Lucio Sanseverino
cardinale e arcivescovo cattolico italiano
Lucio Sanseverino (Napoli, 1565 – Salerno, 25 dicembre 1623) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.
| Lucio Sanseverino cardinale di Santa Romana Chiesa | |
|---|---|
| Incarichi ricoperti | |
| Nascita | 1565, Napoli |
| Ordinazione sacerdotale | in data sconosciuta |
| Nomina ad arcivescovo | 2 dicembre 1592 da papa Clemente VIII |
| Consacrazione ad arcivescovo | 21 dicembre 1592 dal cardinale Alessandro di Ottaviano de' Medici (poi papa) |
| Creazione a cardinale | 21 luglio 1621 da papa Gregorio XV |
| Morte | 25 dicembre 1623, Salerno |
Biografia
Nacque a Napoli o a Saponara nel 1565 o nel 1564 da Giovanni Giacomo Sanseverino quarto comte di Saponara e da Cornelia Pignatelli.[1] [2]. Alla morte del padre (1582), fu indirizzato alla carriera ecclesiastica ed appena ventenne venne nominato vescovo di Rossano; fu quindi destinato all'arcidiocesi di Salerno che tenne dal 1612 fino alla sua morte.
Papa Gregorio XV lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 21 luglio 1621[3].
Morì il 25 dicembre 1623.
- Cardinale Juan Pardo de Tavera
- Cardinale Antoine Perrenot de Granvelle
- Cardinale Francisco Pacheco de Villena
- Papa Leone XI
- Cardinale Lucio Sanseverino
- Arcivescovo Philippus Rovenius (1620)
Note
- ^ L'Idea - Antologia di Pasquale Elia, su www.ideanews.it. URL consultato il 25 febbraio 2016.
- ^ Enciclopedia Storica Vaticana, Roma 1976, vol. X, p.1815
- ^ Gaetano Moroni, Dizionario Di Erudizione Storico-Ecclesiastica Da S. Pietro Sino Ai Nostri Giorni (etc.), Dalla Tipografia Emiliana, 1853, p. 53.
Collegamenti esterni
- (EN) David Cheney, Lucio Sanseverino, su Catholic-Hierarchy.org.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 257662404 · ISNI (EN) 0000 0003 7897 8626 · BAV 495/163404 · CERL cnp02054825 · GND (DE) 1023896109 · BNE (ES) XX6304002 (data) |
|---|
