Palomar Transient Factory

Versione del 9 giu 2017 alle 07:13 di Ysogo (discussione | contributi) (Nuova pagina: {| class="wikitable" align="right" style="margin: 1em; margin-top: 0;" |+ '''Asteroidi scoperti<ref>{{cita web |titolo=Lista alfabetica degli scopritori...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Asteroidi scoperti[1][2]: 4
353189 Iasus 13 settembre 2009

Il Palomar Transient Factory (PTF) è stato un progetto di ricerca internazionale che aveva lo scopo di osservare la volta celeste nello spettro ottico per individuare eventi transitori.[3]

Si avvaleva del telescopio da 48 pollici[4] Samuel Oschin dell'osservatorio di Monte Palomar ed era una collaborazione tra gli statunitensi Caltech, Columbia University, Osservatorio Las Cumbres, Lawrence Berkeley National Laboratory, NERSC, la britannica Università di Oxford e l'israeliano Istituto Weizmann.[3]

Attivo da marzo 2009 al dicembre 2012, nell'arco della propria vita il progetto ha scoperto quattro asteroidi, varie supernovae, tra cui SN 2011fe, e numerose stelle variabili. Ha permesso inoltre di definire una nuova classe di supernovae superluminose.[3]

Note

  1. ^ Lista alfabetica degli scopritori di asteroidi, su minorplanetcenter.org, IAU Minor Planet Center. URL consultato il 9 giugno 2017.
  2. ^ Dati aggiornati al 9 giugno 2017.
  3. ^ a b c (EN) About Palomar Transient Factory, su ptf.caltech.edu, Intermediate Palomar Transient Factory, 17 luglio 2006. URL consultato il 9 giugno 2017.
  4. ^ Equivalenti a 1,2 metri.
  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica