Progetto:GLAM/Fano Loves Wiki

Mappa del comune di Fano (provincia di Pesaro Urbino, regione Marche, Italia)

Fano Loves Wiki è un progetto di scrittura collettiva su temi riguardanti la storia e la cultura della città di Fano. Ideato dal personale del Sistema Bibliotecario di Fano nell'ambito dei progetti GLAM-wiki, si pone lo scopo di creare contenuti ad accesso libero, partendo dalle risorse informative e dalle raccolte delle biblioteche cittadine, coinvolgendo chiunque sia interessato alla storia e alla cultura della città di Fano e del suo territorio di riferimento.

Obiettivi

Il progetto ha l'obiettivo di:

  • accrescere la visibilità del patrimonio pubblico documentale, museale e architettonico
  • contribuire alla produzione e diffusione dei beni comuni digitali
  • offrire occasioni di alfabetizzazione informativa e digitale a tutti i cittadini

Soggetti promotori

  • Sistema Bibliotecario Fano (Mediateca Montanari / Biblioteca Federiciana)
  • Liceo Nolfi
  • Altri...

Istituti coinvolti

  • Mediateca
  • Biblioteche
  • Scuole
  • Musei

Azioni previste

  • Scrittura, miglioramento, traduzione delle voci enciclopediche su personalità, autori, scrittori, intellettuali del nostro territorio, sulla storia locale e su monumenti della nostra zona.
  • Wikigite fotografiche (Commons)
  • Contest fotografici (Wiki Loves Monuments)
  • Corsi di formazione e di alternanza scuola/lavoro
  • Mapping Party su Open Street Map
  • Editathon
  • Digitalizzazione di opere in pubblico dominio su Wikisource
  • Creazione di guide della città su Wikivoyage

Iniziative svolte

2016

  • 2016 Formazione (partecipazione dei bibliotecari locali al corso AIB Marche)

2017

 
Duomo di Fano, XII secolo
 
Chiesa di S. Pietro in Valle

Voci di interesse

Personaggi

Eventi culturali

Istituzioni culturali

Sport

 
Porta Maggiore e Arco d'Augusto
 
Piazza XX Settembre: Palazzo della Ragione con la cinquecentesca Fontana della Fortuna.

Architetture religiose

Architetture civili

 
Monumento ai caduti della città di Fano.
 
La rocca malatestiana di Fano

Siti archeologici

 
Porta della Mandria

Richieste

Richiesta flag Agli amministratori wiki