Dolomiti Energia
Dolomiti Energia Holding S.p.A. è un'azienda multiservizi italiana, operante nel campo della produzione e fornitura di energia elettrica e gas metano, e nella gestione dei servizi idrici e dei rifiuti.
Dolomiti Energia | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | |
Sede principale | Trento, Italia |
Prodotti | energia elettrica e gas metano |
Fatturato | 1,420 miliardi di € |
Dipendenti | oltre 1300 |
Sito web | www.gruppodolomitienergia.it |
Storia
Nasce a Trento il 12 marzo 2009 dalla fusione di Dolomiti Energia e Trentino Servizi. Trentino Servizi - multiutility leader in Trentino nella distribuzione e vendita di energia elettrica e gas - con l'incorporazione di Dolomiti Energia - azionista di maggioranza delle centrali indroelettriche del Trentino – ne prende il nome diventando la nuova Dolomiti Energia. Nel settembre 2009 Dolomiti Energia acquista il pacchetto di maggioranza della veronese Multiutility S.p.A., attiva nel commercio e distribuzione di energia elettrica[1], sempre nel corso del 2009 Dolomiti Energia rileva il 100 % di Avisio Energia e successivamente conferisce in essa le attività relative alla cogenerazione riscaldamento, ciclo idrico e distribuzione gas. Avisio Energia prende poi il nome di Dolomiti Reti SpA, controllata al 100% dalla Capogruppo Dolomiti Energia. Nel corso del 2010 Dolomiti Energia acquista una quota di PVB Power Bulgaria, società attiva nell'idroelettrico in Bulgaria. Nel 2011 DE conferisce in Set Distribuzione (controllata al 77,8%) il ramo d'azienda relativo alla distribuzione e misura di energia elettrica. Nel novembre del 2011 nasce Sf Energy, joint venture fra Dolomiti Energia, Sel e Enel Produzione per la gestione dell'impianto idroelettrico di San Floriano. Nel 2012 il Gruppo diventa azionista al 7% di Edipower SpA.
Nel corso del 2016 Dolomiti Energia e AGSM Verona avevano stipulato un memorandum per pervenire ad una fusione[2], ma l'operazione è poi tramontata.[3]
Attività
Il rendiconto operativo del Gruppo nel 2012 forniva i seguenti dati:
- Energia elettrica
- clienti allacciati alla rete elettrica: 300.688
- km rete media tensione: 3.089
- km rete bassa tensione: 6.544
- Gwh energia prodotta: 1.850
- Gwh energia distribuita: 2.400
- Gwh energia venduta: 3.824
- Gas naturale
- clienti allacciati alla rete gas naturale: 146.780
- km rete gas naturale 2.241
- m³ gas naturale distribuito: 289.000.000
- m³ gas naturale venduto: 428.000.000
- Ambiente
- Acqua
- utenze acquedotto: 84.841
- Acquedotti in gestione: 17 (oltre 200.000 abitanti)
- Impianti di depurazione: 16
- km rete acquedotto gestita: 1.338
- m³ acqua immessa in rete: 32.000.000
- Teleriscaldamento e cogenerazione
- Gwh vapore prodotto: 63,4
- Gwh calore prodotto: 61,4
Società Controllate
- Dolomiti Energia SpA, (prima Trenta SpA), costituita alla fine del 2002, controllata all'83%, svolge attività di acquisto, vendita, trading di energia e gas naturale e gestione di tutti i rapporti con i Clienti anche derivanti anche dalle attività sviluppate dalla Dolomiti Energia Holding SpA, dalla SET Distribuzione SpA e dalle società Stet SpA e Air SpA, partner in Trenta.
- Novareti SpA (prima Dolomiti Reti SpA), costituita all'inizio del 2010 e controllata al 100%, si occupa della gestione dei servizi a rete del ciclo idrico completo, del gas, e dei servizi di teleriscaldamento e cogenerazione.
- SET Distribuzione SpA, controllata al 77,8% è costituita nel 2001; dal 2005 SET distribuzione SpA è subentrata ad Enel Distribuzione nella gestione degli impianti e nel servizio di distribuzione dell'energia elettrica in provincia di Trento.
- Dolomiti Energia Rinnovabili Srl, controllata da Dolomiti Energia al 100%, si occupa di attività legate alle altre energie rinnovabili e gestione calore, dallo studio, all'analisi e realizzazione di impianti fotovoltaici e ad energia rinnovabile "chiavi in mano".
- Multiutility SpA, attiva sul territorio nazionale nella commercializzazione di energia elettrica prevalentemente da fonte rinnovabile e gas naturale è controllata dal 2009 al 98,72%.
- HDE - Hydro Dolomiti Enel Srl, controllata al 51%, si occupa di produzione idroelettrica con 22 grandi centrali, per una potenza efficiente complessiva di 1,4 GW e di 2 centrali "mini idro" di potenza efficiente complessiva pari a 2 MW.
- DEE - Dolomiti Edison Energy Srl, controllata al 51% si occupa di produzione idroelettrica attraverso le centrali di Taio-Santa Giustina, Mezzocorona/Mollaro e Pozzolago, per una potenza installata complessiva di 180 MW.[4][5]
- Trentino Trading Srl, costituita nel 2000 e controllata al 100%, acquista, vende, importa ed esporta energia elettrica e gas naturale in qualità di grossista.
- DTC - Depurazione Trentino Centrale, controllata al 57%, si occupa della gestione di impianti di depurazione.
Consiglio di Amministrazione
- Presidente: Rudi Oss
- Vicepresidente: Diego Cattoni
- Amministratore delegato: Marco Merler
Principali Azionisti
All'anno 2011 soci di Dolomiti Energia sono:[5]
- Soci Privati
- FT Energia: 11,80 %
- A2A: 7,9%
- Fondazione Caritro: 5,3%
- ISA: 4,1%
- EnerGo: 1,8
- Soci Pubblici
- Multiutility locali
- STET: 1,8%
- AGS: 1,2%
- AIR: 1,0%
- ACSM Primiero: 0,8%
- Altre Aziende: 1,6%
Sponsorizzazioni sportive
Dolomiti Energia sponsorizza la Aquila Basket Trento[6] che gioca in serie A conquistando nella stagione 2016/17 il quarto posto.[7]
Note
- ^ Acquisizione, Dolomiti Energia Notizie su Acquisizione, Dolomiti Energia pubblicate da Radiocor, su ilsole24ore.com
- ^ AGSM
- ^ Salta l'accordo
- ^ Accorddo con l'ENEL, su enel.it, 25 luglio 2008
- ^ a b Il 49% è stato acquisito da un fondo australiano per più di 335 milioni di euro, su trentinocorrierealpi.gelocal.it, 14 novembre 2015
- ^ Dolomiti energia è il main sponsor di Aquila Basket di Trento
- ^ Basket: Dolomiti Energia conquista il quarto posto, su ansa.it, 8 maggio 2017
Bibliografia
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dolomiti Energia
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su dolomitienergia.it.
- Sito della Holding, su gruppodolomitienergia.it.