Associazione Calcio Femminile Firenze

ex società di calcio femminile dilettantistica con sede a Firenze

L'Associazione Calcio Femminile Firenze A.S.D. è stata una società di calcio femminile dilettantistica con sede a Firenze. Fondata alla fine degli anni settanta, ha disputato numerose stagioni in Serie A, massimo livello del campionato italiano di calcio femminile, nella quale milita nella sua ultima fase dalla stagione 2010-2011.

A.C.F. Firenze A.S.D.
Calcio
Viola, Gigliate
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Viola
SimboliGiglio di Firenze
Dati societari
CittàFirenze
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoSerie A
Fondazione1979
Scioglimento2015
PresidenteItalia (bandiera) Andrea Guagni
AllenatoreItalia (bandiera) Sauro Fattori
StadioComunale S. Marcellino
(1000 posti)
Sito webwww.firenzecalciofemminile.it
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Storia

Il Firenze nasce nel 1979 con il nome di Polisportiva Oltrarno Firenze per poi assumere il nome di Firenze nel 1986.

Dopo alcuni anni tra campionati regionali e Serie B nel 1984 arriva la promozione in Serie A, campionato nel quale rimarrà fino alla stagione 1992-1993, stagione in cui, nonostante la squadra abbia raggiunto il miglior traguardo di tutta la sua storia classificandosi al 3º posto, per motivi economici la società rinuncia alla massima serie per ripartire dalla Serie C.

Nel 2005 ritorna in Serie A. Dopo la salvezza nella stagione 2006-2007, retrocede l'anno successivo nella Serie A2, per poi essere nuovamente promossa in serie A al termine della stagione 2009-2010.

Nel 2015 viene fondata la sezione femminile della ACF Fiorentina raccogliendo l'eredità dello storico club.

Cronistoria

Cronistoria dell'A.C.F. Firenze A.S.D.
  • 1979 - Nasce la Polisportiva Oltrarno Firenze.
  • 1980 - Si affilia alla F.I.G.C.F.[1] iscrivendosi al campionato di Serie C gestito dal Comitato Regionale Lombardo[2].
  • 1980 - 1ª nel girone B della Serie C lombarda. Promossa in Serie B.
  • 1981 - 6ª nel girone C della Serie B.
  • 1982 - 4ª nel girone C della Serie B.
  • 1983 - 2ª nel girone B della Serie B, avendo perso 0-1 lo spareggio promozione del 10 luglio contro l'Alba Pavona Crismatours. È in seguito ammessa in Serie A alla compilazione dei quadri della stagione 1984.
  • 1984 - 11ª in Serie A. Cambia denominazione in Pol. Mukkilatte Firenze.
  • 1985 - 9ª in Serie A.
  • 1985-86 - 10ª in Serie A. Cambia denominazione in A.C.F. Firenze Casa 77.
  • 1986-87 - 14º in Serie A. Retrocessa in Serie B a causa dei peggiori scontri diretti con l'Ascoli Sabelli.
  • 1987-88 - 2º nel girone B della Serie B. Promossa in Serie A.
  • 1988-89 - 7º in Serie A. Cambia denominazione in A.C.F. Oltrarno Firenze.
  • 1989-90 - 8º in Serie A. Cambia denominazione in A.C.F. Firenze.
  • 1990-91 - 8º in Serie A.
  • 1991-92 - 5º in Serie A, va ai play-off per l'assegnazione dello scudetto. Perde 0-1 il primo turno il 13 giugno 1992 a Savignano sul Rubicone contro la Lazio.
  • 1992-93 - 3º in Serie A. Rinuncia al campionato e si iscrive in Serie C Toscana.
  • 1993-94 - Nel girone unico della Serie C Toscana.
  • 1994-95 - 1º girone unico della Serie C Toscana, ammesso alle finali per la promozione in Serie B. Battendo il Quarticciolo Lazio e la Foroni è promosso in Serie A, ma in seguito rinuncia e si reiscrive in Serie C Toscana.
  • 1995-96 - 1º girone unico della Serie C Toscana, promosso in Serie B.
  • 1996-97 - 8º nel girone A della Serie B.
  • 1997-98 - 13º nel girone A della Serie B. Rinuncia alla Serie B per iscriversi in Serie C Toscana.
  • 1998-99 - 1º nel girone B della Serie C Toscana, va ai play-off (girone di 6 squadre). 3º al play-off della Toscana, non è promosso.
  • 1999-00 - 1º nel girone B della Serie C Toscana, va ai play-off (girone di sola andata a 9 squadre). 4º al play-off della Toscana, non è promosso.
  • 2000-01 - 3º nel girone unico della Serie C Toscana, promosso in Serie B.
  • 2001-02 - 6º nel girone C della Serie B.
  • 2002-03 - 2º nel girone C della Serie B. Promosso in Serie A2.
  • 2003-04 - 6º nel girone A della Serie A2.
  • 2004-05 - 2º nel girone B della Serie A2.
  • 2005-06 - 1º nel girone B della Serie A2. Promosso in Serie A.
  • 2006-07 - 9º in Serie A.
  • 2007-08 - 12º in Serie A. Retrocesso in Serie A2.
  • 2008-09 - 2º nel girone B della Serie A2. Cambia denominazione in A.C.F. Firenze A.S.D..
  • 2009-10 - 2º nel girone B della Serie A2. Promosso in Serie A.
  • 2010-11 - 11º in Serie A.
  • 2011-12 - 9º in Serie A.
  • 2012-13 - 8º in Serie A.
  • 2013-14 - 8º in Serie A.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia.

Palmarès

  Campionato Primavera: 1

Note

  1. ^ F.I.G.C.F., comunicato ufficiale n. 14 del 20 maggio 1980 dove è citata come "Pol. Oltrarno Firenze".
  2. ^ Nella stagione 1980 per motivi logistici, non avendo potuto organizzare il Comitato Regionale Emiliano a causa delle dimissioni del Commissario Regionale Mario Cugini e la mancata nomina del Commissario per le Marche e la Toscana, le squadre dell'Emilia-Romagna Marche e nord Toscana furono inserite nei quadri del Comitato Regionale Lombardo della F.I.G.C.F. avente sede a Monza, che gestì un girone lombardo e uno misto per le altre regioni, vinto dalla Pol. Oltrarno Firenze.

Voci correlate

Collegamenti esterni