Palmarès del Real Madrid Club de Fútbol
Il palmarès del Real Madrid Club de Fútbol pone tale squadra come la seconda squadra più vittoriosa di Spagna, avendo vinto 63 titoli nazionali (contro i 70 del Barcellona), nonché come uno dei club calcistici più vincenti al mondo, con 22 trofei internazionali in bacheca (riconosciuti da FIFA, UEFA e CONMEBOL) che lo rendono il primo club più titolato in Europa e a livello mondiale. Il Real Madrid, inoltre, detiene i record di maggior numero di campionati spagnoli vinti (con 33 primi posti) e di maggior numero di vittorie finali in Coppa dei Campioni/UEFA Champions League (con 11 trofei continentali conquistati). Il club, in virtù del primo posto nella lista dei migliori club del XX secolo FIFA, è stato insignito di tale merito dalla FIFA il 23 dicembre 2000;[1] sempre dal massimo organo calcistico internazionale, nel 2004, ha ricevuto il prestigioso FIFA Order of Merit.[2] Inoltre, essendosi laureato campione d'Europa per più di 5 volte, può fregiarsi sulle proprie maglie del multiple-winner badge durante le sue partecipazioni in Champions League. Inoltre è la squadra che più volte (12) è risultata essere al vertice del quinquennio per il coefficiente UEFA o ranking UEFA.
Trofei nazionali
- Campionato spagnolo: 33 (record)
- 1931-1932; 1932-1933; 1953-1954; 1954-1955; 1956-1957; 1957-1958; 1960-1961; 1961-1962; 1962-1963; 1963-1964; 1964-1965; 1966-1967; 1967-1968; 1968-1969; 1971-1972; 1974-1975; 1975-1976; 1977-1978; 1978-1979; 1979-1980; 1985-1986; 1986-1987; 1987-1988; 1988-1989; 1989-1990; 1994-1995; 1996-1997; 2000-2001; 2002-2003; 2006-2007; 2007-2008; 2011-2012; 2016-2017
- Coppa di Spagna: 19
- 1905; 1906; 1907; 1908; 1917; 1933-1934; 1935-1936; 1945-1946; 1946-1947; 1961-1962; 1969-1970; 1973-1974; 1974-1975; 1979-1980; 1981-1982; 1988-1989; 1992-1993; 2010-2011, 2013-2014
- 1947
Trofei internazionali 23 (record mondiale)
- Coppa dei Campioni/UEFA Champions League: 11 (record)
- 1955-1956; 1956-1957; 1957-1958; 1958-1959; 1959-1960; 1965-1966; 1997-1998; 1999-2000; 2001-2002; 2013-2014; 2015-2016
- Coppa UEFA: 2
- Coppa Intercontinentale: 3 (record)
- Coppa Iberoamericana: 1 (record)
Trofei regionali
- 1904-05, 1905-06, 1906-07, 1907-08, 1912-13, 1915-16, 1916-17, 1917-18, 1919-20, 1921-22, 1922-23, 1923-24, 1925-26, 1926-27, 1928-29, 1929-30, 1930-31
- 1932, 1933, 1934, 1935, 1936
Altri trofei
Internazionali
- Coppa Latina: 2
- 1955, 1957
- 1962
- 1952, 1956
- 2011, 2013, 2015
- 1999
- 1966
- 2000
- 2004
- 2010
- 2011
- UNESCO Cup: 1
- 2014
Nazionali
- 1981, 1983, 1984, 1985, 1987, 1989, 1991, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2003, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013,2015
- 1990, 1991, 1992, 1993, 1995, 1998, 2000, 2001, 2002, 2010
- 1949, 1953, 1966, 1976, 1978, 1979, 1980, 1994, 2013
- 1958, 1959, 1960, 1966, 1970, 1982
- 1981, 1982, 1986, 1994, 2000
- 1975, 1980, 1983, 1990
- 1994, 1998, 1999, 2001
- 1977, 1979, 1980, 1981
- 1984, 1985, 1999
- 1983, 1985, 1988
- 1970, 1984, 1989
- 1978, 1979, 1985
- 1994, 1995, 1996
- 1981, 1982
- 1977, 1984
- 1990, 2003
- 1994, 1995
- 1995, 1996
- 1902
- 1902
- 1903
- 1911
- 1912
- Copa Foronda: 1
- 1917
- 1944
- 1945
- 1947
- 1948
- 1951
- 1954
- Copa Amistad: 1
- 1956
- 1960
- 1964
- 1972
- 1972
- 1973
- 1973
- 1976
- 1976
- 1976
- 1977
- 1980
- 1982
- 1982
- 1986
- Trofeo Rayma: 1
- 1987
- 1988
- 1991
- 1991
- 1992
- 1993
- 1994
- 1994
- 1995
- 1995
- 1997
- 1997
- 1999
- 2000
- 2002
- 2005
- 2009
Titoli individuali
- Pichichi: 27 (record)
- Manuel Olivares: 16 (1932-33), Pahiño: 28 (1951-52), Alfredo Di Stéfano: 27 (1953-54), 24 (1955-56), 31 (1956-57), 19 (1957-58), 23 (1958-59), Ferenc Puskás: 26 (1959-60), 27 (1960-61), 26 (1962-63), 20 (1963-64), Amancio: 14 (1968-69), 16 (1969-70) Juanito: 17 (1983-84), Hugo Sánchez: 22 (1985-86), 34 (1986-87), 29 (1987-88), 38 (1989-90), Emilio Butragueño: 19 (1990-91), Iván Zamorano: 28 (1994-95), Raúl: 25 (1998-99), 24 (2000-01), Ronaldo: 24 (2003-2004), Ruud Van Nistelrooy: 25 (2006-2007), Cristiano Ronaldo: 41[7] (2010-2011), 31 (2013-2014), 48 (2014-2015)
- Trofeo Zamora: 16
- Ricardo Zamora 1931-32, 1932-33, José Bañón 1945-46, José Adelarpe Alonso 1954-55, Vicente Train 1960-61, 62-63, 63-64, José Araquistáin 1961-62, Antonio Betancort 1964-65, 66-67, Andrés Junquera 1967-68, Miguel Ángel 1975-76, Agustín 1982-83, Francisco Buyo 1987-88, 91-92, Iker Casillas 2007-2008
- Alfredo Di Stéfano 1957, 1959, Raymond Kopa 1958, Luis Figo 2000, Ronaldo 2002, Fabio Cannavaro 2006, Cristiano Ronaldo 2016
- Luis Figo 2001, Ronaldo 2002, Zinedine Zidane 2003, Fabio Cannavaro 2006
- Scarpa d'oro: 4
- Hugo Sánchez 1990 (38 gol), Cristiano Ronaldo 2011 (40 gol), 2014 (31 gol), 2015 (48 gol)
- Trofeo Bravo: 3
- Emilio Butragueño 1985, 1986, Iker Casillas 2000
Altri piazzamenti
- Campionato spagnolo
- secondo posto: 1928-29, 1933-34, 1934-35, 1935-36, 1941-42, 1944-45, 1958-59, 1959-60, 1965-66, 1980-81, 1982-83, 1983-84, 1991-92, 1992-93, 1998-99, 2004-05, 2005-06, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2012-2013, 2014-2015, 2015-2016
- Coppa di Spagna (record)
- finalista: 1902-03, 1915-16, 1917-18, 1923-24, 1928-29, 1929-30, 1932-33, 1939-40, 1942-43, 1957-58, 1959-60, 1960-61, 1967-68, 1978-79, 1982-83, 1989-90, 1991-92, 2001-02, 2003-04 , 2012-13
- Supercoppa spagnola
- finalista: 1982, 1995, 2007, 2011, 2014
- Coppa della Liga
- finalista: 1982-1983
- Coppa dei Campioni/Champions League
- Coppa delle Coppe (record)
- Supercoppa Europea
- finalista: 1998, 2000
- Coppa Intercontinentale
- finalista: 1966, 2000
Note
- ^ (EN) Juan José López Soto, 106 years of history, su realmadrid.com, 8 marzo 2008. URL consultato l'11 agosto 2011.
- ^ Celebrations mark the opening of FIFA Centennial Congress in Paris, FIFA’s birthplace, su fifa.com, 20 maggio 2004. URL consultato l'11 agosto 2011.
- ^ Vittoria automatica del trofeo avendo vinto sia la Liga che la Coppa del Re.
- ^ Competições oficiais da CONMEBOL
- ^ Repasando la historia
- ^ thecelticwiki.com: Blue and White Trophy - Celtic 1 - Real Madrid 3
- ^ Il quotidiano sportivo che assegna il premio, Marca, gli attribuisce anche il gol del definitivo 2-1 sul campo della Real Sociedad. In realtà, nella circostanza, il tiro verso la porta del calciatore portoghese subì la deviazione decisiva di Pepe, suo connazionale e compagno di squadra.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su palmarès del Real Madrid Club de Fútbol