Sky Italia
Sky è una piattaforma televisiva italiana edita dall'omonima azienda. È nata il 31 luglio 2003 dalla fusione di TELE+ e Stream TV. La piattaforma è a pagamento e destinata al mercato italiano.
Sky svolge la propria attività nel settore della pay TV via satellite, fornendo dei servizi accessibili previa installazione di una antenna parabolica, mediante un set-top box e una smart card abilitata. Da aprile 2015 trasmette i propri canali anche attraverso il sistema di connessione ADSL2+, nonché tramite la fibra ottica di TIM, con un decoder apposito che non necessita dell'installazione di una parabola satellitare.
Inoltre si occupa anche dei canali digitali terrestri in chiaro TV8, cielo e Sky TG24, e Sky con antenna parabolica viene diffusa dai tre satelliti del gruppo Eutelsat Communications orientati a 13 gradi est: Eutelsat Hot Bird 13B, Eutelsat Hot Bird 13C e Eutelsat Hot Bird 13D.
Al 31 marzo 2017 gli abbonati sono 4,802 milioni (in aumento di 68mila rispetto a un anno prima). Sky Italia nell'anno fiscale 2015-2016 raggiunge quota 2.790 milioni € come ricavi su base annua, con un utile operativo di 67 milioni e ARPU a 42 € per abbonato.[1] Nel primi 9 mesi dell'anno fiscale 2016-2017 la pay-tv italiana ha visto l’utile operativo crescere del 237% a 106 milioni di euro (91 milioni di sterline), registrando una crescita dei ricavi del 7% a/a a 2,145 miliardi di euro[2]. Nei primi 6 mesi Sky Italia ha messo a segno +14% dalla raccolta pubblicitaria rispetto a un anno fa.
Storia
Nel marzo del 2003 la Commissione europea autorizza la fusione tra TELE+ e Stream TV, da cui nasce Sky Italia,[3], le cui trasmissioni ufficiali inizieranno il 31 luglio.
Nella primavera del 2004 Sky abbandona il sistema di codifica SECA per passare all'NDS, gestito da News Corporation. Nel novembre dello stesso anno il numero di abbonati raggiunge i 3 milioni.
Nel 2006 Sky lancia i primi quattro canali in Italia in alta definizione e a fine anno raggiunge i quattro milioni di abbonati. L'anno successivo verrà creata la prima fiction per pay-tv e nel novembre la società lancia il servizio di IPTV. Nel 2008 Sky acquista i diritti per trasmettere gli eventi olimpici fino al 2016.
Nel 2009 nascono nuovi canali: Sky Uno, Sky Primafila HD e altri 12 canali in HD, oltre al canale Cielo sul digitale terrestre; a fine anno parte il servizio di video on demand Sky On Demand.
Nel 2010 i loghi dell'emittente vengono uniformati a quelli di Sky plc, a luglio l'UE autorizza Sky a gareggiare per l'assegnazione delle frequenze del digitale terrestre a patto che trasmetta solo canali in chiaro.
A gennaio 2011 il film Avatar raggiunge il record di visione per una pellicola trasmessa da una pay-tv italiana, toccando un'audience di 1,3 milioni di spettatori; a ottobre Sky raggiunge i 5 milioni di abbonati.[4]
Nel febbraio 2012 Sky HD comincia a trasmettere altri 12 canali (Fox Life HD, Real Time HD, Extreme Sports Channel HD, ESPN America HD, Discovery Science HD, Discovery Travel & Living HD, History HD, Nat Geo Wild HD, Nat Geo Adventure HD, Gambero Rosso Channel HD, Disney Channel HD, MTV Live HD)[5], arrivando a quota 52, superando l'offerta tedesca di Sky Deutschland (43 canali) arrivando al secondo posto come azienda di News Corp in Europa su canali in alta definizione (la prima è Sky plc con 58 canali). A novembre 2012 il numero di abbonati alla piattaforma cala a 4,86 milioni, gli utili scendono a 23 milioni di dollari; in questo caso pesa soprattutto la forte spesa Olimpiadi (70 milioni di dollari).[6] Sempre nel 2012 vengono acquisiti i diritti per trasmettere in diretta le stagioni di Formula 1 per l'anno successivo, fino al 2018.[7] Nel 2014 sbarca su Sky Sport il Motomondiale, i cui diritti per le trasmissioni vengono prolungati fino al 2019.[8] Sempre nel 2014 vengono acquisiti i diritti della UEFA Europa League in esclusiva assoluta per le stagioni 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018. Perde però completamente i diritti della UEFA Champions League[9][10]. Il 14 giugno 2017 riacquista i diritti per trasmettere la Champions League per il triennio 2018-2021.[11]
Il 25 luglio 2014, 21st Century Fox vende il 100% di Sky Italia alla sua controllata britannica Sky plc (nota fino al 22 novembre 2014 come BSKYB[12]) per circa 3 miliardi di euro.[13]
Loghi
File:Vecchio logo Sky 2003.png | File:Sky Logo seit Dezember 2015.png | ||
---|---|---|---|
Logo in uso dal 31 luglio 2003 a marzo 2007 | Logo in uso da marzo 2007 al 27 giugno 2010 | Logo in uso dal 28 giugno 2010 al 25 settembre 2013 | Logo attualmente in uso dal 26 settembre 2013 |
Offerta televisiva
L'offerta televisiva di Sky è composta da circa 180 canali tematici, inclusi in due pacchetti, e 40 canali premium tra cinema, sport e calcio. Vengono offerti inoltre: 28 canali Pay-per-view di cinema e spettacolo (di cui 8 in alta definizione), 5 canali opzionali a sottoscrizione separata e il canale Sky 3D anch'esso a sottoscrizione separata.
Pacchetti
- Sky TV: è il pacchetto base, offre 59 canali di cui 27 in HD. Il pacchetto offre la visione di Serie TV, programmi di viaggi, cucina, arte, design e canali di informazione, internazionali e sportivi.
- Sky Famiglia: nel pacchetto sono presenti 44 canali di cui 7 in HD. Ha una programmazione varia che spazia tra natura, scienza, storia, reportage dal mondo, tecnologia, motori, avventura, cartoni animati e musica.
- Sky Cinema: il pacchetto comprende 12 canali di film, tutti anche in HD.
- Sky Sport: il pacchetto comprende 10 canali, tutti anche in HD.
- Sky Calcio: il pacchetto comprende 17 canali di cui 12 in HD.
Canali Option
- Alcuni canali hanno un canone mensile in aggiunta a quello dell'abbonamento.
Essi sono: Milan TV, Inter Channel, Lazio Style Channel, Torino Channel e Caccia e Pesca.
Nell'offerta di Sky è presente anche il canale Doctor's Life Channel che, a differenza dei canali Option, non richiede un canone mensile, ma è visibile gratuitamente solamente ai medici e ai farmacisti iscritti ufficialmente ai rispettivi ordini professionali.
Sky HD
Sky HD è il servizio HDTV lanciato da Sky il 20 aprile 2006. A marzo 2012 gli abbonati con tale funzionalità rappresentava il 73% del totale.[14]
Sky Italia offre 81 canali in alta definizione; nel dettaglio sono suddivisi in:
* I canali Rai 4 HD, TV8 HD, Cielo HD, NOVE HD, Real Time HD e DMAX HD sono inseriti nella numerazione del pacchetto "Sky TV" ma in realtà sono canali FTV.
** Il canale Sky Sport 24 HD è visibile tramite i pacchetti "Sky Sport" e "Sky Calcio", nonostante venga visualizzato in due pacchetti diversi nel conto totale dei canali viene conteggiato solamente una volta.
***Il canale Sky TG 24 HD è visibile con qualsiasi combinazione dei pacchetti Sky.
Sky 3D
Sky 3D è il canale televisivo in 3D.[15] A partire dal 3 ottobre 2010, Sky ha cominciato a trasmettere le trasmissioni in 3D attraverso il canale Sky Sport 3D, su cui venne trasmessa nella nuova tecnologia la finale della Ryder Cup.[16] Qualche settimana dopo, il 25 dicembre 2010, è stato introdotto anche Sky Cinema 3D.[17]
I canali Sky Sport 3D e Sky Cinema 3D sono stati eliminati e dal 2011 Sky 3D è un unico canale.
Tecnologie e servizi
Sky Box e Sky Box HD
Lo Sky Box è un decoder dotato di lettore integrato per smart card con sistema NDS, nato il 31 luglio 2003 in sostituzione dei precedenti Streambox e Goldbox utilizzati rispettivamente da Stream TV e TELE+.
Lo Sky Box HD, oltre alle funzionalità dello Sky Box, supporta i formati 720p e 1080i e possiede un'uscita HDMI per la visione di canali in alta definizione.
My Sky, My Sky HD e My Sky HD Wi-Fi
Il My Sky, introdotto il 22 novembre 2005, è un decoder satellitare con funzione personal video recorder (PVR) che consente di registrare i programmi in quanto dotato di memoria interna.
Il My Sky HD, introdotto il 26 maggio 2008, ha le stesse funzionalità del My Sky originale con l'aggiunta di un hard disk più capiente e la possibilità di guardare e registrare programmi in alta definizione.
Il My Sky HD Wi-Fi, introdotto il 3 novembre 2014, ha le stesse funzionalità del My Sky HD con l'aggiunta di un ricevitore digitale terrestre e un modulo Wi-Fi per collegare il decoder a Internet senza fili.
Sky On Demand
Sky On Demand è un servizio video on demand disponibile per i clienti Sky con My Sky HD compatibile connesso alla rete Internet. Il servizio permette di accedere a una videoteca permanente che dispone di contenuti di vario genere.
Il servizio originale (inizialmente chiamato Sky Selection On Demand) è nato nel novembre 2009; la prima versione del servizio utilizzata fino al 1º luglio 2012 funzionava diversamente rispetto alla versione attuale, in quanto non utilizzava una connessione a Internet: ogni giorno venivano inviati al decoder e salvati sull'hard disk nuovi contenuti attraverso due canali dedicati, uno SD e uno HD. I contenuti restavano disponibili mediamente per una settimana; successivamente venivano automaticamente rimossi dal servizio e sostituiti con altri.
Dal 25 dicembre 2016 si può guardare e scaricare i programmi anche in alta definizione.
Sky Primafila
Sky Primafila è la pay-per-view suddivisa in quattro aree tematiche: Primafila Film, Primafila Calcio, Primafila Eventi e Primafila Hot Club. È strutturato in 41 canali televisivi, di cui 15 in alta definizione.
Sky Digital Key
Sky Digital Key è un sintonizzatore DVB-T. Tramite questo strumento è possibile vedere tutti i canali in chiaro della televisione digitale terrestre nazionali e locali (in HD dove disponibili).
Sky Multiscreen
Sky Multiscreen consente di vedere i programmi sul secondo televisore e anche su smartphone, tablet e PC.
Sky Go
Sky Go è il servizio per i clienti abbonati da almeno un anno che fornisce i contenuti televisivi attraverso computer, tablet e smartphone con i sistemi operativi Android (limitatamente ad alcuni dispositivi Samsung e ASUS), iOS e Windows Phone. Questa è la lista dei canali disponibili su Sky Go. L'abbreviazione "q." significa «qualsiasi» pacchetto.
N° | Servizio televisivo | Paese | Lingua | Contenuti | DAR | PPV | Pacchetto / Option |
---|---|---|---|---|---|---|---|
100 - 500 | Sky TG 24 | Italia | italiano | all-news | 16:9 | no | Tutte le combinazioni |
108 | Sky Uno | Italia | italiano, inglese | generalista | 16:9 | no | Sky TV |
110 | Sky Atlantic | Italia | italiano, inglese | tematico | 16:9 | no | Sky TV |
112 | Fox | Italia | italiano, inglese | tematico | 16:9 | no | Sky TV |
114 | Fox Life | Italia | italiano, inglese | tematico | 16:9 | no | Sky TV |
116 | Fox Crime | Italia | italiano, inglese | tematico | 16:9 | no | Sky TV |
120 | Sky Arte | Italia | italiano, inglese | arte e cultura | 16:9 | no | Sky TV + Sky HD |
133 | MTV | Italia | italiano, inglese | tematico | 16:9 | no | Sky TV |
200 | Sky Sport 24 | Italia | italiano | notizie sportive | 16:9 | no | Sky Sport e/o Sky Calcio |
201 | Sky Sport 1 | Italia | italiano | sport | 16:9 | no | Sky Sport |
202 | Sky Sport 2 | Italia | italiano | sport | 16:9 | no | Sky Sport |
203 | Sky Sport 3 | Italia | italiano | sport | 16:9 | no | Sky Sport |
204 | Fox Sports | Italia | italiano | sport | 16:9 | no | Sky Sport |
205 | Sky Sport Plus | Italia | italiano | sport | 16:9 | no | Sky Sport |
206 | Sky Supercalcio | Italia | italiano | calcio | 16:9 | no | Sky Calcio |
207 | Sky Sport F1 | Italia | italiano | Formula 1 | 16:9 | no | Sky Sport |
208 | Sky Sport MotoGP | Italia | italiano | MotoGP | 16:9 | no | Sky Sport |
210 | Eurosport | Italia | italiano | sport | 16:9 | no | Sky Sport |
212 | Juventus TV | Italia | italiano | calcio | 16:9 | no | Sky Sport o Sky Calcio + Sky HD |
213 | Roma TV | Italia | italiano | calcio | 16:9 | no | Sky Sport o Sky Calcio + Sky HD |
251 | Sky Calcio 1 | Italia | italiano | calcio | 16:9 | sì | Sky Calcio; q. in PPV |
252 | Sky Calcio 2 | Italia | italiano | calcio | 16:9 | sì | Sky Calcio; q. in PPV |
253 | Sky Calcio 3 | Italia | italiano | calcio | 16:9 | sì | Sky Calcio; q. in PPV |
254 | Sky Calcio 4 | Italia | italiano | calcio | 16:9 | sì | Sky Calcio; q. in PPV |
255* | Sky Calcio 5 | Italia | italiano | calcio | 16:9 | sì | Sky Calcio; q. in PPV |
256* | Sky Calcio 6 | Italia | italiano | calcio | 16:9 | sì | Sky Calcio; q. in PPV |
257* | Sky Calcio 7 | Italia | italiano | calcio | 16:9 | sì | Sky Calcio; q. in PPV |
258* | Sky Calcio 8 | Italia | italiano | calcio | 16:9 | sì | Sky Calcio; q. in PPV |
259 | Sky Calcio 9 | Italia | italiano | calcio | 16:9 | sì | Sky Calcio; q. in PPV |
260 | Sky Calcio 10 | italia | italiano | calcio | 16:9 | sì | Sky Calcio; q. in PPV |
301 | Sky Cinema Uno | italia | italiano, originale | cinema | 16:9 | no | Sky Cinema |
304 | Sky Cinema Hits | italia | italiano, originale | cinema | 16:9 | no | Sky Cinema |
306 | Sky Cinema Family | italia | italiano, originale | cinema | 16:9 | no | Sky Cinema |
308 | Sky Cinema Passion | italia | italiano, originale | cinema | 16:9 | no | Sky Cinema |
310 | Sky Cinema Comedy | italia | italiano, originale | cinema | 16:9 | no | Sky Cinema |
312 | Sky Cinema Max | italia | italiano, originale | cinema | 16:9 | no | Sky Cinema |
314 | Sky Cinema Cult | italia | italiano, originale | cinema | 16:9 | no | Sky Cinema |
315 | Sky Cinema Classic | italia | italiano, originale | cinema | 16:9 | no | Sky Cinema |
401 | Discovery Channel | Italia | italiano | documentari | 16:9 | no | Sky Famiglia |
403 | National Geographic Channel | Italia | italiano | documentari | 16:9 | no | Sky Famiglia |
407 | History | Italia | italiano | documentari | 16:9 | no | Sky Famiglia |
504 | Sky TG 24 Eventi | Italia | italiano | all-news, top events | 16:9 | no | Tutte le combinazioni |
526 | CNN International | Stati Uniti | inglese | all-news | 16:9 | no | q. (FTV) |
601 | DeA Kids | Italia | italiano, inglese | bambini e ragazzi | 16:9 | no | Sky Famiglia |
603 | Nick Jr. | Italia | italiano, inglese | bambini | 16:9 | no | Sky Famiglia |
607 | Cartoon Network | Italia | italiano, inglese | bambini e ragazzi | 16:9 | no | Sky Famiglia |
609 | Boomerang | Italia | italiano, inglese | bambini e ragazzi | 16:9 | no | Sky Famiglia |
611 | Disney Junior | Italia | italiano, inglese | bambini e ragazzi | 16:9 | no | Sky Famiglia |
613 | Disney Channel | Italia | italiano, inglese | bambini e ragazzi | 16:9 | no | Sky Famiglia |
Accordi commerciali
Sky e Fastweb
- Home Pack: Sky e Fastweb il 31 gennaio 2011 hanno siglato un accordo commerciale che ha permesso di combinare l'offerta televisiva via satellite di Sky con i servizi internet a banda larga e telefonia fissa di Fastweb.
- IPTV: In seguito a un accordo commerciale dell'ottobre 2006 tra Sky e Fastweb, il servizio TV di Fastweb offriva i canali televisivi a definizione standard di Sky; era quindi possibile anche per gli utenti che non possono o non vogliono installare un'antenna parabolica usufruire dei contenuti del bouquet di Sky attraverso la fibra ottica o il normale doppino telefonico con ADSL attiva ad almeno 6 Mbit/s.[18] Il servizio Sky tramite IPTV di Fastweb si è concluso il 5 novembre 2012.[19]
Sky e Telecom Italia
- IPTV: Da ottobre 2007 anche la piattaforma IPTV di Telecom Italia offriva tutti i canali televisivi della piattaforma Sky in definizione standard. La piattaforma ha ceduto il suo posto a Timvision; i canali Sky vengono offerti su rete Telecom Italia tramite l'offerta TIM-Sky da aprile 2015.
- TIM-Sky: Il 17 aprile 2015 Telecom Italia e Sky annunciano la nascita dell'offerta TIM-Sky che prevede la fruizione della piattaforma Sky tramite la connessione ADSL2+ o Fibra ottica di Telecom Italia senza l'installazione di una parabola.
Sky e Wind
- IPTV: Con Infostrada TV erano disponibili tutti i canali del bouquet Sky, sia in definizione standard sia in alta definizione. Il servizio è terminato il 22 giugno 2012.
Critiche e controversie
- Dopo una lunga serie di polemiche tra Sky e Auditel, nell'aprile 2007 Auditel comincia a pubblicare gli ascolti dei canali di Sky.
- Nell'aprile del 2008 per protestare contro il mancato faccia a faccia tra Veltroni e Berlusconi (per il quale la piattaforma aveva inviato gli inviti ai 2 candidati, con il secondo che ha rifiutato a causa di una certa interpretazione della par condicio), Sky emette un annuncio a pagamento sui maggiori quotidiani mostrando immagini di duelli avvenuti all'estero.
- Nell'agosto del 2008 contro Sky è stato richiesto l'intervento dell'Antitrust per pubblicità ingannevole. Tra aprile 2006 e agosto 2007 Sky è stata condannata 4 volte dall'Antitrust per lo stesso motivo[20].
- A dicembre 2008 viene confermato l'adeguamento al rialzo dell'IVA sugli abbonamenti dal 10% al 20%, anche in seguito all'interpretazione delle direttive comunitarie che aveva chiesto un'imposta uguale per tutte le forme di ricezione televisiva a pagamento. Scatta così una durissima polemica tra la tv satellitare e Berlusconi, accusato di favorire le sue tv.
- Il 20 maggio 2011 Sky annuncia la fine del rapporto con Current TV, penalizzata dai bassi ascolti. La notizia provoca insofferenza in una certa parte dell'opinione pubblica al punto tale che l'entourage di Sky è costretto a rilasciare posizioni ufficiali sulla questione mai chiarita.
- Il 2 luglio 2011 Sky oscura il canale Mediaset Plus, l'unica emittente Mediaset ospitata sulla sua piattaforma, per inadempienze contrattuali. Lo spegnimento è avvenuto improvvisamente, senza alcuna comunicazione né da parte di Sky né del gruppo Mediaset. La decisione dell'improvvisa cessazione dell'emissione della rete è stata presa unilateralmente da Sky in base a gravi inadempimenti contrattuali da parte di Mediaset, per non aver inserito nel palinsesto dell'emittente alcuni dei programmi di maggior richiamo delle reti generaliste Mediaset.[21] Il gruppo Mediaset ha accusato Sky di averla oscurata dal satellite[22] e, attraverso un comunicato stampa, ha fatto sapere di aver intrapreso un'azione legale contro quest'ultima per la sospensione improvvisa del canale.[23] Il 7 dicembre 2011 Sky torna nuovamente a ospitare un canale di proprietà del gruppo Mediaset: TGcom24.[24]
- Il 30 novembre 2011 Sky ha deciso di ritirare la propria domanda di partecipazione al beauty contest: le motivazioni principali date dall'azienda sono la lunghezza dei tempi e la presenza di regole discutibili.[25]
Trasmissione satellitare
Attualmente la piattaforma satellitare Sky, per trasmettere i propri canali, utilizza 26 transponder suddivisi fra tre satelliti di proprietà del gruppo Eutelsat Communications: Eutelsat Hot Bird 13B, Eutelsat Hot Bird 13C e Eutelsat Hot Bird 13D. I suddetti satelliti si trovano alla posizione orbitale di 13° Est.
Transponder | Frequenza (MHz) | Polarizzazione | Standard | Modulazione | Symbol rate (baud) | FEC (bit) | Bitrate (bit) | Satellite |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 11 219,25 | H | DVB-S | QPSK | 29 900 | 5/6 | 45,9 Mbps | Eutelsat Hot Bird 13C |
8 | 11 355,00 | V | DVB-S | QPSK | 29 900 | 5/6 | 45,9 Mbps | Eutelsat Hot Bird 13C |
53 | 11 785,00 | H | DVB-S2 | 8PSK | 29 900 | 3/4 | 65,1 Mbps | Eutelsat Hot Bird 13B |
56 | 11 842,00 | V | DVB-S2 | 8PSK | 29 900 | 3/4 | 65,1 Mbps | Eutelsat Hot Bird 13B |
57 | 11 862,00 | H | DVB-S | QPSK | 29 900 | 5/6 | 45,9 Mbps | Eutelsat Hot Bird 13B |
58 | 11 881,00 | V | DVB-S | QPSK | 27 500 | 3/4 | 38,0 Mbps | Eutelsat Hot Bird 13B |
59 | 11 900,00 | H | DVB-S2 | 8PSK | 29 900 | 3/4 | 65,1 Mbps | Eutelsat Hot Bird 13B |
62 | 11 958,00 | V | DVB-S | QPSK | 27 500 | 3/4 | 38,0 Mbps | Eutelsat Hot Bird 13B |
63 | 11 977,00 | H | DVB-S | QPSK | 29 900 | 5/6 | 45,9 Mbps | Eutelsat Hot Bird 13B |
64 | 11 996,00 | V | DVB-S2 | 8PSK | 29 900 | 3/4 | 65,1 Mbps | Eutelsat Hot Bird 13B |
66 | 12 034,00 | V | DVB-S | QPSK | 29 900 | 5/6 | 45,9 Mbps | Eutelsat Hot Bird 13B |
67 | 12 054,00 | H | DVB-S | QPSK | 29 900 | 5/6 | 45,9 Mbps | Eutelsat Hot Bird 13B |
68 | 12 073,00 | V | DVB-S | QPSK | 29 900 | 5/6 | 45,9 Mbps | Eutelsat Hot Bird 13B |
69 | 12 092,00 | H | DVB-S2 | 8PSK | 29 900 | 3/4 | 65,1 Mbps | Eutelsat Hot Bird 13B |
75 | 12 207,00 | H | DVB-S2 | 8PSK | 29 900 | 3/4 | 65,1 Mbps | Eutelsat Hot Bird 13B |
82 | 12 341,00 | V | DVB-S2 | 8PSK | 29 900 | 3/4 | 65,1 Mbps | Eutelsat Hot Bird 13B |
83 | 12 360,00 | H | DVB-S2 | 8PSK | 29 900 | 3/4 | 65,1 Mbps | Eutelsat Hot Bird 13B |
86 | 12 418,00 | V | DVB-S2 | 8PSK | 29 900 | 3/4 | 65,1 Mbps | Eutelsat Hot Bird 13B |
88 | 12 466,00 | V | DVB-S | QPSK | 29 900 | 5/6 | 45,9 Mbps | Eutelsat Hot Bird 13B |
95 | 12 616,00 | H | DVB-S | QPSK | 29 900 | 5/6 | 45,9 Mbps | Eutelsat Hot Bird 13C |
96 | 12 635,00 | V | DVB-S | QPSK | 29 900 | 5/6 | 45,9 Mbps | Eutelsat Hot Bird 13C |
98 | 12 673,00 | V | DVB-S | QPSK | 29 900 | 5/6 | 45,9 Mbps | Eutelsat Hot Bird 13B |
100 | 12 713,00 | V | DVB-S | QPSK | 29 900 | 5/6 | 45,9 Mbps | Eutelsat Hot Bird 13C |
101 | 12 731,00 | H | DVB-S2 | 8PSK | 29 900 | 3/4 | 65,1 Mbps | Eutelsat Hot Bird 13C |
113 | 10 775,00 | H | DVB-S | QPSK | 29 900 | 5/6 | 45,9 Mbps | Eutelsat Hot Bird 13C |
117 | 10 853,44 | H | DVB-S | QPSK | 29 900 | 5/6 | 45,9 Mbps | Eutelsat Hot Bird 13D |
Note
- ^ https://www.key4biz.it/sky-italia-in-crescita-ricavi-e-abbonati-traina-lon-demand-con-200-milioni-di-download-nel-2016/166145/
- ^ Sky Italia, ricavi nove mesi +7% a 2,145 milioni e utile triplicato a 106 milioni, in Key4biz, 20 aprile 2017. URL consultato il 20 aprile 2017.
- ^ Dalla Ue il via libera alla fusione Stream-Telepiù, su corriere.it, Corriere della Sera, 31 marzo 2003.
- ^ Gabriele Capasso, Sky raggiunge i 5 milioni di abbonamenti e regala due weekend "free", in TVBlog.it, 7 ottobre 2011.
- ^ Simone Rossi, 13 nuovi canali in HD sulla piattaforma Sky dal 1º Febbraio 2012, su digital-sat.it, 26 gennaio 2012.
- ^ Earning release for the quarter ended September 30, 2012 (PDF), in News Corporation, 6 novembre 2012.
- ^ http://sport.sky.it/formula1/2012/12/01/f1_mondiale_2013_programmazione_sky_canale_dedicato.html
- ^ http://www1.adnkronos.com/IGN/News/Sport/Motomondiale-a-Sky-la-pay-tv-acquista-in-esclusiva-i-diritti-a-partire-dal-2014_313305326419.html
- ^ Champions League: a Mediaset i diritti. Europa League a Sky su Gazzetta dello Sport
- ^ Ufficiale! Sky Sport si aggiudica in esclusiva assoluta l'Europa League 2015-2018, su digital-sat.it, Digital-Sat, 10 febbraio 2014. URL consultato il 24 febbraio 2014.
- ^ http://www.gazzetta.it/Calcio/14-06-2017/champions-league-stagione-201819-diritti-ritornano-sky-200995668864.shtml
- ^ http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=38699
- ^ Tonia Mastrobuoni, BSkyB compra in Italia e Germania. Così nasce la “Grande Sky” europea, su lastampa.it, La Stampa, 26 luglio 2014. URL consultato il 26 luglio 2014.
- ^ Simone Rossi, Sky presenta le novità di Sky Go da oggi su Iphone, Pc, Mac e Tablet, in Digital-Sat, 2 marzo 2012.
- ^ Sky 3D: la nuova dimensione in televisione - Alta definizione 3D - Sky.it, in Sky.it.
- ^ Simone Rossi, Sky il 3 ottobre apre l'era della tv in 3D, ecco il comunicato ufficiale, in Digital-Sat.it, 24 settembre 2010.
- ^ R. Pezzali, Sky Cinema 3D: da Natale i primi film, in Dday.it, 2 dicembre 2010.
- ^ Alleanza Tv e Internet: intesa Sky-Fastweb, in CorriereDellaSera.it, 10 ottobre 2006.
- ^ Fastweb chiude con l'IPTV ma continua l'amore con Sky, in Tom's Hardware, 7 settembre 2012.
- ^ Sky, pubblicità ingannevole, in Punto Informatico.it, 9 giugno 2005.
- ^ Mediaset Plus non è più distribuito dalla piattaforma Sky, in SkyTG24.it, 2 luglio 2011.
- ^ Dario Ferri, Mediaset cita Sky: “Ci oscura dal satellite”, in Giornalettismo.it, 2 luglio 2011.
- ^ Sky "spegne" MediasetPlus: "Rti inadempiente" E il Biscione chiederà i danni: "Stop arbitrario", in ilGiornale.it, 2 luglio 2011.
- ^ Gabriele Capasso, TgCom 24 in onda anche su Sky in chiaro, in TVBlog.it, 6 dicembre 2011.
- ^ Giuliano Balestreri, Sky si ritira dal beauty contest "Troppo lunghi i tempi d'attesa", in Repubblica.it, 30 novembre 2011.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sky Italia
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale di Sky, su sky.it.