Asado

piatto latino-americano a base di carne
Versione del 27 giu 2017 alle 09:58 di 91.187.199.102 (discussione) (Note: Aggiunta di eventi in cui poter gustare l'asado)

L'asado (arrosto) è un piatto tipico argentino[1], cileno e uruguayano fatto con carne cotta alla brace.

Asado
Asado con achuras
Origini
Luoghi d'origineArgentina (bandiera) Argentina
Cile (bandiera) Cile
Uruguay (bandiera) Uruguay
DiffusioneSud America
Dettagli
Categoriasecondo piatto

Per la preparazione può essere adoperato il taglio reale da brodo, che una volta cotto alla griglia risulta molto saporito.

Tipici dell'asado sono inoltre le interiora (entrañas o achuras), le salsicce chiamate chorizos e le salsicce di sangue dette morcillas[2].

Condimento dell'asado è il chimichurri (pron. it.: "cimiciurri"), salsa ottenuta da una miscela di prezzemolo, origano, aglio, pimento, olio, aceto e sale.

Per esaltarne il sapore e la consistenza, la carne deve essere cotta lentamente, anche per ore.

Vi sono sagre in cui si può assaporare l'asado anche in Italia, ad esempio a Piana Battolla a Sussisa nel comune di Sori e a Canepari nel comune di Fosdinovo (Sagra dell'Asado), oppure a San Benedetto del Tronto alla manifestazione Que Rico![3] o a Monastero di Dronero, in provincia di Cuneo, in occasione della festa di S.Anna. Così come in occasione degli eventi organizzati dall'associazione italo-latinoamericana Volver, il cui intero ricavato viene devoluto in beneficenza.

Note

  1. ^ Giuseppe M. Jonghi Lavarini, Ornella Quarenghi, Il barbecue, BAIO EDITORE, 1996, ISBN 88-7080-550-6.
  2. ^ Quentin Crewe, Mangia etnico. Guida alle specialità di tutto il mondo:, Morellini Editore, 2005, p. 14, ISBN 978-88-89550-04-5.
  3. ^ Che cos'è l'Asado, su Mare del Piceno. URL consultato il 25/3/2015.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina