Lloyd's Building
Il Lloyd's Building (talvolta detto Inside-Out Building) è un edificio direzionale di Londra, sede della compagnia di assicurazioni Lloyd's di Londra. Fu inaugurato nel 1986 e nel 2011 è stato tutelato come monumento classificato di grado I, edificio più recente ad aver mai ottenuto tale status.
Lloyd's Building | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Londra |
Indirizzo | Lime Street |
Coordinate | 51°30′47″N 0°04′57″W |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 1978 - 1986 |
Inaugurazione | 18 novembre 1986 |
Stile | high-tech |
Uso | Sede dei Lloyd's di Londra |
Altezza |
|
Piani | 14 |
Ascensori | 14 |
Realizzazione | |
Costo | 75.000.000 £ |
Architetto | Richard Rogers & partners |
Ingegnere | Peter Rice e Arup |
Appaltatore | Lendlease |
Proprietario | Lloyd's di Londra |
Descrizione
L'edificio consiste in tre torri principali e tre di servizio interno a uno spazio centrale rettangolare. L'anima è l'ampia Underwriting Room al piano terreno, che contiene la "Campana Lutine", già appartenuta alla HMS Lutine, fregata francese, passata agli inglesi nel 1793 e naufragata nel 1799 presso le Isole Frisone Occidentali a causa di una tempesta. Anche nel primo piano è conservato il "libro delle perdite" che per 300 anni è stato utilizzato per registrare le perdite più significative con una penna d'oca.[1] La Underwriting Room (spesso chiamata semplicemente the Room) è sovrastata da gallerie che formano un atrio alto 60 metri illuminato naturalmente da un tetto a volta a botte in vetro. Le prime quattro gallerie si aprono sullo spazio dell'atrio e sono collegate da scalinate nel centro della struttura. I piani più alti sono vetrati e possono essere raggiunti solo tramite ascensori esterni.
== Note ==
- ^ (EN) Shawn Moynihan, Here's what Lloyd's of London looks like on the inside, su Property Casualty 360, ALM Media, LLC, October 6, 2016. URL consultato il October 6, 2016.