Edin Džeko
| Edin Džeko | ||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||
| Altezza | 193[1] cm | |||||||||||||||||||||
| Peso | 84[1] kg | |||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||
| Squadra | Roma | |||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 9 giugno 2017 | ||||||||||||||||||||||
Edin Džeko (ˈɛdin ˈdʒɛkɔ; Sarajevo, 17 marzo 1986) è un calciatore bosniaco, attaccante della Roma e della nazionale bosniaca, di cui è capitano e miglior realizzatore di tutti i tempi, con 50 reti segnate.
Biografia
Džeko nasce a Sarajevo il 17 marzo 1986. Nel 1992 comincia la guerra in Bosnia ed Erzegovina, così la sua famiglia è costretta a spostarsi tra Sarajevo e il resto del paese. Per il giocatore, che all'epoca aveva 6 anni, è un periodo difficile: «Non c'era molto da mangiare, e non c'erano tre pasti assicurati ogni giorno. Avevo sempre paura, quando sentivamo gli spari o le bombe che cadevano, ci nascondevamo dove capitava. Potevi morire in qualsiasi momento. Grazie a Dio la guerra ora è solo un ricordo».
Cugino di Emir Spahić, suo compagno in nazionale[2], Džeko è musulmano e oltre al natio bosniaco, parla correttamente inglese, tedesco, ceco e italiano.
Il 26 marzo 2017 riceve dalla FSBiH, insieme ai connazionali Begović, Cocalić, Lulić, Ibišević, Spahić e Višća, il diploma di allenatore UEFA-B per le giovanili.[3]
Caratteristiche tecniche
Centravanti moderno e completo, ha nella prestanza fisica e nel gioco aereo le sue doti migliori.[4] Capace di creare spazi in area di rigore per servire i compagni, possiede tecnica, velocità e visione di gioco;[4] a ciò unisce un potente tiro da fuori e la capacità di calciare con entrambi i piedi.[4] Pur essendo in possesso di buone capacità realizzative,[4] è stato talvolta criticato per la poca precisione sotto porta.[5][6]
Carriera
Club
Inizi
Inizia la sua carriera nel FK Željezničar con cui gioca da centrocampista 40 partite dal 2003 al 2005 e segna 5 gol. Viene acquistato dal Teplice per circa 80 000 euro. Così si trasferisce in Repubblica Ceca giocando prima in prestito in seconda serie all'Ústí nad Labem. Qui avviene il suo cambio di ruolo, Džeko diventa attaccante e gli effetti si vedono subito: nel gennaio 2006 torna al Teplice rimanendoci per un anno e mezzo fino al termine della stagione 2006-2007 quando viene nominato miglior straniero del campionato, grazie anche ai 13 gol in 30 presenze.
Wolfsburg
L'allenatore Felix Magath rimane stregato dalla punta giovane e completa, così nella sessione estiva di calciomercato della stagione 2007-2008, Džeko viene acquistato dai tedeschi del Wolfsburg per 4 milioni di euro.[7]
Dopo aver totalizzato 28 presenze e 8 reti nella sua prima stagione in Bundesliga, al secondo anno in Germania fornisce un contributo determinante per la vittoria del titolo tedesco, affermandosi come uno dei migliori realizzatori del campionato (26 reti in 32 incontri) e formando, con Grafite, la più prolifica coppia d'attacco nella storia del torneo (superando Gerd Müller e Uli Hoeness, il cui record resisteva dal 1973).[8][9] A fine stagione viene eletto miglior giocatore della Bundesliga, quindi viene inserito da France Football nell'elenco dei 30 giocatori candidati alla vittoria del Pallone d'oro 2009.
Il 24 agosto 2009 è stato protagonista di una rissa in allenamento con il suo compagno di squadra Karim Ziani: i due, separati immediatamente da altri tre compagni, si sono poi chiariti e stretti la mano[10].
Nella stagione 2009-2010, nonostante il Wolfsburg non riesca a ripetere i risultati dell'annata precedente, Džeko termina il campionato con 22 gol all'attivo, guadagnandosi il titolo di capocannoniere della Bundesliga[11].
Manchester City
Il 7 gennaio 2011 viene ufficializzato il suo passaggio al Manchester City, per la cifra di 35 milioni di euro ed un ingaggio di 8.400.000 euro stagionali[12]. Debutta con i Citizens il 15 gennaio nell'incontro di campionato vinto 4-3 sul Wolverhampton: in tale partita, fornisce un assist a Yaya Touré per il gol del 3-1. Il 30 gennaio segna la sua prima rete con la nuova squadra, andando a segno nella gara di FA Cup contro il Notts County (la competizione verrà poi vinta dal Manchester City). Chiude la stagione 2010-11 con 21 presenze totali, di cui 15 in campionato, e 6 reti (2 in Premier League, 2 in FA Cup e 2 in Europa League).
Alla terza giornata del campionato 2011-12, esattamente il 28 agosto, realizza una quaterna contro il Tottenham determinando la vittoria dei Citizens per 5-1[13]. Il 23 ottobre segna due reti nel derby contro il Manchester United, poi vinto col punteggio di 6-1[14]. Il 13 maggio 2012 nell'ultima partita di campionato contro il QPR segna nei minuti finali la rete del 2-2, permettendo alla sua squadra di pareggiare: alla fine il City vincerà per 3-2, vincendo così il campionato inglese e laureandosi campione nazionale dopo 44 anni.
La stagione 2014-2015, l'ultima con la maglia del Manchester City, è la peggiore per lui a livello realizzativo, segna infatti soltanto sei reti in trentadue presenze, di cui quattro in ventidue partite di Premier League[15].
Complessivamente con la maglia del Manchester City ha collezionato 189 presenze e 72 gol.
Roma
Il 12 agosto 2015 viene ceduto alla Roma in prestito per 4 milioni di euro, con opzione di riscatto per 11 milioni[16] (esercitata nei mesi successivi).[17] Sceglie la maglia numero 9[18] e debutta nella prima gara di campionato disputata sul campo del Verona (1-1). Il 30 agosto segna la sua prima rete per i capitolini, contribuendo alla vittoria finale per 2-1 in casa contro la Juventus.[19] Il suo rendimento durante la prima stagione in giallorosso è inferiore alle attese: in 31 presenze in campionato Džeko realizza 8 gol (39 presenze e 10 reti considerando tutte le competizioni).[20]
L'annata successiva è di tutt'altro spessore: mostrando un'ottima vena realizzativa fin dalle prime uscite,[21] il centravanti bosniaco si afferma come il miglior marcatore stagionale nella storia della Roma, toccando quota 39 reti (tra campionato e coppe) in occasione della sfida contro l'Empoli del 1º aprile 2017; il record precedente apparteneva a Francesco Totti, autore di 32 gol nella stagione 2006-2007.[22] Oltre a ciò, Džeko supera il primato personale di 36 reti stabilito nella stagione 2008-2009.[23] Si laurea inoltre capocannoniere della UEFA Europa League 2016-2017 con 8 reti e della Serie A 2016-2017 con 29 reti.
Nazionale
Ha militato nelle varie Nazionali giovanili del suo paese, per poi diventare un elemento di spicco della Nazionale maggiore. Il 2 giugno 2007 debutta nella Nazionale maggiore contro la Turchia segnando uno dei gol nella vittoria bosniaca per 3-2. Nelle qualificazioni per i Mondiali 2010 è stato il secondo miglior marcatore con 9 reti, una in meno del greco Theofanīs Gkekas.
Nelle qualificazioni per i Mondiali 2014 è stato il secondo miglior marcatore con 10 reti, una in meno dell'olandese Robin van Persie, che hanno contribuito ad una storica qualificazione al Mondiale della Bosnia ed Erzegovina. Fa il suo esordio assoluto in un Mondiale il 15 giugno 2014, in occasione della sconfitta per 2-1 contro l'Argentina, il 25 giugno 2014 va a segno nell'inutile vittoria per 3 a 1 contro l'Iran che non qualifica la nazionale bosniaca agli ottavi di finale del Campionato mondiale di calcio 2014.
Nell'agosto 2014 diventa ufficialmente il capitano della Nazionale di calcio della Bosnia ed Erzegovina. Nelle Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016 segna con continuità (8 gol) portando la squadra allo spareggio-qualificazione contro la Nazionale di calcio dell'Irlanda dove, pur andando a segno all'andata terminata 1 a 1, perde complessivamente 3 a 1 nelle due sfide e la sua nazionale viene esclusa dalle fasi finali dell'Europeo.
Oltre ad essere il miglior realizzatore della nazionale bosniaca, il 29 marzo 2016 con il gol in amichevole alla Svizzera diviene il miglior realizzatore di tutte le nazionali della ex Jugoslavia con 46 reti superando Davor Šuker della Croazia.[24]
Il 28 marzo 2017 durante l'amichevole contro l'Albania realizza su calcio di rigore la rete numero 50 con i Dragoni.[25]
Statistiche
Tra club, Nazionale maggiore e Nazionali giovanili, Džeko ha giocato globalmente 611 partite segnando 284 gol, alla media di 0,46 gol a partita.
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 28 Maggio 2017.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2003-2004 | Željezničar | PL | 20 | 4 | CB | 0 | 0 | CU | 1 | 0 | - | - | - | 21 | 4 |
| 2004-2005 | PL | 20 | 1 | CB | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 20 | 1 | |
| Totale Željezničar | 40 | 5 | - | - | 1 | 0 | - | - | 41 | 5 | |||||
| 2005-gen. 2006 | Ústí nad Labem | 2L | 15 | 6 | CC | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 6 |
| gen.-giu. 2006 | Teplice | 1L | 13 | 3 | CC | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 3 |
| 2006-2007 | 1L | 30 | 13 | CC | 0 | 0 | Int | 2 | 0 | - | - | - | 32 | 13 | |
| Totale Teplice | 43 | 16 | - | - | 2 | 0 | - | - | 45 | 16 | |||||
| 2007-2008 | Wolfsburg | BL | 28 | 8 | CG | 5 | 1 | - | - | - | - | - | - | 33 | 9 |
| 2008-2009 | BL | 32 | 26 | CG | 2 | 6 | CU | 8 | 4 | - | - | - | 42 | 36 | |
| 2009-2010 | BL | 34 | 22 | CG | 2 | 2 | UCL+UEL | 6+6 | 4+1 | SG | 0 | 0 | 48 | 29 | |
| 2010-gen. 2011 | BL | 17 | 10 | CG | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 19 | 11 | |
| Totale Wolfsburg | 111 | 66 | 11 | 10 | 20 | 9 | 0 | 0 | 142 | 85 | |||||
| gen.-giu. 2011 | Manchester City | PL | 15 | 2 | FACup+CdL | 2+0 | 2+0 | UEL | 4 | 2 | - | - | - | 21 | 6 |
| 2011-2012 | PL | 30 | 14 | FACup+CdL | 0+4 | 0+3 | UCL+UEL | 5+3 | 0+1 | CS | 1 | 1 | 43 | 19 | |
| 2012-2013 | PL | 32 | 14 | FACup+CdL | 5+1 | 0 | UCL | 6 | 1 | CS | 1 | 0 | 45 | 15 | |
| 2013-2014 | PL | 31 | 16 | FACup+CdL | 5+5 | 2+6 | UCL | 7 | 2 | - | - | - | 48 | 26 | |
| 2014-2015 | PL | 22 | 4 | FACup+CdL | 1+2 | 0+2 | UCL | 6 | 0 | CS | 1 | 0 | 32 | 6 | |
| Totale Manchester City | 130 | 50 | 25 | 15 | 31 | 6 | 3 | 1 | 189 | 72 | |||||
| 2015-2016 | Roma | A | 31 | 8 | CI | 1 | 0 | UCL | 7 | 2 | - | - | - | 39 | 10 |
| 2016-2017 | A | 37 | 29 | CI | 4 | 2 | UCL+UEL | 2[26]+8 | 0+8 | - | - | - | 51 | 39 | |
| Totale Roma | 68 | 37 | 5 | 2 | 16 | 10 | 0 | 0 | 90 | 49 | |||||
| Totale carriera | 407 | 179 | 41 | 27 | 71 | 25 | 3 | 1 | 522 | 233 | |||||
Cronologia presenze e reti in nazionale
Palmarès
Club
- Wolfsburg: 2008-2009
- Manchester City: 2010-2011
- Manchester City: 2012
- Manchester City: 2013-2014
Individuale
- Miglior giocatore della Bundesliga: 1
- Capocannoniere della Bundesliga: 1
- 2009-2010 (22 gol)
- Agosto 2011
- Capocannoniere della UEFA Europa League: 1
- Capocannoniere della Serie A: 1
- 2016-2017 (29 gol)
Note
- ^ a b Edin Džeko, su calcio.com. URL consultato il 26 settembre 2016.
- ^ Emozione Pjanic, paradiso Bosnia, su laroma24.it, 17 ottobre 2013. URL consultato il 28 dicembre 2013.
- ^ Lulic diventa allenatore, non solo in campo, su cittaceleste.it, 26 marzo 2017.
- ^ a b c d Edin Dzeko, il gigante alla Toni, su sportmediaset.mediaset.it, 8 giugno 2009. URL consultato il 28 dicembre 2013.
- ^ Dzeko re degli spreconi: 8 chiare occasioni da goal fallite, su goal.com, 28 settembre 2016.
- ^ Luca Valdiserri, Serie A, Udinese-Roma 0-1: giallorossi spreconi, Dzeko sbaglia di tutto, su corriere.it, 15 gennaio 2017.
- ^ (EN) Nick Turner, Manchester United Enter Race To Sign Edin Džeko, in www.goal.com, 5 aprile 2009. URL consultato il 28 dicembre 2013.
- ^ (DE) Torjäger der Bundesliga 2008/2009 - Fussballdaten - Die Fußball-Datenbank, su fussballdaten.de. URL consultato il 28 dicembre 2013.
- ^ (DE) VfL verlängert vorzeitig mit Edin Dzeko, in vflwolfsburg.de, 1º agosto 2009. URL consultato il 28 dicembre 2013.
- ^ Rissa Džeko-Ziani in allenamento, in sportmediaset.it, 25 agosto 2009. URL consultato il 28 dicembre 2013.
- ^ Risultati e classifiche, in gazzetta.it, 8 maggio 2010. URL consultato il 28 dicembre 2013.
- ^ Star striker Džeko signs for City, in mcfc.co.uk, 7 gennaio 2010. URL consultato il 28 dicembre 2013.
- ^ Nasri illumina, Dzeko ne fa quattro:Man City show col Tottenham, in Gazzetta.it, 28 agosto 2011. URL consultato il 28 dicembre 2013.
- ^ Manchster United 1-6 Manchester City, in bbc.com, 23 ottobre 2011. URL consultato il 28 dicembre 2013.
- ^ I nuovi stranieri della Serie A: Edin Dzeko (Roma), su spaziocalcio.it, 7 agosto 2015.
- ^ OPERAZIONI DI MERCATO - Edin Džeko (PDF), su asroma.it, 12 agosto 2015.
- ^ Roma, UFFICIALE: già riscattati Iago Falqué, Dzeko e Salah, su Calciomercato.com, 1º ottobre 2015. URL consultato il 18 febbraio 2016.
- ^ Roma, c'è la firma di Dzeko, su gazzetta.it, 12 agosto 2015.
- ^ Roma-Juventus 2-1, Pjanic-Dzeko: festa Garcia, per Allegri k.o. storico, su gazzetta.it, 30 agosto 2015. URL consultato il 31 agosto 2015.
- ^ Serie A, top5 e flop5 degli stranieri: da Mandzukic e Miranda a Dzeko e Jovetic, su gazzetta.it. URL consultato il 18 maggio 2016.
- ^ Roma, Dzeko Re Mida: 10 gol in 10 partite!, su gazzetta.it, 26 ottobre 2016.
- ^ Chiara Zucchelli, Roma-Empoli, Dzeko dice 33: è record, superati Volk, Manfredini e Totti, su gazzetta.it, 1º aprile 2017.
- ^ Dzeko non si ferma più: record su record, 37 goal stagionali, su goal.com, 7 maggio 2017.
- ^ Dzeko, il miglior bomber slavo a caccia di una maglia contro la Lazio, su sport.ilmessaggero.it. URL consultato il 3 aprile 2016.
- ^ {{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/europa/bosnia-erzegovina-50a-gol-in-nazionale-per-edin-dzeko-953958}}
- ^ Nei turni preliminari.
- ^ (BS) Edin Džeko idol nacije 2009, su bitno.ba.
- ^ (BS) Edin Džeko idol nacije 2010, su sportsport.ba.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Edin Džeko
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Edin Džeko
Collegamenti esterni
- (EN) Sito Ufficiale, su edindzeko.com.
- (DE, EN, IT) Edin Džeko, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE) Edin Džeko, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN) Edin Džeko, su National-football-teams.com, National Football Teams.
