Tomba dei Leopardi
La tomba dei Leopardi è parte della necropoli etrusca dei Monterozzi, a Tarquinia, in Italia. La tomba, datata al 473 a.C., è una delle opere più significative e importanti dell'arte funeraria etrusca: insieme al resto della necropoli è riconosciuto come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO dal 2004. È una tomba a camera a pianta rettangolare, con tetto a doppio spiovente e trave di colmo. L'accesso avviene attraverso un breve corridoio con gradini.
Tomba dei Leopardi | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | Etruschi |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comune | Tarquinia |
Scavi | |
Data scoperta | 1875 |
Amministrazione | |
Patrimonio | Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia |
Ente | Soprintendenza per i beni archeologici dell'Etruria Meridionale |
Responsabile | Maria Gabriella Scapaticci |
Visitabile | Sì |
Sito web | www.etruriameridionale.beniculturali.it/index.php?it%2F155%2Fnecropoli-dei-monterozzi-di-tarquinia |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il suo nome si deve alla raffigurazione di due leopardi rappresentati nello spazio trapezoidale posto di fronte all'ingresso, ritratti con grandi fauci e attorno ad un albero. Le scene dipinte rappresentano un simposio, che si svolge all'aperto, fra alcuni ulivi fruttosi, con uomini e donne sdraiati su alcuni triclini mentre consumano il pasto portato loro da giovani servitori nudi.
Programma iconografico
Gli spioventi del soffitto sono decorati con file parallele di scacchi bianchi, rossi e verdi. Gli stessi colori ricorrono nelle linee parallele che delimitano il trave di colmo e nelle serie di cerchi concentrici in campo bianco che si trovano al suo interno.
Nella parete destra è raffigurato un danzatore con una coppa in mano che mentre balla, indossa la tebenna, la tipica veste etrusca. Il danzatore con la coppa è insieme a due suonatori e tutti e tre sono sulla parete destra, che vengono chiamati "I Tre Musici". "I Tre Musici" sono l'unico affresco sulla parete destra della Tomba dei Leopardi. Il suonatore al centro è un giovane che suona un diaulos, e quello più a destra della parete (quindi più vicino all'entrata) suona un citaredo. "I Tre Musici" sono l'affresco più conosciuto della Tomba dei Leopardi e uno dei più conosciuti di tutto il popolo degli Etruschi. Questo affresco si può vedere in questa pagina Wikipedia sotto la "Mappa di localizzazione"
Sulla destra della parete centrale i commensali, tre coppie di sposi seduti a coppia, sorseggiano vino insieme ad alcune fronde di alloro; sono ritratti con il busto scoperto e sotto una veste a pieghe di colore azzurro, con il capo cinto da un ramo di mirto, e due signore esibiscono una capigliatura di colore biondo. Da questi affreschi è possibile notare la ricchezza di particolari, la cura del corpo e l'abbigliamento degli uomini e delle donne etrusche.
Bibliografia
- Werner Keller, La civiltà etrusca, Garzanti, 1999, ISBN 88-11-67670-3 (pp. 226-228)
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Tomba dei Leopardi