Utente:Viglie/Sandbox
| Museo di Arte Contemporanea all'Aperto | |
|---|---|
| Ubicazione | |
| Stato | |
| Località | Morterone |
| Caratteristiche | |
| Tipo | Arte |
| Istituzione | 1986 |
| Fondatori | Carlo Invernizzi e "Associaziona Amici di Morterone" |
| Apertura | 1986 |
Il Museo d'Arte contemporanea all'Aperto di Morterone è un progetto artistico realizzato a partire dagli anni ottanta dal Comune di Lecco e dal Comune di Morterone in collaborazione con l'Associazione Culturale Amici di Morterone. Il museo, interamente all'aria aperta, si espande su tutto il territorio di Morterone e comprende trentadue opere distinte in pannelli e installazioni.
Storia
Il progetto venne avviato negli anni ottanta grazie ad un'idea di Carlo Invernizzi ,cittadino di Morterone, che voleva trasformare il piccolo comune in un centro internazionale di poesia e cultura. Numerosi artisti italiani e stranieri si riunirono con l'intento di costituire una capitale dell'utopia in cui si fondono arte, poesia e natura realizzando un vero e proprio museo all'aperto costituito da opere che interagiscono direttamente con l'ambiente circostante.
Descrizione
Alcune opere non furono realizzate per il museo ma vennero inserite successivamente, altre furono create appositamente per il progetto del comune di Morterone. Le installazioni hanno strutture e forme semplici e sono costituite da materiale plastico o metallico. Dal punto di vista della colorazione, le sculture sono talvolta policromatiche, talvolta monocromatiche e talvolta sono caratterizzate da contrasti di bianco e nero. Le opere sono tutte accomunate dal tentativo degli artisti di relazionare arte e natura, che diventa protagonista nella visione dell'opera e rafforza il contenuto della stessa, secondo l'obiettivo originario degli artisti: creare una vera e propria fusione tra il paesaggio naturale e l'operato umano. Il museo si ispira ad una caratteristica tipica del movimento artistico della land art: si crea infatti una simbiosi tra paesaggio naturale e arte. A differenza di questo movimento artistico, viene però modificato il contesto materiale: le opere infatti non sono composte da elementi puramente naturali, ma da materiali industriali come cemento, ferro, alluminio e bronzo.
Itinerario
Le sculture sono collocate in diverse località all'interno del comune di Morterone e costituiscono un vero e proprio percorso di riflessione artistica, articolato in diverse tappe. Le opere sono disposte secondo quest'ordine:
