Andrés Iniesta

calciatore spagnolo (1984-)

Andrés Iniesta Luján (Fuentealbilla, 11 maggio 1984) è un calciatore spagnolo, centrocampista del Barcellona, di cui è il capitano, e della nazionale spagnola, con cui si è laureato campione del mondo e due volte campione d'Europa.

Andrés Iniesta
Iniesta con la nazionale spagnola a Euro 2012
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Altezza171[1] cm
Peso68[1] kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraBarcellona
Carriera
Giovanili
1994-1996Albacete
1996-2000Barcellona
Squadre di club1
2000-2003Barcellona B49 (5)[2]
2002-Barcellona412 (34)
Nazionale
2000Spagna (bandiera) Spagna U-152 (0)
2000-2001Spagna (bandiera) Spagna U-167 (1)
2001Spagna (bandiera) Spagna U-174 (0)
2001-2002Spagna (bandiera) Spagna U-197 (1)
2003Spagna (bandiera) Spagna U-207 (3)
2003-2006Spagna (bandiera) Spagna U-2118 (6)
2006-Spagna (bandiera) Spagna117 (12)
2004Catalogna (bandiera) Catalogna1 (0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-19
OroNorvegia 2002
 Mondiali di Calcio Under-20
ArgentoEmirati Arabi 2003
 Europei di calcio
OroAustria-Svizzera 2008
OroPolonia-Ucraina 2012
 Mondiali di calcio
OroSudafrica 2010
 Confederations Cup
ArgentoBrasile 2013
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 maggio 2017

Soprannominato Don Andrés[3], il Cavaliere Pallido[4] e l'Illusionista[5], è considerato uno dei migliori giocatori della storia del calcio spagnolo nonché della sua generazione. Con la maglia del Barcellona ha vinto otto campionati spagnoli, sette Supercoppe spagnole cinque Coppe del Re, quattro UEFA Champions League, tre Supercoppe UEFA e tre Coppe del mondo per club FIFA.

Con la nazionale spagnola ha partecipato a tre Mondiali (2006, 2010 e 2014), tre Europei (2008, 2012 e 2016) e una Confederations Cup (2013), vincendo l'Europeo 2008 e 2012 e il Mondiale 2010; nel corso di quest'ultima rassegna ha siglato due gol, tra cui la rete decisiva nella finale di Johannesburg contro i Paesi Bassi (1-0).

A livello individuale, ha vinto il UEFA Best Player in Europe Award nel 2012 davanti a Messi e Cristiano Ronaldo,[6] mentre il 14 ottobre 2014 diviene il primo calciatore spagnolo nella storia a vincere il Golden Foot.[7] Inoltre, nel 2010 si è classificato al secondo posto dietro a Messi nella classifica del Pallone d'oro FIFA.[8]

Caratteristiche tecniche

«Non sono ossessionato da Messi, il pericolo è Iniesta. È fantastico, lavora per la squadra, il modo in cui trova i passaggi, il suo movimento e la capacità di creare spazi è incredibile. È così importante per il Barcellona.[9]»

Considerato il centrocampista moderno per eccellenza,[10] giocatore leggero, molto agile e versatile, è in grado di ricoprire vari ruoli di centrocampo. Grazie ai suoi trascorsi nel futsal, il calcio a 5, il gioco di Iniesta è caratterizzato da una grande abilità negli spazi stretti e da una notevole capacità di nascondere la palla all'avversario (soprattutto nell'uno contro uno). La sua giocata caratteristica è la croqueta, un dribbling che consiste nello spostare la palla da un piede all'altro nel modo più veloce possibile.[11] Regista molto agile, all'occorrenza è in grado anche di giocare come esterno d'attacco. I suoi punti di forza sono il controllo di palla, il fraseggio, la precisione nei passaggi e la visione di gioco,[12][13] caratteristiche che lo rendono inoltre un ottimo uomo assist.[13]

Carriera

Club

Esordi

La carriera di Iniesta inizia nel 1992 all'età di 8 anni quando i genitori decidono di tesserarlo per l'Albacete,[14] squadra del capoluogo di provincia della propria città. Nel 1996 all'età di 12 anni mentre è in scena il torneo infantil de Brunete, la sua prestazione attira l'attenzione di molti club spagnoli[15] tra questi il Barcellona, sua futura squadra. La famiglia pur lasciando in lacrime il proprio figlio fa uno sforzo decidendo così di trasferire il piccolo Andrés alla Masia Catalana.[16]

Barcellona

2002-2008
 
Iniesta nel dicembre 2006.

Dopo aver giocato per due stagioni[17] nel Barcellona B, esordisce a 18 anni con la prima squadra il 29 ottobre 2002 in Champions League contro il Club Brugge.

Nella stagione 2003-2004 colleziona 11 presenze e una rete in Primera División. A partire dalla stagione successiva Rijkaard comincia ad impiegarlo con maggiore continuità, tanto da disputare 37 delle 38 partite di campionato, con 2 gol segnati, e risultando così il calciatore più presente della squadra. Nella stagione successiva, con l'infortunio di Xavi, diventa definitivamente titolare, affermandosi come uno dei migliori centrocampisti centrali del panorama mondiale e contribuendo ai successi nazionali e internazionali del Barcellona. Nella stagione 2006-2007 mette a referto 9 reti stagionali, di cui 6 in campionato e 2 in Champions League. Nell'estate 2007 ci sono state voci di un suo passaggio ai rivali del Real Madrid,[18] ma il calciatore cresciuto nei blaugrana ha sempre ripetuto che non aveva alcuna intenzione di trasferirsi nella capitale.[19] Il 25 gennaio 2008 prolunga il suo contratto fino al 2014 con una clausola di rescissione di 160 milioni di €.[20]

2008-2017

Nella stagione 2008-2009, quella del primo triplete, sigla 4 reti in 26 partite di campionato e risulta decisivo nella semifinale di ritorno di Champions League, quando a Stamford Bridge con il Chelsea realizza all'ultimo minuto di recupero il gol decisivo per il passaggio in finale.[21] I catalani trionfano 2-0 e si laureano campioni d'Europa, Iniesta realizza l'assist per il gol del vantaggio di Samuel Eto'o. A fine partita Wayne Rooney definisce Iniesta "Il miglior giocatore al mondo",[22] mentre al termine del campionato viene eletto calciatore spagnolo dell'anno. Il 27 novembre 2009 prolunga il suo contratto fino al 2015, la clausola di rescissione del contratto aumenta a 200 milioni di €.[23] Si classifica quarto nella classifica del Pallone d'oro 2009[24] e quinto in quella del FIFA World Player 2009.[25] Nella stagione 2009-2010, nonostante diversi infortuni, disputa 29 partite di campionato realizzando un gol, al Saragozza. Il 6 aprile 2011 durante la partita di andata dei quarti di finale di Champions League, disputata contro gli ucraini dello Shakhtar Donetsk e vinta per 5-1, disputa un'ottima partita realizzando il gol che apre le marcature, a fine partita viene eletto miglior giocatore in campo.[26] Il 3 maggio 2011 nella semifinale di ritorno di Champions contro il Real Madrid si rende protagonista confezionando l'assist per il momentaneo 1-0 di Pedro; la partita finirà in pareggio (1-1) e con il passaggio in finale del Barcellona.[27] Nella finale di Champions League disputata il 29 maggio 2011 a Wembley gioca da titolare la partita e si aggiudica con il risultato di 3-1 ai danni del Manchester United la sua terza Champions League.[28] Il 17 agosto 2011 nella partita di ritorno di Supercoppa contro il Real Madrid sblocca il risultato scavalcando il portiere con un preciso pallonetto,[29] la partita finisce 3-2 per i blaugrana, questo risultato consente ai catalani di vincere la coppa[30] (decimo titolo per il Barcellona).

 
Iniesta mentre festeggia la vittoria della Supercoppa UEFA nel 2015

Durante la prima partita del girone della Champions League 2012 giocata contro il Milan, ha dovuto lasciare il campo prematuramente a causa di un infortunio alla schiena; viene sostituito al 38º minuto del primo tempo con il connazionale Fàbregas,[31] la partita finisce 2-2.[32] Il 18 dicembre conquista il suo secondo mondiale per club battendo in finale per 4 a 0 il Santos.[33] Il 17 maggio 2015, grazie alla vittoria esterna contro l'Atlético Madrid, conquista il suo settimo campionato spagnolo con i colori blaugrana.[34][35] Il 30 maggio vince la sua terza Coppa del Re, grazie al 3-1 contro l'Athletic Bilbao.[36] Il 6 giugno 2015 conquista la sua quarta Champions League grazie alla vittoria 3-1 in finale sulla Juventus.[37]

Nazionale

Con la Spagna esordisce nel maggio 2006, e viene convocato per il Mondiale in Germania: nel corso del torneo scende in campo una sola volta, nell'incontro del gruppo H contro l'Arabia Saudita.

Europeo 2008

Al campionato d'Europa 2008 è l'unico calciatore spagnolo a disputare tutte e 7 le partite della Spagna. Nella semifinale con la Russia serve l'assist per il gol di Xavi e viene eletto Man of the Match; nella finale vinta 1-0 sulla Germania gioca da titolare venendo poi inserito dall'UEFA nella squadra ideale dell'Europeo.

Il 1º giugno 2009 viene selezionato per disputare la FIFA Confederations Cup 2009 in Sudafrica;[38] quattro giorni dopo, a causa di un infortunio, viene sostituito da Pablo Hernández e non prende parte al torneo.[39]

Mondiale 2010

Al Mondiale 2010 disputa sei delle sette gare giocate dalla sua squadra, realizzando due reti, una nella fase a gironi contro il Cile e una, quella decisiva, durante i tempi supplementari della finale contro i Paesi Bassi, che vale il primo storico trionfo mondiale della Spagna. Viene eletto Man of the Match in 3 delle sette partite disputate dalla Spagna, quelle contro Cile, Paraguay e Paesi Bassi, ed il suo nome inserito nel 2010 FIFA World Cup All-Star Team.

Nell'esultanza per il gol segnato in finale mostra una maglietta con la dedica Dani Jarque siempre con nosotros, ricordando così l'amico calciatore dell'Espanyol deceduto l'estate precedente. Per questo gesto ha ricevuto lodi dall'intero mondo sportivo, e non solo. Il gol segnato contro i Paesi Bassi nella finale dei Mondiali FIFA 2010 ha permesso ad Iniesta di entrare nella storia della Spagna.[40]

Europeo 2012

 
Iniesta con la maglia della Nazionale spagnola durante Euro 2012.

Iniesta partecipa al Campionato europeo di calcio 2012, vinto dalla Spagna contro l'Italia. È così uno dei pochi giocatori, insieme ai suoi compagni, ad aver vinto tre competizioni internazionali consecutive (Europeo 2008, Mondiale 2010, Europeo 2012), realizzando il cosiddetto "triplete". Viene eletto Man of the Match in 3 delle sei partite disputate dalla Spagna; contro l'Italia, la Croazia e poi nella finale ancora con l'Italia.

Il 2 luglio 2012 viene eletto dalla UEFA Miglior Giocatore del Torneo.[41]

Confederations Cup 2013 e Mondiale 2014

 
Iniesta riceve il Pallone d'argento della Confederations Cup 2013.

L'anno successivo prende parte alla Confederations Cup 2013 dove la Spagna arriva fino alla finalissima perdendo nettamente con il Brasile (0-3); Iniesta vince comunque il Pallone d'argento della competizione. Al Mondiale 2014 Iniesta scende in campo in tutti i confronti della nazionale iberica, ma la rassegna si rivela deludente per gli spagnoli, che vengono eliminati dopo il girone eliminatorio, dove vengono sconfitti da Paesi Bassi[42] e Cile,[43] prima dell'ininfluente vittoria sull'Australia.[44]

Europeo 2016

Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia.[45]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 21 maggio 2017.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2000-2001   Barcellona B SDB 10 0 - - - - - - - - - 10 0
2001-2002 SDB 25+5[46] 2+0 - - - - - - - - - 30 2
2002-2003 SDB 14 3 - - - - - - - - - 14 3
Totale Barcellona B 54 5 - - - - - - 54 5
2002-2003   Barcellona PD 6 0 CR 0 0 UCL 3 0 - - - 9 0
2003-2004 PD 11 1 CR 3 1 CU 3 0 - - - 17 2
2004-2005 PD 37 2 CR 1 0 UCL 8 0 - - - 46 2
2005-2006 PD 33 0 CR 4 0 UCL 11 1 SS 1 0 49 1
2006-2007 PD 37 6 CR 6 1 UCL 8 2 SS+SU+Cmc 2+1+2 0 56 9
2007-2008 PD 31 3 CR 7 0 UCL 11 1 - - - 49 4
2008-2009 PD 26 4 CR 6 0 UCL 11[47] 1 - - - 43 5
2009-2010 PD 29 1 CR 3 0 UCL 9 0 SS+SU+Cmc 0+0+1 0 42 1
2010-2011 PD 34 8 CR 5 0 UCL 10 1 SS 1 0 50 9
2011-2012 PD 27 2 CR 6 2 UCL 8 3 SS+SU+Cmc 2+1+2 1+0+0 46 8
2012-2013 PD 31 3 CR 5 2 UCL 10 1 SS 2 0 48 6
2013-2014 PD 35 3 CR 6 0 UCL 9 0 SS 2 0 52 3
2014-2015 PD 24 0 CR 7 3 UCL 11 0 - - - 42 3
2015-2016 PD 28 1 CR 4 0 UCL 7 0 SU+SS+Cmc 1+2+2 0 44 1
2016-2017 PD 23 0 CR 4 0 UCL 8 1 SS 1 0 36 1
Totale Barcellona 412 34 67 9 127 11 23 1 629 55
Totale carriera 466 39 67 9 127 11 23 1 683 60

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
27-5-2006 Albacete Spagna   0 – 0   Russia Amichevole -
3-6-2006 Elche Spagna   2 – 0   Egitto Amichevole -
7-6-2006 Ginevra Spagna   2 – 1   Croazia Amichevole -
23-6-2006 Kaiserslautern Arabia Saudita   0 – 1   Spagna Mondiali 2006 - 1º turno -
15-8-2006 Reykjavík Islanda   0 – 0   Spagna Amichevole -
2-9-2006 Badajoz Spagna   4 – 0   Liechtenstein Qual. Euro 2008 -
7-10-2006 Solna Svezia   2 – 0   Spagna Qual. Euro 2008 -
11-10-2006 Murcia Spagna   2 – 1   Argentina Amichevole -
7-2-2007 Manchester Inghilterra   0 – 1   Spagna Amichevole 1
24-3-2007 Madrid Spagna   2 – 1   Danimarca Qual. Euro 2008 -
28-3-2007 Palma di Maiorca Spagna   1 – 0   Islanda Qual. Euro 2008 1
2-6-2007 Riga Lettonia   0 – 2   Spagna Qual. Euro 2008 -
6-6-2007 Vaduz Liechtenstein   0 – 2   Spagna Qual. Euro 2008 -
22-8-2007 Salonicco Grecia   2 – 3   Spagna Amichevole -
8-9-2007 Reykjavík Islanda   1 – 1   Spagna Qual. Euro 2008 1
12-9-2007 Oviedo Spagna   2 – 0   Lettonia Qual. Euro 2008 -
13-10-2007 Aarhus Danimarca   1 – 3   Spagna Qual. Euro 2008 -
17-10-2007 Helsinki Finlandia   0 – 0   Spagna Amichevole -
17-11-2007 Madrid Spagna   3 – 0   Svezia Qual. Euro 2008 1
21-11-2007 Las Palmas Spagna   1 – 0   Irlanda del Nord Qual. Euro 2008 -
6-2-2008 Malaga Spagna   1 – 0   Francia Amichevole -
26-3-2008 Elche Spagna   1 – 0   Italia Amichevole -
31-5-2008 Huelva Spagna   2 – 1   Perù Amichevole -
10-6-2008 Innsbruck Spagna   4 – 1   Russia Euro 2008 - 1º turno -
14-6-2008 Innsbruck Svezia   1 – 2   Spagna Euro 2008 - 1º turno -
18-6-2008 Salisburgo Grecia   1 – 2   Spagna Euro 2008 - 1º turno -
22-6-2008 Vienna Spagna   0 – 0 dts
(4 - 2 dtr)
  Italia Euro 2008 - Quarti di finale -
26-6-2008 Vienna Russia   0 – 3   Spagna Euro 2008 - Semifinale -
29-6-2008 Vienna Germania   0 – 1   Spagna Euro 2008 - Finale - 2º titolo europeo
20-8-2008 Copenaghen Danimarca   0 – 3   Spagna Amichevole -
6-9-2008 Murcia Spagna   1 – 0   Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2010 -
10-9-2008 Albacete Spagna   4 – 0   Armenia Qual. Mondiali 2010 -
11-10-2008 Tallinn Estonia   0 – 3   Spagna Qual. Mondiali 2010 -
15-10-2008 Bruxelles Belgio   1 – 2   Spagna Qual. Mondiali 2010 1
11-2-2009 Siviglia Spagna   2 – 0   Inghilterra Amichevole -
10-10-2009 Erevan Armenia   1 – 2   Spagna Qual. Mondiali 2010 -
14-10-2009 Zenica Bosnia ed Erzegovina   2 – 5   Spagna Qual. Mondiali 2010 -
14-11-2009 Madrid Spagna   2 – 1   Argentina Amichevole -
18-11-2009 Vienna Austria   1 – 5   Spagna Amichevole -
3-3-2010 Saint-Denis Francia   0 – 2   Spagna Amichevole -
29-5-2010 Innsbruck Spagna   3 – 2   Arabia Saudita Amichevole -
3-6-2010 Innsbruck Spagna   1 – 0   Corea del Sud Amichevole -
8-6-2010 Murcia Spagna   6 – 0   Polonia Amichevole -
16-6-2010 Durban Spagna   0 – 1   Svizzera Mondiali 2010 - 1º turno -
25-6-2010 Pretoria Cile   1 – 2   Spagna Mondiali 2010 - 1º turno 1
29-6-2010 Città del Capo Spagna   1 – 0   Portogallo Mondiali 2010 - Ottavi di finale -
3-7-2010 Johannesburg Paraguay   0 – 1   Spagna Mondiali 2010 - Quarti di finale -
7-7-2010 Durban Germania   0 – 1   Spagna Mondiali 2010 - Semifinale -
11-7-2010 Johannesburg Paesi Bassi   0 – 1 dts   Spagna Mondiali 2010 - Finale 1 1º titolo mondiale
3-9-2010 Vaduz Liechtenstein   0 – 4   Spagna Qual. Euro 2012 -
7-9-2010 Buenos Aires Argentina   4 – 1   Spagna Amichevole -
8-10-2010 Salamanca Spagna   3 – 1   Lituania Qual. Euro 2012 -
12-10-2010 Glasgow Scozia   2 – 3   Spagna Qual. Euro 2012 1
17-11-2010 Lisbona Portogallo   4 – 0   Spagna Amichevole -
9-2-2011 Madrid Spagna   1 – 0   Colombia Amichevole -
25-3-2011 Granada Spagna   2 – 1   Rep. Ceca Qual. Euro 2012 -
4-6-2011 Foxborough Stati Uniti   0 – 4   Spagna Amichevole -
7-6-2011 Puerto La Cruz Venezuela   0 – 3   Spagna Amichevole -
10-8-2011 Bari Italia   2 – 1   Spagna Amichevole -
2-9-2011 San Gallo Spagna   3 – 2   Cile Amichevole 1
6-9-2011 Logroño Spagna   6 – 0   Liechtenstein Qual. Euro 2012 -
12-11-2011 Londra Inghilterra   1 – 0   Spagna Amichevole -   74’
15-11-2011 San José Costa Rica   2 – 2   Spagna Amichevole -
29-2-2012 Malaga Spagna   5 – 0   Venezuela Amichevole 1   46’
3-6-2012 Siviglia Spagna   1 – 0   Cina Amichevole -
10-6-2012 Danzica Spagna   1 – 1   Italia Euro 2012 - 1º turno -
14-6-2012 Danzica Spagna   4 – 0   Irlanda Euro 2012 - 1º turno -   80’
18-6-2012 Danzica Croazia   0 – 1   Spagna Euro 2012 - 1º turno -
23-6-2012 Donec'k Spagna   2 – 0   Francia Euro 2012 - Quarti di finale -
27-6-2012 Donec'k Spagna   0 – 0
(4 - 2 dtr)
  Portogallo Euro 2012 - Semifinale -
1-7-2012 Kiev Italia   0 – 4   Spagna Euro 2012 - Finale -   87’ - 3º titolo europeo
15-8-2012 Bayamón Porto Rico   1 – 2   Spagna Amichevole -   45’
7-9-2012 Pontevedra Spagna   5 – 0   Arabia Saudita Amichevole -   61’
11-9-2012 Tbilisi Georgia   0 – 1   Spagna Qual. Mondiali 2014 -
12-10-2012 Minsk Bielorussia   0 – 4   Spagna Qual. Mondiali 2014 -   56’
16-10-2012 Madrid Spagna   1 – 1   Francia Qual. Mondiali 2014 -   75’
14-11-2012 Panamá Panama   1 – 5   Spagna Amichevole -   45’
6-2-2013 Doha Spagna   3 – 1   Uruguay Amichevole -   60’
22-3-2013 Gijón Spagna   1 – 1   Finlandia Qual. Mondiali 2014 -
26-3-2013 Saint-Denis Francia   0 – 1   Spagna Qual. Mondiali 2014 -   90'+3’
8-6-2013 Miami Gardens Spagna   2 – 1   Haiti Amichevole -   59’
12-6-2013 New York Spagna   2 – 0   Irlanda Amichevole -   59’
17-6-2013 Recife Spagna   2 – 1   Uruguay Conf. Cup 2013 - 1º turno -
20-6-2013 Rio de Janeiro Spagna   10 – 0   Tahiti Conf. Cup 2013 - 1º turno -   76’
23-6-2013 Fortaleza Nigeria   0 – 3   Spagna Conf. Cup 2013 - 1º turno -
27-6-2013 Fortaleza Spagna   0 – 0 dts
(7 – 6 dtr)
  Italia Conf. Cup 2013 - Semifinale -
30-6-2013 Rio de Janeiro Brasile   3 – 0   Spagna Conf. Cup 2013 - Finale -
14-8-2013 Guayaquil Ecuador   0 – 2   Spagna Amichevole -   46’
6-9-2013 Helsinki Finlandia   0 – 2   Spagna Qual. Mondiali 2014 -
10-9-2013 Ginevra Spagna   2 – 2   Cile Amichevole -   46’
11-10-2013 Palma di Maiorca Spagna   2 – 1   Bielorussia Qual. Mondiali 2014 -   46’
15-10-2013 Albacete Spagna   2 – 0   Georgia Qual. Mondiali 2014 -   82’
16-11-2013 Malabo Guinea Equatoriale   1 – 2   Spagna Amichevole -   57’
19-11-2013 Johannesburg Sudafrica   1 – 0   Spagna Amichevole -   75’
5-3-2014 Madrid Spagna   1 – 0   Italia Amichevole -   66’
30-5-2014 Siviglia Spagna   2 – 0   Bolivia Amichevole 1   46’
7-6-2014 Landover El Salvador   0 – 2   Spagna Amichevole -   46’
13-6-2014 Salvador Spagna   1 – 5   Paesi Bassi Mondiali 2014 - 1º turno -
18-6-2014 Rio de Janeiro Spagna   0 – 2   Cile Mondiali 2014 - 1º turno -
23-6-2014 Curitiba Australia   0 – 3   Spagna Mondiali 2014 - 1º turno -
9-10-2014 Žilina Slovacchia   2 – 1   Spagna Qual. Euro 2016 -
12-10-2014 Lussemburgo Lussemburgo   0 – 4   Spagna Qual. Euro 2016 -   70’
27-3-2015 Siviglia Spagna   1 – 0   Ucraina Qual. Euro 2016 -   74’
31-3-2015 Amsterdam Paesi Bassi   2 – 0   Spagna Amichevole -   76’
5-9-2015 Oviedo Spagna   2 – 0   Slovacchia Qual. Euro 2016 1   85’
8-9-2015 Skopje Macedonia del Nord   0 – 1   Spagna Qual. Euro 2016 -   78’
13-11-2015 Alicante Spagna   2 – 0   Inghilterra Amichevole -   46’
1-6-2016 Wals-Siezenheim Spagna   6 – 1   Corea del Sud Amichevole -   46’
7-6-2016 Getafe Spagna   0 – 1   Georgia Amichevole -   46’
13-6-2016 Tolosa Spagna   1 – 0   Rep. Ceca Euro 2016 - 1º turno -
17-6-2016 Nizza Spagna   3 – 0   Turchia Euro 2016 - 1º turno -
21-6-2016 Bordeaux Croazia   2 – 1   Spagna Euro 2016 - 1º turno -
27-6-2016 Saint-Denis Italia   2 – 0   Spagna Euro 2016 - Ottavi di finale -
6-10-2016 Torino Italia   1 – 1   Spagna Qual. Mondiali 2018 -
9-10-2016 Scutari Albania   0 – 2   Spagna Qual. Mondiali 2018 -   78’
24-3-2017 Gijón Spagna   4 – 1   Israele Qual. Mondiali 2018 -   70’
28-3-2017 Saint-Denis Francia   0 – 2   Spagna Amichevole -   52’
Totale Presenze (5º posto) 117 Reti 12

Record

  • Uno dei sette calciatori a vincere con la propria squadra due treble classici.

Palmarès

Individuale

  • Euro 2008 Man Of The Match: 1
Russia
  • Euro Team of the tournament: 2
2008, 2012
Miglior calciatore spagnolo: 2008-2009
Miglior centrocampista offensivo della Liga spagnola: 2008-2009, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014
Miglior centrocampista della Liga spagnola: 2009-2010
2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016
2009, 2010, 2011, 2012, 2015, 2016
2010
2011-2012
Polonia-Ucraina 2012
Polonia-Ucraina 2012
2013
2012, 2013
2014
2013-2014, 2014-2015, 2015-2016
2015[48]

Note

  1. ^ a b (EN) Andrés Iniesta, su fcbarcelona.com. URL consultato il 19 aprile 2017.
  2. ^ 54 (5) se si considerano i play-off per la promozione in Segunda División
  3. ^ Don Andrés, su ultimouomo.com, 23 giugno 2016.
  4. ^ L'Opinione - Il Principe azzurro e il Cavaliere Pallido, Pirlo contro Iniesta: il destino di Italia-Spagna passa per i loro piedi, su goal.com, 30 giugno 2012.
  5. ^ Psg-Barcellona, il 'Mostro' Thiago Silva contro 'L'Illusionista' Iniesta, su corrieredellosport.it, 14 aprile 2015.
  6. ^ È Iniesta il migliore in Europa, su it.uefa.org, uefa.com, 30 agosto 2012. URL consultato l'11 maggio 2014.
  7. ^ Calcio: Golden Foot 2014, vince Iniesta, su it.euronews.com, euronews.com, 14 ottobre 2014. URL consultato il 21 ottobre 2014.
  8. ^ Messi vince il Fifa Pallone d'Oro, su sportmediaset.mediaset.it, 10 gennaio 2011. URL consultato l'11 maggio 2014.
  9. ^ (EN) Iniesta graduates from cameo role to take centre stage at Barcelona, su theguardian.com, guardian.co.uk, 24 maggio 2009. URL consultato l'11 maggio 2014.
  10. ^ Andres Iniesta, il motore della Spagna, su sport.it, 25 maggio 2014. URL consultato l'11 maggio 2014.
  11. ^ (EN) Master Control: Andres Iniesta Signature Move, su soccer-training-info.com. URL consultato il 20 dicembre 2014.
  12. ^ How Iniesta developed his genius in the tight spaces of the futsal pitch, su dailymail.co.uk, dailymail.co.ul, 20 marzo 2013. URL consultato l'11 maggio 2014.
  13. ^ a b Aldo Cazzullo, Iniesta, un piccoletto di genio, su corriere.it, Il Corriere della Sera, 12 luglio 2010. URL consultato il 20 novembre 2015.
  14. ^ (ES) Biografia de Andres Iniesta, su taringa.net. URL consultato l'11 maggio 2014.
  15. ^ Madrid Red Light Let Iniesta Leave For Barça, su goal.com, 27 ottobre 2008. URL consultato l'11 maggio 2014.
  16. ^ Aldo Cazzullo, Iniesta, un piccoletto di genio, su corriere.it, 12 luglio 2010. URL consultato il 6 ottobre 2016.
  17. ^ Biografia Andres Iniesta, su fmf.com.mx, fmf.com. URL consultato l'11 maggio 2014.
  18. ^ (EN) El Real Madrid va a por Iniesta, su archivo.marca.com, marca.com, 19 luglio 2007. URL consultato l'11 maggio 2014.
  19. ^ (EN) Iniesta is Barça's new number 8, su arxiu.fcbarcelona.cat, fcbarcelona.cat, 19 luglio 2007. URL consultato l'11 maggio 2014.
  20. ^ Xavi, Iniesta e Puyol. I tre geni che fecero il grande slam del calcio, su ilsole24ore.com, 13 luglio 2010. URL consultato l'11 maggio 2014.
  21. ^ Champions, Iniesta beffa il Chelsea: 1-1. Finale Barça-Man U, su sport.sky.it, 6 maggio 2009. URL consultato l'11 maggio 2014.
  22. ^ (EN) Manchester United v Barcelona: Wayne Rooney backs Andres Iniesta for Ballon d'Or, su telegraph.co.uk, 28 maggio 2009. URL consultato l'11 maggio 2014.
  23. ^ Iniesta rinnova col Barça fino al 2015, nuova anche la clausola di rescissione: 200 milioni di euro!, su sport.it, 27 novembre 2009. URL consultato l'11 maggio 2014.
  24. ^ Messi Pallone d'oro 2009: classifica finale France Football, su sportlive.it, 1º dicembre 2009. URL consultato l'11 maggio 2014.
  25. ^ Lionel Messi becomes FIFA World Player of the Year 2009, su lionelmessifan.com, 22 dicembre 2009. URL consultato l'11 maggio 2014.
  26. ^ Graham Hunter, Papà Iniesta offusca lo Shakhtar, su it.uefa.com, uefa.com, 7 aprile 2011. URL consultato l'11 maggio 2014.
  27. ^ Champions, Barcellona in finale, su sportmediaset.mediaset.it, 3 maggio 2011. URL consultato l'11 maggio 2014.
  28. ^ Barcellona-Manchester United 3-1, finale Champions League 2011: video dei gol, cronaca e tabellino, su calcio.fanpage.it, 29 maggio 2011. URL consultato l'11 maggio 2014.
  29. ^ Supercoppa Spagnola: Barcellona 3-2 Real Madrid, su oggisport.it, 17 agosto 2011. URL consultato l'11 maggio 2014.
  30. ^ Il Barcellona vince la Supercoppa di Spagna, su lapresse.it, 18 agosto 2011. URL consultato l'11 maggio 2014.
  31. ^ Barcellona, Iniesta infortunato: out un mese, su calciomercato.it, 14 settembre 2011. URL consultato l'11 maggio 2014.
  32. ^ Colpaccio Milan a Barcellona, 2-2, su gazzetta.it, 13 settembre 2011. URL consultato l'11 maggio 2014.
  33. ^ Santos-Barcellona 0-4: non c'è storia in cima al mondo! Messi, Xavi e gli extraterrestri tingono la storia di Blaugrana, su goal.com, 18 dicembre 2011. URL consultato l'11 maggio 2014.
  34. ^ Adriano Seu, Spagna, Barcellona campione per la 23ª volta: Messi-gol, Atletico battuto, gazzetta.it, 17 maggio 2015. URL consultato il 17 maggio 2015.
  35. ^ (ES) Manuel Malagón, Una Liga al dictado de Messi, marca.com, 17 maggio 2015. URL consultato il 17 maggio 2015.
  36. ^ Messi incanta: doppietta. Al Barça la Coppa del Re, su gazzetta.it, 30 maggio 2015. URL consultato il 30 maggio 2015.
  37. ^ Juve, la Champions è del Barcellona: Allegri perde 3-1, Morata non basta, su gazzetta.it, 7 giugno 2015. URL consultato l'8 giugno 2015.
  38. ^ (ES) Del Bosque da a conocer la lista de convocados para la Copa Confederaciones, su vivafutbol.es, 2 giugno 2009. URL consultato l'11 maggio 2014.
  39. ^ (ES) Pablo Hernández sustituye a Iniesta, su futbol.as.com, 5 giugno 2009. URL consultato l'11 maggio 2014.
  40. ^ (EN) Eurogoals - Iniesta, un uomo che supera le rivalità, su it.eurosport.yahoo.com, eurosport.yahoo.com, 21 dicembre 2010. URL consultato l'11 maggio 2014.
  41. ^ Iniesta Miglior Giocatore del Torneo, su it.uefa.com, uefa.com, 2 luglio 2012. URL consultato l'11 maggio 2014.
  42. ^ Spagna-Olanda 1-5. Gol di Xabi Alonso, De Vrij, doppiette Van Persie e Robben, su gazzetta.it, 13 giugno 2014. URL consultato il 4 settembre 2014.
  43. ^ Spagna-Cile 0-2. Gol di Vargas e Aranguiz. Campioni del mondo eliminati, su gazzetta.it, 18 giugno 2014. URL consultato il 4 settembre 2014.
  44. ^ Mondiale, Australia-Spagna 0-3, su gazzetta.it, 23 giugno 2014. URL consultato il 4 settembre 2014.
  45. ^ (ES) OFICIAL - Esta es la lista definitiva de la Selección española para la Eurocopa de Francia, su rfef.es, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
  46. ^ Play-off per la promozione in Segunda División
  47. ^ 2 presenze nel Terzo turno preliminare.
  48. ^ L'Uefa premia Iniesta come miglior giocatore della finale, tuttomercatoweb.com, 6 giugno 2015. URL consultato il 30 ottobre 2015.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale spagnola under-20 mondiali 2003 Template:Nazionale spagnola mondiali 2006 Template:Nazionale spagnola europei 2008 Template:Nazionale spagnola mondiali 2010 Template:Nazionale spagnola europei 2012 Template:Nazionale spagnola confederations cup 2013 Template:Nazionale spagnola mondiali 2014 Template:Nazionale spagnola europei 2016

Controllo di autoritàVIAF (EN102361367 · ISNI (EN0000 0000 7278 2970 · SBN DDSV353167 · LCCN (ENno2013139959 · BNE (ESXX4870293 (data) · BNF (FRcb17142315g (data) · NDL (ENJA001137634