Zap Zap

Versione del 5 giu 2017 alle 09:10 di Superninobot (discussione | contributi) (specifico vecchia versione template programma, da sostituire con il nuovo {{Programma}})

Template:Programma/vecchia versione Zap Zap (in seguito Zap Zap TV) è stato un contenitore e programma televisivo per ragazzi, trasmesso su TMC durante gli anni novanta, sotto la gestione Cecchi Gori.

Si trattava di un contenitore in cui erano trasmessi cartoni animati (prevalentemente anime degli anni ottanta) ma vi erano anche dei giochi coi bambini del pubblico in studio. Il programma andava in onda nel 1996 alle ore 18:00, condotto da Ettore Bassi e Alessandra Luna, Marta Iacopini, Guido Cavalleri, Fabrizio Apolloni e Walter Rolfo scritto da Antonello Ronzoni. Per una stagione vi fu anche un'edizione della mattina (intitolata Buongiorno Zap Zap, condotto da Pao Pei Andreoli e Alessandra Luna, scritto da Antonello Ronzoni. Successivamente i testi erano di Marco Di Tillo, per la prima volta al lavoro per TMC (dopo moltissimi anni di permanenza in Rai), soprattutto nella fascia ragazzi. La produzione esterna era della Pixel di Guido Giusti e Paola Massiah.

Nelle prime edizioni, la mascotte del programma era un telecomando arancione che compariva nella sigla.

Cartoni animati trasmessi su Zap Zap

Come già riportato qui sopra, all'interno del programma erano trasmessi prevalentemente anime degli anni ottanta (spesso con nuove sigle cantante dal gruppo dei Cartoon Kids), ma su Zap Zap furono anche trasmessi diversi cartoni in prima visione assoluta, come i Kangoo (nel 2000), la serie animata La storia infinita o il cartone francese tratto dal romanzo di Victor Hugo I miserabili. Unici anime trasmessi in prima visione furono Ranma ½ e B't X.
Ecco una lista dei vari anime e cartoni trasmessi, tra parentesi il titolo della sigla del programma:

Anime giapponesi

Cartoni occidentali

Bibliografia

  • Joseph Baroni. Dizionario della Televisione, pag 548. Raffaello Cortina Editore. ISBN 88-7078-972-1.
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione