Personaggi di Food Wars! - Shokugeki no Soma
Questa è la lista dei personaggi presenti nel manga Shokugeki no Sōma.
Studenti
Dormitorio Stella Polare
Il dormitorio Stella Polare è l'unico dormitorio dell'accademia ad essere separato dalla sede centrale. Dall'esterno è identificabile come una villa in stile occidentale dall'aspetto piuttosto vecchio e cadente, mentre all'interno appare molto ben tenuto, con diverse stanze e strutture tipiche anche degli hotel di lusso. Il motivo dell'isolamento della struttura è dovuto al fatto che un tempo quasi tutti i migliori studenti dell'accademia risiedevano qui e, nel periodo conosciuto come "Età dell'oro dello Stella Polare" avvenuto circa vent'anni fa, attraverso gli Shokugeki i membri del dormitorio avevano conquistato una tale quantità di risorse e terreno che il dormitorio era diventato economicamente indipendente dall'accademia. Ora che sono passati tanti anni il dormitorio è stato quasi dimenticato da gran parte degli studenti. Per poter alloggiare nel dormitorio è tassativo superare una prova d'ingresso in cui lo studente deve presentare un piatto alla direttrice Fumio Daimidō, la quale se ne rimane impressionata concede una camera allo studente, altrimenti lo studente deve ritentare, e finché non riesce a superare la prova non può alloggiare. Questa selezione fa sì che tutti i membri del dormitorio siano tra i migliori studenti della loro generazione.
Sōma Yukihira (幸平 創真?, Yukihira Sōma): è uno studente del primo anno dell'Accademia Tōtsuki. E' ragazzo di 16 anni che per tutta la vita ha lavorato insieme al padre nel ristorante di famiglia "Da Yukihira", basato sulla preparazione di specialità della giornata. Fa parte della 92ª generazione di cuochi della Tōtsuki ed è un membro del dormitorio Stella Polare, di cui ha superato facilmente la prova d'ingresso usando degli avanzi trovati in cucina. È l'unico studente della sua generazione ad essere riuscito ad entrare all'Accademia al primo anno del liceo (l'Accademia comprende anche tre anni delle scuole medie prima del liceo), essendo stato l'unico ad aver avuto il coraggio di sottoporsi alla prova di ammissione pur avendo come giudice la studentessa Erina Nakiri. Per questo viene anche chiamato "lo studente trasferito".
- Megumi Tadokoro (田所 恵?, Tadokoro Megumi): studentessa del primo anno e membro del dormitorio Stella Polare, è timida ed insicura e rischia di essere più volte cacciata dall'accademia a causa dei suoi scarsi voti. Questo non perché non abbia talento come cuoca, ma perché soffre di panico da palcoscenico, e quindi ogni volta che deve cucinare in classe o per una competizione non riesce mai ad essere tranquilla e commette errori che, normalmente, non farebbe mai. Ciò le ha provocato forti complessi di inferiorità che tuttora le impediscono di vedere il proprio talento. Dopo l'arrivo di Sōma guadagnerà molta più fiducia in se stessa entrando tra i migliori 9 della 92ª generazione di cuochi della Tōtsuki. Megumi è nata e cresciuta in una città portuale e ha acquisito esperienza culinaria dando una mano al piccolo albergo di famiglia. Megumi è molto gentile e modesta, con uno spiccato lato materno che riesce a trasmettere nei suoi piatti, infatti coloro che li mangiano si sentono pervasi da un'atmosfera amorevole e casalinga. Sembra avere un debole per Sōma, anche se per lo più si tratta di gratitudine nei suoi confronti per quanto ha fatto per lei. Megumi fa parte anche della Società di Ricerca di Cucina Locale, ne è inoltre la migliore esponente ed è ben voluta da tutti i membri. Nei quarti di finale delle "elezioni" viene sconfitta nettamente da Kurokiba, ma guadagna tutto il rispetto dei suoi compagni di istituto per la sua bravura, riconoscimento che non avrebbe mai pensato di ottenere nel suo primo periodo a scuola. A detta del preside Senzaemon, il talento di Megumi potrebbe essere sconfinato e ancora lontano dallo sbocciare del tutto. Durante il primo periodo di apprendistato viene assegnata a lavorare in un ristorante insieme a Erina e, nonostante quest'ultima faccia tutto da sola, riesce a dare il suo contributo al superamento della prova. Nelle settimane successive lavora in un ristorante dove impara a gestire la clientela dal punto di vista amministrativo, abilità che poi userà per aiutare Sōma nell'organizzazione del loro Stand durante il festival del Banchetto Lunare. Durante il secondo giorno di epurazione dei sopravvissuti batte facilmente Kumai, assicurando la sopravvivenza alla sua SR. Farà in seguito parte del team che affronterà gli Elite 10 per annientare le riforme di Azami e far rientrare i compagni bocciati durante gli esami di promozione.
- Stile culinario: Megumi è particolarmente abile nel cucinare piatti a base di pesce, frutti di mare e verdure. Ciò è dovuto al fatto che è nata e cresciuta in una città portuale. Nel caso delle verdure, il suo asso nella manica non concerne l'uso di quelle fresche, ma a lunga conservazione, che lei stessa coltiva e poi lascia essiccare al sole, disidratandole e aumentando così il gusto e i valori nutrizionali. Megumi ha imparato a tagliare una rana pescatrice appesa al gancio quando aveva solo 7 anni, un'impresa considerata molto difficile anche per una sedicenne.
- Erina Nakiri (薙切 えりな Nakiri Erina?): studentessa del primo anno, ex-detentrice del decimo posto degli "Elite 10", è dotata di un palato finissimo, che le ha garantito il nome di "Palato di Dio", ed è considerata come colei che diverrà la diplomata più abile di tutta la storia dell'accademia. Non riconosce il talento di Sōma a causa delle sue origini umili e per l'umiliazione subita durante il test d'ingresso alla Tōtsuki e tenterà sempre di allontanarlo dall'accademia. È una ragazza superba che tenta sempre di distruggere senza pietà tutto ciò che non ritiene necessario per l'accademia. Il suo idolo culinario è Jōichirō Saiba, che lei considera un modello di perfezione culinaria, per molto tempo senza sapere che proprio Sōma ne fosse il figlio. Erina è sempre fredda e distaccata, ma quando si tratta di Sōma si agita sempre a causa delle forti divergenze culinarie, nonostante lui non faccia assolutamente nulla per sminuirla, comportandosi invece in modo amichevole con lei. Anche se non vuole darlo a vedere, le piace leggere manga shoujo e giocare a carte. Nel corso dell'anno Erina dimostra fin da subito il suo talento, prima sconfiggendo in vari Shokugeki studenti più grandi di lei, poi servendo più piatti nella principale sfida del Tōtsuki Resort e infine, durante il primo periodo di apprendistato in cui viene assegnata ad un ristorante insieme a Megumi, in soli tre giorni assume il controllo del ristorante facendogli fare un salto di qualità e sostituendo persino lo chef. Erina apre il proprio stand lussuoso durante il "Festival Scolastico" e, su richiesta di Sōma, da a quest'ultimo qualche informazione utile per affrontare Terunori. Erina riserva nel ristorante che funge da stand per il festival un tavolo per Jōichirō, nel caso in cui si presenti per assaggiare un suo piatto, ma l'ultimo giorno arriva a sorpresa suo padre, Azami Nakiri, che annuncia di essere diventato il nuovo direttore dell'Accademia. Erina è letteralmente terrorizzata dal padre, che da piccola le fece il lavaggio del cervello per renderla un suo strumento per affermare il suo ideale di cucina, e si rende conto che l'incubo sta ricominciando, a partire dal licenziamento di Hisako come segretaria. Erina è quindi fatta scappare dalla propria residenza grazie all'intervento di Alice aiutata da Hisako e Ryo, ma presto realizzano di non sapere dove portare Erina, per poi notare il Dormitorio Stella Polare situato lì vicino. Trovato un posto in cui stare, Erina è "costretta" dai residenti del dormitorio a giudicare i loro piatti e lei a malincuore accetta, rifiutandosi però di giudicare Sōma. Il padre decide di lasciarla stare per un po', pur continuando a vederla come un elemento essenziale per il proprio piano. Nel corso di questo "soggiorno" allo Stella Polare, Erina assiste a una cosa mai successa: gli studenti del dormitorio non ascoltano i suoi consigli culinari! Rimane spiazzata da questo, poiché fino ad allora chiunque le chiedesse un parere aveva seguito le sue direttive sulle migliorie da apportare ai propri piatti. Gli studenti dello Stella Polare invece, ogni volta, ripropongono lo stesso piatto con modificazioni di cui lei non solo non aveva parlato, ma addirittura a cui non aveva pensato, ottenendo comunque piatti di qualità molto superiore a quella di quelli precedentemente proposti. In seguito Azami va al dormitorio Stella Polare dove da il permesso ad Erina di soggiornare, convinto che prima o poi sua figlia tornerà da lui. Quando scopre che Jōichirō è il padre di Sōma, la notizia le provoca quasi uno svenimento ripensando al suo rapporto con il figlio del suo idolo. Alla vigilia degli esami di promozione riesce, con parole dure ma necessarie, a motivare i membri del dormitorio Stella Polare a superare gli esami, promettendo di impegnarsi al massimo per aiutarli in questa impresa. Per questo Erina tiene delle lunghe, dettagliatissime e severe lezioni sulla cultura culinaria di Hokkaido, inclusi i prodotti e le tecniche di preparazione e conservazione dei cibi, per dare a tutti loro le conoscenze necessarie ad affrontare gli ostacoli che suo padre porrà sulla loro strada. Dimostra anche di aver superato ogni serio astio nei confronti di Sōma dicendo chiaramente che anche lui deve diventare uno studente del secondo anno insieme a lei. Durante la terza fase viene rapidamente separata dai suoi compagni e fatta sostenere da sola la sfida sotto la supervisione dei due insegnati della Centrale superando la prova con facilità. Si precipita quindi dai suoi compagni, scoprendo che solo Sōma, Megumi e Takumi Aldini sono passati, mentre Hisako e quasi tutti gli altri studenti coalizzati contro Azami, compresa Alice, hanno lottato contro gli Elite 10 e sono stati sconfitti quindi espulsi. Sōma allora propone di ottenere la maggioranza dei seggi degli Elite 10 per far riammettere i propri compagni, lasciando Erina resta senza parole, ma quando Takumi fa notare come non sia impossibile dato che non hanno modo di sfidare gli attuali membri allora lei disperata corre a parlare da suo padre per implorarlo di ritirare le espulsioni. Azami ovviamente rifiuta e allora interviene Sōma, che lancia una sfida al direttore, che però rifiuta nuovamente. Quindi, con gran sorpresa di tutti, sul tetto su cui stanno i 3 si presentano Senzaemon e Jōichirō, che sfidano a loro volta Azami con una sfida speciale, il "Regiment de Cuisine". Erina quindi viene allenata dal nonno, da Jōichirō e da Gin, con il duplice scopo di allenarla per la sfida e per farle capire che non è obbligata ad obbedire al padre come quest'ultimo pretende. Vedendo Sōma e Jōichirō, che bisticciano in continuazione, Erina lo capisce e quindi, quando il padre le ordina di tornare da lui, lei si dichiara dalla parte dei propri compagni, e per poterli aiutare rinuncia al proprio seggio degli Elite 10.
- Stile culinario: Erina, grazie al suo "Palato di Dio", è in grado di individuare ogni più piccolo e impercettibile difetto di un piatto con un solo assaggio e con precisione chirurgica. I cibi altamente raffinati sono il suo credo e la perfezione nella loro preparazione la sua firma. È l'unica studentessa del primo anno ad essere più veloce di Sōma in cucina. Stando alle parole di Gin, Erina è destinata a diventare la più abile diplomata della storia dell'accademia. Le sue straordinarie capacità le hanno permesso di battere il record di suo padre come persona più giovane ad entrare negli Elite 10, conquistando il decimo seggio all'ultimo anno delle medie.
- Shun Ibusaki (伊武崎 峻?, Ibusaki Shun): è uno studente del primo anno del dormitorio Stella Polare, i suoi capelli sono costantemente portati in modo tale da ombreggiare i suoi occhi, che restano sempre in ombra. Shun è un tipo tranquillo e compassato, costantemente serio, tuttavia gli dà molto fastidio perdere e reagisce spesso in modo infantile, come chiudersi nella propria stanza. Shun è uno dei migliori cuochi del primo anno e non è entrato tra i migliori 8 delle "Elezioni Autunnali" per un soffio, essendosi classificato quinto nel suo girone insieme a Zenji. La sua specialità sono i piatti affumicati, infatti dalla sua stanza spesso esce un bel po' di fumo quando si esercita, e quando non è così probabilmente è perché si trova fuori a tagliare la legna per il fuoco. Viene soprannominato, infatti, "il principe del fumo". Shun riesce anche a superare lo Stagiaire, seppur con molta difficoltà. Durante il festival scolastico lavora nello stand del Dormitorio Stella Polare organizzato da Isshiki.
- Stile culinario: Shun è specializzato nell'affumicatura del cibo, ogni ingrediente nel suo piatto viene affumicato in modo tale da esaltare il gusto complessivo dell'intero piatto. Ha molta esperienza su questo tipo di gastronomia. Una delle caratteristiche migliori dell'affumicatura è la capacità di colpire i clienti anche con l'aroma, di cui il fumo che esce dalle pentole è ricco, stimolando il loro appetito ancor prima di poter vedere la pietanza. In questo è, in un certo senso, simile ad Akira.
- Zenji Marui (丸井 善二?, Marui Zenji): è uno studente del primo anno del dormitorio Stella Polare, è molto simile allo stereotipo del nerd. Porta gli occhiali, ha un fisico gracile, una scarsa resistenza, è molto ordinato e non sa dire di no quando i suoi compagni irrompono nella sua stanza per festeggiare ogni giorno (perché la sua camera è la più grande e pulita del dormitorio). Zenji non ha un talento notevole in cucina, passa spesso inosservato, ma è dotato di un'intelligenza spiccata e di un'ottima memoria, infatti prende sempre ottimi voti negli esami scritti. A dispetto delle apparenze è un ottimo cuoco perché, pur non avendo un vero talento culinario e una scarsa prestanza atletica, la sua conoscenza e il suo studio gli permettono di realizzare piatti notevoli, infatti non entra tra i migliori 8 delle "Elezioni autunnali" per pochissimo, essendosi classificato quinto a pari merito con Shun. Viene soprannominato "dizionario vivente dei sapori". Zenji riesce a superare la fase dello Stagiaire ma, a causa della sua poca resistenza fisica, ritorna al dormitorio ridotto così male da sembrare uno zombie. Durante il festival scolastico lavora nello stand del Dormitorio Stella Polare organizzato da Isshiki.
- Stile culinario: Zenji non ha un vero e proprio stile di cucina, ma la cosa che accomuna i suoi piatti è il fatto che utilizzi ricette ed ingredienti molto classici, a volte persino antichi, studiati al seminario Miyazato, di cui è il miglior esponente pur essendo al primo anno. La sua arma principale consiste nella sua intelligenza che gli permette di avere una vastissima conoscenza su numerosi ingredienti e piatti, cosa che gli consente di dare spiegazioni ai suoi compagni quando questi ultimi non conoscono alcune caratteristiche dei piatti che vedono o assaggiano. Tuttavia è poco preparato sulla gastronomia molecolare, infatti i piatti di Alice, i suoi strumenti da cucina e come li usa vanno oltre le sue conoscenze, essendo un ramo praticamente del tutto nuovo della cucina.
- Yūki Yoshino (吉野 悠姫?, Yoshino Yūki): è una studentessa del primo anno del dormitorio Stella Polare, è una ragazza energica che fa sempre il tifo per i suoi compagni e si impegna ogni volta al massimo, sebbene certe volte faccia delle "scene madri" molto comiche. Yūki alleva gli stessi animali che poi usa per cucinare e ha anche allestito un allevamento di polli vicino al dormitorio. Tra gli studenti del primo anno è una dei migliori, nonostante non riesca ad entrare, anche se per poco, tra i migliori otto alle "elezioni autunnali". Durante il festival scolastico lavora nello stand del Dormitorio Stella Polare organizzato da Isshiki.
- Stile culinario: Yūki ha uno stile culinario basato sulla selvaggina, infatti nella sua camera dispone di diversi animali selvatici, tra cui cinghiali, oche, anatre e conigli. Coccola molto i suoi animali, allevandoli con cura, per poi ucciderli personalmente quando vuole usarli per preparare i suoi piatti. Sembra che sia anche in contatto con dei cacciatori per procurarsi gli animali di cui ha bisogno. Vicino al dormitorio ha anche allestito un allevamento di polli.
- Ryōko Sakaki (榊 涼子?, Sakaki Ryōko): è una studentessa del primo anno del dormitorio Stella Polare, è una ragazza calma, coscienziosa e riflessiva, le piace festeggiare con i suoi amici e compagni, ma con una tranquillità superiore che le fa assumere un po' il ruolo della "sorella maggiore" per i suoi compagni di dormitorio nonostante siano tutti suoi coetanei, a parte Satoshi. Ryōko è una delle migliori cuoche del primo anno dell'accademia e alle "Elezioni autunali" non si qualifica tra le migliori otto, ma ci va vicino ottenendo un punteggio identico a quello di Mito. La sua famiglia possiede un negozio di cibi fermentati molto noto nell'industria gastronomica giapponese. Produce illegalmente del sake che versa ai festini del dormitorio per tutti i suoi compagni, cosa che tengono nascosta visto che sono tutti minorenni. Durante il festival scolastico lavora nello stand del Dormitorio Stella Polare organizzato da Isshiki.
- Stile culinario: Ryoko è specializzata nell'utilizzo del Kōji, un particolare tipo di riso fermentato utilizzato per molti piatti della cucina giapponese come la zuppa di riso e anche il sake. Dispone un laboratorio di fermentazione vicino al dormitorio dove prepara e supervisiona personalmente l'intera produzione di Kōji.
- Satoshi Isshiki (一色 慧?, Isshiki Satoshi): è uno studente del secondo anno e membro del dormitorio Stella Polare, deteneva il settimo posto tra gli "Elite 10". Ha l'abitudine di girare quasi nudo al dormitorio, coperto solo dal grembiule da cucina. Ha un animo festaiolo e si preoccupa sempre per i suoi compagni. Ama coltivare i campi agricoli del dormitorio dai quali ricava sempre delle ottime verdure per i suoi piatti. Vi dedica una tale cura che finisce spesso per saltare le lezioni. Satoshi sfida amichevolmente Sōma al suo arrivo nel dormitorio ad una gara di cucina, conclusasi in parità. In realtà Satoshi non si era neanche lontanamente impegnato contro di lui. Le sue eccellenti abilità sono già ben note al di fuori dell'accademia, tante autorità nel campo della gastronomia lo conoscono e gli hanno già fatto diverse proposte lavorative importanti nonostante sia solo al secondo anno del liceo. Durante il festival scolastico lavora nello stand del Dormitorio Stella Polare da lui organizzato, che nel primo giorno si classifica settimo in guadagni all'interno dell'Area Residenziale. Satoshi è uno dei quattro membri a non aver votato per Azami come nuovo direttore, e per questo gli viene tolto il posto negli Elite 10, ma prima si assicura di fare in modo che gli shokugeki siano sempre giudicati in modo imparziale. Determinato ad intervenire in favore dei suoi compagni di dormitorio, si unisce alla squadra dei ribelli nello shokugeki a squadre contro la Centrale. Durante la prima sfida deve sfidare un nuovo membro degli Elite 10, ma Satoshi si comporta nel suo tipico modo scanzonato, nonostante venga ripetutamente insultato dall'avversario. Tuttavia, nel momento in cui il rivale sparla del dormitorio Stella Polare, Satoshi decide di annientare il suo avversario senza pietà e inizia a cucinare seriamente, tagliando l'anguilla con una velocità e una precisione tali da lasciare esterrefatto persino Kurokiba, esperto nella preparazione del pesce. Sōma, vedendo il senpai in azione, lo definisce un vero e proprio mostro. A quel punto la stessa Nene, considerata la migliore cuoca della sua generazione, rivela che in realtà Satoshi ha ottenuto solo il settimo seggio perché, a differenza sua, non si è impegnato per averne uno più alto. La famiglia Isshiki è estremamente rispettata nel mondo gastronomico ed è ritenuta il pilastro dell'ovest della cucina tradizionale giapponese.
Elite 10
Gli "Elite 10" sono il gruppo dei dieci migliori studenti dell'Accademia Tōtsuki. Sono la massima autorità dell'istituto oltre al direttore e ogni alunno che ne è membro è già una figura di rilievo all'interno dell'ambiente gastronomico. Il gruppo è quello che nelle scuole "normali" è conosciuto come "Consiglio io Studentesco", quindi si occupa di gestire questioni amministrative come gli Shokugeki o i vari eventi scolastici, ma esserne membro vuol dire molto più di questo: tutti i membri degli "Elite 10" sono investiti di molteplici responsabilità, ma anche di privilegi incredibili poiché in base alla sua posizione all'interno del gruppo, ogni membro può accedere a sempre più strutture e risorse esclusive. Per esempio solo gli "Elite 10" possono accedere a documenti privati dell'accademia in cui sono scritte tecniche culinarie e ricette che permettono loro di migliorare le proprie abilità di cuoco in modo esponenziale, inoltre possono disporre dell'immenso patrimonio dell'accademia per avere accesso a qualsiasi libro di cucina, non importa quanto raro, antico e costosissimo sia, così come a qualunque ingrediente e strumento da cucina. Possono andare dove vogliono e fare tutto ciò che vogliono finché si tratta di dare un contributo alla loro ed altrui cucina. Secondo Eishi Tsukasa, fare parte dei migliori 10 consente di acquisire un'ammontare di informazioni sulla cucina così elevato che un qualsiasi altro cuoco di altissimo livello non potrebbe acquisire in un'intera vita dedicata alla cucina. Questo però rende i vari membri fortemente in competizione tra di loro, generando un clima di forte antipatia reciproca, come si vede nell'incontro tra loro e i migliori studenti del primo anno. Il meccanismo che determina l'appartenenza nel gruppo è basato su numerosi criteri: i voti, i risultati negli eventi particolari come il Campo Infernale, i contributi concreti dati all'accademia, e, prima di tutto, il numero di Shokugeki vinti. Per questo, la posizione gerarchica all'interno del gruppo non è basata sul semplice talento culinario, e di conseguenza, pur restando coloro che si sono dimostrati i migliori cuochi dell'accademia, l'ordine in cui sono disposti i membri degli "Elite 10" non corrisponde necessariamente all'ordine di abilità culinaria: se due membri si sfidassero ad uno Shokugeki, non è scontata la vittoria di quello con la posizione più alta, poiché potrebbe averla ottenuta per meriti diversi, o anche per superiori risultati accademici. Il titolo di membro degli "Elite 10" non viene automaticamente perso in caso di sconfitta in uno Shokugeki contro uno studente esterno al gruppo, a meno che il membro non avesse messo la propria posizione nel gruppo tra le condizioni della sfida. Gli "Elite 10" hanno anche il potere, con una decisione di voto a maggioranza, di eleggere un nuovo direttore generale (la carica più importante dell'intero istituto) rimuovendo il precedente.
- Etsuya Eizan (叡山 枝津也?, Eizan Etsuya): studente del secondo anno e detentore del nono posto negli "Elite 10", viene soprannominato l'"Alchimista della Tōtsuki". Ha grandi capacità non solo nel campo della cucina ma anche nel campo economico, facendo da collaboratore e consulente per diversi ristoranti di alta classe e società sparsi in tutto il Giappone. Ha già risolto centinaia di casi in ogni ambito culinario senza un singolo fallimento. La ragione per cui ha deciso di dedicarsi alla cucina è puramente il guadagno di denaro. Faceva da consulente anche al "Mozuya", un ristorante facente parte di una catena vicino alla stazione della città di Sōma che aveva sottratto tutti i clienti al distretto commerciale locale. Sōma, per aiutare alcuni proprietari suoi amici, nei suoi giorni di vacanza trascorsi a casa ha distrutto il giro d'affari di quel ristorante e ridato lustro all'intero distretto nell'arco di soli tre giorni, scatenando così l'ira di Eizan contro Sōma. Eizan propone a Sōma di diventare un suo subordinato, riconoscendo la sua bravura, ma quando quest'ultimo rifiuta gli assicura che la sua permanenza all'accademia si sarebbe conclusa alle "Elezioni Autunnali", sicuro che Subaru Mimasaka lo avrebbe sconfitto, tuttavia Sōma riesce a battere Subaru, mandando in fumo anche questa previsione di Eizan. Dopo che Azami ottiene il titolo di direttore dell'accademia, Etsuya inizia ad occuparsi dello scioglimento delle Società di Ricerca. Si occupa inoltre di far demolire il dormitorio Stella Polare a favore di un nuovo edificio in quanto ritenuto una struttura inutile. Etsuya vince inoltre uno shokugeki con un avversario senza presentare il suo piatto, poiché ha corrotto i giudici, perciò nulla può impedire che il dormitorio venga distrutto. Soma, tuttavia, non si tira indietro e gli propone ufficialmente uno Shokugeki, da lui accettato. Durante la sfida, per demolire moralmente Soma, Eizan ha anche organizzato la demolizione del dormitorio durante lo Shokugeki stesso, ma i suoi scagnozzi vengono ostacolati dai compagni di Soma. Eizan, vedendo che le sue provocazioni e i suoi complotti non servono a scoraggiare Sōma, decide di zittirlo cucinando seriamente. Tuttavia viene sconfitto poiché Soma usa una tecnica del tutto non convenzionale e poco raffinata ma con cui è stato in grado di creare un piatto di altissima qualità. Poco dopo parla con Azami e si dichiara pronto a lasciare gli Elite 10 o addirittura la scuola se Azami non si ritiene più soddisfatto del suo operato, ma il nuovo direttore si raccomanda soltanto che rifletta sulla propria sconfitta. Continua a contribuire allo scioglimento delle Società di Ricerca vincendo i suoi incontri, ma ciò non lo aiuta affatto a mitigare la sua rabbia per l'umiliazione inflittagli da Sōma e vuole solo vendicarsi. Rindō afferma che se Etsuya non pensasse solo a fare da consulente per guadagnare denaro e si occupasse solo della cucina sarebbe stato in grado di ottenere una posizione più alta tra gli Elite 10.
- Nene Kinokuni (紀ノ国 寧々 Kinokuni Nene): è una studentessa del secondo anno e detiene il sesto posto tra gli "Elite 10". È una ragazza fredda, tranquilla e silenziosa, porta gli occhiali rotondi e ha un'aria costantemente seria in volto. Non esita a restituire le provocazioni che riceve, soprattutto nei riguardi di Terunori, ma con un atteggiamento costantemente distaccato. Data la sua posizione, è considerata da molti la miglior cuoca del secondo anno, ma ciò si scopre non esser vero: durante l'incontro tra i ribelli e la Centrale, Nene rivela di aver avuto un seggio più alto di Satoshi solo perché a lui non si è mai impegnato. Il disinteresse e la rilassatezza di Satoshi a riguardo sono una delle poche cose in grado di infastidirla molto. È decisa a dimostrare di essere la migliore cuoca della sua generazione, ma sa che non potrà ritenersi tale finché non avrà sconfitto Satoshi in uno scontro diretto. È stata una dei sei studenti ad aver votato per Azami come nuovo direttore dell'accademia e contribuisce allo scioglimento delle Società di Ricerca. Durante lo Shokugeki a squadre contro i ribelli, Nene sfida Sōma e il tema pescato da quest'ultimo è proprio la Soba, la sua specialità. Sicura di vincere facilmente sull'avversario e determinata a sfidare Satoshi nel turno successivo, Nene rimane spiazzata quando Sōma crea un piatto di altissimo livello con un metodo totalmente inusuale. Rimane comunque certa di vincere, ma i giudici affermano che il piatto di Sōma sia molto più saporito perché quest'ultimo, a differenza di Nene, ha tenuto conto anche della temperatura dell'edificio e ha cucinato il tipo di Soba più adeguato nel modo migliore per elevarne il sapore al massimo, mentre Nene si è limitata a scegliere il tipo di Soba e la preparazione che era stata educata a ritenere migliori in assoluto all'interno della sua famiglia, senza pensare agli altri fattori. Una volta compreso come la sua visione ristretta delle cose l'abbia portata a perdere, Nene ammette la sconfitta. La famiglia Kinokuni è estremamente rispettata nel mondo gastronomico ed è ritenuta il pilastro dell'est della cucina tradizionale giapponese.
- Stile culinario: Nene è un'esperta di cucina tradizionale giapponese, in particolare nella preparazione della Soba, una pasta molto simile agli spaghetti, di cui è maestra. La tecnica di preparazione a mano della Soba richiede un'abilità eccezionale, che necessita molti anni di esercizio, e Nene si è allenata in questa pratica a tal punto che, secondo chi l'ha vista in azione, quando prepara l'impasto sembra più un'artista che una cuoca, perché lei è in grado di ridurre al minimo le azioni necessarie mantenendo nel frattempo un andamento fluido e armonioso. Ciò rende i suoi spaghetti sublimi e nel frattempo il vederla mentre li prepara a mano porta spesso l'avversario a commettere l'errore di preparare gli spaghetti a mano a sua volta, senza pensare che così finirà per preparare un impasto fatto male e quindi degli spaghetti scadenti. Nene inoltre è esperta nella preparazione di molte altre pietanze della Cucina Tradizionale Giapponese e non.
- Sōmei Saitō (斎藤 綜明 Saitō Sōmei): Sōmei è uno studente del terzo anno ed occupa il quinto seggio degli "Elite 10". È un tipo calmo e silenzioso, alto e porta con sé quella che sembra a tutti gli effetti una spada, presumibilmente da lui usata come coltello. Ha i capelli rasati ovunque tranne al centro della testa, dove ha una considerevole cresta. È uno dei sei membri ad aver votato per Azami come nuovo direttore. Ritiene che un cuoco per migliorare debba sempre impegnarsi al massimo in ogni sfida.
- Momo Akanegakubo (茜ヶ久保 もも Akanegakubo Momo): Momo è una studentessa del terzo anno e detiene il quarto posto negli "Elite 10". È una studentessa molto bassa, sembra quasi una bambina, e porta sempre con sé un gatto di peluche, Mucchi. Tiene gli occhi costantemente quasi socchiusi con aria mono-espressiva e non sembra una persona loquace. È suo lo stand che nel primo giorno totalizza il guadagno maggiore all'interno dell'Area Residenziale, area più costosa e in cui (a parte Kuga che è nell'Area Centrale ed Etsuya e Rindō che non possiedono stand) tutti i membri degli "Elite 10" hanno aperto il proprio stand. Momo è una dei sei membri dell'"Elite 10" ad aver favorito Azami come nuovo direttore al posto di Senzaemon, non si sa il motivo. Oltre all'aspetto, Momo dimostra anche un comportamento molto infantile, poiché oltre a portarsi sempre in giro il gatto di peluche parla di sé in terza persona[1], non parla mai con gli "sconosciuti" guardandoli negli occhi se non dopo un mese ed ha paura di volare. È specializzata nel cucinare dolci, che sforna e maneggia utilizzando le stesse zampe del proprio peluche come presine. inoltre estremamente competitiva e intimidatoria quando si parla di dolci
- Stile culinario: Momo è una pasticciera, la migliore dell'intera Accademia. Dolci e torte sono la sua grande specialità e ne va molto fiera. Tutti i dolci da lei creati sono esteticamente sublimi e il loro sapore è ancora migliore dell'aspetto.
- Rindō Kobayashi (小林 竜胆 Kobayashi Rindō): Rindō è una studentessa del terzo anno ed occupa il secondo posto degli "Elite 10". È studentessa atletica, slanciata, coi capelli lunghi, un'espressione costantemente sorridente e dagli occhi particolari, con le pupille assottigliate come quelle di un felino, e i canini acuminati che ricordano quelli di un vampiro, inoltre tratta con confidenza chiunque. Non partecipa al Festival del banchetto lunare. Sembra avere un rapporto fraterno con Kuga, trattandolo come se fosse il suo fratellino minore. Nonostante abbia una linea invidiabile, Rindō ha un appetito enorme, infatti nell'arco dei cinque giorni del Festival del banchetto lunare, assaggia tutti i piatti di tutti i 120 stand delle tre diverse aree. Tiene per ultimo lo stand di Eishi e decide di portare con sé anche Soma e Megumi. Lei è uno dei 6 membri degli Elite 10 che hanno votato per Azami come nuovo direttore al posto di Senzaemon e la ragione per cui l'ha fatto sembra l'essere stata il voler assistere ad un cambiamento all'interno dell'accademia. Rindō nutre molta simpatia per Sōma, trovandolo un tipo originale e divertente e segue da vicino le sue attività, poiché è sicura che quando c'è di mezzo lui succeda sempre qualcosa di interessante. Non era d'accordo con la rimozione di Tosuke, Satoshi e Terunori dagli Elite 10. A lei è affidato di sfidare Megumi Tadoroko e Takumi Aldini nella terza fase degli esami di fine anno, ma a differenza degli altri membri degli "Elite 10" non li sfida ad uno Shokugeki, ma gli incarica di prepararle un piatto che lei possa dichiarare squisito. Quando era al primo anno delle medie, considerando Eishi un tipo interessante, decise a priori che sarebbero stati amici e, quando Eishi le rivela il suo desiderio di ottenere il primo seggio, Rindo decide di ottenere il secondo seggio, ritenendo più divertente puntare in due al top dell'Accademia. Quando Eishi le domandò perché non avrebbe cercato di ottenere il primo seggio, lei gli rispose semplicemente perché il primo era già il suo obiettivo.
- Eishi Tsukasa (司 瑛士 Tsukasa Eishi): Eishi è uno studente del terzo anno e detiene il primo posto degli "Elite 10". Ha occhi e capelli chiarissimi e, per quanto sembri un tipo serio, ha dei grossi problemi con le responsabilità che riguardano colui che detiene il primo seggio, come organizzare gli Shokugeki e tutta la parte burocratica ad essi relativa, cosa che lo manda in depressione. Ha anche grossi problemi a parlare in pubblico, ragion per cui ha lasciato il ruolo di presentatore delle Elezioni Autunnali a Satoshi, Etsuya ed Erina. Nonostante questo suo lato depressivo, Eishi è ben consapevole dell'importanza del suo ruolo e di quanto sia eccezionale far parte degli "Elite 10", grazie ai vantaggi che questa posizione offre a chi la occupa. Comunque, il suo atteggiamento remissivo fa sì che spesso alcuni membri degli "Elite 10" gli lascino da fare le cose noiose che invece dovrebbero fare loro. Eishi è assolutamente insicuro e goffo per qualsiasi cosa che non siano i suoi piatti, preoccupandosi delle minime cose, come il riscaldamento o l'aria condizionata della sala, la morbidezza delle sedie, la velocità del servizio e tanti altri dettagli, scusandosi sempre per eventuali insoddisfazioni dei clienti, ma non si preoccupa mai di chiedere se i suoi piatti siano buoni, in quanto è la sola cosa su cui non ha mai dubbi. Eishi è uno dei sei membri dell'Elite 10 ad aver favorito l'ascesa di Azami come direttore dell'accademia al posto di Senzaemon. Secondo Eishi è proprio Sōma la ragione per cui ci sono così tanti cuochi abili nella 92ª generazione. Nonostante il suo atteggiamento normalmente gentile, Eishi non ha alcuna considerazione per la cucina altrui e pensa soltanto alla propria. Eishi è stato un prodigio sin dalla prima media, riempiva i suoi professori di domande e chiedeva loro consigli, facendo loro assaggiare i suoi piatti, ma erano sempre così buoni che gli insegnanti non riuscivano a trovare alcun modo con cui potesse migliorarli. A causa di questo veniva definito l'ammazza-professori. Eishi è sempre stato un perfezionista estremo, in prima media conobbe Rindo, la quale, considerandolo interessante, decise per lui che sarebbero diventati amici. Quando Eishi le espone il suo sogno di realizzare piatti più raffinati di chiunque altro e ottenere il primo seggio degli Elite 10, Rindo gli risponde che, se quello era il suo obiettivo, allora lei si sarebbe presa il secondo seggio.
- Stile culinario: Eishi è un cuoco di eccezionale talento, la sua cucina è estremamente elegante, e raffinata e tende ad esaltare in modo assoluto tutti i sapori del suo piatto, escludendo qualsiasi sentimento ed emozione, estraniandosi da esso. Ciò sembra andare contro il concetto di specialità, cioè la creazione di piatti che siano associabili al volto del cuoco che li prepara, ma è al tempo stesso il modo che ha Eishi di esprimere se stesso poiché solo lui è in grado di cucinare così. I suoi piatti hanno un elevatissimo grado di difficoltà, tanto che basterebbe un minimo errore a rovinarne il sapore completamente. Viene soprannominato "il Bianco Cavaliere della Tavola" proprio perché si dedica anima e corpo al sapore dei piatti che prepara, proprio come un cavaliere nei confronti del proprio re.
Altri studenti del 1º anno
- Ikumi Mito (水戸 郁魅?, Mito Ikumi): studentessa del primo anno ed ex-subordinata di Erina Nakiri, viene sconfitta da Sōma nel suo primo Shokugeki ed è costretta ad unirsi alla società di ricerca sul Donburi, di cui diventa subito la leader. Ikumi è una ragazza atletica, molto forte e formosa. Ha anche molti ammiratori perché è solita cucinare indossando solo dei jeans inguinali e il top di un costume da bagno che danno risalto al suo fisico atletico. Dopo essere stata battuta da Sōma si è presa una cotta per lui, sebbene si rifiuti di ammetterlo con tutti, e permette solo a lui di chiamarla "Nikumi". Ha dato un valido aiuto a Sōma nella distruzione del giro d'affari del "Mozuya", fu proprio lui a chiamarla e lei non esitò ad aiutarlo. Quando Sōma le chiede aiuto o consigli è sempre pronta ad accontentarlo. Durante le "Elezioni" della cucina non riesce a qualificarsi tra i migliori 8, ma riesce ad ottenere un punteggio elevato, alla pari di Ryoko. Durante il festival scolastico decide di aprire uno stand con la sua società di ricerca che, grazie ai suoi ottimi risultati, ora conta molti membri. La SR sul Don si qualifica al terzo posto nei guadagni nella propria area di vendita e continuano a conseguire risultati molto convincenti nei giorni seguenti. Nel quarto giorno Ikumi lascia agli altri membri la responsabilità dello stand per andare ad aiutare Sōma, occupandosi degli Hujiao Bing. Nel secondo giorno di epurazione dei sopravvissuti batte Yanai, garantendo la sopravvivenza alla SR sul Donburi. Nel terzo esame di promozione viene espulsa, sconfitta da uno degli Elite 10.
- Stile culinario: Mito ha uno stile culinario basato su piatti a base di carne, soprattutto carne ad alta qualità prodotta dalla sua famiglia, infatti viene chiamata Generale della Carne". La sua grande forza fisica le permette di tagliare le parti di minore qualità della carne con facilità estrema, ma il suo maggior punto di forza risiede nelle labbra, che sono estremamente sensibili. È capace, infatti, di determinare la temperatura esatta degli ingredienti semplicemente posando le labbra su uno spiedo usato per penetrare la carne e, a dispetto della sua forza, quando cucina è dotata di una grandissima delicatezza, non dissimile da quella di una pianista. Tuttavia, dopo la sconfitta contro Soma, Mito dà valore a qualsiasi qualità di carne e anche agli altri ingredienti, evolvendo il suo stile culinario ad un livello assai superiore. La sua specialità assoluta diventano i donburi dal momento che, dopo la sconfitta con Soma, si unisce alla società di ricerca su questo genere culinario.
- Takumi Aldini (タクミ・アルディーニ?, Takumi Arudini): è il fratello gemello di Isami e figlio di padre italiano e madre giapponese, in Italia ha lavorato come cuoco presso la trattoria di famiglia in Toscana. Viene spronato ad entrare alla Tōtsuki insieme al fratello per migliorare le proprie capacità. Così come Sōma, è orgoglioso verso il proprio ristorante e porta sempre un camice da cucina con impresso il logo della trattoria, allo stesso modo non ha alcuna intenzione di perdere contro avversari che, diversamente da lui, non hanno mai lavorato in cucina. Considera Sōma il suo primo rivale, infatti i due si somigliano molto per le capacità di adattamento, l'abitudine a lavorare in cucina come professionisti e l'inventiva che mettono nei loro piatti. Il coltello a mezzaluna gli viene sottratto ad uno Shokugeki da Subaru Mimasaka che lo umilierà perfezionando una sua ricetta. Quando ha l'occasione di vedersi restituita la mezzaluna dopo che Sōma sconfigge lo stesso Subaru, rifiuta di riprendersela e l'affida a Sōma dicendo che un giorno se la riprenderà da solo ad uno Shokugeki. Takumi ha molto successo con le ragazze, sebbene lui non ci pensi, tanto che, solo dopo un mese che si trasferì alle medie della Tōtsuki con suo fratello tre anni prima degli eventi attuali, è stato creato un fan club per lui che, attualmente, conta ben 87 ragazze. Takumi veste sempre in modo elegante e sta molto attento a curare il proprio look, in modo da dimostrare costantemente la propria professionalità, inoltre è anche molto galante con le ragazze. Durante il festival scolastico, lui e Isami aprono uno stand, chiamato "Succursale della Trattoria Aldini", insieme a moltissime studentesse, quasi tutte con una cotta per lui e per suo fratello. Durante il primo giorno si qualificano primi nel loro settore per numero di vendite e continuano a conseguire ottimi risultati anche nei giorni successivi. Nel quarto giorno, Takumi ad un certo punto lascia le ragazze ad occuparsi dello stand per andare ad aiutare Sōma, avendo questi bisogno di una mano a causa dell'eccessivo afflusso di clienti. Durante questa fase, Takumi dà prova di aver eguagliato la velocità di Sōma in cucina.
- Stile culinario: Takumi ha uno stile culinario particolare. I suoi piatti sono principalmente basati sulla tradizionale cucina italiana che però modifica a seconda delle necessità, riuscendo spesso a creare pietanze che risultano essere il connubio perfetto di cucina italiana e giapponese. Ciò nonostante non manca di conoscenze di tecniche di altre culture, infatti in un'occasione ha usato una tecnica inglese in stile italiano. Takumi, infatti, è fiero della sua origine italiana e ama profondamente la cucina, entrambe le cose vengono messe in risalto nei suoi piatti. Porta sempre un coltello a mezzaluna con sé a cui è molto affezionato e che è abilissimo ad usare. La sua capacità di inventiva e adattamento, oltre alle sue origini in un ristorante di famiglia, lo rendono molto simile a Soma, il suo rivale.
- Isami Aldini (イサミ・アルディーニ?, Isami Arudini): è il fratello gemello di Takumi e figlio di padre italiano e madre giapponese, in Italia ha lavorato come cuoco presso la trattoria di famiglia. Ha un fisico particolare che lo rende molto grasso d'inverno e snello d'estate. È molto calmo e razionale e tiene molto al fratello, nonostante questo lo superi molto spesso nelle prove di cucina. Isami è uno dei migliori cuochi del primo anno, sebbene non riesca ad entrare tra i migliori otto come suo fratello. Durante le elezioni autunnali totalizza 87 punti su 100, come Miyoko Hōjō, occupando il quarto posto, ma entrambi vengono superati da Megumi Tadokoro, che si qualifica quarta con 88 punti. Durante il Festival del banchetto lunare lui e il fratello aprono uno stand insieme a parecchie ragazze ed ottengono eccellenti risultati, qualificandosi primi nelle vendite nel proprio settore. Durante il quarto giorno va insieme al fratello a dare una mano a Sōma, avendo questi poca manodopera per poter soddisfare tutti i clienti ad un ritmo adeguato.
- Stile culinario: Come il fratello, anche i piatti di Isami combinano cucina italiana e giapponese. Nonostante sia un cuoco di indiscusso talento, non è allo stesso livello del fratello
- Alice Nakiri (薙切 アリス?, Nakiri Arisu): è una studentessa del primo anno, cugina di Erina, figlia di padre giapponese e madre danese. È albina. Ha passato diversi anni nel centro di ricerca dell'accademia nel Nord Europa, in Danimarca, per migliorare la propria abilità in cucina insieme al padre per poter riuscire a diventare abbastanza abile da superare la cugina. È specializzata nella cucina molecolare, grazie alla quale vince molti premi fin da giovanissima, e viene definita come uno dei migliori cuochi della Tōtsuki. Essendo convinta che la cucina debba essere sempre all'avanguardia, schernisce la cucina di Sōma basata sulle tecniche classiche, sebbene, a differenza di Erina, ne riconosca il talento e il fatto che abbia la stoffa per essere tra i migliori. Il rapporto tra Alice ed Erina appare piuttosto freddo e distante, ma questo in realtà è colpa soltanto di Azami, che con le sue torture psicologiche aveva portato Erina a bullizzare Alice quando erano piccole, per poi intercettare e distruggere tutte le lettere spedite a Erina da Alice quando quest'ultima era in Danimarca. Alle "elezioni autunnali" viene sconfitta nella prima sfida dei quarti di finale tra i migliori 8 proprio da Sōma. Durante il "Festival scolastico", desiderosa di mettersi in mostra come Sōma, decide di unirsi allo stand di Akira insieme a Kurokiba, usando la sua forte personalità ed energia per assumere la leadership dello stand, esaurendo le energie mentali e fisiche degli altri due. Purtroppo questo, insieme alla sua incapacità di ascoltare Akira, rende infruttuosi i primi giorni, a tal punto che il primo giorno il loro stand è all'ultimo posto del settore in cui si trova. Quando Akira le fa notare che sbaglia nel voler preparare solo cosa vuole senza curarsi delle esigenze dei clienti, Alice comprende il suo errore. Il quarto giorno, lo stand del seminario Shiomi ha successo grazie a un'idea di Alice. Dopo l'ascesa di suo zio Azami come direttore dell'Accademia, incontra Hisako, licenziata da Azami come segretaria di Erina, e si fa raccontare la verità sul lavaggio del cervello fatto da Azami alla cugina. Alice, furiosa con lo zio, fa scappare Erina assieme Kurokiba e Hisako. Appurato che la cugina è al sicuro allo Stella Polare, Alice si congeda. Quando la Centrale inizia a demolire le Società di Ricerca lei e Ryo si presentano alla sfida poiché membri della Società di Ricerca della Cucina d'Avanguardia, titolo ottenuto a sua stessa insaputa alle medie (e di cui si fa fregio con grande orgoglio nonostante non sapesse neanche di esserlo). Dopo che Ryo vince lo scontro, Alice insulta e sfida verbalmente lo zio Azami appena giunto e gli dice apertamente di odiarlo per ciò che ha fatto ad Erina. Durante il terzo esame di promozione viene sconfitta da uno degli Elite 10 ed espulsa.
- Stile culinario: Alice è specializzata nella cucina molecolare. I suoi macchinari per la cucina sono numerosi, di ultima generazione e costosissimi. Ha collaborato sin da giovanissima con numerosi ristoranti di alta classe nella creazione di nuovi cibi basati sulla gastronomia molecolare, nella quale viene definita un autentico prodigio a livello mondiale. Il suo livello di conoscenza in questo campo è eguagliabile solo da pochissimi chef al mondo. Alice dimostra anche una grande conoscenza dei sensi e delle reazioni del cervello al cibo, tutti elementi che fungono da casi di studio nel centro ricerca dei suoi genitori in Danimarca. Tutto ciò le è utile sia con la cucina tradizionale che nella sua cucina d'avanguardia. Prima di farsi sconfiggere da Soma, il problema di Alice risiedeva nel fatto che si limitasse ad adattare la pietanza alle sue tecniche culinarie anziché porre prima quest'ultima per cercare di elevarla grazie al suo stile culinario, oltre al fatto che non si curava del fatto che i clienti dovessero apprezzare il piatto anche a livello emotivo, non solo limitarsi ad apprezzarne la bontà. Dopo aver superato questi due difetti, lo stile di Alice si evolve ulteriormente. Durante le Elezioni Autunnali della Cucina, lei, insieme ad Akira, viene considerata la candidata più papabile ad entrare per prima nell'Elite 10 dopo Erina.
- Ryō Kurokiba (黒木場 リョウ?, Kurokiba Ryō): è l'assistente di Alice e studente del primo anno della Tōtsuki, è un cuoco che utilizza principalmente i sapori forti e piatti a base di pesce. È calmo ed ubbidiente ma quando indossa la sua bandana cambia completamente personalità diventando molto più aggressivo e scurrile, definito praticamente il "dittatore della cucina". Nonostante sia il suo assistente, nelle loro sfide è riuscito a sconfiggere Alice più volte di quante ci sia riuscita lei. Sin da piccolo è stato chef di un ristorante e trattava cuochi adulti e abili come inferiori a lui. Quando Alice decide, contro la sua volontà, di prenderlo come assistente, fanno una sfida di cucina vinta da lei. Kurokiba sfida Alice centinaia di volte e solo dopo ben 2 anni riesce a vincere per la prima volta. Durante le elezioni sconfigge ai quarti Megumi e in semifinale pareggia con Hayama, arrivando in finale. Nello scontro a tre con Sōma e Hayama viene sconfitto da quest'ultimo, che si aggiudica la vittoria finale. Il suo spirito combattivo è immenso e, infatti, i sapori dei suoi piatti hanno un gusto esplosivo che, come afferma lui stesso, punta a spazzare via qualunque cosa e a travolgere i suoi avversari. Nonostante il suo stile sia quasi opposto a quello di Alice, le loro innumerevoli sfide non sono state vane, in quanto gli hanno permesso di imparare diverse cose sulla cucina d'avanguardia ed è in grado anche di sfruttare queste caratteristiche per esaltare il suo stile culinario. Quando Alice decide di abbandonare la villa dei Nakiri perché ha scoperto la verità su ciò che Azami ha fatto alla cugina, Kurokiba la segue nella fuga dalla dimora per poi tornarci quando Erina viene affidata al dormitorio Stella Polare. Affronta Rentaro nel primo giorno di epurazione dei sopravvissuti in difesa della SR sulla Cucina d'Avanguardia della quale Alice è diventata, inconsapevolmente, capitano quando batté il loro leader alle medie per prendersi la loro sede. Rentaro lo mette in difficoltà, ma Ryo riesce a vincere usando, tra l'altro, delle spezie come asso nella manica per il suo piatto a base di salmone, infliggendo alla Centrale l'unica sconfitta su oltre trenta sfide disputate il primo giorno. Viene espulso nel terzo esame di promozione perdendo contro un membro degli Elite 10.
- Hisako Arato (新戸 緋沙子?, Arato Hisako): assistente di Erina e studentessa del primo anno della Tōtsuki, è specializzata nella cucina medicinale cinese, infatti la famiglia Arato discende da una lunga stirpe di medici. Si comporta come una guardiana per Erina, che segue ovunque, ed è anche la sua amica più vicina. Aspira a diventare l'assistente perfetta e ce l'ha con Sōma per aver umiliato Erina durante il test d'ingresso alla Tōtsuki. Hisako è tra i migliori 8 cuochi del primo anno e alle "elezioni" viene sconfitta nel primo incontro da Akira e questo la fa allontanare da Erina, non sentendosi degna di essere la sua assistente. Durante la prima settimana dello Stagiaire, Hisako viene assegnata a lavorare in un ristorante in difficoltà insieme a Sōma e in questo periodo i due riescono a legare, riuscendo anche a superare brillantemente la prova. Sōma la incoraggia a lavorare sodo per essere un'amica e compagna di Erina, non solo una persona che cammina nella sua ombra. Hisako ringrazia Sōma dell'incoraggiamento e lo saluta. Quando si rivedono circa un mese dopo, lei e Sōma hanno mantenuto un rapporto molto cordiale. Quando Azami, lo zio di Alice, sale al vertice dell'Accademia spodestando Senzaemon grazie all'appoggio della maggioranza degli Elite 10, Hisako viene licenziata dallo stesso Azami, dicendole che da quel momento in poi si sarebbe occupato lui di assistere Erina, ferendo molto sia la figlia che la ex segretaria. Hisako scopre, grazie al proprio padre, ciò che ha fatto Azami ad Erina e, dopo aver incontrato casualmente Alice e Kurokiba, lo rivela anche a loro. I tre fanno così scappare Erina, che si rifugia al dormitorio Stella Polare. Durante gli esami di promozione viene sconfitta da uno degli Elite 10 ed espulsa.
- Akira Hayama (葉山 アキラ?, Hayama Akira): è un ragazzo indiano e studente del primo anno della Tōtsuki, ha un naso finissimo, che gli permette di capire tutto di un ingrediente semplicemente dall'odore e, a dispetto delle apparenze, gli permette di creare piatti straordinari. È l'assistente di Jun Shiomi, della quale mette in pratica le geniali teorie sui propri piatti. Akira fu trovato da Jun per strada in India mentre rovistava nella spazzatura, e lei decise di prenderlo con sé diventando una sorta di madre adottiva per lui. Jun lo introdusse alla cucina e lui si appassionò alla gastronomia, diventando un cuoco di indiscutibile talento. È reputato uno dei migliori cuochi del primo anno e il suo olfatto rende il suo potenziale molto vicino al "Palato di Dio" di Erina. Akira punta a diventare il migliore della scuola, è sicuro di sé, superbo, freddo ed è uno specialista nell'esaltare gli aromi dei suoi piatti. Nonostante non lo dia quasi mai a vedere, però, vuole molto bene a Jun, come se fosse sua madre e verso la quale nutre una gratitudine sconfinata per averlo salvato dalla vita da barbone. Nel corso delle selezioni delle Elezioni Autunnali riesce a qualificarsi primo con 94 punti, superando Sōma e Kurokiba di un solo punto, mentre nella sua prima sfida tra i migliori 8 riesce a sconfiggere Hisako e in semifinale affronta Kurokiba con cui finisce col pareggiare, arrivando alla finale con lui e Sōma. È lui a vincere la finale delle elezioni, superando Sōma e Kurokiba. Durante il Festival del Banchetto Lunare lavora nello stand dedicato al seminario Shiomi assieme ad Alice e Ryo, finendo nei primi giorni ultimi nell'ordine dei guadagni a causa del poco gioco di squadra (soprattutto da parte di Alice). A partire dal quarto giorno comunque hanno successo grazie ad un'idea di Alice: una zuppa al curry in cui sono poste delle piccole sculture di cioccolato ottenute grazie ad una stampante 3D per il cibo. Durante gli esami di promozione al secondo anno, si scopre che Akira si è unito alla Centrale e che è stato selezionato come membro degli Elite 10 occupando il nono seggio. Akira appare molto cambiato anche caratterialmente, afferma che non sono necessarie strutture e organizzazioni al di là della Centrale e sembra aver abbracciato totalmente gli ideali di Azami, diventando più arrogante di prima e perdendo i lati che lo rendevano un personaggio positivo. Inoltre sarà lui a dover sfidare Sōma nella terza prova d'esame e in caso di sconfitta Sōma non passerà gli esami e verrà espulso. A detta di Gin, tutte le doti culinarie di Akira sono migliorate notevolmente dalle Elezioni. Tramite Gin, si scopre che Akira si è unito alla Centrale sotto ricatto di Azami. Quest'ultimo, volendo fortemente Akira dalla sua parte, ha fatto in modo che tutti i contratti che assicuravano a Jun i fondi per le sue ricerche venissero annullati, dopodiché ha proposto ad Akira di creare un nuovo centro di ricerca culinaria all'interno della Centrale e di assumere anche Jun perché ne faccia parte. Akira ha così accettato la proposta ma, per ottenere ciò che desidera, deve battere Soma nel terzo esame di promozione al secondo anno. Sōma, tuttavia, si dichiara estremamente deluso perché Akira non ha neanche provato a combattere per difendere ciò in cui crede e riesce a sconfiggerlo e Gin gli dice che ha perso ciò che più di tutto lo spronava a dare il meglio: far felice Jun. Chiede scusa a Sōma per averlo tradito e si riappacifica con Jun. A causa della sconfitta contro Sōma, Akira viene espulso.
- Stile culinario: Akira dispone di un olfatto eccezionale che gli permette di isolare ogni odore da cui capisce il livello di cottura dei suoi piatti senza mai guardarli. È in grado di capire anche la qualità, la freschezza, ogni singolo dettaglio di un ingrediente solo dall'odore. Il suo stile culinario gli permette di creare un trionfo di aromi attraverso ognuno dei suoi piatti grazie all'uso delle spezie. L'aroma è infatti la sua arma vincente, la sensazione che genera nei clienti prima ancora che questi assaggino il suo piatto e che rimane anche dopo che la pietanza è stata consumata del tutto costituisce per lui un elemento chiave della cucina. Nonostante sia solito combinare moltissime spezie con una incredibile capacità di dosaggio, cosa resa possibile solo grazie al suo olfatto che gli permette di averne il pieno controllo, Akira è capace di esaltare ancora di più l'aroma di un piatto usando una sola spezia, concentrandone le doti aromatiche che elevano a loro volta il livello del piatto. Come afferma Gin, l'educazione ricevuta all'Accademia (nella quale ha sempre preso il massimo dei voti), combinata ad un olfatto eccezionale come talento innato, fanno di Akira un cuoco che parte avvantaggiato sulla maggioranza degli avversari, anche se di alto livello. Il suo olfatto gli conferisce un potenziale molto vicino a quello del "palato di Dio" di Erina. Come afferma Gin, però, un simile talento può rivelarsi un'arma a doppio taglio che finirà un giorno per limitare l'incredibile potenziale di Akira. A detta di Gin e dimostrato dalle sue imprese recenti, Akira è diventato un cuoco assai più abile rispetto alle Elezioni. Nonostante questo però, Akira viene sconfitto da Sōma perché, in pratica, non avere Jun che lo incoraggia significa non avere qualcuno a cui far assaggiare i propri piatti per fargli dire che è delizioso, e questo riduce le sue abilità, al contrario di Sōma che ha sempre qualcuno a far assaggiare i propri piatti dato che la persona a cui vuole farli assaggiare è sempre il proprio avversario.
- Subaru Mimasaka (美作 昴?, Mimasaka Subaru): è uno studente del primo anno, soprannominato "Re degli Stalker" per la sua abitudine di studiare i propri avversari inseguendoli ovunque. È una persona molto precisa e attenta ad ogni dettaglio ed usa queste abilità per copiare i piatti dei propri avversari e migliorarli. Nonostante appaia come una persona socievole e premurosa in realtà è una persona sadica che provoca i suoi avversari, non rispetta né gli ingredienti né gli utensili da cucina. Subaru non ha alcuna specialità proprio perché si basa totalmente sulle imitazioni. Nonostante il suo fisico, nettamente più imponente e grosso di quello dei coetanei, Subaru ha una grande delicatezza e manualità in cucina, non inferiore a quella di chi esegue lavori di altissima precisione e dispone di molta conoscenza grazie alla sua ossessione per lo spionaggio. Quando era più piccolo era solito riprodurre sempre i piatti del padre, uno stimato e famoso chef, il quale però lo criticava sempre perché non preparava mai niente di originale. Un giorno, Subaru perfezionò la ricetta del padre durante un ricevimento e il suo piatto piacque più di quello del padre. Subaru sperava di rendere il genitore fiero di lui, ma finì solo col farlo arrabbiare e il padre lo mandò all'Accademia Totsuki perché imparasse l'originalità. Subaru, però, pensò che il padre avesse preferito scappare e che cucinare è molto semplice per lui, dato che può copiare facilmente gli altri e migliorare, anche di un solo dettaglio, le loro ricette per vincere. Subaru iniziò, così, a smettere di amare la cucina e a denigrare tutti gli avversari, umiliandoli e continuare a fare shokugeki perfezionando le ricette avversarie. Subaru studia l'avversario in ogni più piccolo dettaglio e lo sfrutta per riuscire a capire cosa preparerà il rivale e persino i cambiamenti che può improvvisare durante la sfida dopo averlo visto all'opera, in modo da neutralizzare ogni possibile contromisura. Ha vinto 99 shokugeki su 99 e come trofeo prende sempre l'attrezzo da cucina a cui l'avversario è più affezionato. Il suo centesimo shokugeki lo disputa contro Takumi e lo sconfigge prendendosi il coltello a mezzaluna nei quarti di finale delle "elezioni". In semifinale affronta Sōma che alza la posta dello shokugeki: in caso di sconfitta, Subaru avrebbe restituito tutti i 100 attrezzi da cucina ai legittimi proprietari, in caso di vittoria Sōma gli avrebbe consegnato il suo coltello e avrebbe rinunciato per sempre a fare il cuoco. Sōma riesce a sconfiggerlo usando un metodo di cucina che neanche Subaru era in grado di imitare: continuare a ragionare, a provare e a studiare il piatto non solo prima della sfida, ma anche durante la sfida stessa. Alla fine, Sōma riesce a far capire a Subaru di dover cambiare comportamento e modo di cucinare. Dopo il periodo di Stagiaire, quando i migliori otto del primo anno incontrano l'Elite 10 al completo, Subaru sembra essere diventato più cordiale e socievole. Durante il festival del banchetto lunare, Subaru, a sorpresa, lavora insieme a Sōma nel suo stand, in quanto si sente riconoscente nei confronti di Sōma per avergli fatto capire i propri errori. In virtù di questo, inoltre, si unisce alla squadra dei ribelli nello shokugeki contro gli otto membri rimasti degli Elite 10 della Centrale.
Altri studenti del 2º anno
- Terunori Kuga (久我 照紀 Kuga Terunori): è uno studente del secondo anno che deteneva l'ottavo seggio degli "Elite 10". È molto basso, motivo per cui viene preso in giro da altri membri degli Elite 10 (soprattutto Etsuya e Nene) e per il quale si infuria sempre. Parla in modo molto amichevole, ma è anche arrogante e non esita a far notare alle persone quelli che lui ritiene i loro difetti, ma sempre col sorriso sulla faccia. Non ritiene nessuno che non faccia parte dell'"Elite 10" un degno avversario. Sostiene, tuttavia, che se uno studente dovesse dimostrarsi superiore a lui in almeno un'abilità culinaria accetterebbe volentieri di sfidarlo. La sua specialità è la cucina cinese, infatti è il presidente della Società di Ricerca sulla Cucina Cinese. Tutti i membri di tale società di ricerca sono stati perfettamente addestrati da Terunori e, grazie a questo, riescono a preparare tantissimi piatti, tutti identici nell'aspetto, nel gusto e nelle tempistiche per la preparazione. Terunori ha anche chiesto a Miyoko Hōjō di entrare nella sua società, ma lei ha rifiutato. Tra le ragioni per cui Miyoko ha rifiutato l'offerta è la mentalità della Società di Ricerca in questione, infatti, da quando Terunori ne è diventato presidente, essa si è focalizzata esclusivamente sulla cucina del Sichuan e non su tutta la cucina cinese come prima del suo arrivo. Il punto di forza dei suoi piatti, tutti basati sulla cucina cinese del Sichuan, è la fortissima piccantezza. Chiunque assaggi i suoi piatti, pur provando una notevole sensazione di bruciore, non riesce a fare a meno di volerne sempre di più. Dopo alcuni giorni di osservazione Sōma individua le vulnerabilità del suo stand e con l'aiuto dei suoi amici, riesce ad organizzare il suo stand in modo da rivaleggiare con quello di Kuga il quale, alla fine del quarto giorno e nel quinto, vede il proprio perdere la posizione di primo classificato in guadagni nell'Area Centrale a favore di quello di Sōma. La cosa manda Kuga su tutte le furie poiché questo invalida la sua sfida con Eishi Tsukasa, il quale gli aveva promesso di accettare uno Shokugeki se lo stand di Kuga fosse stato per tutti e cinque i giorni del festival il migliore della sua area.. Kuga, proprio come Sōma, sfidò ad uno Shokugeki uno dei migliori 10 quando era al primo anno, fu Eishi ad accettare la sfida e a sconfiggerlo su tutta la linea. Si scopre in seguito che lui è uno dei quattro membri dell'Elite 10 a non aver votato Azami come nuovo direttore dell'Accademia e per questo gli viene tolto l'ottavo seggio. Kuga, considerando terribilmente noiosa l'amministrazione di Azami, decide di divertirsi a rovinare i suoi progetti, ragion per cui prima offre a Sōma delle spezie cinesi per affrontare e battere Akira. Si unisce al team dei ribelli per lo shokugeki a squadre, in modo da togliere di mezzo l'amministrazione di Azami e riprendersi il seggio degli Elite 10, e intende sfruttare l'evento per sfidare nuovamente Eishi.
- Rentarō Kusunoki (楠 連太郎 Kusunoki Rentarō): Rentarō è un cuoco del secondo anno, membro della "Centrale", l'organizzazione di Azami Nakiri. Rentarō è un cuoco molto arrogante che si fa fregio dell'essere stato scelto dalla Centrale e quindi si considera superiore a chiunque non ne faccia parte, schernendo questi ultimi ed insultandoli, ritenendoli solo feccia che deve seguire gli "eletti" come lui. Rentarō non sopporta le mancanze di rispetto da parte di cuochi che ritiene inferiori e dai cuochi più giovani di lui. È un tipo molto loquace, aggressivo e dalla scarsa pazienza ed è solito reagire alle provocazioni piuttosto facilmente. Non esita a deridere Eizan per aver perso contro Sōma. Nella prima giornata di Shokugeki tra gli studenti rappresentanti delle Società di Ricerca e dei Seminari, Rentarō e i suoi tre compagni nella medesima sala sconfiggono tutti i loro avversari lasciando a loro la scelta del tema e i metodi di cucina, limitandosi quindi a sconfiggerli sul loro stesso terreno senza difficoltà, evitando di mostrare le loro vere capacità. I suoi insulti ai suoi avversari e agli altri cuochi che non fanno parte della Centrale, però, irritano Sōma e Takumi, i quali rispondo alle sue provocazioni, facendolo arrabbiare. L'ultimo match della giornata è proprio di Rentarō contro il rappresentante della SR di Cucina all'Avanguardia. Ad affrontarlo è, per conto di Alice, Kurokiba, la cui tenacia e parole sono tali da spingere Rentarō a mostrare le sue vere abilità. Ciò nonostante, Rentarō viene sconfitto davanti ad Azami e, umiliato, resta sconvolto dalle potenzialità delle migliori matricole del liceo.
- Stile culinario: Rentarō è uno specialista del riscaldamento e padroneggia alla perfezione qualsiasi macchinario e tecnica che riguardi il riscaldamento, dai più tradizionali fino a quelli all'avanguardia tanto quelli di Alice Nakiri per la gastronomia molecolare. Padroneggia alla perfezione, in particolare, la cucina a bassa temperatura. Con calore, però, non si intende che sia specializzato solo su pietanze calde, ma anche su quelle fredde e i relativi macchinari. Ciò sottintende una grande intelligenza e una conoscenza estremamente vasta del mondo della cucina. Quando cucina seriamente resta silente e concentrato, come se il suo atteggiamento spavaldo si concentrasse unicamente nel piatto che prepara.
- Mea Yanai (梁井 メア Yanai Mea): Mea è una cuoca del secondo anno, membro della "Centrale", il che significa che ha un potenziale vicino a quello degli Elite 10. È una ragazza arrogante, seppur sia meno rumorosa e abbia più autocontrollo di Rentarō. Nel primo giorno di Shokugeki tra rappresentanti di SR e Seminari e i membri della Centrale sconfigge facilmente tutti i suoi avversari senza neanche mettere in mostra le sue vere abilità. Nella seconda giornata degli shokugeki viene stracciata da Ikumi nel match per lo scioglimento della SR del Don, che così rimane attiva.
- Shigemichi Kumai (熊井 繁道 Kumai Shigemichi): Shigemichi è uno studente del secondo anno ed è un cuoco taciturno e serio, estremamente muscoloso, tanto da poter sollevare una persona con un braccio senza sforzo. È un membro della Centrale e quindi dispone di un'abilità vicina a quella degli Elite 10. Nella prima giornata degli Shokugeki tra SR e Seminari e i membri della Centrale vince facilmente tutte le sue sfide senza mostrare le sue vere capacità, ma nella seconda giornata viene completamente sconfitto da Megumi nel match per lo scioglimento della SR di Cucina Locale, che così rimane attiva.
- Rui Kofuru (小古 類 Kofuru Rui): Rui è una studentessa del secondo anno ed è, similmente a Shigemichi, silenziosa e seria. È un membro della Centrale e quindi dispone di un'abilità vicina a quella degli Elite 10. Nella prima giornata degli Shokugeki tra SR e Seminari e i membri della Centrale vince facilmente tutte le sue sfide senza mostrare le sue vere capacità.
Altri studenti del 3º anno
- Tōsuke Megishima (女木島 冬輔 Megishima Tōsuke): Tosuke è uno studente del terzo anno, è molto alto e grosso, con in testa un cappello invernale e un'aria perennemente annoiata. Deteneva il terzo posto negli Elite 10 ed è uno dei quattro membri a non aver votato per la destituzione di Senzaemon come direttore e quindi il posto negli Elite 10 gli viene tolto da Azami. Si unisce al team dei ribelli nello shokugeki a squadre e partecipa al primo match in squadra con Sōma e Satoshi.
Staff dell'accademia
- Roland Chapelle (ローラン・シャペル Roran Shaperu): chiamato Chapelle-sensei è uno dei docenti dell'accademia Tōtsuki ed è il capo della divisione di cucina francese. Ha la fama di non aver mai sorriso, ed è famoso per la severità delle sue lezioni, in cui se non gli si presenta un piatto sufficientemente buono da meritare un voto pari ad "A", si riceve a prescindere una "E". Soma alla prima lezione con Ronald assieme a Megumi dà prova del suo talento presentando un piatto talmente buono che Chapelle non solo conferisce ai due una "A" rimpiangendo di non potergli dare un voto più alto, ma addirittura sorride, scioccando tutti quanti. Gli ex-alunni, con tutta la loro fama, sono ancora intimiditi dai giudizi del loro ex-insegnante. Riappare durante lo Stagiaire allo Shino's Tokyo, dove si complimenta con Kojiro per i risultati ottenuti. Quando il posto di direttore viene preso da Azami, ascoltandone brevemente i progetti intuisce subito le intenzioni oscure dell'ex-alunno, e una volta assaggiato i piatti serviti da alcuni studenti delle medie a cui Azami ha insegnato nota come per quanto il cibo sia delizioso, dia anche la sensazione che a cucinarlo sia stato Azami: questo è contrario a quelli che sono sempre stati gli obiettivi della Tōtsuki, cioè fare in modo che ciascun cuoco formatosi nell'accademia riesca a creare il proprio stile culinario personale, perché ciò che gli studenti ottengono con l'amministrazione di Azami è cucinare piatti che di fatto sono di pochi eletti e non loro creazioni.
- Fumio Daimidō (大御堂 ふみ緒?, Daimidō Fumio): è l'anziana direttrice del dormitorio Stella Polare, è lei a giudicare se uno studente è degno di entrare nel dormitorio giudicando uno dei suoi piatti. Quando Sōma si presenta riesce a guadagnarsi l'ammissione al primo tentativo usando solo degli avanzi da cucina per preparare il suo piatto. Fumio si preoccupa molto per gli studenti del suo dormitorio e si organizza sempre per fare il tifo per loro ed incoraggiarli. Anche se non è mai stata vista cucinare, dev'essere una grande cuoca poiché i ragazzi sono apparsi molto felici di mangiare cibo preparato da lei.
- Jun Shiomi (汐見 潤 Shiomi Jun): insegnante dell'Accademia Tōtsuki e autorità mondiale nel campo delle spezie, grazie alle quali (secondo lei) tuttora, a 34 anni, ha un aspetto talmente giovane e minuto da venire scambiata per una studentessa delle scuole medie. Membro della 74ª generazione di cuochi della Tōtsuki ed ex-studentessa del dormitorio Stella Polare. Trovò anni addietro Akira Hayama in un quartiere molto povero dell'India, dove egli cercava cibo nella spazzatura. Notando il suo eccellente olfatto, decise di prenderlo con sé e lo portò a vivere con lei nel proprio seminario, crescendolo come un figlio e insegnandogli tutto sulla cucina. Ha un pessimo ricordo di Joichiro, il padre di Sōma, che le venne assegnato come senpai nel dormitorio Stella Polare e che le fece mangiare tantissimi piatti sperimentali e disgustosi (similmente a come fa Soma con Megumi) e tuttora si arrabbia solo a sentirne pronunciare il nome. Nonostante la fama, oltre alle spezie di cui è un genio senza pari non c'è nulla in cui Jun si sia mai dimostrata davvero abile: a parte il formulare le teorie e le scoperte più incredibili sulle spezie, Jun è talmente distratta e maldestra da sembrare incapace di badare perfino a se stessa, rendendo di fatto Akira il vero adulto tra i due. Nel momento in cui Azami Nakiri annuncia la sua politica di accentramento delle strutture dell'accademia, il suo seminario viene effettivamente smantellato. Tuttavia Akira è entrato nella Centrale ed è diventato molto più superbo e freddo per poter avere un seminario interno alla Centrale dove Jun potesse continuare le sue ricerche, nonostante lei non fosse d'accordo al piegarsi al volere dell'ex-compagno di dormitorio. Subito prima che Hayama perda l'incontro contro Sōma venendo così espulso, Jun si presenta dando uno schiaffo al primo per essersi arreso e aver tradito i propri compagni, ma poi i due si riappacificano. Si scopre inoltre che Jun è stata membro degli "Elite 10" senza però specificare quale seggio possedesse.
Ex-alunni della Tōtsuki
Gli ex-alunni sono il fantomatico 1% degli studenti che nel corso degli anni, una generazione dopo l'altra, ha ottenuto il diploma dell'Accademia Tōtsuki. Ogni ex-alunno è noto a livello internazionale spesso con il proprio ristorante già poco dopo il diploma. L'accademia ogni anno li contatta perché prendano parte ai vari eventi in cui devono supervisionare e di fatto "selezionare" gli studenti migliori mediante giudizi (come nel caso delle Selezioni Autunnali) o espellendo i meno abili (come nel Campo di Addestramento); in cambio gli ex-alunni hanno modo di conoscere in anticipo coloro che forse un giorno verranno a lavorare per loro.
- Gin Dōjima (堂島 銀?, Dōjima Gin): capo chef del Tōtsuki Resort, un hotel a 5 stelle di proprietà dell'Accademia Tōtsuki. Membro della 69ª generazione di cuochi della Tōtsuki, alla fine del primo anno ottenne il sesto posto degli "Elite 10" per poi ottenere il primo posto durante il secondo anno. È riconosciuto come lo studente diplomatosi col miglior punteggio nella storia dell'accademia. Ex-membro del dormitorio Stella Polare, è un vecchio compagno e amico del padre di Soma, Jōichirō Yukihira, all'epoca conosciuto come Jōichirō Saiba, assieme a cui ha guidato l'"Età d'oro del dormitorio Stella Polare. Nel periodo di apprendistato in cui i protagonisti studiano nell'hotel dove lavora, Gin ha continuato a supervisionare i vari studenti, osservandoli e commentandone i successi da lontano. Alla fine del primo giorno, mentre sta facendo il bagno, incontra Sōma con cui fa amicizia (l'anno prima era successa esattamente la stessa cosa con Isshiki). Durante il secondo giorno, giudica lo Shokugeki segreto tra Megumi Tadokoro e Kojirō Shinomiya, dando prova delle sue abilità di giudice notando come il vero talento della prima sia l'ospitalità e l'affetto che trasmette nei piatti, mentre nota che la cucina del secondo sia giunta ad un punto morto per mancanza di obiettivi, riuscendo a "salvare" entrambi. Alla fine del campo, guardando Sōma andarsene di spalle, capisce che Jōichirō è il padre dello studente. Ricompare durante le Elezioni Autunnali in cui fa da giudice per le sfide tra i migliori 8. Gin è certo che Erina diverrà la cuoca più abile che l'Accademia abbia mai avuto, facendo sottintendere che supererà anche il suo punteggio. Prende parte alle Elezioni Autunnali sia come giudice per le semifinali che come giudice per le finali. È lui a convincere Shinomiya a prendere uno studente durante la settimana di preapertura del suo nuovo ristorante a Tokyo per lo Stagiaire. Riappare nel periodo in cui Azami ha appena ottenuto la carica di direttore e in seguito supervisiona la sfida tra Akira e Sōma, in cui dichiara di voler restare imparziale nella "guerra" tra Azami e i suoi oppositori. Quella sera rivela a Takumi e a Megumi una verità sconcertante: nonostante in gioventù Gin fosse il primo membro degli "Elite 10" e Jōichirō il secondo, tra i due senza ombra di dubbio era Jōichirō ad essere il migliore, tanto che a Gin non dispiaceva essere il secondo dietro ad un cuoco così straordinario. Inizia a raccontare la ragione per cui Jōichirō se ne andò dalla Tōtsuki e perché adesso Azami sta cercando di distruggere il mondo della cucina che secondo che ha "rovinato" il loro compagno.
- Azami Nakiri (薙切 薊 Nakiri Azami) originariamente Azami Nakamura (中村 薊 Nakamura Azami): è il padre di Erina, membro della 71ª generazione di cuochi della Tōtsuki, che già al primo anno deteneva il terzo posto degli "Elite 10" dopo Gin e Jōichiro mentre al secondo anno conquistò il primo posto, ma puntava ad arrivare ad un livello ancora più alto di quello garantito dal suo status di primo seggio, vale a dire essere parte di quella che viene chiamata "cerchia dei re demoni del cibo". Alcuni anni dopo sposò la figlia di Senzaemon Nakiri e prese il cognome della loro famiglia. Altamente snobista e altezzoso è dell'idea che al vera cucina sia riservata solo a pochi eletti e tutti i piatti "imperfetti" siano solo spazzatura. Venne esiliato dall'accademia dopo aver influenzato pesantemente e negativamente Erina col suo modo di pensare, traumatizzandola quando era soltanto una bambina. Ora, grazie al sostegno di gran parte degli "Elite 10" (solo Erina, Kuga, Satoshi e Tosuke erano contrari) è diventato il nuovo direttore dell'accademia. Una delle sue prime azioni è mettere in atto una nuova politica di insegnamento: da ora in poi, tutti gli studenti avranno diritto di conoscere i segreti della cucina che un tempo erano riservati unicamente agli "Elite 10", e per questo inizialmente è molto acclamato, perché così nessuno verrà più espulso o lasciato indietro solo perché privo di talento. Ma in realtà la cosa non finisce qui, poiché con questa scusa i club vengono sciolti e tutti gli studenti dovranno cucinare solo i cibi ideati e approvati da un comitato da lui controllato chiamato "Centrale", e a nessun altro studente sarà concesso di inventare nuove ricette. Lo chef Chapelle nota che quindi il vero scopo di Azami è sì migliorare la Tōtsuki facendo in modo che tutti i suoi studenti abbiano maggiori possibilità, ma anche facendo in modo che nell'accademia si possa cucinare solo nel modo che quest'ultimo ha arbitrariamente deciso essere la "migliore cucina": ciò che Azami vuole fare è dividere a metà il mondo gastronomico in "talentuosi che possono inventarsi nuove ricette", e in "mediocri che devono solo imitare i primi". Azami quindi vuole trasformare il mondo gastronomico in un suo ideale di "utopia" che chiunque altro vedrebbe come una "distopia". Oltre allo scioglimento dei club, il nuovo programma comprende anche la chiusura di tutte le strutture esterne o separate dall'edificio centrale dell'accademia, e questo quindi comprende anche la chiusura delle strutture come il Seminario Shiomi e il Dormitorio Stella Polare. Azami è un ex membro del dormitorio Stella Polare e ammette candidamente che gli unici bei ricordi che lo legano a tale luogo riguardano l'Età dell'Oro del dormitorio, da lui definita un'epoca colma di talento e abilità di ben altro livello rispetto agli studenti che lo occupano attualmente, e soprattutto la presenza di un suo senpai che ammirava profondamente e che ancora oggi considera uno chef eccezionale e un genio culinario: Jōichiro Saiba. Mentre rivela questo proprio a Sōma nel pieno di una descrizione appassionata dello stile di cucina di Jōichiro, Sōma lo interrompe e lo lascia di sasso rivelandogli che Jōichiro è suo padre. Scoperto questo, Azami resta stupito della cosa, ma ancora di più nota quale coincidenza sia che la propria figlia e il figlio del suo idolo studino nella stessa accademia e siano nello stesso anno, sospettando che dietro questo ci sia un piano a lui sconosciuto. Secondo Fumio inoltre, a muovere Azami non è il puro desiderio, come dice lui, di migliorare il mondo culinario, ma solo un desiderio di vendetta dovuto a ragioni per ora sconosciute. Riappare durante l'epurazione, in cui cerca di spaventare Alice rinfacciandole di stare tentando di portare via Erina da lui, a cui la nipote, per nulla spaventata, risponde di odiarlo per ciò che ha fatto alla propria figlia. Prima che comincino gli esami finali, che Azami vede come l'occasione per espellere gli oppositori, parla con Eishi che nota come l'elemento che sta al centro della 92ª generazione e che la rende così forte rispetto alle altre sia Soma.
- Hitoshi Sekimori (関守 平 Sekimori Hitoshi): capo chef e proprietario del Ginza Hinora, un ristorante a base di Sushi. È uno degli ex-allievi che giudicano gli studenti al Campo di Addestramento, con l'autorità di espellerli in qualsiasi momento. Dopo averne visto il talento, è interessato ad avere Megumi Tadokoro come apprendista una volta che questa, da lui chiamata "Yukinko[2] delle verdure" si sarà diplomata.
- Kojirō Shinomiya (四宮 小次郎?, Shinomiya Kojirō): capo chef e proprietario dello Shino's, uno dei migliori ristoranti della Francia. Membro della 79ª generazione di cuochi della Tōtsuki, deteneva il primo posto degli "Elite 10". Subito dopo essersi diplomato aprì il ristorante in uno dei quartieri più competitivi nel settore gastronomico, puntando a vincere la prestigiosa medaglia Pluspol, mai vinta da un cuoco giapponese. La sua abilità venne subito a galla, ma i cuochi francesi del suo staff, sicuri che lui, non essendo francese, fosse solo un presuntuoso, non approvavano le sue idee e modificavano le sue ricette. A lungo andare, la reputazione del locale crollò e i debiti aumentarono. Quando fu sul punto di chiudere, Kojiro licenziò il suo staff e iniziò a dettare legge col pugno di ferro, cacciando chiunque osasse modificare le sue ricette o dargli lezioni in materia di cucina. Grazie alla sua determinazione, riuscì a portare alle stelle la reputazione del ristorante e a vincere la tanto agognata medaglia. Al campo di addestramento espelle Megumi per aver modificato una sua ricetta (nonosante il risultato fosse stato ottimo), ma Sōma lo sfida ad uno Shokugeki per fargli ritirare l'espulsione. Gin obbliga Kojiro ad accettare la sfida, che lo vedrà fronteggiare Megumi e Soma, con la ragazza a fare da chef nella sfida. Pur vincendo facilmente la sfida con un piatto elementare, assaggiando il piatto di Megumi e ascoltando Dojima, si rende conto dei suoi errori, perché da quando ha vinto la medaglia Pluspol, il suo stile culinario non si è mai evoluto e Kojiro ha smesso di migliorare, non avendo più un obiettivo che lo spingesse a farlo. Kojiro, così, si rende conto di aver sbagliato anche a non ascoltare i consigli del suo staff e le richieste dei clienti. Ritira l'espulsione a Megumi e al termine del campo sembrava interessato anche a scegliere in futuro Megumi e Sōma come possibili cuochi da assumere. Con rinnovata determinazione, Shinomiya torna in Francia, determinato a far ottenere al suo ristorante le tre stelle Michelin. Diventerà più disponibile comprensivo con i suoi cuochi, sebbene mantenga la sua indole minacciosa. In seguito, decide di tornare momentaneamente in Giappone per aprire lo Shino's Tokyo, un ristorante di cucina francese a Tokyo e affidandolo ad Abel, che in Francia era il vice-chef di Kojiro. Durante la settimana di preapertura del ristorante di Tokyo, Dojima obbliga Kojiro ad accettare uno studente nel suo staff per lo Stagiaire e gli manda proprio Sōma. Kojiro non ci va piano con Sōma e infatti quest'ultimo si trova, inizialmente, in grave difficoltà. Kojiro, in realtà, sapeva che Sōma sarebbe riuscito a superare la prova, essendo stato tanto sfrontato da sfidarlo. Al termine della settimana di preapertura, conclusasi con un grandissimo successo, Kojiro accetta di mettere un piatto inventato da Soma nel menù dello Shino's Tokyo, seppur dopo aver perfezionato la ricetta dandogli qualche dritta. Kojiro, prima che Soma parta per lo stage successivo, dice a quest'ultimo di raggiungere il primo seggio degli "Elite 10". Kojiro scelse di specializzarsi nella cucina francese perché, quando era piccolo, sua madre lo portava una volta al mese in un ristorante di cucina francese, la cucina da lei preferita. Kojiro, così, pensò che, se fosse diventato un cuoco abile in quella cucina, avrebbe visto sua madre sorridere sempre. La sua specialità è l'uso eccelso delle verdure, tanto da essere diventato famoso in Francia come "il mago delle verdure". Dopo il campo di addestramento, Shinomiya è tornato a puntare molto in alto e a sentirsi insoddisfatto della qualità dei suoi piatti, cosa che lascia sbalordito Soma, il quale era rimasto estasiato solo assaggiando la salsa di un suo piatto.
- Fuyumi Mizuhara (水原 冬美?, Mizuhara Fuyumi): capo chef e proprietaria del Ristorante F., un ristorante di cucina italiana. Membro della 79ª generazione di cuochi della Tōtsuki, deteneva il secondo posto degli "Elite 10", mentre il primo apparteneva a Shinomiya. Fuyumi era interessata a proporre a Soma di venire a lavorare per lei dopo il diploma. Quando Hinako rischia di dire sciocchezze e non c'è Shinomiya a zittirla dandole un colpo di testa, ci pensa lei. Partecipa anche da giudice alle semifinali delle Elezioni Autunnali, durante le quali si occupa anche di mitigare i litigi tra Taki ed Hinako, visto che Taki le porta rispetto. Molto fredda e inespressiva, ha la particolare caratteristica di sedersi con le ginocchia piegate vicino al petto[3].
- Donato Gotōda (ドナート 梧桐田?, Donāto Gotōda): chef e proprietario dell'Auberge Tesoro e membro dell'80ª generazione di cuochi della Tōtsuki. Al Campo di Addestramento è uno degli ex-allievi col compito di sottoporre gli studenti a delle prove e di espellerli in caso di fallimento. Proprio come Hinako, apprezza molto il carattere di Megumi da lui soprannominata la "Koro-pok-guru[4] delle verdure".
- Hinako Inui (乾 日向子?, Inui Hinako): capo chef e proprietaria del Kirinoya, un ristorante di cucina giapponese. Di un anno più giovane rispetto a Shinomiya, ai tempi dell'Accademia era molto legata a lui, tanto da mettersi a piangere il giorno del diploma di quest'ultimo, avendo saputo che sarebbe partito subito per la Francia. Attualmente il loro rapporto è molto bizzarro e dai chiari risvolti comici. Ogni volta che lei lo irrita, insultandolo o facendo commenti imbarazzanti, Shinomiya la colpisce col taglio della mano oppure le afferra la testa con una mano e la solleva da terra. È una donna molto sorridente e, per certi versi, inquietante, infatti sembra avere una strana attrazione per Megumi e, dopo lo Shokugeki contro Shinomiya al Campo di Addestramento, ha molta stima anche di Soma. Il suo soprannome è "l'imperatrice della nebbia". Alle Elezioni Autunnali fa da giudice per le semifinali, durante le quali litiga con Tsunozaki. Membro della 80ª generazione di cuochi della Tōtsuki, deteneva il secondo posto degli "Elite 10". È inoltre una degli ex-alunni interessati ad avere Megumi, da lei soprannominata "Zashiki-warashi delle verdure", come apprendista una volta che questa si sarà diplomata.
- Taki Tsunozaki (角崎 瀧 Tsunozaki Taki): capo chef e proprietaria del Taki Amarillo, un ristorante di cucina spagnola. La sua abilità è già ben nota ed è diventata proprietaria di un ristorante nonostante si sia diplomata solo due anni prima. Taki è una donna aggressiva che odia se uno studente le parla in modo confidenziale o arrogante, inoltre insulta facilmente chiunque la contraddica, a meno che non sia una persona che rispetta. Il suo forte temperamento le causa spesso litigi con Hinako, mentre si tranquillizza se a chiederglielo è Fuyumi che, per l'appunto, è una persona da lei rispettata. Taki sembra avere una predilezione per le pene corporali, infatti dice che se Subaru avesse osato provocare lei come ha fatto con Takumi, lo avrebbe linciato e torturato fino a quando il suo corpo, se il suo cervello si fosse rifiutato di capire, non avesse imparato la lezione. Alle Elezioni Autunnali fa da giudice per le semifinali e, sebbene inizialmente sembrasse dubitare delle possibilità di vittoria sia di Soma che di Kurokiba, darà il suo voto ad entrambi nelle rispettive semifinali. Membro della 88ª generazione di cuochi della Tōtsuki, deteneva il secondo posto degli "Elite 10".
- Sonoka Kikuchi (木久知 園果 Kikuchi Sonoka): capo chef e proprietaria del Shunkatei, un ristorante specializzato in cucina occidentale. Già adesso è una chef assai famosa, nonostante sia diplomata da meno di un anno. Durante la seconda semifinale, quella tra Hayama e Kurokiba, non riesce a dare il voto decisivo per la vittoria dell'uno o dell'altro, ragion per cui la finale viene fatta a tre. Durante le Elezioni Autunnali fa da giudice per le semifinali. Membro della 89ª generazione di cuochi della Tōtsuki, deteneva il secondo posto degli "Elite 10".
Altri personaggi
- Jōichirō Yukihira (幸平 城一郎?, Yukihira Jōichirō) originariamente Jōichirō Saiba (才波 城一郎 Saiba Jōichirō): padre di Sōma, membro della 69ª generazione di cuochi della Tōtsuki, 38 anni, sconfigge sempre il figlio nelle sfide culinarie. In passato è stato un allievo della Tōtsuki e studente del dormitorio Stella Polare, anche se abbandonò la scuola. È considerato uno chef straordinario in tutto il panorama gastronomico mondiale. Così come il figlio, alterna piatti ottimi a prototipi di piatti immangiabili. Quando era alla Tōtsuki ha occupato prima il settimo e poi il secondo posto degli "Elite 10", ed era soprannominato "Asura" per l'aura minacciosa e oscura che lo circondava durante le sfide. Joichiro alla Tōtsuki non era ovviamente ancora sposato, perciò è famoso col suo vecchio nome, Jōichirō Saiba. Ha girato il mondo e cucinato in ogni paese e questo gli ha permesso di apprendere tecniche di ogni tipo e spesso è stato contattato dai migliori ristoranti di tutto il mondo per offerte di lavoro di altissimo livello. Jōichirō pensa che il segreto più speciale per diventare un grande cuoco sia trovare una donna che ti faccia desiderare di cucinare per lei ogni tuo singolo piatto. Lui e Sōma si sono sfidati quasi 500 volte e ha sempre vinto con un distacco enorme. In queste sfide, Jōichirō non si è mai risparmiato e si è sempre impegnato al massimo. Dopo aver visitato il dormitorio Stella Polare poco prima delle Elezioni Autunnali per sfidare il figlio e vedere quanto è cresciuto, lui e Gin, qualche mese dopo, si rivedono dopo tanti anni per strada e vengono a sapere che Azami è diventato il nuovo direttore della Tōtsuki. Alla fine della terza fase degli esami di fine anno si presenta a sorpresa assieme a Senzaemon sul tetto su cui in quel momento Sōma e Erina stanno discutendo con Azami. Jōichirō quindi sfida l'ex-compagno al "Regiment de Cuisine", uno Shokugeki a squadre per cui mette in palio, in caso di sconfitta, la sottomissione alla Centrale, obbligando così Azami ad accettare la sfida. Quando il direttore se ne è andato, si rivolge quindi ai quattro ragazzi, a cui comunica che dal giorno successivo, insieme a Senzaemon, li sottoporrà ad un addestramento speciale per renderli capaci di battersi alla pari con l'Elite 10. Quella sera quindi, mentre sono tutti sul treno diretto alla destinazione della quarta fase degli esami, l'Isola di Rebun, Jōichirō è raggiunto dal figlio, che gli chiede di raccontargli cosa è successo tra lui e Azami. Jōichirō era nettamente il più cuoco più abile della sua generazione e Gin ha avuto il primo seggio solo perché Joichiro trascurava i suoi doveri come mebro degli Elite 10. Viene rivelato che Joichiro, a differenza del figlio, era considerato un autentico prodigio della cucina, un talento che nasce una volta ogni secolo. Tuttavia ciò portò tutti i suoi avversari ad affrontarlo senza impegnarsi al massimo, perché già convinti di non poter sconfiggere un "genio". Joichiro odiava essere chiamato così perché in realtà lui si sforzava moltissimo per inventare nuove ricette ed essere sempre all'altezza delle aspettative, sempre più alte, di chi doveva valutarlo, ma gli altri si limitavano a definirlo uno a cui riusciva tutto facile. Questo portò Joichiro a perdere la passione per la cucina e ad abbandonare la scuola. È stato Sōma a salvarlo e fargli amare di nuovo la cucina, grazie alle loro sfide nelle quali Sōma, nonostante le sconfitte, lo ha sempre sfidato senza mai tirarsi indietro.
- Senzaemon Nakiri (薙切 仙左衛門?, Nakiri Senzaemon): direttore dell'accademia e nonno di Erina ed Alice, rispettato e temuto da chiunque lavori nell'ambito gastronomico in Giappone, ha l'abitudine di spogliarsi (in certi casi addirittura facendo esplodere i vestiti) ogni qualvolta assaggia un piatto di alto livello. Dopo che Erina boccia Sōma lui, passato poco dopo per la cucina, assaggia il piatto del ragazzo e leggendo la sua bocciatura straccia il foglio e lo promuove personalmente. Senzaemon nutre profondo interesse verso i migliori studenti della scuola e non è solito usare mezze frasi, dicendo subito chiaramente che la stragrande maggioranza degli allievi della scuola non prenderà il diploma. Gli piace molto lo stile di Sōma e apprezza soprattutto la sua spavalderia che gli consente di non scoraggiarsi mai dinanzi ad un avversario che quasi tutti ritengono che lui non possa battere. Alla fine del festival scolastico, il genero Azami lo sostituisce come direttore dell'accademia grazie al sostegno di gran parte degli Elite 10. Approfittando del tempo libero, l'ex-direttore contatta Soma e gli rivela di essere stato lui a chiedere a Joichiro di iscriverlo all'Accademia Tōtsuki, nella speranza che potesse salvare la nipote dalle manipolazioni di Azami. Ricompare durante l'esame di fine anno assieme a Jōichirō per attuare il piano di Gin secondo il quale Azami verrà sconfitto durante l'ultima fase degli esami mediante un "Regiment de Cuisine".
Curiosità
- Per ora Donato Gotōda, e Hitoshi Sekimori sono gli unici ex-alunni di cui non si sa se abbiano fatto parte degli "Elite 10".
- Jun Shiomi è l'unico ex-membro degli "Elite 10" di cui non si sa quale seggio abbia occupato.
- Hitoshi Sekimori è l'unico ex-alunno di cui non si sa di quale generazione abbia fatto parte. Tuttavia, in Shokugeki no soma - L'Ètoile, Kōjiro e Fuyumi poco dopo il diploma vanno a mangiare nel ristorante di Sushi che Hitoshi ha appena aperto quindi si sa per certo che è di almeno un anno più vecchio.
- Finora Jōichiro è l'unico secondo seggio conosciuto degli "Elite 10" ad essere di sesso maschile.
- Per ora gli studenti che alloggiano nel Dormitorio Stella Polare sono solo di 91ª e 92ª generazione.
- Jōichiro Yukihira e Satoshi Isshiki hanno molte cose in comune:
- Hanno occupato il settimo seggio degli Elite 10.
- I cuochi che hanno ottenuto al posto loro il sesto seggio, Gin Dōjima e Nene Kinokuni, li considerano i migliori cuochi delle rispettive generazioni.
- Hanno ottenuto un seggio inferiore a quello dei rispettivi compagni a causa della loro condotta accademica non esemplare.
Note
- ^ Caratteristica tipica dei personaggi infantili
- ^ Creature del folclore giapponese (Yōkai) il cui nome è traducibile come "bambine delle nevi". Sono considerate inoltre le figlie delle Yuki-onna, a loro volta conosciute come le "donne delle nevi".
- ^ Questo la rende molto simile al personaggio di "L" dell'anime e manga Death Note.
- ^ Creature del folclore giapponese (Yōkai) dall'aspetto di piccolissimi esseri antropomorfi il cui nome è traducibile come "popolo sotto le le foglie di Farfaraccio", poiché sempre raffigurati con una foglia di questa pianta utilizzata a mo' di ombrello, che si pensava vivessero nella regione settentrionale del Giappone, dove vivevano in armonia con la popolazione locale degli Ainu.