Che piacere averti qui

Versione del 12 giu 2017 alle 16:13 di Superninobot (discussione | contributi) (aggiornamento template programma)

Che piacere averti qui è stato un programma televisivo italiano, trasmesso da Italia 1 per una sola edizione, dal 7 giugno 1987, la domenica sera alle 20:35.[1]

Che piacere averti qui
PaeseItalia
Anno1987
Generevarietà
Edizioni1
Puntate14
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttorePaolo Villaggio
RegiaSilvio Ferri
Rete televisivaItalia 1

Il programma

Il programma, scritto da Italo Terzoli, Enrico Vaime e la Gialappa's band, vedeva Paolo Villaggio vestire i panni di un presentatore accidentalmente capitato sul palcoscenico e redarguito da un assistente di studio, che gli imponeva di svolgere il suo ruolo. Tutto lo show era concepito come una parodia del varietà stesso, nel quale venivano presentati spezzoni dei programmi più fortunati di Canale 5, Italia 1 e Rete 4. L'attore riproponeva anche alcuni dei suoi personaggi più riusciti, Giandomenico Fracchia e Kranz, impegnati in nuove e demenziali avventure, che, a tutt'oggi, risultano essere le ultime proposte in televisione.

Il cast

L'attore era coadiuvato da Patrizia Rossetti, I Trettrè, Mauro Chiari e la Biribirikini Band, Le ragazze Roberta (dal nome dello sponsor), Le Ciccia e paiette (tre corpulente signore ballerine), e la soubrette Maria Pia Parisi.

Fu pubblicato anche un 45 giri dedicato alle due sigle: I cornuti sono eroi/Che piacere averti qui su etichetta Five Record[2]

Note

  1. ^ [1].
  2. ^ [2].

Bibliografia

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione