Pure Heroine
Pure Heroine è l'album in studio di debutto della cantante neozelandese Lorde, pubblicato il 27 settembre 2013 dalle etichette Lava e Republic Records.
| Pure Heroine album in studio | |
|---|---|
| Artista | Lorde |
| Pubblicazione | 27 settembre 2013 |
| Durata | 37:08 |
| Genere | Indie pop Elettropop Art pop |
| Etichetta | Lava Records, Republic Records |
| Produttore | Joel Little |
| Registrazione | 2012–2013 |
| Certificazioni | |
| Dischi d'oro | (vendite: 10 000+) (vendite: 50 000+) (vendite: 30 000+) (vendite: 10 000+) (vendite: 100 000+) (vendite: 20 000+) |
| Dischi di platino | (vendite: 210 000+) (vendite: 15 000+) (vendite: 160 000+) (vendite: 75 000+) (vendite: 1 150 000+) |
| Lorde - cronologia | |
Album precedente
— | |
| Logo | |
| Singoli | |
| |
Il primo singolo estratto, Royals, ha riscosso un grande successo a livello mondiale, tanto da collocarsi al vertice di numerose classifiche e farsi spazio all'interno della ristretta categoria riguardante i singoli più venduti della storia. A questo seguirono gli altrettanto acclamati singoli Tennis Court e Team, pubblicati rispettivamente nei mesi di giugno e settembre 2013. Il disco presenta anche una versione estesa contenente sei canzoni in più, fra cui il singolo promozionale No Better.[12]
Prodotto interamente da Joel Little, Pure Heroine ha ricevuto ampi consensi da parte della critica specializzata, la quale ne ha lodato la produzione complessiva, la scrittura e la voce di Lorde ed anche la candidatura come miglior progetto pop vocale nell'ambito dei Grammy Awards 2014.[13]
Antefatti e sviluppo
Sin dall'età di 14 anni, Lorde ha lavorato con la Universal Music per sviluppare il suo suono e la visione artistica. Ha firmato con tale etichetta grazie al manager Scott Maclachlan quando aveva 13 anni, ed è stata inizialmente affiancata da diversi cantautori con l'obiettivo di sviluppare la propria musica, anche se il tentativo risultó inutile. Maclachlan, a talcproposito, ha affermato: «Fondamentalmente credo avesse capito che lei stava per scrivere la propria musica, ma ha bisogno di qualcuno per aiutarla con il lato produttivo di essa.»[14]
Lorde ha iniziato a scrivere canzoni accompagnandole dall'uso della chitarra all'età di 13 o 14 anni.[15][16] In seguito, è stata accoppiata con lo sceneggiatore e produttore connazionale Joel Little: questo rapporto di lavoro si è rivelato funzionante quasi da subito. L'EP di debutto della cantante, The Love Club EP, pubblicato nel 2013, ha ricevuto il plauso della critica musicale, che ha comparato il lavoro di Lorde a quello di artisti del calibro di Sky Ferreira, Florence and the Machine, Lana Del Rey, e Grimes,[17] ed ha raggiunto la prima posizione in Nuova Zelanda e la seconda in Australia, dove è stato certificato sette volte disco di platino per le vendite superiori a 490.000 copie.
Registrazione
Prima di iniziare a lavorare a Pure Heroine, Lorde ha dichiarato la propria intenzione di realizzare un lavoro «coesivo» per quanto riguarda l'album. Come per The Love Club EP, l'album è stato registrato in collaborazione del produttore discografico Joel Little.[18] Inizialmente Lorde e Little mandarono alcuni demo a Scott Maclachlan, con il quale avrebbero dovuto discutere delle tracce, scambiato commenti e modificato alcuni dettagli di esse. La sessione di registrazione dell'album è stata supervisionata dagli stesso Lorde e Little ed è stata descritta da Scott Maclachlan come un «processo abbastanza breve». Essa si è svolta nella città neozelandese di Auckland, e più precisamente presso il Golden Age Studios, un piccolo studio senza strumenti tecnologici avanzati, ed è stata completata in meno di un anno. Lorde discusse i suoi obiettivi su Pure Heroine affermando:
Durante la registrazione dell'album , Lorde ha dichiarato che «in realtà non aveva un suono specifico in mente quando ha iniziato a registrare», dicendo inoltre di ascoltare molta musica hip hop, elettronica e pop. Per quanto riguarda le ispirazioni, Lorde citò James Blake e la musica minimalista, oltre che affermare di essere influenzata dallo stile della collega statunitense Lana Del Rey.[20] Più tardi, Lorde mostró i testi al fidanzato, James Lowe, dichiarando anche che la condivisione della musica con questo la incoraggió molto, la ispiró e la spinse a comporre la maggior parte del progetto.[21]
Promozione
Royals, il singolo apripista, è stato pubblicato l'8 marzo 2013 in concomitanza con l'uscita dell'EP The Love Club. Accolto con ampi consensi da parte di critica e pubblico, si è subito piazzato al primo posto della classifica dei singoli neozelandese, mentre nei mesi successivi si pone all'apice delle classifiche di Canada, Regno Unito[22] e Stati Uniti, facendo della cantante la prima neozelandese a raggiungere un simile traguardo,[23] oltre che essere l'artista più giovane ad avere una canzone in vetta in Nuova Zelanda. Per il brano, due videoclip musicali sono stati realizzati, di cui il secondo, vale a dire la versione inizialmente riservata al pubblico statunitense, è divenuto virale su YouTube.
Nel mese di giugno è stato estratto Tennis Court come secondo singolo ufficiale e pubblicato insieme all'omonimo EP di appartenenza;[24] anch'esso si è classificato primo in Nuova Zelanda, facendo sì che la cantante avesse ben quattro canzoni contemporaneamente entro le prime venti posizioni delle classifiche nel Paese sopraccitato.[25]
Il 12 agosto dello stesso anno, attraverso il proprio profilo Twitter, l'artista annuncia la data di uscita di Pure Heroine, la copertina e la lista delle tracce.[26] Team è stato trasmesso per la prima volta dalla stazione radiofonica statunitense Triple J il 12 settembre 2013[27] e messo in commercio a partire dal giorno seguente,[28] mentre il 23 settembre è stato diffuso il primo singolo promozionale, cioè Buzzcut Season, esclusivamente per il pubblico asiatico.[29] Ribs è stato invece offerto come brano gratuito a tutti coloro che avessero preordinato il disco sulla piattaforma iTunes.
Il 1º ottobre, Lorde esegue dal vivo Royals e White Teeth Teens, ospite del conduttore televisivo statunitense Jimmy Fallon.[30] Due giorni più tardi, la cantante presenta tutte le tracce contenute nel disco durante un concerto presso il Warsaw Avenue di Brooklyn.[31] Nel mese di novembre, le è stata affidata l'apertura dei New Zealand Music Awards[32] mentre a dicembre a partecipato agli ARIA Music Awards, dove ha performato Team per la prima volta in Australia.[33] L'anno seguente canta, nell'ambito della 56ª edizione dei Grammy Awards, il singolo Royals, premiato durante la cerimonia di due statuette.[34] Successivamente, si presenta a noti festival musicali, quali il Coachella Valley Music and Arts Festival negli Stati Uniti[35][36] e il Lollapalooza in America del Sud.[37] In quel periodo viene pubblicato il singolo Glory and Gore, l'unico estratto privo di un videoclip ufficiale.
A marzo, la cantante intraprendere la prima tourneè mondiale, realizzando inizialmente sedici concerti in America del Nord, di cui quello al Midland Theatre di Kansas City andato sold out in meno di 24 ore.[38] Il tour sarebbe dovuto proseguire in Australia in aprile ma, a causa di alcuni problemi di salute da parte di Lorde, esso è stato posticipato al mese di luglio.[39]
Successo commerciale
Pure Heroine ha debuttato alla prima posizione della classifica neozelandese degli album, mantenendola per altre due settimane e venendo certificato platino sin dalla prima settimana di disponibilità.[40][41][42] Dopo quasi tre mesi di presenza, il disco torna al secondo posto e viene certificato triplo disco di platino.[43] Dopo diciotto settimane, il progetto ritorna in vetta divenendo disco di platino per la quarta volta.[44] Esso ha esordito al vertice delle graduatorie anche in Australia, dove è stato premiato con il disco d'oro a distanza di due settimane dall'uscita.[45] Successivamente ha ottenuto anche il platino, il doppio platino e, infine, il triplo platino.[46] In Canada, viste le 15.000 copie vendute, esordisce al secondo posto, arrivando poi alla cifra di 80.000 unità vendute che si sono dunque configurate nel disco di platino.[47] Vendette invece quasi 19.000 copie in Regno Unito, partendo dalla quarta posizione.[48]
Buoni esiti di mercato giungono anche dagli Stati Uniti, dove Pure Heroine si colloca alla terza posizione della Billboard 200, siccome ha distribuito 129.000 copie durante la prima settimana.[49] Raggiungendo il milione di copie vendute nel febbraio 2014, il progetto ottiene anche in tal caso la certificazione di platino.
Fino al 2014, l'album ha venduto mondialmente oltre due milioni di copie.[50]
Tracce
Testi e musiche di Ella Yelich-O'Connor e Joel Little, eccetto dove indicato.
- Tennis Court – 3:18
- 400 Lux – 3:54
- Royals – 3:10
- Ribs – 4:18
- Buzzcut Season – 4:06
- Team – 3:13
- Glory and Gore – 3:30
- Still Sane – 3:08
- White Teeth Teens – 3:36
- A World Alone – 4:54
- Tracce bonus nell'edizione estesa
- No Better – 2:50
- Bravado – 3:41
- Million Dollar Bills – 2:18
- The Love Club – 3:21
- Biting Down – 3:33
- Swingin Party – 3:42 (Paul Westerberg) – Cover
Classifiche
Note
- ^ (ES) Lorde logra Disco de Oro en Colombia, su caracol.com.co, Caracol Radio, 29 maggio 2014. URL consultato il 30 maggio 2014.
- ^ (FR) Les Certifications, su snepmusique.com, Syndicat national de l'édition phonographique.
- ^ (ES) Certificaciones, su amprofon.com.mx, Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas.
- ^ (PL) Wyróżnienia - Złote płyty CD - Archiwum, su bestsellery.zpav.pl, Związek Producentów Audio-Video.
- ^ (EN) Certified Awards, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry.
- ^ (SV) Lorde - Pure Heroine, su sverigetopplistan.se, Sverigetopplistan. URL consultato il 3 gennaio 2016. Digitare "Lorde" in "Sok", dunque selezionare "Visa" alla voce "Pure Heroine".
- ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2017 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association.
- ^ (DE) Gold & Platin, su ifpi.at, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 29 novembre 2014.
- ^ (EN) Gold/Platinum, su musiccanada.com, Music Canada.
- ^ (EN) NZ Top 40, su nztop40.co.nz, Recording Industry Association of New Zealand.
- ^ (EN) Pure Heroine – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America.
- ^ (EN) Lorde - Pure Heroine (Extended), su itunes.apple.com, iTunes.
- ^ (EN) Grammy Awards 2014: Full Nominations List, su billboard.com, Billboard, 6 dicembre 2013.
- ^ (EN) Interview with Scott MacLachlan, su hitquarters.com, HitQuarters, 21 gennaio 2014. URL consultato il 22 gennaio 2014.
- ^ (EN) Caitlin White, Taking Flight: 16-Year-Old Ella Yelich-O’Connor vs. Lorde, Popstar, su pigeonsandplanes.com, Pigeons and Planes, 21 maggio 2013. URL consultato il 18 agosto 2013.
- ^ (EN) Caitlin White, NZ newest pop star, su Stuff.co.NZ, Tom Cardy, 5 ottobre 2013. URL consultato l'8 novembre 2013.
- ^ James Christopher Monger, The Love Club EP – Lorde, su allmusic.com, Allmusic. URL consultato il 7 settembre 2013.
- ^ (EN) Kate Mossman, Lorde: 'People have treated me like a fascinating toy', su The Guardian. URL consultato il 10 marzo 2014.
- ^ Taking Flight, su pigeonsandplanes.com, 21 maggio 2013.
- ^ (EN) NZ Music Sensation, Lorde, Releases First Music Video For "Royals", su The Diplomat, 15 maggio 2013. URL consultato il 12 agosto 2013.
- ^ (EN) Effie Mann, Five life lessons from Tavi's interview with Lorde, su dailylife.com.au, 6 gennaio 2014. URL consultato il 10 marzo 2014.
- ^ (EN) Lorde tops Official UK Singles Chart with ‘Royals’, su NME, 27 ottobre 2013.
- ^ (EN) Gary Trust, Lorde's 'Royals' Crowns Hot 100, su billboard.com, Billboard, 2 ottobre 2013.
- ^ (EN) Tennis Court – Single by Lorde, su itunes.apple.com, iTunes Store. URL consultato il 2 settembre 2014.
- ^ (EN) Lorde's ‘Tennis Court’ Debuts At Number One, su The Corner, 17 luglio 2013.
- ^ Hussein Moses, Lorde Announces Debut Album "Pure Heroine", in The Corner, The Corner, 13 August 2013. URL consultato il 13 August 2013.
- ^ (EN) Hear: Lorde's new jam 'Twam', su Triple J, 13 settembre 2013.
- ^ (EN) Listen To The 'Royals' Follow-Up, su billboard.com, Billboard, 13 settembre 2013.
- ^ Buzzcut Season - Single by Lorde, su itunes.apple.com, iTunes Store (HK).}}
- ^ (EN) Lorde Performs 'Royals' on 'Late Night with Jimmy Fallon', su Rap-Up.
- ^ (EN) Foster Kamer, Live Review: Lorde Brings Brooklyn More Than a Chart-Topper, su Complex, 4 ottobre 2013.
- ^ (EN) Kate Mossman, Lorde: 'People have treated me like a fascinating toy', su The Guardian, 24 novembre 2013.
- ^ (EN) Lorde Delivered A Dark And Gloomy Rendition Of “Team” At The ARIA Awards In Australia: Watch, su Idolator, 2 dicembre 2013.
- ^ (EN) Lorde Performs ‘Royals’ at Grammys, su Rap-Up, 26 gennIo 2014.
- ^ (EN) Siena Yates, Lorde reaches new highes at Coachella, su Stuff, 14 aprile 2014.
- ^ (EN) Mary J Dimeglio, Jay Z Joins Nas, And More Ways Coachella Day 2 Was Full Of Surprises, su MTV News, 13 aprile 2014.
- ^ (EN) Tarun Mazumdar, Lorde Conquers the Brazilian Stage, Rocks 40,000 fan at Lollapalooza in Sao Paulo, su International Business Times, 7 aprile 2014.
- ^ (EN) Timothy Finn, A Lorde, a Lady and King George: Musical royalty will hold court in KC in 2014, su KansasCity, 31 dicembre 2013.
- ^ (EN) Lars Brandle, Lorde’s Rescheduled Australia Tour Dates Announced, su billboard.com, Billboard, 26 maggio 2014.
- ^ Lorde's Pure Heroine goes #1, platinum in first week, in The New Zealand Herald, APN News & Media, 5 ottobre 2013. URL consultato il 5 ottobre 2013.
- ^ Nztop40.co.nz
- ^ NZ Top 40 Albums Chart | The Official New Zealand Music Chart
- ^ NZ Top 40 Albums Chart | The Official New Zealand Music Chart, su nztop40.co.nz, 16 dicembre 2013. URL consultato il 10 marzo 2014.
- ^ NZ Top 40 Albums Chart | The Official New Zealand Music Chart, su nztop40.co.nz, 3 febbraio 2014. URL consultato il 10 marzo 2014.
- ^ Lorde Has Risen to Top of ARIA Album Chart, su themusic.com.au, 5 ottobre 2013. URL consultato il 6 ottobre 2013.
- ^ Cameron Adams, ARIA album charts: Pink and Katy Perry score highest sellers in Australia in 2013, News.com.au, 8 gennaio 2014. URL consultato il 10 marzo 2014.
- ^ Paul Tuch, Justin Timberlake 2nd No. 1 Album in 2013 (PDF), su dl.dropboxusercontent.com, Nielsen Company, 9 ottobre 2013. URL consultato il 10 dicembre 2013.
- ^ Alan Jones, Official Charts Analysis: Arcade Fire LP sells 45k to hit No.1, su Music Week, Intent Media, 4 novembre 2013. URL consultato il 10 dicembre 2013.
- ^ Keith Caulfield, Justin Timberlake Scores His Second No. 1 Album Of 2013, in Billboard, Los Angeles, 9 ottobre 2013. URL consultato il 10 ottobre 2013.
- ^ (EN) Digital music matches physical sales for the first time, su bbc.com, BBC News, 15 aprile 2015. URL consultato il 16 aprile 2017.
- ^ a b c d e f g h i j k l (EN) Lorde – Pure Heroine, su australian-charts.com.
- ^ (EN) Lorde – Chart history (Canadian albums), su billboard.com, Billboard.
- ^ (EN) GFK Chart: Week 44, 2013, su chart-track.co.uk, Irish Recorded Music Association.
- ^ (EN) Official Albums Chart Top 100: 03 November 2013 - 09 November 2013, su officialcharts.com, Official Charts Company.
- ^ (EN) Lorde – Chart History, su billboard.com, Billboard.
- ^ (EN) ARIA Charts - End Of Year Charts - Top 100 Albums 2013, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association.
- ^ (EN) Top NZ Selling Albums of 2013, su archive.is, Recording Industry Association of New Zealand. URL consultato l'8 marzo 2016.
- ^ (EN) 2013 Year-End Charts – Billboard 200 Albums, su billboard.com, Billboard. URL consultato l'8 gennaio 2014.
- ^ (SV) Årslista Album – År 2013, su hitlistan.se, Sverigetopplistan. URL consultato il 17 agosto 2014.
