Utente:Cicognac/Sandbox

Sandbox personale Cicognac. "Memento" per compilazione grammatiche (da sviluppare con un micro-elenco di complementi/preposizioniiiii!!!)

GRAFIA E PRONUNCIA

VOCALI

Tavola delle vocali (se non è in alfabeto latino, scrivere l'alfabeto e/o eventuali trasformazioni in diacritico) con IPA, traslitterazione e spiegazione semplice di come pronunciare. Se ci sono lettere e suoni simili tra loro, mostrare le differenze. Idem se ci sono differenze/varietà di pronuncia.

CONSONANTI

Consonanti con IPA, traslitterazione e spiegazione semplice di come pronunciare +eventuale sandhi e catalogo di differenze.

PUNTEGGIATURA E ORTOGRAFIA

Che punteggiatura c'è, norme ortografiche importanti.

ESEMPI

Qualche breve esempio della lingua nel sistema di scrittura originale e in alfabeto latino (se diverso). Se possibile si può includere qui anche qualche esempio audio.

GRAMMATICA

Descrizione della grammatica per punti di complessità crescente:

  • pronomi personali di ogni registro.
  • nomi comuni (con tutti i generi e casi grammaticali) e comportamento nomi propri.
  • Come creare il plurale regolare e non, anche con eventuali casi grammaticali.
  • articolo determinativo e non, se esistono.
  • coordinare due o più nomi (congiunzione "e", "o").
  • apposizione con titolo lavorativo o onorifico (ex. il professor Mario Rossi).
  • pronomi e aggettivi possessivi e dimostrativi trasformati in genere, numero, caso (li affianchi ad un nome con sue caratteristiche morfologiche).
  • trasformazione applicata anche ad aggettivi casuali (ex. lento, alto, bello, italiano)
  • superlativo assoluto e relativo
  • comparativo maggioranza, minoranza, inclusa la quantità (ex. più veloce di dieci minuti); dire un'uguaglianza e fare un paragone.
  • esclamazioni enfatiche (ex. che bel film!)
  • il possessivo con un proprietario e varianti (più oggetti, più oggetti di più proprietari, ecc.).
  • gli indefiniti (ex. qualcuno, qualcosa, in qualche modo, da qualche parte; tutti, da ogni parte; nessuno, da nessuna parte) da soli (come pronomi) e affiancati a parole (ex. qualche oggetto, nessun oggetto).
  • Matematica (numeri ordinali e cardinali; come si legge frazione; percentuali; come si leggono delle robette matematiche come la radice quadrata)

FRASE VERBALE

  • verbo essere, avere +dei verbi casuali coniugati in ogni tempo, presi da ogni coniugazione in ogni modo, all'attivo/passivo e affermativo/negativo, ogni aspetto in ogni tempo (perfettivo, imperfettivo continuato e non, ex. "stavo giocando, giocai"), "stare per..." in ogni tempo.
  • Ordine base dei costituenti (soggetto-verbo-c. oggetto diretto) ed eventuali varianti enfatiche o popolari.
  • il verbo "esserci" e "trovarsi" +localizzatori.
  • catene verbali (ex. "io voglio andare; spero di fare...")
  • completive (ex. "voglio che tu vada"; "sono così contento che...", "ho lavorato così tanto che...")
  • impersonali (ex. "piove; si pensa che...")
  • Locuzioni (ex. prima, dopo)
  • proposizione relativa (ex. il ragazzo che gioca).
  • dove inserire i nomi di tempo e gli avverbi (frequenza; certezza o no; modo ex. "con calma, ripetutamente, in quantità").
  • verbi e aggettivi che reggono preposizione +che caso va dopo la preposizione +come si costruisce la relativa con tutto ciò.
  • tutte le congiunzioni (frase complessa con coordinate e subordinate) riferite a intere porzioni di frase o meno (ex. alto e magro)
  • Interrogativa con question tag.
  • interrogative diretta con verbi attivi/passivi, con e senza preposizione, ecc.
  • Interrogativa con pronomi interrogativi in ogni posizione, con verbi attivi/passivi, con e senza preposizione ecc.

APPENDICE

  • intestazioni lettere, indirizzi, numero di telefono.
  • tipici convenevoli.
  • tipici nomi propri maschili e femminili; città più famose; tipici onorifici e vezzeggiativi.
  • interiezioni.
  • tipici idiomi.
  • Tipici proverbi.

LESSICO

Questa sezione dovrebbe contenere una discussione di qualche caratteristica particolare del lessico della lingua, come il fatto che contenga o meno un gran numero di parole prese a prestito da altre lingue o un differente set di parole per diversi registri, taboo, ecc...

BIBLIOGRAFIA

  • Autore. Titolo libro. Città, editore, anno. ISBN
  • Fazzioli, Edoardo. Chan Mei Ling, Eileen. Caratteri cinesi. Milano, Mondadori Arte, 2010. ISBN 9788837073763

COLLEGAMENTI ESTERNI

(EN, FR, IT) Titolo (descrizione)

  • (ENFRIT) [http://www.link3.com Titolo] (descrizione)

<span style="color:green">''Così metti le scritte in verde''</span>