Il Trono di Spade: Il gioco di carte - seconda edizione

gioco di carte

Il Trono di Spade Il gioco di carte Seconda edizione (titolo originale: A Game of Thrones The card game Second edition) è un gioco di carte prodotto dalla Fantasy Flight Games e basato sul ciclo di romanzi fantasy Cronache del ghiaccio e del fuoco dello scrittore George R. R. Martin.

Il trono di spade Il gioco di carte Seconda edizione
Tipogioco di carte
Luogo origineStati Uniti
AutoreEric M. Lang, Nate French, Christian T. Petersen, Michael Hurley
EditoreFantasy Flight Games
1ª edizione2015
Regole
N° giocatori2-4
Requisiti
Età14+
Preparativi2 minuti
Durata55 minuti
Aleatorietàmedio

Generale

Il gioco fu creato come CCG (Collectible Card Game) nel 2002 per poi divenire un LCG (Living Card Game) nel 2008 e, per quanto fosse un gioco di successo, la mole di carte necessarie per iniziare il gioco nel 2014, dopo 8 anni di espansioni, era tale da rendere estremamente difficoltoso l'accesso al titolo per chi non lo seguisse già da diverso tempo: per questa ragione la FFG decise di interrompere la produzione del titolo e rilanciarlo, aggiornato e migliorato, con la seconda edizione disponibile dal 2015. Nella nuova edizione sono numerose le migliorie, da una grafica più accattivante al regolamento aggiornato grazie all'aiuto di molti playtester sparsi in tutto il modo: giocatori della prima edizione ai quali la FFG ha chiesto aiuto per creare un titolo d'eccellenza. Anche la politica commerciale è mutata: in questa seconda edizione è previsto un sistema di rotazione delle carte uscite che permetterà di avvicinarsi al gioco anche diversi anni dopo il rilascio del titolo in commercio. La distribuzione italiana della seconda edizione è curata dalla Asterion.

Meccaniche di gioco

Si gioca con una carta fazione che determina a quale casata appartiene il proprio mazzo, si può aggiungere alla carta fazione una carta agenda che conferisce bonus o malus. Il mazzo principale è composto da 60 carte con personaggi, luoghi, aggiunte (oggetti) ed eventi a cui si aggiunge un mazzo separato di 7 carte chiamate trame.

I giocatori cominciano la partita con una mano di 7 carte pescate dal mazzo principale (con una singola possibilità di mulligan) e 8 risorse; una volta spese le 8 risorse per giocare le proprie carte, i giocatori pescano fino a 7 carte e ognuno di essi sceglie una trama che detterà quante risorse avranno a disposizione, chi sceglierà l'ordine di gioco, quanti punti è possibile acquisire vincendo determinate sfide e il numero di carte massimo da tenere in mano alla fine del turno. Chi sceglie la carta trama con il maggior valore di iniziativa decide chi sarà il primo a compiere le azioni di gioco durante le fasi del turno; a questo punto ogni giocatore pesca due carte, poi si schierano personaggi, luoghi e aggiunte pagandoli il costo indicato sulla carta utilizzando le risorse che abbiamo a disposizione; quando tutti i giocatori hanno schierato si passa alla fase di sfida.

Durante questa fase si possono dichiarare 3 tipi di sfida utilizzando i propri personaggi: sfida militare che, se vinta, può portare l'avversario a sacrificare i propri personaggi schierati; intrigo che, se vinto, fa scartare a caso carte dalla mano dell'avversario; potere che, se vinto, sottrae punti Potere all'avversario per aggiungerli ai propri. Le sfide possono essere dichiarate nell'ordine che si preferisce, utilizzando quanti personaggi si vuole, purché ogni personaggio partecipante alla sfida abbia l'icona della sfida corrispondente; a questo punto l'avversario sceglierà i personaggi difensori e chi avrà impegnato una forza maggiore nella sfida sarà il vincitore; nel caso sia l'attaccante a vincere si risolverà l'effetto della sfida in questione.

Dopo la fase di sfida si passa alla fase di Predominio, in cui il giocatore col maggior numero di ori e con la maggior forza totale dei personaggi ancora attivi ottiene un punto Potere.

Il primo giocatore ad ottenere 15 punti Potere vince la partita.

Questa meccanica di base è resa estremamente più varia grazie agli effetti delle carte.

Pubblicazioni

  • Set base: contiene 211 carte (di cui alcune in singola copia, altre in duplice o triplice copia) equamente distribuite fra le 8 casate presenti nel gioco, il regolamento e i segnalini; le carte del set base saranno sempre valide nelle partite sanzionate.
  • Espansioni grandi, chiamate Deluxe, pubblicate ogni 6 mesi: ne sono previste 8, ognuna dedicata a una casata differente; contengono 52 carte in triplice copia, delle quali 25 per la casata alla quale è dedicata l'espansione, 2 per ogni altra casata e 13 neutrali; come il set base, anche queste carte saranno sempre valide nelle partite sanzionate.

Al momento sono disponibili:

  1. Lupi del Nord (casata Stark), rilasciata a maggio 2016
  2. Leoni di Castel Granito (casata Lannister), rilasciata a novembre 2016
  3. Corvi della Barriera (fazione dei Guardiani della Notte), rilasciata ad aprile 2017
  • Espansioni piccole chiamate Chapter Packs a pubblicazione mensile: ogni gruppo di 6 Chapter Pack ha un tema comune e ogni singolo Chapter Pack contiene 20 carte in triplice copia (2 per ogni casata e 4 neutrali); queste carte dopo due anni dalla loro uscita in commercio non saranno più valide in ogni torneo, ma solo in quelli appositamente predisposti per consentire l'uso di carte fuori dal formato vigente.

Al momento sono disponibili:

  • Ciclo 1 Continente Occidentale (ha lo scopo di ampliare le strategie di base di ogni casata)
  1. Prendere il Nero (gennaio 2016)
  2. La strada per Grande Inverno (febbraio 2016
  3. La Pace del Re (marzo 2016)
  4. Non Esistono Terre di Nessuno (aprile 2016)
  5. Calma sul Continente Occidentale (maggio 2016)
  6. Acciaio Puro (giugno 2016)
  • Ciclo 2: La Guerra dei Cinque Re (incentrato sui Re e sulle stagioni come tratti delle carte)
  1. Attraverso i Sette Regni (luglio 2016)
  2. Chiamata alle Armi (settembre 2016)
  3. Famiglia e Onore (ottobre 2016)
  4. La Mia Pretesa al Trono (dicembre 2016)
  5. Fantasmi di Harrenhall (gennaio 2017)
  6. La Catena di Tyrion (febbraio 2017)
  • Ciclo 3: Sangue e Denaro (incentrata sull'utilizzo delle monete d'oro, una delle risorse fonamentali del gioco)
  1. Uomini e Buffoni (marzo 2017)
  2. Protettori dei Reami (maggio 2017)
  3. La Caduta di Astapor (giugno 2017)

Fazioni

  • Stark: casata forte in militare e in potere, caratterizzata dalla buona interazione fra i propri personaggi che si potenziano a vicenda, dal potersi difendere egregiamente da svariati effetti dannosi e dal trarre beneficio dalla morte o sacrificio dei loro stessi personaggi; possono anche schierare i metalupi.
  • Lannister: casata forte in intrigo, caratterizzata dalle molte risorse che può utilizzare per potenziare i propri personaggi.
  • Targaryen: casata bilanciata, caratterizzata dalla capacità di ridurre la forza dei personaggi avversari e, nel caso li porti a un valore di forza pari a 0, anche ad ucciderli senza possibilità per l'avversario di salvarli; può inoltre schierare i draghi e i guerrieri dothraki.
  • Baratheon: casata forte in potere, caratterizzata dal poter inginocchiare (rendere inattivi) i personaggi avversari rendendoli per un turno incapaci di attaccare o difendere; trae inoltre particolari benefici dal vincere la fase di dominio.
  • Guardiani della Notte: casata bilanciata dallo stile molto difensivo, punta a giocare la barriera e difenderla il tempo sufficiente a vincere.
  • Greyjoy: casata forte in potere e in militare, caratterizzata dalla capacità Furtività, ovvero il poter ignorare un difensore quando si attacca; ha molti bonus innescati quando vince una sfida senza che vi sia stata difesa da parte dell'avversario, inoltre ha carte che gli permettono di salvare i propri personaggi.
  • Martell: casata bilanciata, caratterizzata dal poter rimuovere le icone dai personaggi avversari, indebolendoli o rendendoli inutili.
  • Tyrell: casata bilanciata, caratterizzata dal poter aumentare la forza dei propri personaggi dopo che una sfida è iniziata, dalla presenza di molti cavalieri e dal poter rialzare i personaggi durante il turno.

Gioco organizzato

Otre al poter giocare con gli amici nei club e nei negozi liberamente, c'è un circuito di gioco organizzato alla gestione del quale partecipano FFG, Asterion, negozi e giocatori. Vengono organizzati degli eventi di vario tipo:

  • Torneo amichevole (di portata cittadina)
  • Torneo locale (di portata provinciale)
  • Torneo regionale (uno all'anno in ogni regione con un numero sufficiente di giocatori, viene organizzato nel capoluogo)
  • Torneo nazionale (l'evento maggiore a livello nazionale si svolge nel modenese con frequenza annuale e il premio al vincitore è un viaggio spesato per il mondiale)
  • Torneo internazionale (torneo non ufficiale, se ne tiene uno in ogni nazione europea con un numero sufficiente di giocatori e il premio al vincitore è un viaggio spesato per l'europeo)
  • Torneo europeo (torneo non ufficiale, si svolge in Germania)
  • Torneo mondiale (il massimo torneo in assoluto, si svolge negli U.S.A. nella sede dalla FFG; il vincitore ha diritto a ideare una carta per il gioco)

I premi per i vari tornei sono: carte promozionali, segnalini personalizzati, tappetini, porta-mazzi e molti altri gadget.