K2-72 c

pianeta extrasolare nella costellazione dell'Aquario
Versione del 13 giu 2017 alle 22:02 di Pil56 (discussione | contributi) (-immagine inesistente)

K2-72 c è il terzo pianeta orbitante intorno alla stella nana rossa K2-72 ed è stato il secondo ad essere scoperto nel 2016 con l'uso del telescopio spaziale Kepler.

K2-72 c
Stella madreK2-72
Scoperta2016
ScopritoreCrossfield "et al."
ClassificazionePianeta terrestre
Distanza dal Sole181,09 anni luce
Parametri orbitali
Semiasse maggioreErrore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido.
0,09
PeriastroErrore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido.
0,8999998
AfastroErrore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido.
0,90000633333
Circonf. orbitaleErrore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido.
0,5652
Periodo orbitale15,19 giorni
Inclinazione orbitale0,0°
Eccentricità0,0
Dati fisici
Raggio medioErrore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido.
1,46
Massa
3,17 M
Temperatura
superficiale
  • 34 (min)
  • 93 (media)
  • 199 (max)
Pressione atm.sconosciuta

Osservazione

Il pianeta è ancora più piccolp del suo vicino K2-72 b ed è quindi molto difficile osservarlo; infatti è stato scoperto solo nell'anno 2016 con l'ausilio del telescopio spaziale Kepler, che oltre ad esso ha scoperto anche i suoi vicini, K2-72 b, K2-72 d e K2-72 e. Nonostante gli astronomi si soffermino maggiormente sul suo vicino K2-72 e, anche questo piccolo corpo celeste viene spesso osservato in quanto anch'esso si trova all'interno della zona abitabile, seppur solo al limitare.

Parametri orbitali

A causa della forza mareale generata dalla gravità della piccola stella e dei tre pianeti orbitanti insieme a lui K2-72 c ha un'eccentricità quasi nulla : la differenza della distanza dalla sua stella in un anno è di appena 98 chilometri, contro i sei milioni della Terra. Il pianeta in un anno passa quindi da 13 499 997 chilometri a 13 500 095 chilometri. Di conseguenza l'orbita di K2-72 c è quasi perfettamente circolare.

A causa della vicinanza con la sua stella, il pianeta si sposta ad una velocità di circa 50 km/s, molto alta rispetto a quella della Terra, che si sposta invece ad appena 40000 chilometri all'ora. L'enorme gravità della stella fa anche sì che il pianeta sia in rotazione sincrona, ovvero mostra alla stella sempre la stessa faccia; questo fa sì che la nella zona illuminata si registri una temperatura di quasi 199 gradi, mentre in quella oscurata la temperatura è di appena 34 gradi : una differenza di ben 165 gradi.

Struttura interna

La densità del pianeta è di circa 1,49 g/cm3; di conseguenza è assai probabile che K2-72 c sia composto principalmente da roccia e ferro, cosa che potrebbe originare un assai potente campo magnetico. Tuttavia la rotazione rallentata a causa della rotazione sincrona il campo magnetico, se esistesse, sarebbe decisamente più debole di quello terrestre; oppure potrebbe non esistere affatto, come su pianeti come Marte.

Il raggio del pianeta è di circa 8760 chilometri, ovvero circa un terzo più grande di quello della Terra. Ciò fa presagire che la sia struttura sia simile a quella terrestre, ovvero con una crosta, un mantello e un nucleo che potrebbero ancora essere attivi. Tuttavia è impossibile stabilire quanto sia vecchia la stella intorno a cui orbita (una nana rossa può superare anche i 30 miliardi di anni di età) e quindi le parti interne del pianeta potrebbero essersi già spente da molti milioni di anni.

Tuttavia il pianeta potrebbe essere invece simile a pianeti come Mercurio, ovvero possederebbe un nucleo molto grande, di quasi 6000 chilometri di raggio, mentre il mantello sarebbe costituito da appena 2000 chilometri di spessore. K2-72 c potrebbe anche essere molto simile a Marte, ovvero avere un mantello ormai spento e un nucleo ancora attivo ma fermo, privando quindi il pianeta di un campo magnetico.

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari