Osvaldo Coluccino

compositore e poeta italiano

Osvaldo Coluccino (Domodossola, 22 aprile 1963) è un compositore e poeta italiano.

Biografia

Le sue musiche sono state eseguite in alcuni dei principali festival, a cura di prestigiosi solisti, direttori, orchestre ed ensembles fra i quali Ensemble Recherche e Nieuw Ensemble, e sono state trasmesse dalle radio nazionali di diversi Paesi, come SWR, Radio France France Musique, ORF, RAI Radio3, BR-Klassik, Concertzender, RTBF Musiq 3, RTP Antena 2, RAI Filodiffusione, Radio Vaticana. Ha ricevuto commissioni fra gli altri da Gran Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Biennale di Venezia, Milano Musica, Compagnia per la Musica in Roma e altri. Storici della musica e musicologi come Angela Ida De Benedictis, Angelo Foletto, Mario Messinis, Luigi Pestalozza e Paolo Petazzi hanno scritto della sua musica. Etichette discografiche internazionali hanno rilasciato alcuni dischi, mentre alcune partiture sono pubblicate dalle edizioni RAI Trade.

Ha svolto un'intensa attività di poeta dal 1986 al 2003. I suoi testi sono stati pubblicati in libri monografici, su prestigiose riviste letterarie e su alcune antologie. Maestri della critica del Novecento, come Stefano Agosti, Giuliano Gramigna, Giorgio Luzzi, Gilberto Isella e altri ne hanno scritto.

Discografia

  • Quale velo (2001), in AA.VV. Crossroads, ensemble Monesis, direttore Flavio Emilio Scogna, VDM, Roma 2008
  • Voce d'orlo (2004-2007), ensemble Algoritmo, direttore Marco Angius, introduzione di Paolo Petazzi, RAI Trade, Roma-Milano 2009
  • Neuma q (2006), musica elettroacustica, Die Schachtel, Milano 2010
  • Gemina (2002-2008), interpreti vari, Due Punte, 2010
  • Atto (2011), per oggetti acustici, Another Timbre, Sheffield 2012
  • Stanze (2004-2011), Alfonso Alberti pianoforte, Col legno, Vienna 2012
  • String Quartets (2002-2008), Quartetto d'Archi del Teatro La Fenice, Neos, Monaco 2012
  • Oltreorme (2012), per oggetti acustici, Another Timbre, Sheffield 2012
  • Parallelo (2007-2009), per musica elettroacustica, Unfathomless, Bruxelles 2015
  • Dimensioni (1997-2007), per musica elettroacustica, Die Schachtel, Milano 2015

Opere scelte

Musica vocale

  • Nel distacco (2003), per 8 voci, su sue poesie
  • Senza smuovere la brezza (2005), per 14 voci, su sua poesia
  • Il primo luogo (2006), per 4 voci femminili, su sua poesia
  • Afea (2006), per soprano, clarinetto e percussioni, su sua poesia
  • Scomparsa (2007), per 6 voci, su suo testo teatrale
  • Eliaco (2013), per 5 voci, su sue poesie

Musica orchestrale e per grosso ensemble

  • Archeo (2003-2004), per orchestra
  • Onda, spora – Atopica (2003), per 9 strumenti. RAI Trade ed. Commissione Orchestra Sinfonica Nazionale RAI
  • Out of the oasis (2005), per 10 archi. RAI Trade ed
  • Gamete stele (2007), per 9 strumenti. RAI Trade ed. Commissione Biennale di Venezia e Compagnia per la Musica in Roma
  • Emblema 2 (2009-2012), per 12 strumenti. Commissione Orchestra della Toscana
  • Fissità, aria (2013), per 13 strumenti. Commissione Gli Amici di Musica/Realtà

Musica da camera

  • Quale velo (2000-2001), per ensemble. RAI Trade ed.
  • Aion (2002), per quartetto d'archi. RAI Trade ed.
  • Stanze (2004-2011), 12 brani per pianoforte
  • Without witness (2004), per clarinetto, violoncello e pianoforte. RAI Trade ed.
  • Voce d'orlo (2006), per flauto, clarinetto, violino, violoncello. RAI Trade ed. Commissione di Milano Musica
  • Attimo (2007), per quartetto d'archi
  • Lasciato (2007), per violino, violoncello e pianoforte. RAI Trade ed.
  • Senza soglia (2008), per flauto/ottavino, clarinetto, violino, violoncello, pianoforte preparato. RAI Trade ed.
  • Diade (2011), 11 duetti
  • Emblema (2009-2011), 6 brani da camera

Musica elettroacustica e per oggetti acustici

  • Dimensioni (1997-2007)
  • Absum (1999)
  • Neuma q (2006)
  • Parallelo (2007-2009)
  • Stigma (2008), per trombone ed elettronica
  • Etra (2008), per violino ed elettronica
  • Atto (2011), per oggetti acustici
  • Oltreorme (2012), per oggetti acustici

Poesie


Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN73458438 · ISNI (EN0000 0000 4215 245X · SBN DDSV117338 · LCCN (ENno97038754 · GND (DE1018516905