Progetto:GLAM/Fano Loves Wiki

Fano Loves Wiki è un progetto di scrittura collettiva su temi riguardanti la storia e la cultura della città di Fano. Ideato dal personale del Sistema Bibliotecario di Fano nell'ambito dei progetti GLAM-wiki, si pone lo scopo di creare contenuti ad accesso libero, partendo dalle risorse informative e dalle raccolte delle biblioteche cittadine, coinvolgendo chiunque sia interessato alla storia e alla cultura della città di Fano e del suo territorio di riferimento.
Obiettivi
Il progetto ha l'obiettivo di:
- accrescere la visibilità del patrimonio pubblico documentale, museale e architettonico
- contribuire alla produzione e diffusione dei beni comuni digitali
- offrire occasioni di alfabetizzazione informativa e digitale a tutti i cittadini
Soggetti promotori
- Sistema Bibliotecario Fano (Mediateca Montanari / Biblioteca Federiciana)
- Liceo Nolfi
- Altri...
Istituti coinvolti
- Mediateca
- Biblioteche
- Scuole
- Musei
Azioni previste
- Scrittura, miglioramento, traduzione delle voci enciclopediche su personalità, autori, scrittori, intellettuali del nostro territorio, sulla storia locale e su monumenti della nostra zona.
- Wikigite fotografiche (Commons)
- Contest fotografici (Wiki Loves Monuments)
- Corsi di formazione e di alternanza scuola/lavoro
- Mapping Party su Open Street Map
- Editathon
- Digitalizzazione di opere in pubblico dominio su Wikisource
- Creazione di guide della città su Wikivoyage
Iniziative svolte
2016
- 2016 Formazione (partecipazione dei bibliotecari locali al corso AIB Marche)
2017
- Lo spirito della città (presentazione del contest Wiki Loves Monuments)
- WikiMemo va a scuola (percorso di alternanza scuola-lavoro con il Liceo Nolfi)
Voci di interesse
Personaggi
- Franco Battistelli (bibliotecario - storico)
- Giuseppe Bonura - scrittore e critico
- Giuseppe Castellani - numismatico
- Bartolomeo Dionigi - sacerdote, traduttore e letterato (ha tradotto la riforma del calendario gregoriano)
- Carlo Giangolino da Fano (1600) Hedengrafia, ouero Descrittione del Paradiso terrestre
- Michelangelo Lanci
- Guido Nolfi
- Matteo Nuti - architetto e costruttore
- Luca Orfei - Cantante, grafico, disegnatore di caratteri (1500)
- Filippo Luigi Polidori
- Cesare Rossi - attore
- Stefano Tomani Amiani
- Valerio Volpini - politico
- Pietro Maria Amiani
Eventi culturali
Istituzioni culturali
- Biblioteca comunale Federiciana
- Mediateca Montanari
- Museo archeologico
- Pinacoteca del Palazzo Malatestiano
Sport
Architetture religiose
- Chiesa di San Pietro in Valle di Fano
- Chiesa San Paterniano (da disambiguare) / Basilica di San Paterniano; ha la dignità di basilica minore
- Chiesa San Francesco (da disambiguare)
- Cattedrale di Santa Maria Assunta. Fondata nel XII secolo e poi ampliata e modificata. Conserva un pulpito e la barocca Cappella Nolfi del XVII secolo.
- Chiesa di Santa Maria del Gonfalone
- Chiesa di Santa Maria Nuova
- Chiesa di San Cesareo
- Chiesa di San Tommaso
- Chiesa di San Marco
- Chiesa di San Pio X
- Chiesa di San Silvestro
- Chiesa di San Cesareo
- Chiesa di San Domenico
- Chiesa di Sant'Antonio Abate
- Chiesa di Sant'Agostino
- Chiesa di Sant'Arcangelo
- Chiesa di San Pietro in Episcopio
- Chiesa di San Leonardo
- Chiesa di San Giuseppe al Porto
- Chiesa di Santa Maria del Suffragio
- Chiesa di San Michele
- Chiesa di Santa Cristina o dei Cappuccini
- Chiesa e convento di San Francesco di Paola
- Santuario della Beata Vergine del Ponte Metauro
- Eremo di Monte Giove
Architetture civili
- Arco d'Augusto.
- Mura.
- Malatesta
- Rocca Malatestiana
- Via Flaminia.
- Palazzo della Ragione, risalente al 1299 ma molto rimaneggiato, al punto che nella metà del XIX secolo vi fu installato il Teatro della Fortuna.
- Corte Malatestiana. Il Palazzo dei Malatesta venne eretto a partire dal XV secolo
- Loggia del Sansovino, rinascimentale.
- Rocca Malatestiana
- Bastione Sangallo (da disambiguare)
- Tombe Malatestiane
- Palazzo Bracci Pagani
Siti archeologici
- Porta della Mandria
- Anfiteatro romano di Fano
- Teatro romano di Fano
- Domus romana in Piazza XX Settembre
- Domus romana in via Abbazia
- Area archeologica di Piazza Amiani
- Area archeologica di S. Agostino
- Acquedotto romano di Fano
- Grotta di San Paterniano
Richieste
Richiesta flag Agli amministratori wiki