Villaurbana

comune italiano
Versione del 4 giu 2017 alle 13:55 di Parma1983 (discussione | contributi) (correzione)

Villaurbana (Biddobràna in sardo) è un comune italiano di 1.661 abitanti[1] della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione del Campidano di Oristano.

Villaurbana
comune
(IT) Villaurbana
(SC) Biddobrana
Villaurbana – Stemma
Villaurbana – Veduta
Villaurbana – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sardegna
Provincia Oristano
Amministrazione
SindacoPaolo Pireddu (lista civica) dal 6-6-2016
Territorio
Coordinate39°53′07.34″N 8°46′42.93″E
Altitudine110 m s.l.m.
Superficie58,7 km²
Abitanti1 661[1] (30-11-2015)
Densità28,3 ab./km²
Comuni confinantiAllai, Mogorella, Oristano, Palmas Arborea, Ruinas, Siamanna, Usellus, Villa Verde
Altre informazioni
Cod. postale09080
Prefisso0783
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT095072
Cod. catastaleM030
TargaOR
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitantivillaurbanesi
Patronosanta Margherita
Giorno festivo20 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Villaurbana
Villaurbana
Villaurbana – Mappa
Villaurbana – Mappa
Posizione del comune di Villaurbana all'interno della provincia di Oristano
Sito istituzionale

Geografia fisica

Monte Arci è il monte principale del paese che è situato a est di Oristano da cui dista 20 km.

Storia

Il nome del paese deriva da Villa Urbis cioè "villa della città".

La zona dove sorge Villaurbana fu abitata in epoca nuragica e poi in quella romana. Lo dimostra una strada nelle campagne al confine con Usellus e Mogorella. Nell'XI secolo faceva parte del Giudicato di Arborea. Di Villaurbana si ha notizia certa nella seconda metà del secolo XIV quando Eleonora d'Arborea concluse la pace con il re d'Aragona (1395) e fu tra i paesi che elessero coloro che dovevano «giurare la pace e sottoscrivere il trattato»

Villaurbana fu soggetta alle vicende di Oristano. Quando nel 1410 il Giudicato di Arborea prese la propria indipendenza, il re d'Aragona istituì il marchesato di Oristano per Leonardo Cubello; i Cubello si estinsero nel 1470 con Salvatore, che lasciò erede il nipote Leonardo Alagon; essendosi questo ribellato, il re d'Aragona (Giovanni II) glielo confiscò nel 1477. Da quel momento il territorio del marchesato (e quindi anche Villaurbana) appartenne alla Corona, che nel 1493 (Ferdinando II il Cattolico) assunse anche il titolo di marchesato stesso.

Nel 1720 la Sardegna fu assegnata con titolo regale ai Savoia.

Nel 1767 re Carlo Emanuele III incluse Villaurbana nel marchesato di Arcais per i Flores Nurra, ai quale rimase fino all'estinzione dei feudi.

Nel 1854 Villaurbana era costituita da 1.010 abitanti «pressoché tutti agricoltori e pastori» (Casalis).

Monumenti e luoghi d'interesse

Particolare importanza rivestono i complessi nuragici e le tombe dei giganti.

Monumenti e luoghi d'interesse

Nel territorio di Villaurbana sono presenti quaranta nuraghi e alcune tombe dei giganti tra i quali:

  • tombe dei giganti di Craddaxius
  • nuraghe Bau Mendula
  • nuraghe Bidella
  • nuraghe Bincia Beccias
  • nuraghe Caba'e Scolu
  • nuraghe Caba Forru
  • nuraghe Conca Spibidda
  • nuraghe Crabas
  • nuraghe Craddaxius
  • nuraghi Cuccuru Petrosu I, II o Su Cai e III
  • nuraghi Florissa e Florissa II
  • nuraghe is Procibis
  • nuraghe Melas
  • nuraghe Minda Jara
  • nuraghe Modo
  • nuraghi Nuraxeddu I, II, III e IV
  • nuraghe Paiulu
  • nuraghe Paui Quau
  • nuraghe Peddizzi
  • nuraghe Pedru Proccu
  • nuraghe Perdu Ennas
  • nuraghe Pitzu Cau o Pranixeddu
  • nuraghe Pra Mesa
  • nuraghe Pranu Terra
  • nuraghe Pra Pinna
  • nuraghe Prazza Prospora
  • nuraghe s'Acqua Bella
  • nuraghe sa Mitza
  • nuraghe San Giovanni
  • nuraghe Santu Martinu
  • nuraghe Sedda Scala
  • nuraghe Solamardini
  • nuraghe Tanusara
  • nuraghe Turriu
  • nuraghe Vittus

Tra i luoghi di culto si segnalano:

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Persone legate a Villaurbana

Nel 1870 Villaurbana ha dato i natali al filosofo Antioco Zucca al quale sono intitolati la locale scuola primaria dell'obbligo, una via ed una piazza.

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2015.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dati tratti da:

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Oristano

Controllo di autoritàVIAF (EN130345200 · LCCN (ENn95058705 · GND (DE7682818-9 · J9U (ENHE987007537821305171
  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna