Bultei (Urtei in sardo[3]) è un comune italiano di 1 002 abitanti della provincia di Sassari, situato nella regione storica del Goceano.

Bultei
comune
(IT) Bultei
(SC) Urtei
Bultei – Stemma
Bultei – Veduta
Bultei – Veduta
Bultei vista dall'alto
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sardegna
Città metropolitana Sassari
Amministrazione
SindacoFrancesco Fois (lista civica) dal 31-5-2015
Territorio
Coordinate40°27′27″N 9°03′40″E
Altitudine509 m s.l.m.
Superficie96,83 km²
Abitanti1 002[1] (31-7-2014)
Densità10,35 ab./km²
Comuni confinantiAnela, Benetutti, Bono, Nughedu San Nicolò, Pattada
Altre informazioni
Cod. postale07010
Prefisso079
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT090018
Cod. catastaleB264
TargaSS
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitantibulteini
PatronoMargherita di Antiochia
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bultei
Bultei
Bultei – Mappa
Bultei – Mappa
Posizione del comune di Bultei all'interno della provincia di Sassari
Sito istituzionale

Storia

Non si conosce l'epoca esatta della fondazione di Bultei, neppure approssimativa. Ciò che è ormai accertato è che il territorio di Bultei fosse già abitato nell'età neolitica e nell'età del bronzo, e lo dimostrano i numerosi nuraghie le domus de janas sparsi nel suo territorio. Fino all'inizio del '900, rimanevano ancora visibili a nord del paese i resti di due antichi centri abitati, che si crede siano stati annientati da una terribile pestilenza verso la fine del medioevo.

Nel campo di Bultei, sorgeva pure il paese di Usulvì, che andò distrutto nel primo medioevo. Ad Usulvì era presente un convento dei camaldolesi, ai quali il vescovo di Castro, nella seconda metà del XII secolo, cedette la vicina chiesa di San Saturnino con una forte rendita. È probabile che la fondazione dell'attuale Bultei sia di poco anteriore al mille.

Bultei fece prima parte della curatoria di Anela, poi, sotto il giudicato d'Arborea venne incorporata nella contea del Goceano e diventò un feudo regio dopo la sconfitta del Marchese di Oristano a Macomer.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Lingue e dialetti

La variante del sardo parlata a Bultei è quella logudorese centrale o comune.

Persone legate a Bultei

Amministrazione

Gemellaggi

Sport

Calcio

La principale squadra di calcio del comune è l'Unione Sportiva Bultei 1970 che milita nel girone E sardo di 2ª Categoria. Nata nel 1970, ha militato in Promozione negli anni novanta.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2014.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, p. 107.
  4. ^ Dati tratti da:

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Sassari

  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna