Clodio Albino
Clodio Albino (Hadrumetum, 145 circa – Saona, 19 febbraio 197) è stato un usurpatore e poi Cesare dell'Impero romano.
{{{nome}}} | |
---|---|
Magistrato romano |
Biografia
Origini familiari e carriera militare
Clodio Albino nacque ad Hadrumetum (l'odierna Susa, in Tunisia), nell'Africa Proconsolare, nel 145 circa, da una famiglia aristocratica di origine italica.
Ricoprì il ruolo di tribuno militare a capo dei cavalieri Dalmati; comandò in qualità di legatus legionis le legioni IV Flavia Felix e I Italica; ebbe un nuovo incarico militare in Bitinia quando nel 175 Avidio Cassio si ribellò in Oriente al princeps Marco Aurelio.[1] Combatté nella terza fase delle guerre marcomanniche in Dacia negli anni attorno al 183-184 in veste di legato imperiale insieme a Pescennio Nigro.[2] Divenne in seguito, prima console nel 187[3] poi governatore della Germania inferiore attorno al 189 ed infine della provincia di Britannia a partire dal 191.[4]
Albino e la guerra civile (193-197)
Al principio del 193, dopo la morte di Commodo avvenuta il 31 dicembre del 192, fu acclamato imperatore Pertinace grazie all'appoggio della coorti pretorie, ma dopo soli tre mesi fu assassinato dagli stessi pretoriani che decisero di "mettere all'asta" il trono al miglior offerente. Fu la volta così di Didio Giuliano, anche se nel frattempo gli eserciti provinciali avevano nominato: Pescennio Nigro (comandante delle legioni siriache), Settimio Severo (comandante delle legioni danubiane) e Clodio Albino (comandante delle legioni di Britannia).[5]
In seguito a questi avvenimenti Settimio Severo mosse su Roma dove, dopo aver congedato in massa i pretoriani italici, e sostituiti con truppe tratte dal suo esercito, ottenne anche quello del Senato dove si fece riconoscere princeps. Consapevole di non poter combattere su due fronti, Severo diede a Clodio Albino il secondo consolato nel 194 e lo nominò cesare (quasi l'avesse designato a succedergli, pur avendo Severo già due eredi naturali nei figli (Caracalla e Geta),[6] lasciandogli il governo delle province occidentali delle Gallie e della Britannia, mentre egli stesso si concentrava nella lotta contro Pescennio ad Oriente, riuscendo a batterlo nel 194.
La fine (197)
L'alleanza tra Settimio Severo e Clodio Albino ebbe però breve durata. Il 19 febbraio del 197 i due pretendenti alla porpora imperiale si scontrarono nella valle della Saône (battaglia di Lugdunum). Dopo una battaglia sanguinosa e rimasta a lungo incerta, Settimio Severo prevalse sul rivale, tanto da costringere Clodio Albino ad uccidersi, gettandosi sulla propria spada.[7]
Note
- ^ Historia Augusta, Vita Clodii Albini, 6, 2.
- ^ Cassio Dione, Storia romana, 73, 8.
- ^ Albino fu console nel 187
- ^ Albino governatore della Britannia dal 191
- ^ Cassio Dione, Storia romana, 74, 15, 2.
- ^ Cassio Dione, Storia romana, 74, 14, 3.
- ^ Cassio Dione, Storia romana, 76, 7, 3.
Bibliografia
- Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, 73.
- Erodiano, Storia dell'impero dopo Marco Aurelio.
- Historia Augusta, Vita di Clodio Albino.
- Antonio Aste, Le vite minori dell'Historia Augusta. D. Septimius Clodius Albinus, Libellula edizioni (Collana Università & Ricerca), Tricase (Lecce), 2012.
- Steve Pasek, Coniuratio ad principem occidendum faciendumque. Der erfolgreiche Staatsstreich gegen Commodus und die Regentschaft des Helvius Pertinax (192/193 n. Chr.).Beiträge zur Geschichte, AVM, München 2013, ISBN 978-3-86924-405-1.
- Steve Pasek, Imperator Caesar Didius Iulianus Augustus. Seine Regentschaft und die Usurpationen der Provinzstatthalter (193 n. Chr.). Beiträge zur Geschichte, AVM, München 2013, ISBN 978-3-86924-515-7.
- Steve Pasek, Bellum civile inter principes. Der Bürgerkrieg zwischen Septimius Severus und Pescennius Niger (193/194 n. Chr.). Beiträge zur Geschichte, AVM, München 2014, ISBN 978-3-86924-586-7.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Clodio Albino
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315532690 · ISNI (EN) 0000 0000 1703 6131 · CERL cnp00525387 · ULAN (EN) 500355669 · GND (DE) 129063800 · BNF (FR) cb16296217x (data) · J9U (EN, HE) 987009349320505171 · NSK (HR) 000163223 |
---|