Vizzaneta
Vizzaneta frazione | |
---|---|
Vizzaneta Botro di Forra | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | San Marcello Piteglio |
Territorio | |
Coordinate | 44°05′25.73″N 10°46′20.57″E |
Abitanti | 30 (2017) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 51028 |
Prefisso | 0573 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | vizzanetini, forretani, forrani |
Patrono | Sant'Anna |
Cartografia | |
Cenni storico-geografici
Vizzaneta dell'Appennino pistoiese nella Val di Lima, nel comune di San Marcello Piteglio e prima conteso fra quelli antichi di Lizzano e Cutigliano. Chiamata anche Forra per la sua particolare locazione tra torrenti e tipiche formazioni vallive. Definita in passato "Contrada" questo centro ha dato il titolo ad un posto doganale di terza classe nella parrocchia di Lizzano usata soprattutto nel periodo mediceo sul fronte dei territori di Firenze, Modena e dello Stato della Chiesa. Il borgo si trova a circa 2,5 km (7,6 km in strada) a sud di Cutigliano. Trovasi in montagna sulla ripa sinistra del torrente Volata lungo l'antica strada del Frignano che varca l'Appennino alla cosiddetta Alpe della Croce (Croce Arcana) fra i territori comunitari di San Marcello, Grigliano ed il distretto di Frignano del Ducato di Modena. A quella strada maestra riferisce un trattato del 24 novembre 1225 fra i Modenesi ed i Pistoiesi. Oggi è un paese nel quale sopravvive una comunità silvo-pastorale molto attiva e legata a quegli ideali montanari del passato. In estate è meta turistica, soprattutto di villeggiatura, in quanto punto di partenza per le varie località vicine, percorrendone le antiche vie e sentieri ancora tenuti in buono stato di conservazione. All'interno del paese sono presenti due ville padronali, una delle quali di epoca medicea, così come la fontana con annesso pozzo lavatoio, testimoniato dallo stemma scolpito sopra la fonte.
Frazioni di Vizzaneta
Dell'abitato fanno parte il Podere Anghiari, Il Chiasso e Botro.
Collegamenti Esterni
- Emanuele Repetti, Vizzaneta-Forra, su Repetti online: Dizionario geografico fisico storico della Toscana.