Trappola in alto mare

film del 1992 diretto da Andrew Davis
Versione del 26 giu 2017 alle 11:14 di 79.45.29.71 (discussione) (Parentesi senza motivo)

Template:Avvisounicode

{{{titolo}}}
Steven Seagal e Gary Busey in una scena del film
Titolo originaleUnder Siege
Paese di produzioneStati Uniti
Anno
Durata103 min
Genereazione
RegiaAndrew Davis
SoggettoJ.F. Lawton
SceneggiaturaJ.F. Lawton
ProduttoreSteven Seagal, Arnold Michlan, Steven Reuther
FotografiaFrank Tidy
MontaggioDon Brochu, Dov Hoenig
Effetti specialiThomas L. Fisher, Terry W. King, Andrew Miller
MusicheGary Chang
ScenografiaBill Kenney
CostumiRichard Bruno
TruccoPamela Basker
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

[[Categoria:Film statunitensi del 1992]]

Trappola in alto mare (Under Siege) è un film del 1992 diretto da Andrew Davis, e interpretato da Steven Seagal, Gary Busey, Erika Eleniak e Tommy Lee Jones.

Trama

Casey Ryback era un tempo un abilissimo membro dei Navy SEALs, esperto in missioni navali e in arti marziali. Congedato dopo aver pestato un suo superiore durante l'attacco a Panama, lavora adesso come semplice cuoco su una nave militare, la corazzata USS Missouri. Sulla corazzata nessuno conosce il suo vero passato tranne il comandante della nave, il capitano Adams. In occasione della cessata attività dalla USS Missouri il secondo ufficiale comandante Krill, detestato tra i marinai per il suo comportamento irritante e gradasso, organizza una festa e ingaggia un gruppo di musicisti rock e intrattenitori, tra cui la spogliarellista Jordan Tate. Poco prima che la festa inizi, mentre in cambusa si lavora sodo per preparare la cena, Krill provoca Ryback per scatenare la sua reazione impulsiva e trovare quindi un motivo per rinchiuderlo in una cella frigorifera. Il gruppo di musicisti è infatti composto in realtà da un commando di rinnegati terroristi malintenzionati che sequestrano tutti i marinai, con l'appoggio di Krill, per trafugare il pericoloso arsenale atomico della USS Missouri.

Il capo dei sequestratori è un ex agente della CIA, William Strannix, che ha deciso di vendicarsi dei servizi segreti. L'incompetente direttore Tom Breacker infatti, aiutato dall'ammiraglio Bates, dopo averlo giudicato insano di mente ha tentato di ucciderlo, senza riuscirci. Lo scopo di Strannix e di Krill è quello di sganciare alcuni missili nucleari Tomahawk sugli Stati Uniti, trafugandone poi i restanti per venderli a pericolosi terroristi. L'equipaggio è stato rinchiuso nella stiva ma Ryback, aiutato da Jordan, inizia a sgominare uno dopo l'altro tutti i terroristi al fine di liberare la nave e impedire che le più grandi metropoli statunitensi vengano bombardate.

Curiosità

  • Una volta terminate le riprese del film, Tommy Lee Jones ha fatto sapere che in futuro non avrebbe mai più recitato a fianco di Steven Seagal.
  • In Giappone il film si chiama Chinmoku no Sentai, in onore del manga Chinmoku no Kantai (in Giapponese: 沈黙の艦隊 La flotta del silenzio) di Kaiji Kawaguchi. Molti Giapponesi sostengono che il film sia effettivamente ispirato al manga.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema