André Schürrle

calciatore tedesco

André Schürrle (Ludwigshafen, 6 novembre 1990) è un calciatore tedesco, attaccante o ala del Borussia Dortmund e della nazionale tedesca, con cui si è laureato Campione del mondo nel 2014.

André Schürrle
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Altezza183 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloAttaccante, Ala
SquadraBorussia Dortmund
Carriera
Giovanili
1996-2006Ludwigshafener SC
2006-2009Magonza
Squadre di club1
2009-2011Magonza66 (20)
2011-2013Bayer Leverkusen65 (18)
2013-2015Chelsea44 (11)
2015-2016Wolfsburg43 (10)
2016-Borussia Dortmund15 (2)
Nazionale
2008-2009Germania (bandiera) Germania U-1911 (4)
2009Germania (bandiera) Germania U-201 (1)
2009-2010Germania (bandiera) Germania U-214 (3)
2010-Germania (bandiera) Germania52 (20)
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroBrasile 2014
 Europei di calcio
BronzoPolonia-Ucraina 2012
BronzoFrancia 2016
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 marzo 2017

Caratteristiche tecniche

Esterno offensivo sinistro, può giocare anche come esterno di centrocampo, ala destra o anche da centravanti.

Calciatore polivalente nel reparto offensivo, al Magonza è stato sperimentato in ogni ruolo e in ogni modulo dell'attacco, giocando da prima, seconda punta, esterno di centrocampo e d'attacco in entrambe le fasce e anche trequartista, ricoprendo spesso i ruoli di ala sinistra e attaccante al Bayer Leverkusen e al Chelsea.

Carriera

Club

Magonza

Inizia la sua carriera nel Ludwigshafener SC nel 1996 per poi trasferirsi, 10 anni dopo, al Magonza, nel 2006. Debutta in prima squadra nell'agosto del 2009 in una partita di Bundesliga contro il Bayer Leverkusen, pareggiata 2-2. Il 19 settembre realizza i suoi primi due gol in carriera, nella vittoria esterna per 3-2 contro il Bochum. Termina la stagione con 5 gol in 33 partite giocate. Nel settembre del 2010 Schurrle firma un contratto di 5 anni con il Bayer Leverkusen, squadra con la quale si unirà al termine della stagione 2010-2011.[1]

Bayer Leverkusen

Nella suddetta stagione è tra i protagonisti della grande annata del Magonza, terminata con il 5º posto in classifica e l'accesso alla UEFA Europa League. Realizza 15 gol in 33 partite, risultando il capocannoniere della squadra. Come detto, al termine della stagione si unisce al Leverkusen. Debutta con la nuova maglia il 30 luglio 2011 nella partita di Coppa di Germania giocata fuori casa e persa 4-3 contro la Dinamo Dresda, in cui realizza anche la sua prima rete con le aspirine rossonere.[2]

Realizzò il suo primo gol in campionato con il Leverkusen nella gara pareggiata 2-2 in casa del Borussia Mönchengladbach, il 15 ottobre, mentre quattro giorni dopo mise a segno la sua prima rete in Champions League, nell'incontro vinto per 2-1 dalla sua squadra contro il Valencia. Ha terminato la stagione con 9 gol in 40 apparizioni totali, di cui 7 reti in 31 partite di campionato.

Chelsea

Il 25 giugno 2013, il Chelsea ha annunciato ufficialmente l'acquisto di André Schürrle pagandolo 22 milioni di euro al Bayer Leverkusen. Il Chelsea ha inoltre annunciato che vestirà la maglia numero 14.

Nella prima stagione agli ordini di José Mourinho colleziona 43 presenze e 9 gol tra campionato, coppe nazionali e Champions League. Nel 2014-2015 gioca 22 partite segnando 5 gol, di cui 14 presenze in campionato. Complessivamente in un anno e mezzo con i blues ha messo insieme 65 presenze e 14 gol.

Wolfsburg e Borussia Dortmund

Il 2 febbraio 2015 si trasferisce al Wolfsburg per € 32 milioni.[3] Firma con i tedeschi un contratto valido fino al 2019. In un anno e mezzo colleziona in tutto 63 presenze e 13 gol.

Il 22 luglio 2016, tramite la pagina ufficiale di Facebook, il Borussia Dortmund annuncia l'arrivo[4] di André per una cifra che si aggira intorno ai 30 milioni di euro.[5] La prima presenza con la nuova maglia la trova nella finale di Supercoppa di Germania persa 2-0 contro i rivali del Bayern Monaco. Il primo gol con la maglia giallonera arriva il 22 agosto nella partita di Coppa di Germania vinta 3-0 sul campo dell'Eintracht Trier. Il 27 settembre arriva il primo gol in Champions League nella partita pareggiata 2-2 in casa contro il Real Madrid, mentre il primo gol in Bundesliga arriva alla prima giornata dopo la sosta natalizia nella vittoria per 2-1 contro il Werder Brema in trasferta.

Nazionale

 
André Schürrle in nazionale

Ha ricevuto la prima convocazione in nazionale maggiore nel novembre del 2010, debuttando poco dopo in amichevole contro la Svezia, subentrando a partita in corso. Realizza il suo primo gol in nazionale il 29 maggio 2011 in un'amichevole vinta 2-1 con l'Uruguay. Inserito nella spedizione per l'Europeo 2012 contribuisce al raggiungimento della semifinale scendendo in campo due volte.

Nella partita delle qualificazioni ai Mondiali 2014 contro la Svezia realizza la sua prima tripletta in Nazionale, la partita si chiuderà sul punteggio di 5-3 per i tedeschi. Viene convocato per la rassegna iridata, dove fa il suo esordio nella partita vinta 4-0 contro il Portogallo; agli ottavi sblocca il risultato nei supplementari nel 2-1 sull'Algeria,[6] mentre, seppur entrato nella ripresa, realizza una doppietta nella storica semifinale vinta 7-1 contro il Brasile.[7][8] Il 13 luglio 2014 si laurea campione del mondo dopo la vittoria in finale sull'Argentina per 1-0, ottenuta grazie al goal decisivo di Götze, su assist dello stesso Schürrle, durante i tempi supplementari.[9][10]

Il 13 giugno 2015 ha realizzato una tripletta, la seconda in nazionale, nella gara valida per le qualificazioni per l'europeo del 2016 contro Gibilterra. Convocato per gli Europei 2016 in Francia,[11] scende in campo regolarmente durante la manifestazione.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 17 marzo 2016.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2009-2010   Magonza BL 33 5 CG 1 0 - - - - - - 34 5
2010-2011 BL 33 15 CG 1 0 - - - - - - 34 15
Totale Magonza 66 20 2 0 68 20
2011-2012   Bayer Leverkusen BL 31 7 CG 1 1 UCL 8 1 - - - 40 9
2012-2013 BL 34 11 CG 3 1 UEL 6 2 - - - 43 14
Totale Bayer Leverkusen 65 18 4 2 14 3 83 23
2013-2014   Chelsea PL 30 8 FACup+CdL 1+1 0 UCL 10 1 SU 1 0 43 9
2014-gen. 2015 PL 14 3 FACup+CdL 1+3 0+1 UCL 4 1 - - - 22 5
Totale Chelsea 44 11 6 1 14 2 1 0 65 14
gen.-giugno 2015   Wolfsburg BL 14 1 CG 4 0 UEL 4 0 - - - 22 1
2015-2016 BL 29 9 CG 1 1 UCL 10 2 SG 1 0 41 12
Totale Wolfsburg 43 10 5 1 14 2 1 0 63 13
2016-2017   Borussia Dortmund BL 15 2 CG 3 2 UCL 6 1 SG 1 0 25 5
Totale carriera 233 61 20 6 48 8 3 0 304 75

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
17-11-2010 Göteborg Svezia   0 – 0   Germania Amichevole -   78’
29-03-2011 Mönchengladbach Germania   1 – 2   Australia Amichevole -
29-05-2011 Sinsheim Germania   2 – 1   Uruguay Amichevole 1   58’
03-06-2011 Vienna Austria   1 – 2   Germania Qual. Euro 2012 -   67’
07-06-2011 Baku Azerbaigian   1 – 3   Germania Qual. Euro 2012 1   75’
10-08-2011 Stoccarda Germania   3 – 2   Brasile Amichevole 1   46’
02-09-2011 Gelsenkirchen Germania   6 – 2   Austria Qual. Euro 2012 1   73’
06-09-2011 Danzica Polonia   2 – 2   Germania Amichevole -
07-10-2011 Istanbul Turchia   1 – 3   Germania Qual. Euro 2012 -   62’
11-10-2011 Düsseldorf Germania   3 – 1   Belgio Qual. Euro 2012 1
11-11-2011 Kiew Ucraina   3 – 3   Germania Amichevole -   46’
29-02-2012 Brema Germania   1 – 2   Francia Amichevole -   45’
26-05-2012 Basilea Svizzera   5 – 3   Germania Amichevole 1
31-05-2012 Lipsia Germania   2 – 0   Israele Amichevole 1   67’
17-06-2012 Leopoli Danimarca   1 – 2   Germania Euro 2012 - 1º turno -   64’
22-06-2012 Danzica Germania   4 – 2   Grecia Euro 2012 - Quarti di finale -   67’
15-08-2012 Francoforte Germania   1 – 3   Argentina Amichevole -   62’
07-09-2012 Hannover Germania   3 – 0   Fær Øer Qual. Mondiali 2014 -   68’
12-10-2012 Dublino Irlanda   1 – 6   Germania Qual. Mondiali 2014 -   72’
14-11-2012 Amsterdam Paesi Bassi   0 – 0   Germania Amichevole -   84’
06-02-2013 Saint-Denis|Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis Francia   1 – 2   Germania Amichevole -   68’
22-03-2013 Astana Kazakistan   0 – 3   Germania Qual. Mondiali 2014 -   82’
29-05-2013 Boca Raton Germania   4 – 2   Ecuador Amichevole -   69’
02-06-2013 Washington Stati Uniti   4 – 3   Germania Amichevole -   65’
14-08-2013 Kaiserslautern Germania   3 – 3   Paraguay Amichevole -   81’
10-09-2013 Tórshavn Fær Øer   0 – 3   Germania Qual. Mondiali 2014 -   75’
11-10-2013 Colonia Germania   3 – 0   Irlanda Qual. Mondiali 2014 1   86’
15-10-2013 Stoccolma Svezia   3 – 5   Germania Qual. Mondiali 2014 3   32’
15-11-2013 Milano Italia   1 – 1   Germania Amichevole -   59’
19-11-2013 Londra Inghilterra   0 – 1   Germania Amichevole -   82’
05-03-2014 Stoccarda Germania   1 – 0   Cile Amichevole -   46’
01-06-2014 Mönchengladbach Germania   2 – 2   Camerun Amichevole 1   58’
06-06-2014 Mainz Germania   6 – 1   Armenia Amichevole 1   75’
16-06-2014 Salvador Germania   4 – 0   Portogallo Mondiali 2014 - 1º turno -   62’
26-06-2014 Recife Stati Uniti   0 – 1   Germania Mondiali 2014 - 1º turno -   89’
30-06-2014 Porto Alegre Germania   2 – 1 dts   Algeria Mondiali 2014 - Ottavi di finale 1   46’
04-07-2014 Rio de Janeiro Francia   0 – 1   Germania Mondiali 2014 - Quarti di finale -   69’
08-07-2014 Belo Horizonte Brasile   1 – 7   Germania Mondiali 2014 - Semifinale 2   58’
13-07-2014 Rio de Janeiro Germania   1 – 0 dts   Argentina Mondiali 2014 - Finale -   31’
03-09-2014 Düsseldorf Germania   2 – 4   Argentina Amichevole 1   57’
07-09-2014 Dortmund Germania   2 – 1   Scozia Qual. Euro 2016 -   83’
11-10-2014 Varsavia Polonia   2 – 0   Germania Qual. Euro 2016 -   77’
25-03-2015 Kaiserslautern Germania   2 – 2   Australia Amichevole -   63’
29-03-2015 Tbilisi Georgia   0 – 2   Germania Qual. Euro 2016 -   86’
10-06-2015 Colonia Germania   1 – 2   Stati Uniti Amichevole -   46’
13-06-2015 Faro Gibilterra   0 – 7   Germania Qual. Euro 2016 3
07-09-2015 Glasgow Scozia   2 – 3   Germania Qual. Euro 2016 -   86’
08-10-2015 Dublino Irlanda   1 – 0   Germania Qual. Euro 2016 -   35’
11-10-2015 Lipsia Germania   2 – 1   Georgia Qual. Euro 2016 -   76’
26-03-2016 Berlino Germania   2 – 3   Inghilterra Amichevole -   64’
29-05-2016 Augusta Germania   1 – 3   Slovacchia Amichevole -   75’
04-06-2016 Gelsenkirchen Germania   2 – 0   Ungheria Amichevole -   60’
12-06-2016 Villeneuve-d'Ascq Germania   2 – 0   Ucraina Euro 2016 - 1º turno -   78’
16-06-2016 Saint-Denis Germania   0 – 0   Polonia Euro 2016 - 1º turno -   66’
21-06-2016 Parigi Irlanda del Nord   0 – 1   Germania Euro 2016 - 1º turno -   55’
Totale Presenze 55 Reti 20

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Wolfsburg: 2014-2015
Borussia Dortmund: 2016-2017
Wolfsburg: 2015

Nazionale

Brasile 2014

Note

  1. ^ Schürrle opts for Leverkusen, su uefa.com, 16 settembre 2010. URL consultato il 23 marzo 2014.
  2. ^ Fuori Wolfsburg, Leverkusen e Werder, su it.eurosport.yahoo.com, eurosport.yahoo.com, 30 luglio 2011. URL consultato il 23 marzo 2014.
  3. ^ Calciomercato: Wolfsburg, ufficiale l'acquisto di Schurrle dal Chelsea, su corrieredellosport.it, 2 febbraio 2015. URL consultato il 12 marzo 2015.
  4. ^ Borussia Dortmund, arriva Schurrle - Facebook, su facebook.com, 22/07/2016.
  5. ^ Dettagli trasferimento di André Schürrle su Transfermarkt.it, su transfermarkt.it, 22/07/2016.
  6. ^ Germania-Algeria 2-1. Gol di Schuerrle, Ozil e Djabou ai supplementari, su gazzetta.it, 1º luglio 2014. URL consultato il 1º luglio 2014.
  7. ^ Mondiali, Brasile-Germania 1-7: umiliazione storica, tedeschi in finale, su gazzetta.it, 8 luglio 2014. URL consultato il 9 luglio 2014.
  8. ^ Brasile umiliato, la Germania vince 7-1, Scolari: “Chiedo scusa a tutto il popolo”, su lastampa.it, 8 luglio 2014. URL consultato il 9 luglio 2014.
  9. ^ Mondiali, Germania campione! Argentina battuta 1-0: Götze al 113', su gazzetta.it, 14 luglio 2014. URL consultato il 14 luglio 2014.
  10. ^ Germania campione del mondo, su ilpost.it, 13 luglio 2014. URL consultato il 14 luglio 2014.
  11. ^ (DE) LÖW STREICHT BELLARABI, BRANDT, REUS UND RUDY, su dfb.de, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale tedesca europei 2012 Template:Nazionale tedesca mondiali 2014 Template:Nazionale tedesca europei 2016

Controllo di autoritàVIAF (EN310508152 · GND (DE105256531X