Justice League Unlimited

serie televisiva a cartoni animati statunitense

Justice League Unlimited, spesso abbreviata JLU, è una serie televisiva a cartoni animati prodotta nel 2004 dalla Warner Bros Animation, e composta da due stagioni per un totale di 39 episodi. Si tratta dell'ultima serie del DC Animated Universe, iniziato nel 1992 con la serie Batman.[1][2]

Justice League Unlimited
serie TV d'animazione
Lingua orig.inglese
PaeseStati Uniti
AutoreGardner Fox
RegiaJoaquim dos Santos, Dan Riba
MusicheLolita Ritmanis (sigla di apertura), Michael McCuistion (commento musicale)
StudioWarner Bros. Animation
1ª TV31 luglio 2004 – 13 maggio 2006
Episodi39 (completa)
Durata ep.22 min
Genereazione, supereroi
Preceduto daJustice League
Seguito daYoung Justice

È il seguito della serie Justice League, rispetto alla quale sono stati aumentati di numero i personaggi dell'universo DC, nonché modificato il tipo di narrazione, più orientato verso storie autoconclusive che alle saghe da due o tre episodi.

Nel gennaio 2009, il sito IGN ha inserito la serie al 20° posto nella classica delle migliori serie televisive animate di tutti i tempi.[3]

Trama

Dopo gli eventi della guerra Thanaghariana, la Justice League, senza più l'Alata (Hawkgirl) e la Watchtower (sacrificata nella guerra) deve riorganizzarsi e ricominciare. Qui parte Justice League Unlimited, la seconda parte della storia, che oltre ad essere strutturata su episodi autoconclusivi propone sullo schermo praticamente tutti i personaggi maggiori dell'universo DC, mostrando un ingigantimento della Lega. La storia, riprende dunque parecchi anni dopo l'invasione dei Thanaghariani, dato il cambiamento di alcuni personaggi (esemplare in tale proposito è John Stewart), con una nuova Torre di controllo adibita a gigantesca stazione orbitante e dozzine di nuovi membri che hanno fatto si di rendere il gruppo un'organizzazione planetaria di grande spessore sociale e politico.

L'introduzione di personaggi come Freccia Verde e The Question, oltre che la candidatura di Lex Luthor a Presidente degli Stati Uniti d'America; pone anche parecchie riflessioni morali, spargendo di un tono profondo l'intera storia, che di episodio in episodio riesce a dare un quadro di molti importanti supereroi DC (tra cui anche quelli poco considerati o conosciuti) ed il ritorno dell'Alata tra i membri fondatori, nonché la sua successiva riconciliazione con gli altri membri; la Lega inoltre (o meglio alcuni membri) farà un viaggio nel futuro, incontrando la versione futuristica dello stesso gruppo, tra cui milita anche Terry McGinnis (protagonista del precedente show Batman of the Future).

Più avanti sono esemplari la comparsa di personaggi come Capitan Marvel e Amanda Waller; nonché la fusione cerebrale tra Luthor e Brainiac, dopo che questi viene estromesso dalle elezioni in seguito alla pubblica scoperta delle sue attività criminali.

Ultimi nemici affrontati nel proseguimento della stagione finale, sono invece la Legione del Destino e il perfido tiranno Darkseid, che fusosi con Brainiac assalterà la terra con tutte le sue truppe rendendo necessario per il suo abbattimento la cooperazione tra la Justice League ed i più grandi criminali da loro affrontati.

Personaggi

Justice League

La Legione del Destino

Il Progetto Cadmus

Nemici

Episodi

Stagione Episodi Prima TV USA Prima TV in italiano
Prima stagione 13 2004-2005 2008
Seconda stagione 13 2005 2008
Terza stagione 13 2005-2006 2010

Messa in onda

La serie è stata trasmessa dal 2004 al 2006 su Cartoon Network. In Italia la serie è stata trasmessa da DeA Kids dal 1º ottobre 2008, da DeA Super dal 1º settembre 2010 e per la prima volta in chiaro da Italia 1 a partire dal 24 agosto 2013.

L'edizione italiana è curata da Guido Rutta, già autore del doppiaggio della serie di Batman, per la Merak Film di Milano.

Note

  1. ^ A History of Batman on TV, in IGN. URL consultato il 15 agosto 2010.
  2. ^ (EN) "The Greatest Comic Book Cartoons of All Time", su IGN, 31 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2012).
  3. ^ (EN) IGN - 20. Justice League Unlimited, su Tv.ign.com. URL consultato il 7 settembre 2015.

Altri progetti

Collegamenti esterni