Data East

sviluppatore di videogiochi
Versione del 18 giu 2017 alle 17:17 di Pil56-bot (discussione | contributi) (smistamento lavoro sporco e fix vari)

La Data East, conosciuta raramente anche come DECO (Data East COrporation), fu una software house giapponese tra le più famose al mondo nella produzione di videogiochi arcade e flipper.

Data East Corporation
Logo
Logo
StatoGiappone (bandiera) Giappone
Fondazione
Fondata daTetsuo Fukuda
Chiusura25 giugno 2003
Sede principaleTokyo
Settoreinformatica
Prodottivideogiochi, flipper
Fatturato¥ 3,3 miliardi di debito
Sito webwww.dataeast-corp.co.jp

La sede ufficiale era a Tokyo, dove fu fondata nel 1976 da Tetsuo Fukuda, mentre una filiale statunitense era presente a San Jose dal 1979.

Nel 1993 la Capcom querelò la Data East per l'eccessiva somiglianza del gioco Fighter's History con Street Fighter II; vinse la difesa della Data East.

Nel 2003 dichiarò bancarotta, avendo accumulato dal 1999 in poi un debito di circa 3,3 miliardi di Yen; molte licenze dei giochi prodotti dalla Data East sono stati cedute alla connazionale G-Mode.

L'azienda giapponese ha prodotto molti classici arcade come Karate Champ, Heavy Barrel, Burgertime, DragonNinja, Secret Agent, RoboCop, Burnin' Rubber, Ring King, Karnov, Chelnov e Street Hoop, e diversi giochi dati in licenza ad altre softwarehouse come Kid Niki: Radical Ninja, Kung Fu Master, Vigilante e Commando.

La Data East utilizzò Karnov come mascotte ufficiale, tant'è che appare in diversi videogiochi dell'azienda giapponese; successivamente anche Chelnov venne sfruttato allo stesso proposito; sia Karnov che Chelnov sono personaggi sovietici.

Voci correlate