Parco Valentino - Salone & Gran Premio
Parco Valentino - Salone & Gran Premio, meglio conosciuto come Salone dell'auto di Torino, è una manifestazione fieristica internazionale che si svolge a Torino dal 2015. Ospitato presso il Parco del Valentino, si tratta del primo salone automobilistico all'aperto d'Europa[1]; raccoglie l'eredità della storica esposizione nata nel 1900 a finita nel 2000.[2]
Storia
L'evento è stato ideato dall'imprenditore torinese Andrea Levy, già dal 2013 presidente del comitato organizzatore[3], con l'intenzione di restituire alla città il suo storico salone. Il format del nuovo salone è tuttavia radicalmente diverso dalla precedente rassegna, traendo piuttosto ispirazione dalle prime edizioni del Goodwood Festival of Speed[4]: automobili esposte all'aperto in uno splendido contesto verde, con al centro l'auto stessa e al posto degli allestimenti. All'esposizione viene associata anche una parte dinamica, con una grande sfilata di auto.[5] L'apertura al pubblico è gratuita.[6]
L'evento
Prima edizione (2015)
All'edizione inaugurale del Salone, tenutasi dall'11 al 14 giugno 2015[7], presero parte 25 case automobilistiche: Abarth, Alfa Romeo, Audi, Bentley, BMW, Ferrari, FIAT, Jaguar, Jeep, Kia, Lamborghini, Lancia, Land Rover, Lexus, Lotus, Maserati, McLaren, Mercedes-Benz, Porsche, Pagani, Subaru, Suzuki, Tesla, Toyota e Volkswagen; a queste si aggiunsero 10 fra carrozzieri e centri stile: Pininfarina, Italdesign Giugiaro, UP Design, Torino Design, Fioravanti, Studiotorino, IED Torino, I.De.A Institute, B-Tron, Politecnico di Torino e il centro stile Ferrari.[8] Up Design e Torino Design presentarono due anteprime internazionali, rispettivamente Mole - Costruzione Artigianale 001 e WildTwelve (quest'ultima costruita per ATS)[9], a cui si aggiunse l'anteprima italiana della McLaren 570S.[10] Nel corso dell'evento si svolse altresì il 1º Concorso d'Eleganza Pininfarina.[11]
La sezione Gran Premio, omaggio alle gare di F1 che si corsero proprio sui viali del Valentino tra il 1935 e il 1955, fu una parata di oltre 300 auto storiche; aperta nel parco dalla Lancia D50 - vettura che, guidata da Alberto Ascari, vinse l'ultima edizione del GP di Torino[12] – si concluse alla Reggia di Venaria Reale.[13]
La prima edizione si chiude con 350.000 visitatori.[14]
Seconda edizione (2016)
A conclusione dell'evento 2015 viene confermata ufficialmente la seconda edizione, dall'8 al 12 giugno 2016, sempre al Valentino. L'organizzazione, al termine della manifestazione, ha dichiarato il raggiungimento di 650.000 presenze, con 43 case automobilistiche e 12 centri stile.[15]
Elenco delle edizioni
Anno | n. edizione | periodo | espositori | visitatori |
---|---|---|---|---|
2015 | 1 | 11 - 14 giugno | 35 | 350.000 |
2016 | 2 | 8 - 12 giugno | 55 | 650.000 |
2017 | 3 | 7 - 11 giugno |
Note
- ^ SALONE DELL'AUTO ALL'APERTO DI TORINO
- ^ L'edizione del 2002, già in calendario, venne annullata.
- ^ Comitato Organizzatore
- ^ Una Goodwood italiana, è il Gran Premio dell'Automobile di Torino
- ^ Torino: Gran sfilata di auto da sogno per le vie di Torino
- ^ Salone Parco Valentino, a Torino la passione auto è gratis e “en plein air”
- ^ Supercar da sogno al Valentino. Fassino: "Così rinasce il Salone dell'Auto torinese"
- ^ Il nuovo Salone dell'Auto all'aperto
- ^ Wildtwelve e Mole, grandi debutti a Torino
- ^ McLaren 570S anteprima italiana al Salone Parco Valentino di Torino
- ^ Lancia e Ferrari, a Torino le auto più eleganti di Pinifarina
- ^ Lancia D50 torna al Valentino, vinse l'ultima F1 a Torino
- ^ Parco Valentino Salone & Gran Premio 2015
- ^ Che successo per ‘Valentino Salone & Gran Premio': 300mila visitatori in 4 giorni. E nel 2016 si replica
- ^ Tutti i numeri della seconda edizione del Salone dell'Auto di Torino Parco Valentino, su parcovalentino.com, 12 giugno 2016. URL consultato il 27 settembre 2016.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su parcovalentino.com.