Neymar

calciatore brasiliano (1992-)

Neymar da Silva Santos Júnior, meglio noto come Neymar o Neymar Jr. (Mogi das Cruzes, 5 febbraio 1992), è un calciatore brasiliano, attaccante del Barcellona e della nazionale brasiliana.

Neymar Jr.
Neymar con la maglia della nazionale brasiliana nel 2014
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza175[1] cm
Peso68[1] kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraBarcellona
Carriera
Giovanili
1999-2003Portuguesa Santista[2]
2003-2009Santos
Squadre di club1
2009-2013Santos103 (54)[3]
2013-Barcellona123 (68)
Nazionale
2009Brasile (bandiera) Brasile U-173 (1)
2011Brasile (bandiera) Brasile U-207 (9)
2012-2016Brasile (bandiera) Brasile olimpica14 (8)
2010-Brasile (bandiera) Brasile77 (52)
Palmarès
 Campionato sudamericano Under-20
OroPerù 2011
 Olimpiadi
ArgentoLondra 2012
OroRio de Janeiro 2016
 Confederations Cup
OroBrasile 2013
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 maggio 2017

Paragonato a Pelé,[4][5] è considerato uno dei maggiori talenti del calcio mondiale.[6][7] Soprannominato O Ney dai tifosi brasiliani per l'assonanza con O Rei, soprannome di Pelé,[8] è cresciuto nel Santos, con il quale dal 2009 al 2013 ha vinto tre campionati Paulista, una Coppa del Brasile, una Coppa Libertadores e una Recopa Sudamericana. Nel 2013 si trasferisce al Barcellona, dove conquista una Supercoppa spagnola, due campionati spagnoli, tre Coppe di Spagna, una UEFA Champions League, una Supercoppa UEFA e una Coppa del mondo per club FIFA; insieme a Lionel Messi e Luis Suárez ha fatto parte del tridente (chiamato MSN dalle iniziali dei cognomi) più prolifico della storia del club[9] e del calcio spagnolo.[10]

Con la nazionale brasiliana ha partecipato a due edizioni della Copa América (2011 e 2015) e ad una della Coppa del mondo FIFA (2014). Nel 2016, alle Olimpiadi di Rio, ha trascinato la nazionale al suo primo oro olimpico della storia; inoltre ha vinto la FIFA Confederations Cup 2013 giocata in casa.

A livello individuale, ha vinto nel 2011 il premio di calciatore sudamericano dell'anno, assegnato dal quotidiano El País, ottenendo 130 voti su 206 e precedendo il cileno Eduardo Vargas e il compagno di squadra Ganso.[11] Sempre nel 2011 vince la Bola de Ouro, dopo essere stato nominato nella miglior squadra della Bola de Prata. Nel gennaio 2012 arriva decimo nella classifica del Pallone d'oro FIFA 2011 e vince il FIFA Puskás Award 2011 per il miglior gol, realizzato contro il Flamengo. Il 31 dicembre 2012 viene nominato per la seconda volta calciatore sudamericano dell'anno,[12] mentre il 31 dicembre 2013 viene nominato secondo calciatore sudamericano dell'anno alle spalle del connazionale Ronaldinho.[13]

Biografia

È nato a Mogi das Cruzes, nello stato di San Paolo, da Neymar da Silva Sr. e Nadine Santos. Ha ereditato il nome dal padre, ex calciatore che divenne il consulente di Neymar quando il suo talento cominciò a crescere.[14] Crescendo, Neymar si è avvicinato allo street soccer.[15]

 
Gillette sponsorizza Neymar

La famiglia, dopo essersi trasferita a São Vicente nel 1992, si trasferì a Santos nel 2003 e Neymar si aggregò all'omonima società calcistica. Grazie al successo calcistico di Neymar con le giovanili del Santos, la famiglia acquista la loro prima proprietà. A 15 anni il calciatore guadagnava 10 000 reais al mese e a 16 ne guadagnava 25 000. L'anno seguente firma il suo primo contratto da professionista con il Santos, ottenendo anche le prime sponsorizzazioni. Il 24 agosto 2011 Neymar diventa padre di Davi Lucca, avuto dalla sua ex fidanzata Caroline Dantas. Nel 2012 guadagnava 6,4 milioni di euro all'anno tra stipendio e sponsor.[16] Nel 2015 il suo patrimonio personale ammonta a 135 milioni di euro.

Pubblicità

Neymar è stato protagonista di numerose sponsorizzazioni che hanno incrementato la sua fama già a partire dall'età di 17 anni.

Nel 2010 insieme ad altri compagni del Brasile ha pubblicizzato la marca di rasoi Gillette.[17] Nel marzo del 2011, Neymar ha firmato un contratto di 11 anni con la Nike.[18] Nello stesso mese, Panasonic ha pagato 2,4 milioni di dollari per garantirsi la sponsorizzazione di Neymar per due anni.[19] Nel 2012 insieme a Lucas sponsorizza la Guaraná Antarctica.[20] Inoltre è sponsorizzato da marchi come Panasonic,[19] Volkswagen,[21] Konami[22] e Lupo,[23] per i quali ha anche girato alcuni spot nel suo paese.

Caratteristiche tecniche

«Neymar può diventare anche più forte di me.»
 
Neymar in azione con la maglia della nazionale brasiliana nel 2016

Talento precoce,[25] molto abile nei calci di punizione,[26] Neymar è dotato di un'eccellente tecnica individuale, grande abilità nel dribbling e velocità;[24] ottimo colpitore di testa e realizzatore,[26] ambidestro, può giocare sia da seconda punta che da ala.[24]

Carriera

Club

Santos

2003-2009: giovanili e il debutto

Neymar, dopo i primissimi calci dati nella Portuguesa Santista, comincia a giocare per il Santos all'età di 11 anni e, pur essendo molto giovane, viene trattato come un "gioiello" dai suoi vari allenatori. Già da adolescente aveva i fari dei media puntati addosso e cominciò a disputare amichevoli con giocatori già professionisti da diverso tempo. Nelle giovanili del club conosce Ganso. Dall'età di 13 anni è paragonato a Robinho.[24]

A 14 anni viene chiamato dal Real Madrid a fare uno stage in Spagna.[27][28] L'asso brasiliano resta nel centro giovanile del Real Madrid per un paio di settimane,[27] passa i test ed è registrato dai Blancos, che gli fanno anche firmare un pre-contratto.[27] La dirigenza del Santos, temendo di perdere il calciatore a parametro zero, gli offrì 1 milione di reais (circa 300 000 euro) per farlo restare e farlo diventare un calciatore professionista. I dirigenti del Real Madrid, pensando che non valesse la pena sborsare quella cifra per un ragazzino di 14 anni, decisero di lasciar perdere la trattativa: Neymar sarebbe stato inserito già nelle giovanili per giocare qualche incontro sul finale di stagione, ma la società madrilena non volle pagare un contributo di circa € 60.000 da versare a Wagner Ribeiro, agente di Neymar che l'aveva accompagnato in Spagna per concludere la trattativa.[27]

Diventato un nome noto già in età giovanissima, Neymar è stato spesso al centro di trattative che lo avrebbero portato in Europa,[26] ma diverse società hanno preferito non procedere all'ingaggio, temendo che potesse non diventare un grande giocatore. Lo acquista, allora, il Santos.[26] Entra stabilmente in prima squadra a partire dal campionato 2009. Il 7 marzo 2009 arriva il debutto, entrando in campo nel corso della ripresa al posto di Mauricio Molina.

 
Un giovane Neymar in azione con la maglia del Santos

La sua seconda presenza è contro il Mogi Mirim, gara in cui segna il suo primo gol nel Santos.[26] L'11 aprile, nella semifinale del campionato Paulista, segna il gol decisivo nella vittoria per 2-1 contro il Palmeiras.[26] Il 21 giugno 2009 contro l'Atlético Mineiro realizza il primo gol nel Campionato Brasiliano partita persa 3-2. Il 7 novembre realizza una doppietta nella partita vinta 3-1 contro il Náutico. Si ripete ancora con 2 gol il 22 novembre contro il Coritiba, conclusasi 4-0.

2010-2012: l'affermazione mondiale

Nella stagione 2010 Neymar e il suo Santos vincono la Coppa del Brasile, battendo in finale il Vitória 2-0 in casa e 1-2 fuori, così come il campionato Paulista 2010, dopo una cavalcata che ha portato alla fine della prima fase il Santos a +10 dal Santo André. Il 18 aprile, segna due gol in semifinale contro il São Paulo (3-0). Nella finale contro il Santo André, ottiene la vittoria del torneo (doppio 2-3 in favore dei bianconeri). Alla fine della competizione, Neymar è il capocannoniere con 11 gol e viene anche eletto miglior giocatore del torneo.

La sua prima doppietta in campionato arriva il 7 novembre, nella gara esterna giocata contro l'Atlético Mineiro (2-2). Il 21 novembre segna 3 gol in sette minuti nel secondo tempo, cui uno su rigore, contribuendo alla vittoria per 4-1 contro il Goiás.[29]

Il 16 febbraio 2011 esordisce in Coppa Libertadores nella partita pareggiata contro il Deportivo Táchira (0-0).[30] Il 7 aprile realizza contro il Colo-Colo, in una partita persa 3-2, la sua prima rete nelle competizioni internazionali e in Coppa Libertadores.[31] Il 15 maggio segna nella finale del campionato Paulista il gol vittoria contro il Corinthians, portando alla vittoria il suo Santos.[32]

Il 2 giugno segna nella semifinale di ritorno della Libertadores contro il Cerro Porteño finita 3-3 e il Santos conquista la finale dopo il successo dell'andata per 1-0.[33][34] Il 22 giugno segna uno dei gol decisivi per la conquista della Libertadores.[35][36] Il 28 luglio, dopo aver partecipato con il Brasile in Coppa America, Neymar torna in campo con la maglia del Santos e realizza una doppietta contro il Flamengo (4-5 per i rossoneri il risultato finale), partita valida per il Campionato Brasiliano.[37]

 
Neymar saluta Lionel Messi al termine della finale del Mondiale per club 2011

Il 29 ottobre, alla 32ª giornata di campionato, realizza la sua prima quaterna contro l'Atletico Paranaense (4-2).[38] Il 6 dicembre riceve il premio Bola de Ouro come miglior calciatore del campionato brasiliano.[39] Il 14 dicembre 2011 gioca per la prima volta nella Coppa del mondo per club FIFA, dove alla prima partita (in semifinale) contro il Kashiwa Reysol realizza il gol dell'1-0 che porterà poi alla vittoria del Santos per 3-1, conquistando il posto in finale,[40][41] dove poi viene sconfitto dal Barcellona per 4-0. Conclude la sua terza stagione con 47 presenze e 24 gol.

A fine stagione Neymar risulta essere il calciatore che ha subito più falli (150) durante il campionato.[42]

Dopo aver vinto il titolo di calciatore sudamericano dell'anno, si classifica al decimo posto al Pallone d'oro FIFA 2011.

Il 10 febbraio, nella sfida esterna vinta per 4-1 contro il Botafogo, realizza una tripletta. Il 7 marzo segna tre gol nella sfida di Coppa Libertadores vinta per 3-1 contro l'Internacional.[43] Il 30 marzo seguente, nella partita di campionato Paulista contro il Guaratinguetá, realizza una tripletta (5-0).[44] Il 26 aprile, nella partita di Coppa Libertadores contro il Bolivar, al 31' del secondo tempo, mentre si prepara alla battuta del calcio d'angolo, viene colpito al volto dai tifosi della squadra avversaria che gli lanciano una pietra.[45] Il 29 aprile nella semifinale di campionato Paulista contro il San Paolo, realizza tre gol che portano grazie alla vittoria per 3-1 la sua squadra in finale, con questa tripletta raggiunge i 100 gol con la maglia del Santos.[46] Il 6 maggio successivo realizza una doppietta nella finale di andata del Paulista contro il Guarani (3-0).[47]

Dopo la sconfitta per 2-1 all'andata, nella partita di ritorno degli ottavi di finale di Coppa Libertadores realizza una doppietta contro il Bolivar, la partita finisce 8-0 per il Santos.[48][49] Segna altri due gol nella gara di ritorno il 13 maggio della finale contro il Guarani, la partita termina 4-2 per il Santos che si aggiudica il titolo, il terzo consecutivo.[50][51] Dopo la sconfitta per 1-0 in casa, il 21 giugno segna un gol nella gara di ritorno di Coppa Libertadores contro il Corinthians, la partita finisce 1-1 e quindi il Santos viene eliminato in semifinale.[52]

Il 27 settembre realizza la rete iniziale nel 2-0 contro la Universidad de Chile, che vale la prima Recopa Sudamericana nella storia del Santos (l'andata si era conclusa sul 2-2).[53] Il 3 novembre nella sfida vinta 4-0 contro il Cruzeiro, realizza una tripletta.[54]

Barcellona

 
Neymar nel 2015, con la maglia del Barcellona

Inizia l'anno vincendo il Pallone d'oro sudamericano per il secondo anno di fila.[55]

Il 3 giugno 2013 è ufficializzato il suo passaggio al Barcellona, club con il quale firma un contratto quinquennale.[56]

Realizza il primo gol con la nuova maglia al secondo match ufficiale, il 21 agosto, nell'andata della Supercoppa spagnola contro l'Atlético Madrid[57], fissando il punteggio sull'1-1 finale. Una settimana più tardi, grazie allo 0-0 del Camp Nou, il Barcellona vince il trofeo, il primo per Neymar in maglia blaugrana. Il 24 settembre segna il suo primo gol in campionato con la maglia blaugrana contro la Real Sociedad (4-1). Il 26 ottobre realizza la rete del vantaggio nella partita vinta per 2-1 contro il Real Madrid e l'11 dicembre contro il Celtic (6-1) sigla una tripletta.[58]

Il 27 settembre segna una tripletta contro il Granada (6-0).[59]

Il 17 maggio 2015, grazie alla vittoria esterna contro l'Atlético Madrid, conquista con i colori blaugrana il suo primo campionato spagnolo.[60][61] Il 30 maggio vince la sua prima Coppa del Re, grazie al 3-1 contro l'Athletic Bilbao.[62] Il 6 giugno 2015 conquista la finale di Champions League, segnando il gol del definitivo 3-1 nella vittoria sulla Juventus[63] e vincendo peraltro la classifica marcatori con 10 reti (a pari merito con Messi e Cristiano Ronaldo). Totalizza 39 gol in 51 partite stagionali, che hanno contribuito a vincere il triplete.

Nazionale

Nazionali giovanili

Nel 2009 partecipa al Mondiale Under-17. Esordisce il 24 ottobre con un gol contro il Giappone under 17, sfida vinta 3-2.[64] La terza e ultima partita del torneo è persa 1-0 contro la Svizzera under 17, che in seguito vincerà il titolo.[65]

Nel 2011 debutta nel Brasile under 20 disputando il primo incontro del Sudamericano di categoria contro il Paraguay, mettendo a segno quattro gol.[66] In seguito va a segno anche contro Colombia, Cile (doppietta),[67] e Uruguay (6-0), partita che sancisce la vittoria finale dei verdeoro anche grazie a due gol di Neymar. A fine torneo vince la classifica dei migliori cannonieri con 9 gol.

Nazionale maggiore e olimpica

 
Neymar festeggia un gol in Nazionale nel 2011, tra André Santos e Ramires

Neymar viene convocato per la prima volta in nazionale maggiore dal nuovo CT Mano Menezes il 10 agosto 2010, all'età di diciotto anni, in occasione di un'amichevole giocata contro gli Stati Uniti al New Meadowlands Stadium. In tale partita mette a segno anche il suo primo gol con la maglia della Seleção, di testa, al minuto 27'.[68] Il 27 marzo 2011 realizza la sua prima doppietta in nazionale che consente al Brasile di imporsi per 2-0 sulla Scozia. Le ottime prestazioni offerte sul campo gli consentono di entrare nella lista dei 22 giocatori convocati da Menezes per la Copa América 2011, svoltasi in Argentina con il numero 11 sulle spalle.[69]

Esordisce il 3 luglio 2011 nella partita contro il Venezuela pareggiata 0-0 a La Plata.[70] Dopo il 2-2 maturato dall'incontro contro il Paraguay a Córdoba, il 13 luglio firma la sua prima doppietta in un match ufficiale in Nazionale contro l'Ecuador, battuto per 4-2.[71] Il 17 luglio, nella partita valida per i quarti di finale della Copa América, dopo che i tempi supplementari si erano chiusi sullo 0-0, i rigori si rivelano fatali, e il Brasile viene eliminato dalla competizione per 2-0 per mano del Paraguay.[72]

Viene convocato anche in occasione del Superclásico de las Américas 2011, competizione vinta tra andata e ritorno (2-0 complessivo per la Nazionale verdeoro), grazie anche ad una rete di Neymar segnata il 28 settembre contro l'Argentina a Belém.[73]

 
Neymar contro Gerard Piqué nella finale di FIFA Confederations Cup 2013 contro la Spagna

Il 6 luglio seguente, viene convocato per disputare le Olimpiadi di Londra 2012.[74][75] Indossa la maglia numero 11. Il 26 luglio esordisce nella prima partita del Brasile nel girone C, segnando il terzo gol contro l'Egitto olimpica (3-2).[76] Il Brasile batte anche Bielorussia olimpica (3-1)[77] e Honduras olimpica (3-2),[78] in entrambi i match Neymar firma una rete, prima di essere sconfitto nella finale di Wembley contro il Messico olimpica 2-1.[79]

Il 14 maggio, viene inserito dal CT Luiz Felipe Scolari nella lista dei 23 convocati per la FIFA Confederations Cup 2013, che è svolta in Brasile dal 15 al 30 giugno 2013.[80] In questa competizione, decide di indossare la maglia numero 10. Il 15 giugno, nella prima partita del torneo contro il Giappone (3-0), segna il suo primo gol in questa competizione.[81] Segna anche contro Messico (2-0)[82] e Italia (4-2).[83] Il Brasile sconfigge anche l'Uruguay (2-1) e in finale, il 30 giugno, vince il titolo battendo 3-0 la Spagna, grazie a 2 gol di Fred e ad un suo gol.[84] Con 4 gol si aggiudica la scarpa di bronzo e viene eletto miglior giocatore della competizione.

Convocato per il Mondiale 2014, nella partita d'esordio segna una doppietta contro la Croazia (3-1).[85] Nella terza partita del girone, vinta 4-1 contro il Camerun, mette a segno un'altra doppietta.[86] Nel vittorioso quarto di finale contro la Colombia subisce una frattura trasversale della terza vertebra lombare dopo un intervento falloso di Zuniga. Il conseguente stop tra le 4 e le 6 settimane mette fine al suo Mondiale,[87] costringendolo a saltare la semifinale contro la Germania, conclusasi con la sconfitta 7-1 della Seleçao.[88]

 
Neymar in acrobazia contro la Croazia nel match d'esordio del Mondiale 2014

Nella Copa America 2015 debutta dal primo minuto di Brasile-Perù vinta 2-1 realizzando un gol e un assist. Nella partita successiva persa 1-0 contro la Colombia viene prima ammonito per aver segnato un gol di mano e poi a tempo scaduto scatena una rissa in campo rimediando l'espulsione insieme a Carlos Bacca, ottenendo dal tribunale della CONMEBOL quattro giornate di squalifica.[89]

Viene convocato per le Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016:[90] per Neymar è la seconda Olimpiade dopo l'argento conquistato a Londra 2012. Il Brasile guidato da Neymar, capitano della Seleçao a Rio 2016, è il favorito della competizione.[91] Il Brasile pareggia 0-0 sia con il Sudafrica che con l'Iraq, e Neymar inizia ad essere criticato dai tifosi.[92] All'ultima partita della fase a gironi, la Nazionale verdeoro batte nettamente la Danimarca (4-0) e accede ai quarti, superando il proprio gruppo da imbattuta. Il Brasile affronta la Colombia ai quarti di finale, vincendo 2-0: Neymar sigla la prima rete del match.[93] In semifinale, realizza una doppietta contro l'Honduras, marcando il primo e l'ultimo gol dell'incontro nel 6-0 finale.[94] In finale il Brasile affronta la Germania: Neymar porta in vantaggio i suoi su punizione, ma i tedeschi pareggiano; si va ai calci di rigore, dove Neymar s'incarica dell'ultimo tiro dagli undici metri, realizzandolo e consegnando al Brasile il primo oro nella storia della Nazionale olimpica.[95]

 
Neymar dopo la vittoria alle Olimpiadi di Rio 2016

Il 13 novembre 2015, sotto la guida del nuovo commissario tecnico Tite, per il Brasile iniziano le partite di qualificazione al Mondiale di Russia 2018: dopo essere rimasto a secco nelle prime tre partite contro Argentina (1-1),[96] Perù (3-0)[97] e Uruguay (2-2),[98] ritrova l'appuntamento con il gol contro Ecuador (3-0),[99] Colombia (2-1)[100] e Bolivia (in occasione della quale apre le marcature e confeziona due assist per i compagni Felipe Luis e Gabriel Jesus per il definitivo 5-0).[101] Durante la partita, inoltre, una violenta gomitata riportata nel secondo tempo lo costringe ad abbandonare il terreno di gioco coperto di sangue, con un'evidente ferita al sopracciglio.[102] Rientrerà comunque in tempo per la partita giocata il 10 novembre contro l'Argentina a Belo Horizonte, finita 3-0 per la Seleção, e durante la quale segna il suo 50º gol con la maglia della Nazionale, diventando il quarto miglior marcatore di sempre nella storia del Brasile, dopo Romario (55 gol), Ronaldo (62) e Pelè (77).[103]

Controversie

Trasferimento dal Santos al Barcellona

All'epoca del suo passaggio dal Santos al Barcellona nell'estate del 2013, il vicepresidente del club spagnolo Josep Maria Bartomeu ha rivelato che il trasferimento è costato € 57,1 milioni e che la sua clausola di rescissione è fissata a € 190 milioni.[56][104] Solo quasi tre anni dopo, nell'aprile del 2016, si scoprono i dettagli del contratto: € 8,5 milioni al giocatore subito alla firma, e un minimo di € 45,9 milioni netti fino al 2018, esclusi i bonus.[105]

Nel gennaio del 2014 viene reso noto che la Procura di Madrid ha iniziato ad indagare sul reale costo dell'operazione che portato Neymar al Barcellona. In seguito agli sviluppi dell'inchiesta, il 23 gennaio 2014, il presidente Sandro Rosell si dimette dalla sua carica. Il giorno seguente, il Barcellona rende noto che il trasferimento è costato € 86,2 milioni[106] mentre i genitori di Neymar confermano di aver ricevuto una cifra pari a € 40 milioni.[107] Nelle settimane successive il Barcellona e Bartomeu vengono indagati per evasione fiscale.[108]

Statistiche

Tra club, Nazionale maggiore e Nazionali giovanili (inclusa la Nazionale olimpica), Neymar ha disputato 512 partite segnando 311 gol, alla media di 0,60 reti a partita.

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 27 maggio 2017.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2009   Santos A1/SP+A 12+33 3+10 CB 3 1 - - - - - - 48 14
2010 A1/SP+A 19+31 14+17 CB 8 11 CS 2 0 - - - 60 42
2011 A1/SP+A 11+21 4+13 - - - CL 13 6 Cmc 2 1 47 24
2012 A1/SP+A 16+17 20+14 - - - CL 12 8 RSA 2 1 47 43
2013 A1/SP+A 18+1 12+0 CB 4 1 - - - - - - 23 13
Totale Santos 76+103 53+54 15 13 27 14 4 2 225 136
2013-2014   Barcellona PD 26 9 CR 3 1 UCL 10 4 SS 2 1 41 15
2014-2015 PD 33 22 CR 6 7 UCL 12 10 - - - 51 39
2015-2016 PD 34 24 CR 5 4 UCL 9 3 SU+SS+Cmc 0+0+1 0 49 31
2016-2017 PD 30 13 CR 6 3 UCL 9 4 SS 0 0 45 20
Totale Barcellona 123 68 20 15 40 21 3 1 186 105
Totale carriera 302 175 35 28 67 35 7 3 411 241

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
10-8-2010 East Rutherford Stati Uniti   0 – 2   Brasile Amichevole 1   72’
17-11-2010 Doha Argentina   1 – 0   Brasile Amichevole -   76’
27-3-2011 Londra Scozia   0 – 2   Brasile Amichevole 2   90’
4-6-2011 Goiana Brasile   0 – 0   Paesi Bassi Amichevole -   88’
7-6-2011 San Paolo Brasile   1 – 0   Romania Amichevole -   77’
3-7-2011 La Plata Brasile   0 – 0   Venezuela Coppa America 2011 - 1º turno -
9-7-2011 Córdoba Brasile   2 – 2   Paraguay Coppa America 2011 - 1º turno -   82’
13-7-2011 Córdoba Brasile   4 – 2   Ecuador Coppa America 2011 - 1º turno 2   80’
17-7-2011 La Plata Brasile   0 – 0 dts
(0–2 dtr)
  Paraguay Coppa America 2011 - Quarti di finale -   79’
10-8-2011 Stoccarda Germania   3 – 2   Brasile Amichevole 1
5-9-2011 Londra Brasile   1 – 0   Ghana Amichevole -
14-9-2011 Córdoba Argentina   0 – 0   Brasile Superclásico de las Américas 2011 -
28-9-2011 Belém Brasile   2 – 0   Argentina Superclásico de las Américas 2011 1
7-10-2011 San José Costa Rica   0 – 1   Brasile Amichevole 1   57’   73’
11-10-2011 Torreón Messico   1 – 2   Brasile Amichevole -   88’
28-2-2012 San Gallo Bosnia ed Erzegovina   1 – 2   Brasile Amichevole -   90+3’
30-5-2012 East Rutherford Stati Uniti   1 – 4   Brasile Amichevole 1   84’
3-6-2012 Arlington Brasile   0 – 2   Messico Amichevole -   82’
9-6-2012 New York Argentina   4 – 3   Brasile Amichevole -
15-8-2012 Solna Svezia   0 – 3   Brasile Amichevole -   83’
7-9-2012 San Paolo Brasile   1 – 0   Sudafrica Amichevole -   89’
10-9-2012 Recife Brasile   8 – 0   Cina Amichevole 3   72’
19-9-2012 Goiânia Brasile   2 – 1   Argentina Superclásico de las Américas 2012 1   88’
11-10-2012 Malmö Brasile   6 – 0   Iraq Amichevole 1
16-10-2012 Breslavia Giappone   0 – 4   Brasile Amichevole 2   85’
14-11-2012 East Rutherford Brasile   1 – 1   Colombia Amichevole 1   85’
21-11-2012 Buenos Aires Argentina   2 – 1 dts
(3 – 4 dtr)
  Brasile Superclásico de las Américas 2012 -
6-2-2013 Londra Inghilterra   2 – 1   Brasile Amichevole -
21-3-2013 Ginevra Italia   2 – 2   Brasile Amichevole -
25-3-2013 Londra Brasile   1 – 1   Russia Amichevole -
6-4-2013 Santa Cruz de la Sierra Bolivia   0 – 4   Brasile Amichevole 2   46’
24-4-2013 Belo Horizonte Brasile   2 – 2   Cile Amichevole 1
2-6-2013 Rio de Janeiro Brasile   2 – 2   Inghilterra Amichevole -
9-6-2013 Porto Alegre Brasile   3 – 0   Francia Amichevole -   89’
15-6-2013 Brasilia Brasile   3 – 0   Giappone Conf. Cup 2013 - 1º turno 1   74’
19-6-2013 Fortaleza Brasile   2 – 0   Messico Conf. Cup 2013 - 1º turno 1
22-6-2013 Salvador Italia   2 – 4   Brasile Conf. Cup 2013 - 1º turno 1   69’
26-6-2013 Belo Horizonte Brasile   2 – 1   Uruguay Conf. Cup 2013 - Semifinale -   90+2’
30-6-2013 Rio de Janeiro Brasile   3 – 0   Spagna Conf. Cup 2013 - Finale 1
14-8-2013 Basilea Svizzera   1 – 0   Brasile Amichevole -   23’
7-9-2013 Brasilia Brasile   6 – 0   Australia Amichevole 1
10-9-2013 Foxborough Brasile   3 – 1   Portogallo Amichevole 1   10’  89’
12-10-2013 Seul Corea del Sud   0 – 2   Brasile Amichevole 1
15-10-2013 Pechino Brasile   2 – 0   Zambia Amichevole -   80’
16-11-2013 Miami Gardens Honduras   0 – 5   Brasile Amichevole -   67’
19-11-2013 Toronto Brasile   2 – 1   Cile Amichevole -   90+3’
5-3-2014 Johannesburg Sudafrica   0 – 5   Brasile Amichevole 3
3-6-2014 Goiana Brasile   4 – 0   Panama Amichevole 1   44’
6-6-2014 San Paolo Brasile   1 – 0   Serbia Amichevole -   81’
12-6-2014 San Paolo Brasile   3 – 1   Croazia Mondiali 2014 - 1º turno 2   27’   88’
17-6-2014 Fortaleza Brasile   0 – 0   Messico Mondiali 2014 - 1º turno -
23-6-2014 Brasilia Camerun   1 – 4   Brasile Mondiali 2014 - 1º turno 2   71’
28-6-2014 Belo Horizonte Brasile   1 – 1 dts
(3–2 dtr)
  Cile Mondiali 2014 - Ottavi di finale -
4-7-2014 Fortaleza Brasile   2 – 1   Colombia Mondiali 2014 - Quarti di finale -   88’
5-9-2014 Miami Gardens Brasile   1 – 0   Colombia Amichevole 1 cap.
9-9-2014 East Rutherford Brasile   1 – 0   Ecuador Amichevole - cap.
11-10-2014 Pechino Brasile   2 – 0   Argentina Superclásico de las Américas 2014 - cap.  90+5’
14-10-2014 Singapore Giappone   0 – 4   Brasile Amichevole 4 cap.
12-11-2014 Istanbul Turchia   0 – 4   Brasile Amichevole 2 cap.
18-11-2014 Vienna Austria   1 – 2   Brasile Amichevole - cap.  90+2’
26-3-2015 Saint-Denis Francia   1 – 3   Brasile Amichevole 1 cap.
29-3-2015 Londra Brasile   1 – 0   Cile Amichevole - cap.   45’
10-6-2015 Porto Alegre Brasile   1 – 0   Honduras Amichevole - cap.   46’
14-6-2015 Temuco Brasile   2 – 1   Perù Coppa America 2015 - 1º turno 1 cap.   45’
17-6-2015 Santiago del Cile Brasile   0 – 1   Colombia Coppa America 2015 - 1º turno - cap.   45’

  90+6’

5-9-2015 Harrison Brasile   1 – 0   Costa Rica Amichevole -   82’
8-9-2015 Foxborough Stati Uniti   1 – 4   Brasile Amichevole 2   46’
13-11-2015 Buenos Aires Argentina   1 – 1   Brasile Qual. Mondiali 2018 - cap.
17-11-2015 Salvador Brasile   3 – 0   Perù Qual. Mondiali 2018 - cap. -   26’
25-3-2016 Recife Brasile   2 – 2   Uruguay Qual. Mondiali 2018 - cap. -   63’
1-9-2016 Quito Ecuador   0 – 3   Brasile Qual. Mondiali 2018 1
6-9-2016 Manaus Brasile   2 – 1   Colombia Qual. Mondiali 2018 1   45'+2’
6-10-2016 Natal Brasile   5 – 0   Bolivia Qual. Mondiali 2018 1   37’   69’
10-11-2016 Belo Horizonte Brasile   3 – 0   Argentina Qual. Mondiali 2018 1
15-11-2016 Lima Perù   0 – 2   Brasile Qual. Mondiali 2018 -
23-3-2017 Montevideo Uruguay   1 – 4   Brasile Qual. Mondiali 2018 1
28-3-2017 San Paolo Brasile   3 – 0   Paraguay Qual. Mondiali 2018 1 cap.
Totale Presenze (23º posto) 77 Reti (4º posto) 52
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
20-7-2012 Middlesbrough Regno Unito olimpica   0 – 2   Brasile olimpica Amichevole 1
26-7-2012 Cardiff Egitto olimpica   2 – 3   Brasile olimpica Olimpiadi 2012 - 1º turno 1
29-7-2012 Manchester Brasile olimpica   3 – 1   Bielorussia olimpica Olimpiadi 2012 - 1º turno 1
1-8-2012 Newcastle Brasile olimpica   3 – 0   Nuova Zelanda olimpica Olimpiadi 2012 - 1º turno -   76’
4-8-2012 Newcastle Brasile olimpica   3 – 2   Honduras olimpica Olimpiadi 2012 - Quarti di finale 1
7-8-2012 Manchester Corea del Sud olimpica   0 – 3   Brasile olimpica Olimpiadi 2012 - Semifinale -
11-8-2012 Londra Brasile olimpica   1 – 2   Messico olimpica Olimpiadi 2012 - Finale -
30-7-2016 Goiânia Brasile olimpica   2 – 0   Giappone olimpica Amichevole - cap.
4-8-2016 Brasilia Brasile olimpica   0 – 0   Sudafrica olimpica Olimpiadi 2016 - 1º turno - cap.
7-8-2016 Brasilia Brasile olimpica   0 – 0   Iraq olimpica Olimpiadi 2016 - 1º turno - cap.
10-8-2016 Salvador Danimarca olimpica   0 – 4   Brasile olimpica Olimpiadi 2016 - 1º turno - cap.
13-8-2016 San Paolo Brasile olimpica   2 – 0   Colombia olimpica Olimpiadi 2016 - Quarti di finale 1 cap. -   40’
17-8-2016 Rio de Janeiro Brasile olimpica   6 – 0   Honduras olimpica Olimpiadi 2016 - Semifinale 2 cap.
20-8-2016 Rio de Janeiro Brasile olimpica   1 – 1 dts
(5 – 4 dcr)
  Germania olimpica Olimpiadi 2016 - Finale 1 cap.
Totale Presenze 14 Reti 8
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile under 20
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
17-1-2011 Tacna   Brasile under 20 4 – 2   Paraguay under 20 Sudamericano U-20 2011 - 1ºturno 4
20-1-2011 Tacna   Brasile under 20 3 – 1   Colombia under 20 Sudamericano U-20 2011 - 1ºturno 1
23-1-2011 Tacna   Brasile under 20 3 – 1   Bolivia under 20 Sudamericano U-20 2011 - 1ºturno -
31-1-2011 Arequipa   Cile under 20 1 – 5   Brasile under 20 Sudamericano U-20 2011 - Girone Finale 2   86’
6-2-2011 Arequipa   Argentina under 20 2 – 1   Brasile under 20 Sudamericano U-20 2011 - Girone Finale -
9-2-2011 Arequipa   Ecuador under 20 0 – 1   Brasile under 20 Sudamericano U-20 2011 - Girone Finale -
12-2-2011 Arequipa   Uruguay under 20 0 – 6   Brasile under 20 Sudamericano U-20 2011 - Girone Finale Ultima Partita 2 11º Sudamericano Sub-20
Totale Presenze 7 Reti 9

Palmarès

Club

Competizioni statali

Santos: 2010, 2011, 2012

Competizioni nazionali

Santos: 2010
Barcellona: 2013
Barcellona: 2014-2015, 2015-2016
Barcellona: 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017

Competizioni internazionali

Santos: 2011
Santos: 2012
Barcellona: 2014-2015
Barcellona: 2015

Nazionale

Competizioni giovanili e olimpiche

Perù 2011
Londra 2012
Rio de Janeiro 2016

Competizioni maggiori

Brasile 2013

Individuale

2010, 2011, 2012
2010 (11 gol)
2010,[109] 2011, 2012[110]
2010, 2011, 2012
2010, 2012
2011 (9 gol)
2011
2011, 2012
2011
2011 (Santos-Flamengo 4-5)
2012 (20 gol)
2012 (8 gol, a pari merito con Alustiza)
2013
2013
Brasile 2014
2014-2015 (7 gol, a pari merito con Iago Aspas)
2014-2015 (10 gol, a pari merito con Messi e Ronaldo)

Filmografia

Note

  1. ^ a b (EN) Neymar da Silva Santos Júnior, su fcbarcelona.com, Futbol Club Barcelona. URL consultato il 24 novembre 2016.
  2. ^ (PT) Neymar lembra os tempos de Portuguesa Santista durante preparação da Seleção Brasileira, su portuguesasantista.com.br, 25 giugno 2014. URL consultato il 23 marzo 2016.
  3. ^ 179 (107) se si comprendono le partite disputate nel campionato Paulista.
  4. ^ Pelè: «Messi il più forte? Non è al livello di Neymar», su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport, 11 aprile 2012. URL consultato il 2 luglio 2014.
  5. ^ Neymar, Pelé e Ronaldo hanno un erede, su video.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 14 giugno 2011. URL consultato il 2 luglio 2014.
  6. ^ (EN) Ronaldo: Neymar should take his place as the best player in the world... Cristiano Ronaldo and Lionel Messi must watch out, su dailymail.co.uk, 1º dicembre 2014. URL consultato il 24 luglio 2015.
  7. ^ (EN) Messi, better than me? No chance, he's not even as good as Neymar, says Pele, su dailymail.co.uk, 11 aprile 2012. URL consultato il 24 luglio 2015.
  8. ^ Lasmar: "Il Mondiale di O'Ney è finito", su corriere.it, Corriere della Sera, 5 luglio 2014. URL consultato il 17 maggio 2015.
  9. ^ Messi, Neymar e Suarez, 102 gol in tre: è record, su repubblica.it, 29 aprile 2015. URL consultato il 22 maggio 2015.
  10. ^ (ES) La MSN bate todos los registros con 120 goles en una temporada, su marca.com, 30 maggio 2015. URL consultato il 31 maggio 2015.
  11. ^ Neymar Pallone d'oro sudamericano, battuti il napoletano Vargas e Ganso, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 31 dicembre 2011. URL consultato il 30 ottobre 2013.
  12. ^ (ES) Selección Ideal de América, su historico.ovaciondigital.com.uy, ovaciondigital.com.uy, 31 dicembre 2012. URL consultato il 2 luglio 2014.
  13. ^ A Ronaldinho il Pallone d’oro sudamericano eletto "Re d’America" davanti a Neymar, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 31 dicembre 2013. URL consultato il 25 giugno 2014.
  14. ^ (EN) Soccer prodigy Neymar is at home in Brazil, su theage.com.au, 10 luglio 2012. URL consultato il 30 giugno 2014.
  15. ^ (EN) Neymar da Silva Santos Júnior – The World’s Hottest Property?, su backpagefootball.com, 25 giugno 2011. URL consultato il 30 giugno 2014.
  16. ^ Neymar rischia la bancarotta, su sportmediaset.mediaset.it, Mediaset, 29 agosto 2012. URL consultato il 30 giugno 2014.
  17. ^ Em evento, patrocinador da CBF esquece Dunga e celebra "nova cara" da seleção, su esporte.ig.com.br, esporte.com, 17 agosto 2010. URL consultato il 28 giugno 2014.
  18. ^ Nike Presenta GreenSpeed: Neymar Testimonial, su sportmarketingnews.com. URL consultato il 28 giugno 2014.
  19. ^ a b Panasonic rinnova il contratto di pubblicità globale con Neymar Jr., su informazione.it, 19 luglio 2013. URL consultato il 28 giugno 2014.
  20. ^ Guaraná Antarctica promove evento com Neymar e Lucas, su ambev.com.br, ambev.com, 20 ottobre 2011. URL consultato il 28 giugno 2014.
  21. ^ Neymar and Thomas Müller have a ‘Skills-Off’ in odd new German-language Volkswagen ad, su 101greatgoals.com, 27 dicembre 2013. URL consultato il 28 giugno 2014.
  22. ^ http://vigamusmagazine.com/wp-content/uploads/2015/09/pes2016-neymar-01-1.jpg
  23. ^ Brazilian soccer star Neymar in homophobic underwear ad controversy, su outsports.com, 2 giugno 2013. URL consultato il 28 giugno 2014.
  24. ^ a b c d Next Generation: Neymar. Il bimbo prodigio è cresciuto, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 5 agosto 2009. URL consultato il 28 giugno 2014.
  25. ^ (EN) Don Balon’s list of the 100 best young players in the world, su thespoiler.co.uk, 2 novembre 2010. URL consultato il 6 luglio 2014.
  26. ^ a b c d e f Giuseppe Brigante, Neymar: 1992 - Brasile, su generazioneditalenti.it, 15 gennaio 2011. URL consultato il 3 luglio 2014.
  27. ^ a b c d Quando Neymar era del Real Madrid..., in Panorama, 5 settembre 2013. URL consultato il 4 marzo 2016.
  28. ^ Barcellona, Neymar: 'Rifiutai il Real Madrid', su calciomercato.com. URL consultato il 4 marzo 2016.
  29. ^ Goiás 1-4 Santos, su gazetaesportiva.net, 21 novembre 2010. URL consultato il 3 luglio 2014.
  30. ^ Che brutto Santos: 0-0 col Táchira, su calciosudamericano.it, 16 febbraio 2011. URL consultato il 3 luglio 2014.
  31. ^ Copa Libertadores: Colo Colo ran out of time and Unión Española ran out of luck, su ilovechile.cl, 8 aprile 2011. URL consultato il 3 luglio 2014.
  32. ^ Santos bicampeão: Arouca e Neymar stendono il Corinthians, su calciosudamericano.it, 16 maggio 2011. URL consultato il 2 luglio 2014.
  33. ^ Un coraggioso Cerro dà battaglia, ma alla fine si arrende: Santos in finale, su calciosudamericano.it, 2 giugno 2011. URL consultato il 3 luglio 2014.
  34. ^ Libertadores: la differenza la fa Neymar, su ilgiornale.it, 2 giugno 2011. URL consultato il 3 luglio 2014.
  35. ^ Copa Libertadores: vince il Santos di Neymar e Ganso, su sport.virgilio.it, 23 giugno 2011. URL consultato il 3 luglio 2014.
  36. ^ La magica notte del Santos. Sua la Libertadores: Penarol k.o., su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 23 giugno 2011. URL consultato il 3 luglio 2014.
  37. ^ Neymar dà spettacolo. Tripletta di Ronaldinho, su repubblica.it, La Repubblica, 28 luglio 2011. URL consultato il 4 luglio 2014.
  38. ^ Brasileirão, la notte dei bomber: poker di Neymar, doppio Sobis, Abreu decisivo, su calciosudamericano.it, 30 ottobre 2011. URL consultato il 6 luglio 2014.
  39. ^ Brasile: a Neymar la 'Bola de Ouro', su corriere.it, Corriere della Sera, 6 dicembre 2011. URL consultato il 6 luglio 2014.
  40. ^ Mondiale, Santos in finale Neymar ora aspetta Messi, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 14 dicembre 2011. URL consultato il 6 luglio 2014.
  41. ^ Mondiale per club - Neymar chiama Messi, Santos in finale, su it.eurosport.yahoo.com, Eurosport, 14 dicembre 2011. URL consultato il 6 luglio 2014.
  42. ^ Michele Bresciani, Brasileirão, uno sguardo alla stagione 2011: top, flop, e qualche statistica, su calciosudamericano.it, 6 dicembre 2011. URL consultato il 6 luglio 2014.
  43. ^ Copa Libertadores, è un Neymar spaventoso. Velez ko, Bombonera violata dal Fluminense, su calciosudamericano.it, 7 marzo 2012. URL consultato il 6 luglio 2014.
  44. ^ Brasile: nuovo show Neymar, tripletta, su corriere.it, Corriere della Sera, 30 marzo 2012. URL consultato il 6 aprile 2012.
  45. ^ Libertadores, Neymar colpito da un oggetto volato dagli spalti, su video.repubblica.it, larepubblica.it, 26 aprile 2012. URL consultato il 29 aprile 2012.
  46. ^ Brasile: super Neymar e Abreu nella giornata dei raccattapalle, su calciosudamericano.it, calciosudamericano, 30 aprile 2012. URL consultato il 6 luglio 2014.
  47. ^ Campionato brasiliano - Neymar miglior marcatore del Santos, su it.eurosport.yahoo.com, eurosport.com, 7 maggio 2012. URL consultato l'8 maggio 2012.
  48. ^ Neymar sulle orme di Pelè. Il Santos umilia il Bolivar, su repubblica.it, La Repubblica. URL consultato l'11 maggio 2012.
  49. ^ Neymar è megl'e Pelè, 106 col Santos: Bolivar battuto 8-0, su sport.sky.it, sky.it, 11 maggio 2012. URL consultato l'11 maggio 2012.
  50. ^ Super Neymar, Santos campione paulista, su corriere.it, Corriere della Sera, 13 maggio 2012. URL consultato il 6 luglio 2014.
  51. ^ Santos campione paulista, su ansa.it, ANSA, 13 maggio 2012. URL consultato il 6 luglio 2014.
  52. ^ Libertadores, Neymar non basta. Il Corinthians fa fuori il Santos, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 21 giugno 2012. URL consultato il 6 luglio 2014.
  53. ^ Neymar decisivo: è Recopa Sudamericana!, su it.eurosport.yahoo.com, Eurosport, 27 settembre 2012. URL consultato il 5 luglio 2014.
  54. ^ (EN) Cruzeiro 0 Santos 4: Neymar grabs hat-trick, su sambafoot.com, 4 novembre 2012. URL consultato il 6 luglio 2012.
  55. ^ Neymar “Pallone d’oro” sudamericano, su lastampa.it, 31 dicembre 2012. URL consultato il 6 luglio 2014.
  56. ^ a b Filippo Maria Ricci, Barcellona, Neymar ha firmato per 5 anni. La presentazione: Camp Nou in festa, in La Gazzetta dello Sport, 3 giugno 2013. URL consultato il 9 aprile 2016.
  57. ^ Atletico Madrid-Barcellona 1-1, nell’andata della Supercoppa si sblocca Neymar e Villa segna da ‘ex’, su vivalaliga.it, 22 agosto 2013. URL consultato il 4 luglio 2014.
  58. ^ (ES) Barcelona 6-1 Celtic, su bbc.com, 11 dicembre 2013. URL consultato il 12 gennaio 2015.
  59. ^ (EN) Barcelona 6-0 Granada, su bbc.com, 27 settembre 2014. URL consultato l'11 gennaio 2015.
  60. ^ Spagna, Barcellona campione per la 23ª volta: Messi-gol, Atletico battuto, su gazzetta.it, 17 maggio 2015. URL consultato il 17 maggio 2015.
  61. ^ (ES) Una Liga al dictado de Messi, su marca.com, 17 maggio 2015. URL consultato il 17 maggio 2015.
  62. ^ Messi incanta: doppietta. Al Barça la Coppa del Re, su gazzetta.it, 30 maggio 2015. URL consultato il 30 maggio 2015.
  63. ^ Juve, la Champions è del Barcellona: Allegri perde 3-1, Morata non basta, su gazzetta.it, 7 giugno 2015. URL consultato l'8 giugno 2015.
  64. ^ Brasile 3-2 Giappone, su fifa.com, FIFA, 24 ottobre 2009. URL consultato il 4 luglio 2014.
  65. ^ Svizzera 1-0 Brasile, su fifa.com, FIFA, 30 ottobre 2009. URL consultato il 4 luglio 2014.
  66. ^ (PT) Mesmo com dois a menos, Neymar dá show, e sub-20 vence o Paraguai, su globoesporte.globo.com, 18 gennaio 2011. URL consultato il 5 luglio 2014.
  67. ^   2011 (January 31) Brazil 5 -Chile 1 (Under 20 World Cup Qualifier), su YouTube, 13 luglio 2013. URL consultato il 6 luglio 2014.
  68. ^ (PT) Thales Calipo, Com gols de Neymar e Pato, Brasil supera desentrosamento e vence na estreia de Mano, su esporte.uol.com.br, 10 agosto 2010. URL consultato il 6 luglio 2014.
  69. ^ (PT) Convocados os 22 jogadores para a Copa América, su cljornal.com.br, 8 giugno 2011. URL consultato il 5 luglio 2014.
  70. ^ Coppa America, delusione Brasile: con il Venezuela finisce 0-0. Senza gol anche Paraguay-Ecuador, su ilmessaggero.it, Il Messaggero, 4 luglio 2011. URL consultato il 5 luglio 2014.
  71. ^ Il Brasile è Pato e Neymar, ai quarti c'è il Paraguay, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport, 14 luglio 2011. URL consultato il 5 luglio 2014.
  72. ^ Brasile eliminato, non segna mai! Paraguay: catenaccio e rigori, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 17 luglio 2011. URL consultato il 5 luglio 2014.
  73. ^ (ES) Argentina perdió 2-0 con Brasil en Belém, su afa.org.ar. URL consultato il 12 gennaio 2015.
  74. ^ Olimpiadi, Brasile: i convocati di Menezes, su golmania.it, 7 luglio 2012. URL consultato il 5 luglio 2014.
  75. ^ Olimpiadi di calcio 2012: le convocazioni della nazionale brasiliana, su super-calcio.it, 10 luglio 2012. URL consultato il 5 luglio 2014.
  76. ^ Brasile e Uruguay col brivido. Sorpresa Giappone, Spagna ko, su sport.sky.it, Sky Sport, 26 luglio 2012. URL consultato il 5 luglio 2014.
  77. ^ Neymar-Pato show: il Brasile è già ai quarti, su sport.sky.it, Sky Sport, 29 luglio 2012. URL consultato il 5 luglio 2014.
  78. ^ Brasile in semifinale, 3-2 all'Honduras, su tuttosport.com, Tuttosport, 4 agosto 2012. URL consultato il 5 luglio 2014.
  79. ^ (EN) Peralta nets match-winning brace for Mexico, su olympic.org, 11 agosto 2012. URL consultato il 5 luglio 2014.
  80. ^ Brasile, Kakà e Ronaldinho non convocati. Non giocheranno la Confederations Cup, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 14 maggio 2013. URL consultato il 1º febbraio 2015.
  81. ^ Conf Cup: Brasile-show, esordio vincente. Giappone travolto, su sport.sky.it, Sky Sport, 15 giugno 2013. URL consultato il 5 luglio 2014.
  82. ^ Confederations Cup: Brasile-Messico 2-0, a segno Neymar e Jo, su sportmediaset.mediaset.it, Mediaset, 19 giugno 2013. URL consultato il 5 luglio 2014.
  83. ^ Confederations Cup, Brasile-Italia 4-2: agli azzurri toccherà la Spagna, su repubblica.it, La Repubblica, 22 giugno 2013. URL consultato il 5 luglio 2014.
  84. ^ Il Brasile umilia 3-0 la Spagna: sua la Confederations Cup, su sportmediaset.mediaset.it, Mediaset, 1º luglio 2013. URL consultato il 5 luglio 2014.
  85. ^ Brasile-Croazia 3-1: autorete di Marcelo, doppietta di Neymar e gol di Oscar, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 12 giugno 2014. URL consultato il 5 luglio 2014.
  86. ^ Mondiali, Camerun-Brasile 1-4: doppietta di Neymar, gol di Matip, Fred e Fernandinho, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 23 giugno 2014. URL consultato il 5 luglio 2014.
  87. ^ Neymar, Mondiale finito! Frattura a una vertebra, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport, 5 luglio 2014. URL consultato il 5 luglio 2014.
  88. ^ Mondiali, Brasile-Germania 1-7: umiliazione storica, tedeschi in finale, su gazzetta.it, 8 luglio 2014. URL consultato il 9 luglio 2014.
  89. ^ Neymar, 4 giornate di squalifica: la sua Copa América è già finita, su gazzetta.it, 20 giugno 2015. URL consultato il 25 luglio 2015.
  90. ^ (PT) Seleção Olímpica convocada para a Rio 2016, su selecao.cbf.com.br, 29 giugno 2016. URL consultato il 29 giugno 2016.
  91. ^ Luca Bianchin, Rio, le stelle del calcio: non solo Neymar-Gabigol-Gabriel Jesus, in La Gazzetta dello Sport, 2 agosto 2016. URL consultato il 21 agosto 2016.
  92. ^ Luca Bianchin, Olimpiadi, calcio, il Brasile non sfonda: Neymar fischiato, è 0-0 con l'Iraq, in La Gazzetta dello Sport, 8 agosto 2016. URL consultato il 21 agosto 2016.
  93. ^ Olimpiadi Rio 2016, calcio: Neymar gol, festa Brasile. In semifinale con l'Honduras, in La Gazzetta dello Sport, 13 agosto 2016. URL consultato il 21 agosto 2016.
  94. ^ Luca Bianchin, Olimpiadi, calcio: finale per la rivincita. Sarà Brasile-Germania, in La Gazzetta dello Sport, 17 agosto 2016. URL consultato il 21 agosto 2016.
  95. ^ Olimpiadi, calcio, Brasile-Germania 6-5 ai rigori, primo oro per la Seleçao, in La Gazzetta dello Sport, 20 agosto 2016. URL consultato il 21 agosto 2016.
  96. ^ Argentina - Brasile 1-1: guarda gol e highlights. A segno Lavezzi e Lucas Lima, in International Business Times, 14 novembre 2015. URL consultato il 12 novembre 2016.
  97. ^ Brasile-Perù 3-0: apre Douglas Costa, Augusto e Filipe Luis chiudono i conti, in La Gazzetta dello Sport, 18 novembre 2015. URL consultato il 12 novembre 2016.
  98. ^   Brasile-Uruguay 2-2, rimonta con Cavani e Suarez, su Video Gazzetta. URL consultato il 12 novembre 2016.
  99. ^ Qualificazioni Mondiali 2018: Ecuador-Brasile 0-3. Doppietta di Gabriel Jesus, in La Gazzetta dello Sport, 2 settembre 2016. URL consultato il 12 novembre 2016.
  100. ^ Mondiali, verso Russia 2018, Brasile-Colombia 2-1: gol di Miranda e Neymar, su gazzetta.it, 7 settembre 2016. URL consultato il 15 novembre 2016.
  101. ^ Russia 2018, Brasile-Bolivia 5-0: super Neymar, Coutinho-gol, in La Gazzetta dello Sport, 7 ottobre 2016. URL consultato il 12 novembre 2016.
  102. ^ Il Brasile schianta la Bolivia, Neymar esce col volto insanguinato, su Fox Sports, 7 ottobre 2016. URL consultato il 12 novembre 2016.
  103. ^ Brasile, Neymar superstar. 50 gol e quarto posto dietro Romario, su tuttomercatoweb.com, 11 novembre 2016. URL consultato il 12 novembre 2016.
  104. ^ (EN) Detailed figures of Neymar transfer, FC Barcelona, 24 gennaio 2014. URL consultato il 23 gennaio 2016.
  105. ^ Football Leaks svela i segreti del contratto di Neymar, in La Stampa, 11 aprile 2016. URL consultato l'11 aprile 2016.
  106. ^ (EN) Barcelona offers Neymar deal details, ESPN, 24 gennaio 2014. URL consultato il 23 gennaio 2016.
  107. ^ (EN) Barcelona paid Neymar's parents £34m for Brazil striker, BBC, 24 gennaio 2014. URL consultato il 23 gennaio 2016.
  108. ^ (EN) Barcelona charged with tax fraud over Neymar signing, Sky Sports, 20 febbraio 2014. URL consultato il 23 gennaio 2016.
  109. ^ Inserito nella squadra dell'anno.
  110. ^ Fuori concorso.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (PTENES) Sito ufficiale, su neymarjr.com.  
  • (ENDEFRESAR) Neymar, su FIFA.com, FIFA.  
  • (EN) Neymar, su National-football-teams.com, National Football Teams.  
  • Neymar, su Soccerway.com, Perform Group.  
  • (DEENIT) Neymar, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
  • (ENESFRPT) Neymar, su sambafoot.com, Sambafoot RCS Paris.
  • (PT) Statistiche su ogol.com.br, su ogol.com.br.

Template:Nazionale brasiliana under-20 sudamericano 2011 Template:Nazionale brasiliana copa america 2011 Template:Nazionale brasiliana Olimpiadi 2012 Template:Nazionale brasiliana confederations cup 2013 Template:Nazionale brasiliana mondiali 2014 Template:Nazionale brasiliana copa america 2015 Template:Nazionale brasiliana Olimpiadi 2016

Controllo di autoritàVIAF (EN273941642 · ISNI (EN0000 0003 8413 3048 · SBN DDSV363638 · ORCID (EN0009-0004-3189-2002 · LCCN (ENn2014205285 · GND (DE104977311X · BNE (ESXX5323951 (data) · BNF (FRcb17008210x (data) · J9U (ENHE987007524408405171 · NDL (ENJA001166286 · CONOR.SI (SL254531939