Utente:Michele859/Sandbox14
Biografia
Figlio di un commerciante, nel 1936 Arne Sucksdorff frequentò l'Università di Stoccolma dove studiò Scienze Naturali per un breve periodo.[1] Interrotti gli studi, si trasferì in Germania per dedicarsi alla pittura presso la scuola d'arte e design Reimann-Schule di Berlino, ma fu la fotografia che iniziò ad emergere come suo interesse principale.[2]
Iniziò quindi a viaggiare tra Germania e Italia con una fotocamera a cassetta e, una volta tornato in patria, le fotografie scattate gli fruttarono il primo premio del concorso indetto da una rivista svedese.[3]
Acquistata una videocamera, continuò a sviluppare il suo talento visitando la Svezia e catturando la bellezza dei suoi paesaggi e della fauna locale.
Not without reason did André Bazin compare Sucksdorff with Luchino Visconti. Sucksdorff made documentaries, or nature films. Sucksdorff began his career with a series of short films about Sweden, yet he soon began to expand his horizons. Some of his best films, such as Vinden och floden ('The Wind and the River,' 1953), are from India. Towards the end of his career he moved to Brazil, where he remained for upwards of 20 years. One reason for the move was that his only genuine fictional feature film, The Boy in the Tree (Pojken i trädet, 1961), was a major flop with audiences. It placed Sucksdorff in financial difficulties to the extent that he no longer believed he had a future as a filmmaker in Sweden. In Brazil he taught at a film school and got involved in environmental issues, especially the struggle to save the Amazon rain forests. He also made the film Mitt hem är Copacabana in Rio de Janeiro. He made only four feature length films in all, of which the two most impressive are Det stora äventyret and The Flute and the Arrow , and even though his fame today is built on these, his short films are also of the same calibre. One of them, Symphony of a City, was the first Swedish film to win an Oscar.(sfi.se/en-GB/Swedish-film-database/Item/?type=PERSON&itemid=60832&iv=BIOGRAPHY)
Arne Sucksdorff, a filmmaker and wildlife specialist who became the first Swede to win an Oscar with a documentary about his hometown, Stockholm. Widely known as the father of Swedish documentaries, Mr. Sucksdorff won the Academy Award for best short subject in 1949 for the documentary Symphony of a City, a poem without words expressing the rhythm of life in Stockholm. Among his other short subjects were Struggle for Survival in 1959, Hunter and the Forest - A Story Without Words in 1956 and The Shadow of the Hunter in 1957. He was also well known for his depictions of nature in Sweden, India and Brazil and was acclaimed for his skill in bringing the vision of a poet to the wildlife around him. He often used animals in his films, as in the 1953 feature film The Great Adventure, in which two young brothers on a Swedish farm rescue and tame an otter that they keep hidden from their parents. He invested the profits from that film in another feature, The Boy in the Tree, which was far less successful. Disappointed, he moved to Sardinia and then to Brazil, where he stayed for almost 30 years before returning to Sweden in the early 1990's. In Brazil he taught documentary filmmaking for Unesco.(nytimes.com/2001/05/13/arts/arne-sucksdorff-84-documentarian.html)
Arne Sucksdorff, Swedish motion-picture director important in the post-World War II revival of the Swedish cinema because of his internationally acclaimed sensitivity in photographing nature. After his first short film, Augustirapsodi (1939), won national awards, he was offered a contract by Svensk Filmindustri (1939–53), Sweden’s leading studio. Outstanding among Sucksdorff’s early shorts were: Trut (1944; “The Gull”), Skuggor över snön (1945), Människor i stad (1946), which won the Academy Award for best short subject, En kluven värld (1948; “A Divided World”), Uppbrott (1948; “The Open Road”), a study of the life of the Swedish Gypsy, and Vinden och floden (1950; “The Wind and the River”), filmed in India. Sucksdorff wrote, directed, edited, and produced his first feature-length film, Det stora äventyret (1953), the story of life on a Swedish farm, using no professional actors. It further enhanced his reputation, as did such later features as En djungelsaga (1957; The Flute and the Arrow), Pojken i trädet (1961; The Boy in the Tree), and Mitt hem är Copacabana (1965).(britannica.com/biography/Arne-Sucksdorff)
I suoi primi cortometraggi, lirici e panteistici, si intitolavano An Autumn Rhapsody (1939), Summer Tale (1941) e The West Wind (1942). The Gull (1944) è un documentario sul falco di mare, uno degli uccelli predatori più temuti, distinto dalla sua superba fotografia della costa svedese e, sebbene prodotto nella Svezia neutrale e apparentemente avulso dalla guerra, venne interpretato come una parabola del nazismo. I due film realizzati in India, Hindu Village e The Wind and the River (entrambi nel 1951), hanno dimostrato che il suo talento non era limitato alla Svezia. Ha continuato a lavorare in modo indipendente, anche quando lavora per i produttori commerciali, come ha fatto per il suo primo lungometraggio, La grande avventura (1953), il suo film più visto e che ha avuto una menzione speciale al Festival di Cannes del 1954, un film che la critica Pauline Kael ha definito "una sensuale miscela di bellezza e crudeltà". Lo stesso Sucksdorff interpretava il padre e suo figlio uno dei ragazzi. Ha poi utilizzato il colore e il widescreen per la prima volta in The Flute and the Arrow (1957), mentre The Boy in the Tree (1961), girato da Gunnar Fischer e l'unico film in cui Sucksdorff non si è occupato della fotografia, aveva la colonna sonora jazz di Quincy Jones. Un anno dopo ha deciso di lasciare la Svezia per il Brasile, dove è rimasto per oltre due decenni. Lì, insegnò regia documentaristica per l'Unesco, e lavorò per aiutare i bambini poveri, oltre a concentrarsi sulla fotografia della flora e della fauna del Paese. Il suo unico lungometraggio realizzato in Brasile è My Home is Copacabana (1965), semi-documentario sui bambini emarginati dal sottosuolo di Rio. Per Mr Forbush and the Penguins (1971), Sucksdorff ha girato le affascinanti e terribili scene di vita e di morte in una colonia di pinguini in Antartide. A metà degli anni 80 fu costretto a ritornare dal Brasile in Svezia per motivi finanziari e medici. Nel 1997 ha ricevuto un premio alla carriera dal Göteborg International Film Festival.(theguardian.com/news/2001/may/21/guardianobituaries.filmnews)
Il suo debutto nel 1941, un corto autofinanziato, ebbe così successo che riuscì a ottenere una sovvenzione dalla Svensk Filmindustri per una serie di documentari. Nel 1971 si è occupato della fotografia per le scene antartiche di Mr. Forbush and the Penguins.(trivia)
Il primo svedese a vincere un Oscar nel 1949 per il documentario Människor i stad. Per molti anni ha vissuto e lavorato nella provincia di Pantanal in Brasile, dove è stato molto coinvolto nella lotta contro la deforestazione.(findagrave)
Il suo corpo è stato cremato e le ceneri sono state sparse sul fiume Paraguazinho, nel Mato Grosso.(findagrave)
Compare nel documentario del 2000 Skönheten skall rädda världen.(imdb)
Producer: La freccia e il leopardo, La meravigliosa avventura.(imdb)
Filmografia
Anno | Titolo | Regista | Sceneggiatore | Fotografia | Note |
---|---|---|---|---|---|
1944 |
Gryning | Si |
Si |
Si |
|
1953 |
La meravigliosa avventura (Det stora äventyret) | Si |
Si |
Si |
|
1957 |
La freccia e il leopardo (En djungelsaga) | Si |
Si |
Si |
Documentario |
1961 |
The Boy in the Tree (Pojken i trädet) | Si |
Si |
||
1965 |
My Home Is Copacabana (Mitt hem är Copacabana) | Si |
Si |
Si |
|
1971 |
Mr. Forbush and the Penguins | Si |
Regia di Alfred Viola |
Cortometraggi
Anno | Titolo | Regista | Sceneggiatore | Fotografia | Note |
---|---|---|---|---|---|
1940 |
En augustirapsodi | Si |
|||
1941 |
Din tillvaros land | Si |
Regia di Johan Falck | ||
1941 |
En sommarsaga | Si |
Si |
Si |
Documentario |
1942 |
Vinden fra vest | Si |
Si |
Si |
Documentario |
1942 |
Sarvtid | Si |
Si |
Si |
Documentario |
1942 |
I fädrens spår | Si |
Documentario, regia di Lennart Bernadotte | ||
1944 |
Trut! | Si |
Si |
Si |
Documentario |
1946 |
Skuggor över snön | Si |
Documentario | ||
1947 |
The Hunter and the Forest | Si |
Si |
Si |
Documentario |
1947 |
Människor i stad | Si |
Si |
Si |
Documentario |
1948 |
Uppbrott | Si |
Si |
Documentario | |
1948 |
Den drömda dalen - Soria Moria | Si |
Si |
Si |
Documentario |
1948 |
A Divided World (En kluven värld) | Si |
Documentario | ||
1949 |
Struggle for Survival | Si |
Si |
Si |
Documentario |
1949 |
Shadows on the Snow | Si |
Si |
Si |
Documentario |
1950 |
Strandhugg | Si |
Si |
Si |
Documentario |
1951 |
Indisk by | Si |
Si |
Si |
Documentario |
1953 |
Il vento e il fiume (Vinden och floden) | Si |
Si |
Si |
Documentario |
Riconoscimenti
- 1954 - Grande targa d'argento per La meravigliosa avventura
- Premio OCIC, menzione speciale per La meravigliosa avventura
- 1952 - Premio speciale della giuria (cortometraggi) per Indisk by
- 1954 - Prix International per La meravigliosa avventura
- Menzione speciale per la regia di La meravigliosa avventura
- Nomination Gran Prix per La meravigliosa avventura
- 1958 - Nomination Palma d'oro per En djungelsaga
- 1965 - Nomination Palma d'oro per Mitt hem är Copacabana
- 1965 - Premio per il miglior regista per Mitt hem är Copacabana
- 1994 - Premio Creative Achievement
- 1965 - Nomination Grand Prix per Mitt hem är Copacabana
Note
- ^ Kwiatkowski (2013), p. 103
- ^ Arne Sucksdorff - Swedish Film Director and Cinematographer, su britannica.com, www.britannica.com. URL consultato il 4 maggio 2017.
- ^ Arne Sucksdorff - Film-maker who captured the beauty of Sweden, su theguardian.com, www.theguardian.com. URL consultato il 4 maggio 2017.
Bibliografia
- (EN) Aleksander Kwiatkowski, Swedish Film Classics, Courier Corporation, North Chelmsford, USA, 2013, ISBN 9780486148205.
Collegamenti esterni
- {{Collegamenti cinema
- {{Cinematografo|nome|118316