Utente:Michele859/Sandbox5
La 54ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 5 al 15 febbraio 2004.[1]
L'Orso d'oro è stato assegnato al film La sposa turca del regista tedesco Fatih Akın.
L'Orso d'oro alla carriera è stato assegnato al regista argentino Fernando E. Solanas.
Altri riconoscimenti onorari sono stati assegnati al giurista Rolf Bähr, all'attrice e fotografa Erika Rabau, al pianista Willy Sommerfeld e alla produttrice Regina Ziegler.
Il festival è stato aperto dal film Ritorno a Cold Mountain di Anthony Minghella, proiettato fuori concorso.
La retrospettiva di questa edizione, intitolata ...
Nella sezione "Berlinale Special" ...
La serie di film "Selling Democracy", ...
Giurie
Giuria internazionale
- Frances McDormand, attrice (USA) - Presidente di giuria
- Maji-da Abdi, regista (Etiopia)
- Valeria Bruni Tedeschi, attrice (Italia)
- Samira Makhmalbaf, regista (Iran)
- Peter Rommel, produttore (Germania)
- Gabriele Salvatores, regista e sceneggiatore (Italia)
- Dan Talbot, distributore (USA)
Giuria "Cortometraggi"
- Christine Dollhofer, giornalista e creatrice di eventi (Austria)
- Sophie Maintigneux, cineoperatrice (Germania)
- Vinca Wiedemann, produttrice (Danimarca)
Giurie "Kindefilmfest" e "14plus"
Gli Orsi di cristallo sono stati assegnati da due giurie nazionali, la Children's Jury per la competizione Kinderfilmfest e la Youth Jury per la competizione 14plus, composte rispettivamente da membri di 11-14 anni e di 14-18 anni. Il Grand Prix e lo Special Prize sono stati assegnati dalla Kinderfilmfest International Jury, composta dalla regista e attrice svedese Pia Bovin, la regista tedesca Hermine Huntgeburth, il regista finlandese Klaus Härö, la francese Nicole Salomon, cofondatrice del Festival internazionale del film d'animazione di Annecy, e Fabia Bettini, direttrice della sezione "Alice nella Città" della Festa del Cinema di Roma.
Selezione ufficiale
In concorso
- 25 degrés en hiver, regia di Stéphane Vuillet (Belgio, Francia, Russia, Spagna)
- El abrazo partido - L'abbraccio perduto (El abrazo partido), regia di Daniel Burman (Argentina, Francia, Italia, Spagna)
- Alle prime luci dell'alba (Om jag vänder mig om), regia di Björn Runge (Svezia)
- Un bacio appassionato (Ae Fond Kiss...), regia di Ken Loach (Regno Unito, Italia, Germania, Spagna, Belgio)
- Before Sunset - Prima del tramonto (Before Sunset), regia di Richard Linklater (USA)
- Un bellissimo paese (The Beautiful Country), regia di Hans Petter Moland (Norvegia, USA)
- Confidenze troppo intime (Confidences trop intimes), regia di Patrice Leconte (Francia)
- The Final Cut, regia di Omar Naim (USA, Canada, Germania)
- Forbrydelser, regia di Annette K. Olesen (Danimarca)
- In My Country (Country of My Skull), regia di John Boorman (Regno Unito, Irlanda, Sud Africa)
- Luci nella notte (Feux rouges), regia di Cédric Kahn (Francia)
- Maria Full of Grace, regia di Joshua Marston (Colombia, USA, Ecuador)
- The Missing, regia di Ron Howard (USA)
- Monster, regia di Patty Jenkins (Germania, USA)
- Die Nacht singt ihre Lieder, regia di Romuald Karmakar (Germania)
- Primo amore, regia di Matteo Garrone (Italia)
- La samaritana (Samaria), regia di Kim Ki-duk (Corea del Sud)
- La sorgente del fiume (Trilogia: To livadi pou dakryzei), regia di Theo Angelopoulos (Grecia, Francia, Italia, Germania)
- La sposa turca (Gegen die Wand), regia di Fatih Akın (Germania, Turchia)
- Svjedoci, regia di Vinko Brešan (Croazia)
- Triple Agent - Agente speciale (Triple agent), regia di Éric Rohmer (Francia, Italia, Spagna, Grecia, Russia)
- Venti trenta quaranta - L'età delle donne (20 30 40), regia di Sylvia Chang (Hong Kong, Taiwan, Giappone)
- La vita che ti aspetti (La vida que te espera), regia di Manuel Gutiérrez Aragón (Spagna)
Fuori concorso
- Lightning in a Bottle, regia di Antoine Fuqua (USA)
- Ritorno a Cold Mountain (Cold Mountain), regia di Anthony Minghella (Regno Unito, Italia, Romania, USA)
- Tutto può succedere - Something's Gotta Give (Something's Gotta Give), regia di Nancy Meyers (USA)
Cortometraggi
- Bubachki, regia di Igor Ivanov Izi (Repubblica di Macedonia)
- Un cartus de kent si un pachet de cafea, regia di Cristi Puiu (Romania)
- Con qué la lavaré?, regia di María Trénor (Spagna)
- Dajo, regia di Hanro Smitsman (Paesi Bassi)
- Goodbye, Cruel World, regia di Vito Rocco (Regno Unito)
- Kvinnans plats, regia di Ewa Cederstam (Svezia)
- Little Man, regia di Martin Brierley (Sud Africa, Regno Unito)
- Ola's Box of Clovers, regia di Genevieve Anderson (USA)
- Público/Privado, regia di Christoph Behl (Argentina)
- De regels van het vliegen, regia di Eugenie Jansen (Paesi Bassi)
- Russelltribunalen, regia di Staffan Lamm (Svezia)
- Sapiens, regia di Aleksandr Rogozhkin (Russia)
- The Scree, regia di Paul McDermott (Australia)
- The Soul Hunter, regia di Christine Rebet (Germania)
- True, regia di Tom Tykwer (Francia, Germania)
- Vet!, regia di Brigit Hillenius e Karin Junger (Paesi Bassi)
- Le vilain petit poussin, regia di Rachid Bouchareb (Francia)
Berlinale Special
- La barca è piena (Das Boot ist voll), regia di Markus Imhoof (Svizzera, Germania Ovest, Francia)
- Cantando dietro i paraventi, regia di Ermanno Olmi (Italia, Regno Unito, Francia)
- Il diario del saccheggio (Memoria del saqueo), regia di Fernando E. Solanas (Svizzera, Francia, Argentina)
- La favolosa storia di Pelle d'Asino (Peau d'âne), regia di Jacques Demy (Francia)
- Le lion volatil, regia di Agnès Varda (Francia)
- Papà Rua Alguem 5555 (My Father, Rua Alguem 5555), regia di Egidio Eronico (Italia, Brasile, Ungheria)
- Process, regia di C.S. Leigh (Francia, Regno Unito)
- Rhythm Is It!, regia di Thomas Grube e Enrique Sánchez Lansch (Germania)
- Le sacre du printemps, regia di Oliver Herrmann (Germania)
- The Tulse Luper Suitcases, Part 2: Vaux to the Sea, regia di Peter Greenaway (Regno Unito, Paesi Bassi, Spagna, Lussemburgo, Italia, Ungheria)
Panorama
- [[]], regia di [[]] ()
Forum
- [[]], regia di [[]] ()
Kinderfilmfest/14plus
- [[]], regia di [[]] ()
Perspektive Deutsches Kino
- [[]], regia di [[]] ()
Retrospettiva
- A Decade Under the Influence, regia di Ted Demme e Richard LaGravenese (USA)
- Alice non abita più qui (Alice Doesn't Live Here Anymore), regia di Martin Scorsese (USA)
- American Graffiti, regia di George Lucas (USA)
- Amphetamine, regia di Warren Sonbert (USA)
- Un posto tranquillo (A Safe Place), regia di Henry Jaglom (USA)
- Una moglie (A Woman Under the Influence), regia di John Cassavetes (USA)
- La rabbia giovane (Badlands), regia di Terrence Malick (USA)
- Gangster Story (Bonnie and Clyde), regia di Arthur Penn (USA)
- Chinatown, regia di Roman Polanski (USA)
- Per 100 chili di droga (Cisco Pike), regia di Bill Norton (USA)
- The Columbia Revolt, film collettivo (USA)
- David Holzman's Diary, regia di Jim McBride (USA)
- David: Off and On, regia di Martha Coolidge (USA)
- I giorni del cielo (Days of Heaven), regia di Terrence Malick (USA)
- Dont Look Back, regia di D.A. Pennebaker (USA)
- Yellow 33 (Drive, He Said), regia di Jack Nicholson (USA)
- Easy Rider, regia di Dennis Hopper (USA)
- Easy Riders, Raging Bulls: How the Sex, Drugs and Rock 'N' Roll Generation Saved Hollywood, regia di Kenneth Bowser (Regno Unito, Canada)
- Volti (Faces), regia di John Cassavetes (USA)
- Cinque pezzi facili (Five Easy Pieces), regia di Bob Rafelson (USA)
- Il braccio violento della legge (The French Connection), regia di William Friedkin (USA)
- Harlan County U.S.A., regia di Barbara Kopple (USA)
- Hearts and Minds, regia di Peter Davis (USA)
- In the Year of the Pig, regia di Emile de Antonio (USA)
- Corvo Rosso non avrai il mio scalpo! (Jeremiah Johnson), regia di Sydney Pollack (USA)
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
- [[]], regia di [[]] ()
Selling Democracy - Welcome Mr. Marshall
- [[]], regia di [[]] ()
Premi
Premi della giuria internazionale
- Orso d'oro per il miglior film: U-Carmen di Mark Dornford-May
- Orso d'argento per il miglior regista: Marc Rothemund per La Rosa Bianca - Sophie Scholl
- Orso d'argento per la migliore attrice: Julia Jentsch per La Rosa Bianca - Sophie Scholl
- Orso d'argento per il miglior attore: Lou Taylor Pucci per Thumbsucker - Il succhiapollice
- Orso d'argento per il miglior contributo artistico: Tsai Ming-liang per la sceneggiatura di Il gusto dell'anguria
- Orso d'argento, gran premio della giuria: Kong que di Gu Changwei
- Orso d'argento per la migliore colonna sonora: Alexandre Desplat per Tutti i battiti del mio cuore
- Premio Alfred Bauer: Il gusto dell'anguria di Tsai Ming-liang
- AGICOA's Blue Angel Award al miglior film europeo: Paradise Now di Hany Abu-Assad
Premi onorari
- Orso d'oro alla carriera: Im Kwon-taek, Fernando Fernán Gómez
- Berlinale Kamera: Daniel Day-Lewis, Katrin Saß, Helene Schwarz, Shochiku
Premi della giuria "Cortometraggi"
- Orso d'oro per il miglior cortometraggio: Milk di Peter Mackie Burns
- Orso d'argento, premio della giuria per il miglior cortometraggio: ex aequo The Intervention di Jay Duplass e Jam Session di Izabela Plucinska
- Menzione speciale: Don Kishot be'Yerushalaim di Dani Rosenberg
- Panorama Short Film Award: Green Bush di Warwick Thornton
- Panorama Special Jury Prize: Tama tu di Taika Waititi
- Menzione speciale: Rhee Young-ran per la sua interpretazione in Sara Jeanne
- Menzione speciale: Bikini di Lasse Persson
- New York Film Academy Scholarship: Zgvis donidan... di George Ovashvili
- Prix UIP Berlin: Hoi Maya di Claudia Lorenz
Premi delle giurie "Kindefilmfest" e "14plus"
- Children's Jury
- Orso di cristallo per il miglior film: Bluebird di Mijke de Jong
- Menzione speciale: Italyanets di Andrej Kravčuk
- Menzione speciale: Ikke naken di Torun Lian
- Orso di cristallo per il miglior cortometraggio: The Djarn Djarns di Wayne Blair
- Menzione speciale: Does God Play Football? di Michael A. Walker
- Menzione speciale: Vent di Erik van Schaaik
- Youth Jury
- Orso di cristallo per il miglior film: I figli della guerra di Luis Mandoki
- Menzione speciale: Turtles Can Fly di Bahman Ghobadi
- International Jury
- Grand Prix per il miglior film: Italyanets di Andrej Kravčuk
- Menzione speciale: Ikke naken di Torun Lian
- Special Prize per il miglior cortometraggio: Lilla grisen flyger di Alicja Jaworski
- Menzione speciale: The Little Things di Reina Webster
- Menzione speciale: Skeleton Woman di Edith Pieperhoff
Premi delle giurie indipendenti
- Guild Prize: Follia di David Mackenzie
- Peace Film Award: Turtles Can Fly di Bahman Ghobadi
- Label Europa Cinemas: ex aequo Vai e vivrai di Radu Mihăileanu e Questa casa non è un albergo di Olivier Ducastel e Jacques Martineau
- Caligari Film Prize: Niu pi di Liu Jiayin
- Amnesty International Film Prize: Paradise Now di Hany Abu-Assad
- Femina Film Prize: Sabine Greunig per i costumi di Willenbrock
- Manfred Salzgeber Prize: Gamblers - Giochi malvagi di Frédéric Balekdjian
- Wolfgang Staudte Prize: Yan mo di Li Yifan e Yan Yu
- NETPAC Prize: Yeoja, Jeong-hye di Lee Yoon-ki
- Don Quijote Prize: Der irrationale Rest di Thorsten Trimpop
- Menzione speciale: Mountain Patrol - Battaglia in paradiso di Lu Chuan
- Dialogue en Perspective: Netto di Robert Thalheim
- Menzione speciale: Dancing with Myself di Judith Keil e Antje Kruska
- Premio della giuria ecumenica:
- Competizione: La Rosa Bianca - Sophie Scholl di Marc Rothemund
- Panorama: Vai e vivrai di Radu Mihăileanu
- Forum: Ratziti Lihiyot Gibor di Shiri Tsur
- Premio FIPRESCI:
- Competizione: Il gusto dell'anguria di Tsai Ming-liang
- Panorama: Massaker di Monika Borgmann, Lokman Slim e Hermann Theissen
- Forum: Niu pi di Liu Jiayin
- Premio CICAE:
- Panorama: Ultranova di Bouli Lanners
- Menzione speciale: Dallas Pashamende di Robert-Adrian Pejo
- Forum: Odessa... Odessa! di Michale Boganim
- Menzione speciale: Mahiru no hoshizora di Yosuke Nakagawa
- Menzione speciale: Stadt als Beute di Miriam Dehne, Esther Gronenborn e Irene von Alberti
- Teddy Award:
- Miglior film: Un año sin amor di Anahí Berneri
- Miglior documentario: Katzenball di Veronika Minder
- Miglior cortometraggio: The Intervention di Jay Duplass
Premi dei lettori e del pubblico
- Premio del pubblico al miglior film (Panorama): Vai e vivrai di Radu Mihăileanu
- Premio del pubblico al miglior cortometraggio (Panorama): Hoi Maya di Claudia Lorenz
- Premio dei lettori del Berliner Mongerpost: Paradise Now di Hany Abu-Assad
- Premio dei lettori del Berliner Zeitung: Shin Sung-il-eui hangbang-bulmyung di Jane Shin
- Premio dei lettori di Else - Siegessäule: Transamerica di Duncan Tucker
Note
- ^ 54th Berlin International Film Festival - February 5 - 15, 2004, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 16 maggio 2017.
Collegamenti esterni
- (en de) Sito ufficiale, su berlinale.de. Lingua sconosciuta: en de (aiuto)
- (EN) Berlin International Film Festival: 2004, su imdb.com.
[[Categoria:Cinema nel 2004 [[Categoria:Festival di Berlino| [[Categoria:Eventi del 2004