Control (album Janet Jackson)

album di Janet Jackson del 1986
Versione del 17 giu 2017 alle 01:12 di MJJ-777 (discussione | contributi) (inizio a correggere voce con aggiunta informazioni, sezioni e fonti)

Control è il terzo album della cantante statunitense Janet Jackson, pubblicato nel 1986 dalla A&M Records.

Control
album in studio
ArtistaJanet Jackson
Pubblicazione4 marzo 1986
Dischi1
Tracce9
GenereContemporary R&B
Dance pop
EtichettaA&M Records
ProduttoreJimmy Jam & Terry Lewis, Monte Moir
FormatiVinile, MC, CD, download digitale
Certificazioni
Dischi d'oroNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda[1]
(Vendite: 7.500+)
Dischi di platinoCanada (bandiera) Canada[2]
(Vendite: 100.000+)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi[3]
(Vendite: 50.000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[4]
(vendite: 300 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (5)[5]
(vendite: 5 000 000+)
Janet Jackson - cronologia
Album precedente
(1984)
Album successivo
(1987)

Il disco

Panoramica

L'album rappresenta l'indipendenza artistica della cantante (20 anni all'epoca della pubblicazione del lavoro): infatti le due prove precedenti di Janet (Janet Jackson e Dream Street) non la vedevano come coproduttrice dei brani da lei cantati e in aggiunta il suo manager era il padre; con Control non solo la cantante licenziò il padre, ma divenne autrice del materiale da lei interpretato.

Inoltre l'opera fu co-prodotta assieme a due virtuosi del sound R&B contemporaneo all'epoca quasi agli esordi, la coppia Jimmy Jam & Terry Lewis. Cominciò un sodalizio che porterà Janet a produrre assieme al duo un totale di otto album, per quasi trent'anni di collaborazione.

Il disco rappresenta dunque un momento cruciale per la carriera dell'artista e ne segna la svolta artistica

(inglese)
«This is a story about control,

My control, Control of what I say, Control of what I do, And this time I'm gonna do it my way, I hope you enjoy this as much as I do, Are we ready? I am, 'Cause it's all about control,

And I've got lots of it.»
(italiano)
«Questa è una storia sul controllo,

Il mio controllo, Controllo di quello che dico, Controllo di quello che faccio, E questa volta farò a modo mio, Spero che ti piaccia quanto piace a me, Siamo pronti? Io lo sono, Perché ha tutto a che fare col controllo, E io ne ho molto.»

L'album si apre con la canzone Control anticipata da questo breve parlato di Janet che descrive la sua indipendenza dal padre/manager e dalla sua famiglia. Seguono l'aggressiva Nasty (pezzo che contiene il celebre detto "No my first name ain't baby. It's Janet Miss Jackson if you're nasty") e l'iconica What Have You Done for Me Lately entrambe realizzate come singolo con rispettivi video di grande successo all'epoca ed entrambe arrivate alla numero uno della Hot R&B songs di Billboard. Altri pezzi degni di nota sono il pezzo funk-pop The Pleasure Principle e When I Think of You, quest'ultima diventata la prima canzone di Janet a raggiungere la numero uno della Billboard Hot 100. La ballata Let's Wait Awhile fu un altro successo diventando la quinta top 10 consecutiva dall'album raggiungendo la posizione numero due nella BillboSard Hot 100.[6]

Successo commerciale

L'album ha venduto oltre 14 milioni di copie nel mondo, sette delle sue nove canzoni sono state realizzate come singolo di cui sei sono arrivate nella top 20 americana e cinque di loro sono arrivate tra le prime cinque e ha anche fruttato a Jimmy Jam e Terry Lewis un Grammy Award come produttore dell'anno, non classico.[7]

Tracce

  1. "Control" (James Harris, Janet Jackson, Terry Lewis) - 6:00
  2. "Nasty" (Harris, Jackson, Lewis) - 4:05
  3. "What Have You Done for Me Lately" (Harris, Jackson, Lewis) - 5:00
  4. "You Can Be Mine" (James Harris, Janet Jackson, Terry Lewis) - 5:15
  5. "The Pleasure Principle" (Monte Moir) - 5:00
  6. "When I Think of You" (James Harris, Terry Lewis) - 3:55
  7. "He Doesn't Know I'm Alive" (Spencer Bernard) - 3:30
  8. "Let's Wait Awhile" (Melanie Andrews, Harris, Jackson, Lewis) - 4:40
  9. "Funny How Time Flies (When You're Having Fun)" (James Harris, Janet Jackson, Terry Lewis) - 4:30

Classifiche

Classifica (1986) Posizione
massima
Australia[8] 25
Canada[9] 11
Germania[10] 36
Giappone[11] 57
Nuova Zelanda[12] 5
Paesi Bassi[12] 7
Regno Unito[13] 8
Stati Uniti[14] 1
Svezia[12] 47
Svizzera[12] 28

Note

  1. ^ Scapolo, Dean (2007). The Complete New Zealand Music Charts 1966–2006. ISBN 978-1-877443-00-8.
  2. ^ http://www.cria.ca/cert_db_search.php
  3. ^ Goud / Platina | NVPI
  4. ^ (EN) Certified Awards, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 30 agosto 2015. Digitare "Control" in "Keywords, dunque premere "Search".
  5. ^ (EN) Control – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 30 agosto 2015.
  6. ^ Damiano Pandolfini, Janet Jackson - biografia, recensioni, streaming, discografia, foto :: OndaRock, in OndaRock, 16 maggio 2016.
  7. ^ Julian Kimble, Remembering 'Control' 30 Years Later: How Janet Jackson's Third Album Cemented Her Icon Status, in Billboard, 4 febbraio 2016.
  8. ^ David Kent, Australian Chart Book 1970–1992, Australian Chart Book, 1993, p. 444, ISBN 0-646-11917-6.
  9. ^ RPM100 Albums, in RPM, vol. 45, n. 5, Library and Archives Canada, 25 ottobre 1986. URL consultato il 29 luglio 2010.
  10. ^ (DE) Janet Jackson, Control, Media Control. charts.de. URL consultato il 5 novembre 2011.
  11. ^ Oricon Album Chart Book: Complete Edition 1970–2005, Roppongi, Tokyo, Oricon Entertainment, 2006, ISBN 4-87131-077-9.
  12. ^ a b c d Janet Jackson – Control, Ultratop. URL consultato il 16 gennaio 2011.
  13. ^ 1987 Top 40 Official UK Albums Archive, The Official Charts Company, 11 luglio 1987. URL consultato il 5 novembre 2011.
  14. ^ [[[:Template:BillboardURLbyName]] Control – Janet Jackson], in Billboard. URL consultato il 3 luglio 2010.

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica