Shkodran Mustafi

allenatore di calcio e calciatore tedesco (1992-)

Shkodran Mustafi (Bad Hersfeld, 17 aprile 1992) è un calciatore tedesco di origine albanese, difensore dell'Arsenal e della nazionale tedesca, con cui si è laureato campione del mondo nel 2014.

Shkodran Mustafi
Mustafi con la maglia del Valencia nel 2015
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Altezza184 cm
Peso82 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraArsenal
Carriera
Giovanili
2006-2012Amburgo
Squadre di club1
2012-2014Sampdoria51 (1)
2014-2016Valencia61 (6)
2016-Arsenal25 (2)
Nazionale
2007Germania (bandiera) Germania U-165 (0)
2007-2009Germania (bandiera) Germania U-1724 (5)
2009-2010Germania (bandiera) Germania U-186 (1)
2010-2011Germania (bandiera) Germania U-199 (2)
2011-2013Germania (bandiera) Germania U-2010 (3)
2013-2014Germania (bandiera) Germania U-217 (0)
2014-Germania (bandiera) Germania18 (2)
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroBrasile 2014
 Europei di calcio
BronzoFrancia 2016
 Europei di calcio Under-17
OroGermania 2009
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 22 giugno 2017

Caratteristiche tecniche

Difensore centrale dal piede destro, abile nello stacco aereo, che spesso lo rende pericoloso anche in fase offensiva, e nell'anticipo. Può essere schierato anche come terzino destro di copertura.

Carriera

Club

Cresciuto in Germania nelle giovanili del Bebra prima, del Rotenburg dopo ed infine in quelle dell'Amburgo.

Everton

Nell'estate 2009 si trasferisce in Inghilterra, a Liverpool, per giocare nell'Everton, squadra militante nella Premier League. Il suo esordio con i Toffees avviene il 17 dicembre 2009 durante la partita di UEFA Europa League Everton-Bate Borisov 0-1, subentrando al 76º minuto a Tony Hibbert[1].

Sampdoria

Il 3 gennaio 2012 viene acquistato a titolo definitivo dalla Sampdoria[2], con cui firma un contratto con scadenza giugno 2016[3]. Il 26 maggio 2012 compie il suo esordio con la maglia blucerchiata nella partita Varese-Samp 3-1, giocando l'intera partita dal primo minuto[4]. L'11 novembre 2012 esordisce invece in Serie A nella partita Palermo-Sampdoria 2-0, venendo schierato dal mister Ciro Ferrara come terzino destro della difesa a quattro dei Blucerchiati; con l'arrivo del nuovo allenatore Delio Rossi viene posizionato come difensore destro della difesa a tre. Conclude la sua prima stagione in Serie A collezionando in totale 17 presenze, di cui 12 da titolare.

La stagione seguente è l'anno dell' affermazione: Mustafi diventa titolare della difesa blucerchiata (33 presenze in Campionato e 2 in Coppa Italia) e grazie alle ottime prestazioni viene convocato dalla Nazionale maggiore tedesca. Il 26 ottobre 2013, nella sfida Sampdoria-Atalanta (1-0), realizza di testa il suo primo gol italiano che permette ai padroni di casa di vincere la prima gara stagionale in casa.[5]

Valencia

Il 6 agosto 2014 si trasferisce a titolo definitivo alla società spagnola del Valencia per la cifra di 8 milioni di euro più 2 di bonus, con i blucerchiati che andranno ad incassare anche il 10% della prossima cessione del cartellino del giocatore.[6].

Arsenal

Il 30 agosto 2016 viene ufficializzato il suo trasferimento all'Arsenal per la cifra di 41 milioni di euro.

Nazionale

Nazionali giovanili

Ha collezionato 49 presenze nelle Nazionali giovanili della Germania segnando in totale 10 gol.

Mustafi nel maggio 2009 viene convocato dalla Germania Under-17 per prendere parte al Campionato Europeo 2009, dove Shkodran gioca 5 partite con un gol, contribuendo da titolare al successo tedesco della competizione. Dal 24 ottobre 2009 prende parte al Mondiale Under-17, dove gioca 4 partite e segna un gol contro i padroni di casa della Nigeria nella partita inaugurale della manifestazione sportiva.

Il passaggio alla Nazionale Under-18 si concretizza il 19 agosto 2009 nella partita amichevole tra Germania e Arabia Saudita conclusasi 3 a 0.[7].

L'esordio in Under-19 avviene il 18 agosto 2010 nel match Germania-Belgio 5-2.[8]

Il 31 agosto 2011 esordisce in Under-20 nella partita Germania-Polonia 4-2, giocando con la fascia da capitano.[9]

Il 18 marzo 2013 viene convocato per la prima volta dalla Nazionale Under-21 tedesca per prendere parte, il 24 marzo a Tel Aviv, alla partita amichevole Israele-Germania,[10] durante la quale Shkodran ottiene l'esordio subentrando all'82º minuto al compagno di squadra Lasse Sobiech. Il 13 maggio 2013 il c.t. della Germania Under-21, Rainer Adrion, lo inserisce nella lista dei 23 che prenderanno parte alla fase finale dell'Europeo di categoria, in programma in Israele dal 5 al 18 giugno[11]. Il 12 giugno compie il suo debutto nella competizione giocando, per tutta la durata dell'incontro, la partita Russia-Germania 1-2[12].

Nazionale maggiore

Il 28 febbraio 2014 il commissario tecnico Joachim Löw lo convoca per la prima volta nella Nazionale maggiore tedesca per prendere parte, il 5 marzo seguente a Stoccarda, alla partita amichevole Germania-Cile[13].

L' 8 maggio 2014 viene inserito nella lista dei 30 pre-convocati del ct Low per disputare il Mondiale 2014[14]. Il 13 maggio esordisce in Nazionale giocando dal primo minuto la partita amichevole Germania-Polonia (0-0)[15]. Il 2 giugno 2014 è escluso dalla lista definitiva dei 23 giocatori[16] ma cinque giorni dopo, a seguito dell'infortunio di Marco Reus durante l'amichevole Germania-Armenia (6-1), viene convocato per la kermesse.[17]

Il 16 giugno 2014 fa il suo esordio nel Mondiale 2014 subentrando, al 73' della partita Germania-Portogallo 4-0, al compagno di nazionale Mats Hummels. Gioca anche nella partita successiva contro il Ghana subentrando nell'intervallo a Jerome Boateng. Il 30 giugno gioca da titolare la partita degli ottavi di finale Germania-Algeria 2-1, infortunandosi però al 70' e concludendo così in anticipo il suo Mondiale. Senza di lui la Germania prosegue nel suo cammino battendo Francia, Brasile e Argentina in finale, conquistando così la quarta Coppa del Mondo della sua storia.[18][19]

Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia;[20] debutta da titolare contro l'Ucraina il 12 giugno, e in questa partita segna anche il suo primo gol in Nazionale che sblocca la partita poi vinta 2-0.[21]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 3 marzo 2017.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2009-2010   Everton PL 0 0 FACup+CdL 0+0 0 UEL 1 0 - - 1 0
2010-2011 PL 0 0 FACup+CdL 0+0 0 - - - - 0 0
2011-gen. 2012 PL 0 0 FACup+CdL 0+0 0 - - - - 0 0
Totale Everton 0 0 0 0 1 0 - - 1 0
gen. 2012   Sampdoria B 1 0 CI 0 0 - - - - 1 0
2012-2013 A 17 0 CI 0 0 - - - - 17 0
2013-2014 A 33 1 CI 2 0 - - - - 35 1
Totale Sampdoria 51 1 2 0 - - - - 53 1
2014-2015   Valencia PD 33 4 CR 3 0 - - - - 36 4
2015-2016 PD 30 2 CR 4 0 UCL+UEL 7+3 0 - - - 44 2
ago.2016 PD 1 0 CR 0 0 - - - - - - 1 0
Totale Valencia 64 6 7 0 10 0 81 6
ago.2016-2017   Arsenal PL 25 2 FACup+CdL 4+0 0+0 UCL 7 0 - - - 36 2
Totale carriera 140 9 12 0 17 0 162 9

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
13-5-2014 Amburgo Germania   0 – 0   Polonia Amichevole -
16-6-2014 Salvador Germania   4 – 0   Portogallo Mondiali 2014 - 1º Turno -   73’
21-6-2014 Fortaleza Germania   2 – 2   Ghana Mondiali 2014 - 1º Turno -   46’
30-6-2014 Porto Alegre Germania   2 – 1   Algeria Mondiali 2014 - Ottavi di finale -   70’
14-11-2014 Norimberga Germania   4 – 0   Gibilterra Qual. Euro 2016 -
18-11-2014 Vigo Spagna   0 – 1   Germania Amichevole -
25-3-2015 Kaiserslautern Germania   2 – 2   Australia Amichevole -
10-6-2015 Colonia Germania   1 – 2   Stati Uniti Amichevole -
13-11-2015 Saint-Denis Francia   2 – 0   Germania Amichevole -   46’
29-3-2016 Monaco di Baviera Germania   4 – 1   Italia Amichevole -   77’
12-6-2016 Villeneuve d'Ascq Germania   2 – 0   Ucraina Euro 2016 - 1º Turno 1
7-7-2016 Marseille Francia   2 – 0   Germania Euro 2016 - Semifinale -
31-8-2016 Mönchengladbach Germania   2 – 0   Finlandia Amichevole -
11-10-2016 Hannover Germania   2 – 0   Irlanda del Nord Qual. Mondiali 2018 -   69’
15-11-2016 Milano Italia   0 – 0   Germania Amichevole -
10-6-2017 Norimberga Germania   7 – 0   San Marino Qual. Mondiali 2018 1
19-6-2017 Soči Australia   2 – 3   Germania Conf. Cup 2017 - 1° turno -
22-6-2017 Kazan' Germania   1 – 1   Cile Conf. Cup 2017 - 1° turno -
Totale Presenze 18 Reti 2
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania under 21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
24-3-2013 Tel Aviv Israele under 21   1 – 2   Germania under 21 Amichevole -   82’
12-6-2013 Netanya Russia under 21   1 – 2   Germania under 21 Euro 2013 -
13-8-2013 Friburgo|Friburgo in Brisgovia|Friburgo Germania under 21   0 – 0   Francia under 21 Amichevole -   45’
6-9-2013 Tórshavn Fær Øer under 21   0 – 3   Germania under 21 Qual. Euro 2015 -
9-9-2013 Sligo Irlanda under 21   0 – 4   Germania under 21 Qual. Euro 2015 -
11-10-2013 Wiesbaden Germania under 21   2 – 0   Montenegro under 21 Qual. Euro 2015 -
15-10-2013 Kassel Germania under 21   3 – 2   Fær Øer under 21 Qual. Euro 2015 -
Totale Presenze 7 Reti 0

Palmarès

Nazionale

Brasile 2014

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale tedesca under-21 europei 2013 Template:Nazionale tedesca mondiali 2014 Template:Nazionale tedesca europei 2016 Template:Nazionale tedesca confederations cup 2017