Isola di Capraia (Arcipelago toscano)
Capraia Isola è un comune di 335 abitanti della provincia di Livorno, situato sull'isola omonima. Si trova a 64 km da Livorno, 37 km da Gorgona e 31 km dalla Corsica.
Descrizione
L'isola di Capraia è un'isola del Canale di Corsica di origine vulcanica ed è la terza per grandezza dell'arcipelago toscano dopo l'Elba e il Giglio. È la più lontana dalla terra ferma trovandosi più vicina alla costa orientale della Corsica che alla costa toscana, rispetto alla quale sorge a ovest del Golfo di Baratti (Piombino).
Presenta caratteristiche alte e rocciose con assenza di spiagge ed un piccolo bacino lacustre nell'area più interna collinosa; all'estrema punta meridionale sono visibili i resti di un antico vulcano non più attivo, esploso in epoca remota, che ha lasciato traccia nelle pareti rocciose a forma di tronco di cono, con colori variabili tra il rosso e il nero dovuti all'accumulo di lava che si è depositata sulle scogliere.
Attualmente fa parte del parco nazionale dell'Arcipelago Toscano.
Tra i suoi punti più apprezzati si trova la Cala Rossa, all'estremo sud dell'isola.
Storia
Anticamente chiamata Aegylon, (Αηγυλον) dai greci e Capraria dai romani, deriverebbe il nome dalla presenza di capre selvatiche nell'isola, ma secondo un'altra ipotesi il toponimo deriverebbe da un tema mediterraneo *karpa con il significato di "roccia".
Nel Medioevo fu base dei pirati Saraceni, poi fu dominata dai Pisani e passò definitivamente sotto l'orbita di Genova dopo la battaglia della Meloria. Legata amministrativamente alla Corsica, rimase alla Repubblica di Genova anche dopo che l'isola maggiore venne data in affidamento alla Francia (1768). Dopo l'annessione di Genova al Regno di Sardegna e la proclamazione del Regno d'Italia fece parte fino al 15 novembre 1925 della Provincia di Genova e, per la chiesa cattolica, rimase parte dell'Arcidiocesi di Genova fino al 1º gennaio 1977. Dopo la Seconda Guerra mondiale è stata a lungo sede di un penitenziario.
Amministrazione
- Sindaco: Maurizio Della Rosa, dal 05/2006.
- Comune: Centralino 0586 90.50.25
- Classificazione sismica: zona 4 (sismicità irrilevante), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona C, 1260 GR/G
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Lingua
Un aspetto interessante della cultura isolana è rappresentato dal peculiare dialetto che si parlò a Capraia fino a tempi recenti: affine alla lingua corsa più che al toscano, subì per secoli l'influenza della lingua ligure arricchendosi di una quantità di prestiti lessicali e di componenti morfologiche e sintattiche di tale origine. Il dialetto capraiese si estinse nel corso del XX secolo in seguito al rinnovo della popolazione dell'isola: quella di ceppo locale venne infatti progressivamente sostituita da immigrati, in gran parte familiari dei dipendenti della colonia penale, che finirono per diventare la maggioranza senza assimilare le consuetudini linguistiche dei vecchi abitatori.
Collegamenti esterni
Template:Provincia di Livorno
Template:NavToscana
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.