David Silva
David Josué Jiménez Silva (Arguineguín, 8 gennaio 1986) è un calciatore spagnolo, centrocampista o ala del Manchester City e della Nazionale spagnola.
David Silva | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 170 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 67 kg | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista, ala | |||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Manchester City | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 7 giugno 2017 | ||||||||||||||||||||||||||||
Con i club ha vinto una Coppa del Re (2007-2008), una FA Cup (2010-2011), due campionati inglesi (2011-2012 e 2013-2014), un Community Shield (2012), due Coppe di Lega inglesi (2013-2014, 2015-2016). Con la nazionale spagnola ha vinto l'Europeo 2008 e 2012 e il Mondiale 2010.
È soprannominato El Chino per via delle origini giapponesi[1] e Merlino[2][3][4][5] per le sue giocate assai tecniche in campo.
Caratteristiche tecniche
Tra gli esterni più talentuosi del suo periodo,[6][7] ai tempi del Valencia, David Silva era spesso schierato come ala sinistra,[8] pur sapendo giocare sapientemente anche da mezza punta; il suo ruolo madre resta comunque il trequartista, avendo un'ottima visione di gioco che gli consente spesso di fare assist decisivi, pre-assist e spesso anche di inserirsi e cercare la conclusione a rete.[9] Riesce a gestire il gioco velocemente e con lucidità,[9][10] dettando il ritmo in modo intelligente.[9] Ottimo dribblatore,[11] rapido,[11] bravo nelle verticalizzazioni,[11] tra i migliori assist-man del panorama calcistico mondiale,[9] è definito, assieme al connazionale Xavi, il re del "pre-assist", ovvero quel giocatore «in grado di fornire il passaggio al compagno che lo trasformerà nell'assist vincente».[9]
Carriera
Club
Valencia e prestiti ad Eibar e Celta Vigo
Cresciuto nelle giovanili del Valencia, esordisce tra i professionisti nella stagione 2004-2005 giocando nella Seconda Divisione spagnola con l'Eibar dove disputa 35 partite realizzando 5 gol. Nella stagione seguente, viene ceduto in prestito al Celta Vigo, squadra di Primera División, dove disputa 34 partite realizzando 4 gol. Nel 2006-2007 torna al Valencia, dove diviene titolare nonostante la giovane età (20 anni). In 2 stagioni, salta solamente 6 gare e realizza 14 gol. Dopo essere stato infortunato per 3 mesi all'inizio della stagione 2008-2009 per un infortunio alla caviglia sinistra,[12] Silva ritorna a disposizione del tecnico Unai Emery verso metà dicembre. La stagione 2009-2010 è quella più proficua in termini di gol per Silva, che in 36 partite tra Primera División, Coppa e gare internazionali realizza 10 gol, contribuendo al terzo posto in Campionato che vale al Valencia la qualificazione alla Champions League 2010-2011.
Manchester City
Il 30 giugno 2010 viene annunciato il suo passaggio al Manchester City[13][14] per € 30 milioni e con il quale firma un contratto quinquennale.[15] Segna il suo primo gol con la squadra di Manchester il 16 settembre 2010 nella prima giornata di Europa League nella trasferta a Salisburgo terminata con una vittoria per 2-0, mentre la prima rete in Premier League arriva nella vittoria per 2-3 sul campo del Blackpool il 16 ottobre. Il 12 agosto 2014 rinnova il suo contratto con il City per altre cinque stagioni.[16] Il 14 dicembre 2016 segna una rete nella vittoria interna per 2-0 contro il Watford tagliando il traguardo delle 200 presenze in Premier League.
Nazionale
Nel 2003 Silva fece parte (insieme all'attuale compagno di Nazionale maggiore, Cesc Fàbregas) della selezione giovanile spagnola che partecipò al Mondiale Under-17 disputato in Finlandia, segnando 3 gol. Nel 2005 passò alla Nazionale Under-20, realizzando 4 gol durante i Mondiali Under-20 disputati nei Paesi Bassi, dove ottenne il quarto posto nella classifica marcatori, insieme all'italiano Graziano Pellè.
Debutta con la Nazionale maggiore nell'amichevole casalinga persa 1-0 contro la Romania il 15 novembre 2006. Da allora continua a ricevere convocazioni, e il 22 agosto 2007, realizza i suoi primi 2 gol nella Spagna, in una partita vinta per 3-2 contro la Grecia. Viene in seguito inserito nella lista dei 23 giocatori che parteciperanno ad Euro 2008. Nella semifinale contro la Russia, Silva realizza il gol del definitivo 3-0 per la Spagna che poi vincerà il suo secondo Campionato europeo battendo in finale la Germania.
Nel 2010 viene convocato dal CT Vicente del Bosque per partecipare al Mondiale 2010 in Sudafrica, successivamente vinto proprio dalla Spagna.
Nel giugno del 2012 viene inserito dal CT del Bosque nella lista dei partecipanti ad Euro 2012 in Polonia e Ucraina. Va a segno nella seconda giornata del girone eliminatorio nel 4-0 ai danni dell'Irlanda. Ha segnato un gol anche nella finale, a Kiev, nell'incontro vinto con l'Italia.
Dopo aver partecipato alla sfortuna spedizione spagnola per il Mondiale 2014, Silva viene anche convocato per gli Europei 2016 in Francia.[17]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 21 maggio 2017.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2003-2004 | Valencia B | SDB | 14 | 1 | CR | - | - | - | - | - | - | - | - | 14 | 1 |
2004-2005 | Eibar | SD | 35 | 4 | CR | - | - | - | - | - | - | - | - | 35 | 4 |
2005-2006 | Celta Vigo | PD | 34 | 4 | CR | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 38 | 4 |
2006-2007 | Valencia | PD | 36 | 4 | CR | 4 | 2 | UCL | 11 | 3 | - | - | - | 51 | 9 |
2007-2008 | PD | 34 | 5 | CR | 8 | 1 | UCL | 8 | 1 | - | - | - | 50 | 7 | |
2008-2009 | PD | 19 | 4 | CR | 3 | 0 | CU | 3 | 1 | SS | 2 | 1 | 27 | 6 | |
2009-2010 | PD | 30 | 8 | CR | 2 | 1 | UEL | 8 | 1 | - | - | - | 40 | 10 | |
Totale Valencia | 119 | 21 | 17 | 4 | 30 | 6 | 2 | 1 | 168 | 32 | |||||
2010-2011 | Manchester City | PL | 35 | 4 | FACup+CdL | 7+1 | 1+0 | UEL | 10 | 1 | - | - | - | 53 | 6 |
2011-2012 | PL | 36 | 6 | FACup+CdL | 1+1 | 0 | UCL+UEL | 6+4 | 1+1 | CS | 1 | 0 | 49 | 8 | |
2012-2013 | PL | 32 | 4 | FACup+CdL | 5+0 | 1+0 | UCL | 3 | 0 | CS | 1 | 0 | 41 | 5 | |
2013-2014 | PL | 27 | 7 | FACup+CdL | 3+4 | 0 | UCL | 6 | 1 | - | - | - | 40 | 8 | |
2014-2015 | PL | 32 | 12 | FACup+CdL | 2+1 | 0 | UCL | 6 | 0 | CS | 1 | 0 | 42 | 12 | |
2015-2016 | PL | 24 | 2 | FACup+CdL | 0+4 | 0 | UCL | 8 | 2 | - | - | - | 36 | 4 | |
2016-2017 | PL | 34 | 4 | FACup+CdL | 4+0 | 2+0 | UCL | 7[18] | 2[19] | - | - | - | 45 | 8 | |
Totale Manchester City | 220 | 39 | 33 | 4 | 50 | 8 | 3 | 0 | 306 | 51 | |||||
Totale carriera | 422 | 70 | 54 | 8 | 80 | 14 | 5 | 1 | 561 | 93 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
Palmarès
Note
- ^ (EN) David Silva: From a childhood in a Spanish fishing village to Premier League superstar..., su dailymail.co.uk, 20 ottobre 2011. URL consultato il 21 febbraio 2015.
- ^ http://www.mirror.co.uk/sport/row-zed/man-citys-david-silva-proves-6931738
- ^ http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-3208863/David-Silva-magician-inspiring-Manchester-City-s-early-surge-Merlin-speed-demon-Raheem-Sterling-thank.html
- ^ http://www.espnfc.com/club/manchester-city/382/blog/post/2203478/david-silva-deserves-more-recognition-as-man-citys-magician
- ^ http://www.telegraph.co.uk/sport/football/teams/manchester-city/8842232/Manchester-United-v-Manchester-City-David-Silva-the-invisible-man-ready-to-take-centre-stage.html
- ^ Valerio Clari, Anche la Spagna non è al massimo Ma Silva e Iniesta piegano la Cina, in La Gazzetta dello Sport, 3 giugno 2012. URL consultato il 24 giugno 2016.
- ^ Filippo Maria Ricci, Valencia a rischio crac I pezzi pregiati in vendita, in La Gazzetta dello Sport, 6 marzo 2009. URL consultato il 24 giugno 2016.
- ^ Replay: la finestra sul mondo Che City sarebbe senza Silva?, in La Gazzetta dello Sport, 24 ottobre 2011. URL consultato il 24 giugno 2016.
- ^ a b c d e Stefano Cantalupi, Replay: la finestra sul mondo Che City sarebbe senza Silva?, in La Gazzetta dello Sport, 24 ottobre 2011. URL consultato il 24 giugno 2016.
- ^ Filippo Maria Ricci, Silva: "Grazie a Mancini Con lui sono sempre più forte", in La Gazzetta dello Sport, 2 marzo 2012. URL consultato il 24 giugno 2016.
- ^ a b c Fabio Bianchi, Silva, l'indispensabile La Spagna punta su di lui, in La Gazzetta dello Sport, 7 giugno 2008. URL consultato il 24 giugno 2016.
- ^ (EN) Silva resigned to three-month absence, su uefa.com, 12 settembre 2008. URL consultato il 21 febbraio 2015.
- ^ (EN) City complete deal for David Silva, su mcfc.co.uk, 30 giugno 2010. URL consultato il 21 febbraio 2015.
- ^ (CA) Comunicat oficial, su valenciacf.com, 30 giugno 2010. URL consultato il 30 giugno 2010.
- ^ CALCIO, MANCHESTER CITY: PRESO SILVA DAL VALENCIA, in la Repubblica, 30 giugno 2010. URL consultato il 24 giugno 2016.
- ^ David Silva, altri 5 anni con Man City, su raisport.rai.it, 12 agosto 2014. URL consultato il 21 febbraio 2015.
- ^ (ES) OFICIAL - Esta es la lista definitiva de la Selección española para la Eurocopa de Francia, su rfef.es, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
- ^ 1 presenze nei play-off
- ^ 1 gol nei play-off
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su David Silva
Collegamenti esterni
- (EN, DE, FR, ES, AR) David Silva, su FIFA.com, FIFA.
- (EN) David Silva, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) David Silva, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN, ES, CA) David Silva, su BDFutbol.com - Base de Datos Histórica del Fútbol Español.
- Profilo su Gazzetta.it, su gazzetta.it.
Template:Nazionale spagnola under-20 mondiali 2005 Template:Nazionale spagnola europei 2008 Template:Nazionale spagnola confederations cup 2009 Template:Nazionale spagnola mondiali 2010 Template:Nazionale spagnola europei 2012 Template:Nazionale spagnola confederations cup 2013 Template:Nazionale spagnola mondiali 2014 Template:Nazionale spagnola europei 2016