Oasi di Cronovilla
L'Oasi di Cronovilla è un'area naturale protetta di circa 60 ettari situata nell'omonima località di Vignale, frazione di Traversetolo, in provincia di Parma.
Oasi di Cronovilla | |
---|---|
Tipo di area | area naturalistica |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Comuni | ![]() |
Superficie a terra | 60 ha |
Provvedimenti istitutivi | D.G.R. Emilia Romagna 893 del 2 luglio 2012 |
Gestore | WWF Parma, Comune di Traversetolo |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
Il toponimo della località deriva dall'omonima fabbrica di orologi ivi fondata nel 1876 da Luigi Beccarelli. L'imprenditore aveva acquistato nel 1872 la preesistente villa Vignale e le terre circostanti, comprese tra i torrenti Termina ed Enza e il canale Spelta, sulle cui rive costruì il Mulino Beccarelli e l'azienda, funzionante con meccanismi azionati dall'acqua. La fabbrica vinse numerosi premi internazionali e rifornì le stazioni ferroviarie italiane e le principali sedi delle Poste, ma nel 1911 fu chiusa e gli edifici furono adibiti a residenze private.[1]
Nel 1999 una porzione del territorio a ridosso dell'Enza, in precedenza occupata da una cava estrattiva di ghiaia rinaturalizzatasi spontaneamente dopo la chiusura,[2] fu trasformata in area naturale in grado di accogliere la ricca fauna selvatica, costituita prevalentemente da numerose specie di uccelli migratori.[1]
Grazie alla sua grande potenzialità naturalistica, negli anni seguenti il Comune di Traversetolo decise di modificare il progetto di ripristino delle adiacenti aree di escavazione, che ne prevedeva la riconversione a prato, deliberando nel 2007 la destinazione dell'intera zona a oasi naturalistica; grazie all'accordo raggiunto con la ditta proprietaria della cava, la superficie dell'area passò dai 33 ettari iniziali a circa 60, arrivando a comprendere una serie di laghi e laghetti d'origine artificiale,[1] alimentati dalla falda freatica del corso d'acqua limitrofo.[2]
Il 2 luglio del 2012 la giunta regionale dell'Emilia-Romagna deliberò l'ingresso dell'oasi nella Rete Natura 2000 in qualità di zona di protezione speciale e sito di interesse comunitario.[3]
Nel settembre del 2016 il Comune di Traversetolo affidò in convenzione la gestione dell'area al WWF di Parma.[3]
Territorio
L'oasi si estende su una superficie di circa 60 ettari all'interno del lembo di territorio pianeggiante sulla riva sinistra del torrente Enza, immediatamente a monte dell'immissione del torrente Termina.[1]
La zona è caratterizzata dall'alternanza di folti boschi, prati e laghi, collegati attraverso 2 km di sentieri ghiaiati percorribili a piedi, in bicicletta e a cavallo.[1]
Per consentire l'osservazione delle numerose specie di uccelli, sparsi qua e là si trovano 22 osservatori in legno, due dei quali appositamente dedicati alle scuole;[3] il primo installato fu denominato "Capanno di Alice" in riferimento alla protagonista del libro Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie, per le sorprendenti possibilità fotografiche che dimostrò fin da subito.[4] L'oasi ospita inoltre due aule didattiche all'aperto e un'area picnic.[3]
Fauna
La fauna è costituita innanzi tutto da oltre 180 specie di uccelli,[5] tra i quali sono particolarmente numerosi i picchi rossi maggiori, gli scriccioli, i pettirossi, i passeri scopaioli, le capinere, le cince bigie, i codirossi spazzacamino, i fringuelli, le cinciarelle e le cinciallegre,[4] oltre agli aironi cenerini e alle garzette;[6] più rari sono invece i picchi verdi e gli sparvieri.[4]
Le aree boschive sono popolate da alcuni cervi, mentre a seconda delle stagioni si trovano qua e là moltissime farfalle, attirate dalle diffuse fioriture.[1]
Molto comuni nei pressi degli specchi d'acqua sono gli anfibi, tra i quali sei diverse specie di rane.[6]
Nei laghi, destinati anche alle attività di pesca, sono presenti numerose specie ittiche.[7]
Flora
La flora spontanea è costituita dalla tipica vegetazione dei corsi d'acqua, ove si alternano zone a bosco, arbusteti e praterie aride.[5]
In aggiunta si contano all'interno dell'oasi oltre 200 specie di fiori.[1]
A margine dei laghi si trova invece la comune vegetazione acquatica, tra cui vari canneti,[6] favoriti dall'elevata umidità ivi presente.[5]
Accessi
L'oasi, accessibile anche ai disabili e dotata di parcheggi, è raggiungibile da sud dal centro di Vignale, posto lungo la strada Pedemontana che collega Traversetolo e San Polo d'Enza.[1]
Note
- ^ a b c d e f g h Storia di Cronovilla, su www.cronovilla.it. URL consultato il 7 giugno 2017.
- ^ a b L'Habitat, su www.comune.traversetolo.pr.it. URL consultato il 7 giugno 2017.
- ^ a b c d Area Naturalistica Cronovilla, su www.comune.traversetolo.pr.it. URL consultato il 7 giugno 2017.
- ^ a b c Capanno di Alice / Cronovilla, su www.cronovilla.it. URL consultato il 7 giugno 2017.
- ^ a b c Oasi di Cronovilla, su wwfparma.wordpress.com. URL consultato il 7 giugno 2017.
- ^ a b c Area naturalistica Cronovilla, su turismo.comune.parma.it. URL consultato il 7 giugno 2017.
- ^ Lago Cronovilla, su www.fipsas.it. URL consultato il 7 giugno 2017.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su wwfparma.wordpress.com.