Trexenta

Versione del 30 mag 2017 alle 15:31 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: sistemo sezione sulle origini del nome (v. discussione))

La Trexenta[1] è una regione storica della Sardegna, situata nella parte settentrionale della provincia del Sud Sardegna. Comprende 13 comuni.

Trexenta
subregione
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sardegna
ProvinciaSud Sardegna
Territorio
Coordinate39°37′44.4″N 9°09′00″E
Superficie412,4 km²
Abitanti
ComuniBarrali, Gesico, Guamaggiore, Guasila, Mandas, Ortacesus, Pimentel, Sant'Andrea Frius, San Basilio, Selegas, Senorbì, Siurgus Donigala, Suelli
Divisioni confinantiSarcidano, Marmilla, Campidano di Cagliari, Parteolla, Sarrabus-Gerrei, Ogliastra, Barbagia di Seulo
Altre informazioni
Lingueitaliano, sardo
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Trexenta – Localizzazione
Trexenta – Localizzazione

Geografia fisica

Territorio

Si estende su una superficie di circa Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. di un più vasto territorio prevalentemente collinare nella parte orientale e più pianeggiante verso ovest.

Origini del nome

Il toponimo Trexenta potrebbe derivare dal plurale neutro latino "trecenta", ad indicare forse qualche misura agricola (per esempio trecenta iugera, equivalente a circa 75 ettari, o a qualche altra misura maggiore) o l'esistenza di trecento entità (per esempio granai, aziende agricole, fortezze o altro). Il nome Trexenta ricorda i trenta o trecento villaggi che la leggenda dice la popolassero nei tempi antichi e della maggior parte dei quali si è perso anche il nome, ma di molti dei quali restano testimonianze, fino alla grande crisi demografica del 1300, quando diversi centri furono effettivamente abbandonati. Quelli che oggi rimangono presentano il tipico aspetto dei centri agricoli del Sud della Sardegna.[2].

Storia

I più antichi insediamenti nella regione risalgono alla preistoria[3], ne è testimonianza il nuraghe Piscu di Suelli.
Nel medioevo il distretto di Trexenta faceva parte del regno di Calari, uno dei giudicati della Sardegna.

Economia

Le prevalenti attività economiche sono la coltivazione dei cereali, della vite e delle olive.

Comuni

Comprende i comuni di:

e i centri minori:

  • Seuni (frazione di Selegas),
  • Arixi (frazione di Senorbì),
  • Sisini (frazione di Senorbì).

Note

  1. ^ Giulio Angioni, voce Trexenta in Dizionario storico-geografico dei comuni della Sardegna, S-Z, (a cura di Manlio Brigaglia e Salvatore Tola), Sassari, Delfino, 2009
  2. ^ Antioco Piseddu, Senorbì: note per una storia e in particolare Giulio Angioni, la voce Trexenta cit., ora anche in Giulio Angioni, Il dito alzato, Palermo, Sellerio, 2012, pp. 171-173
  3. ^ Silvestro Ghiani, La Trexenta antica, Comune di Guasila, 2000

Bibliografia

  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna