Pelecanus thagus

specie di uccello
Versione del 13 giu 2017 alle 13:41 di Pil56-bot (discussione | contributi) (top: smistamento lavoro sporco e fix vari)

Il pellicano del Perù (Pelecanus thagus Molina, 1782) è un membro della famiglia dei pellicani[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pellicano del Perù
Pelecanus thagus
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePelecaniformes
FamigliaPelecanidae
GenerePelecanus
SpecieP. thagus
Nomenclatura binomiale
Pelecanus thagus
Molina, 1782

Descrizione

Questi uccelli sono di colore scuro e presentano una striscia bianca che si estende dalla punta del becco fino alla corona e prosegue ai lati del collo. Hanno inoltre un ciuffo di lunghe piume in cima alla testa. Per via di alcune somiglianze, sono spesso considerati come una sottospecie del pelecanus occidentalis. Tuttavia sono più pesanti di questi ultimi, arrivando a raggiungere i 7 kg di peso, e pure più lunghi (al massimo 1,5 metri).

Biologia

La stagione degli amori si estende da settembre a marzo. La nidiata è generalmente composta da due o tre uova. La covatura dura 4 o 5 settimane, mentre la crescita dei pulcini dura circa 3 mesi.

Si nutrono principalmente di pesci, e la loro strategia di caccia è quella tipica della loro famiglia, cioè planano a pelo d'acqua e catturano la preda con il becco.

Distribuzione e habitat

Abita le coste occidentali del Sudamerica, dall'isola Lobos de Tierra in Cile sino a Pupuya in Perù.

Note

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Pelecanus thagus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Pelecanidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 7 maggio 2014.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Pelecanus thagus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli