Discussione:Vallabha
Suggerimento di immagini
Questo è un messaggio automatico. Al momento questa voce non contiene immagini, ma altre Wikipedie in altre lingue hanno immagini nella voce corrispondente. Queste immagini sono mostrate di seguito; se sono utili, le possiamo riutilizzare anche qui. Per l'inserimento di immagini vedi Aiuto:Markup immagini.
Se la voce ha già immagini a sufficienza, oppure se quelle suggerite non sono adatte, si può cancellare questo messaggio. Se è l'unico messaggio in questa pagina di discussione, puoi chiederne la cancellazione totale inserendo qui "{{cancella subito|pagina temporanea creata da bot e non più necessaria}}"
Vedi Progetto:Coordinamento/Immagini/Suggerimenti per informazioni su questi suggerimenti automatici.
Cordiali saluti, Lsjbot (msg) 05:17, 22 mar 2015 (CET)
Template senza fonti
- I template senza fonti si inseriscono non quando mancano i numeretti nelle frasi. Ma quando qualche frase che si suppone fontata dalla biblio si ritiene non corrisponda a quanto fontato nella biblio. C'è qualche perplessità in merito? Quali? Le perplessità vanno precisate e segnalate. Se il gioco è "voglio vedere i numeretti" per principio io rispondo rimettete il template, tranquilli io non citerò più una fonte e nemmeno in biblio. --Xinstalker (msg) 09:55, 27 giu 2017 (CEST)
- La guida specifica "Il testo della nota va inserito subito dopo la frase che si desidera annotare, non in fondo alla voce" quale di quello che viene scritto si desidera che venga annotato? --Xinstalker (msg) 09:58, 27 giu 2017 (CEST)
- Le fonti sono segnalate in bibliografia. Se si desidera annotare qualche frase precisando la fonte occorre segnalarla, magari spiegandone la ragione. --Xinstalker (msg) 10:02, 27 giu 2017 (CEST)
- Per quanto mi riguarda annoto le frasi che risultano dirimenti per la voce, oppure se qualcuno chiede approfondimenti, magari motivandolo come ho fatto io recentemente nella voce sirena. Sono contento se si chiedono, sono qui. Qualche dubbio? Qualche necessità di verifica? C'è una regola che obbliga ad annotare, non a fontare, ma ad annotare tutte le frasi di una voce? Ditemelo così la applico a tutte le voci di Wikipedia, incominciando da quelle di scienze e proseguendo con tutte le altre... bisogna applicarle le policy! --Xinstalker (msg) 10:06, 27 giu 2017 (CEST)
- Guarda che tu stai confondendo il template F con il template NN: io ho inserito il template NN, che indica chiaramente: "Queste voci, pur enumerando fonti bibliografiche o link esterni, non permettono di verificare agevolmente le varie affermazioni in esse presenti dato che sono prive, o almeno povere, di citazioni contestualizzate con il testo." Se vuoi che si inserisca i template CN ti ritrovi la voce piena, perché ci sono solo tre note, che non sono assolutamente sufficienti. Per cortesia, smettila di rollbackare l'inserimento di un avviso opportuno: è un vandalismo. Se mi chiedi "quale di quello che viene scritto si desidera che venga annotato?" ti posso rispondere: tutte quelle che non hanno una nota puntuale. Non bastano le fonti in bibliografia, vanno inserire note puntuali, te lo vuoi mettere in testa? E per favore, identa correttamente le discussioni. Grazie. -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:07, 27 giu 2017 (CEST)
- "C'è una regola che obbliga ad annotare, non a fontare" cosa dici? Certo che è c'è l'obbligo di fontare! Ogni informazione dovrebbe indicare la fonte di provenienza di quell'informazione. -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:09, 27 giu 2017 (CEST)
- Gentilmente me la indichi? Grazie! --Xinstalker (msg) 10:13, 27 giu 2017 (CEST)
- Ovviamente se non la indichi rimuovo il template. Grazie per la gentilezza e scusami se insisto, ma proprio non mi è chiaro quello che sostieni (magari è colpa mia eh...). --Xinstalker (msg) 10:20, 27 giu 2017 (CEST)
- L'obbligo di fontare lo conosco e ho fontato la voce, parlo dell'obbligo di annotare con fonti tutte le frasi di una voce... Diciamo che domani rimuovo il template se non leggo tuoi ragguagli con precise e virgolettate policy. --Xinstalker (msg) 10:21, 27 giu 2017 (CEST)
- 1)Innanzitutto ho cercato per parecchi minuti di scrivere in questa talk, ma se continui a inserire discussioni una dopo l'altra, mi è semplicemente impossibile perché mi viene indicato un conflitto di edizioni. 2)Rimuovere avvisi, nella voce come nella tua talk, è un vandalismo, te lo vuoi mettere in testa? Se le vedi come provocazioni è un problema tuo, io ti sto segnalando che stai compiendo vandalismi. E arrivi anche a minacciare "se non la indichi rimuovo il template"? Leggiti semplicemente: Wikipedia:Uso delle fonti. Da cui seleziono a caso: "Nelle voci di Wikipedia è fondamentale indicare esplicitamente le fonti dalle quali sono tratte le informazioni riportate.", ancora: "È importante riportare i riferimenti completi: si permette così a chiunque utilizzi Wikipedia di individuare l'origine delle informazioni e di verificarne validità e attendibilità". Se poi non ti basta leggiti anche Wikipedia:Verificabilità: "La caratteristica principale per l'inclusione di un'informazione in Wikipedia è la sua verificabilità. "Verificabile" significa che chiunque può controllare quanto legge, ovvero verificare se quanto afferma il testo è già stato realmente pubblicato da una fonte attendibile.". Ancora: Wikipedia:Fonti attendibili, Aiuto:Note, Wikipedia:Uso delle fonti#Cosa fare quando aggiungi contenuto. Guarda che chi si sta facendo prendere dalla foga, sei tu. E chi sta sbagliando compiendo vandalismi, rimuovendo avvisi giustificati, sei tu. Per favore smettila. Ho già chiesto la mediazione di un amministratore. -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:28, 27 giu 2017 (CEST)
- "Per rendere il testo facilmente verificabile è necessario citare le fonti attraverso l'uso di note puntuali, evitando al contempo frasi evasive o elucubrazioni basate su un punto di vista non neutrale." Wikipedia:Verificabilità. Ti basta? -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:32, 27 giu 2017 (CEST)
- 1)Innanzitutto ho cercato per parecchi minuti di scrivere in questa talk, ma se continui a inserire discussioni una dopo l'altra, mi è semplicemente impossibile perché mi viene indicato un conflitto di edizioni. 2)Rimuovere avvisi, nella voce come nella tua talk, è un vandalismo, te lo vuoi mettere in testa? Se le vedi come provocazioni è un problema tuo, io ti sto segnalando che stai compiendo vandalismi. E arrivi anche a minacciare "se non la indichi rimuovo il template"? Leggiti semplicemente: Wikipedia:Uso delle fonti. Da cui seleziono a caso: "Nelle voci di Wikipedia è fondamentale indicare esplicitamente le fonti dalle quali sono tratte le informazioni riportate.", ancora: "È importante riportare i riferimenti completi: si permette così a chiunque utilizzi Wikipedia di individuare l'origine delle informazioni e di verificarne validità e attendibilità". Se poi non ti basta leggiti anche Wikipedia:Verificabilità: "La caratteristica principale per l'inclusione di un'informazione in Wikipedia è la sua verificabilità. "Verificabile" significa che chiunque può controllare quanto legge, ovvero verificare se quanto afferma il testo è già stato realmente pubblicato da una fonte attendibile.". Ancora: Wikipedia:Fonti attendibili, Aiuto:Note, Wikipedia:Uso delle fonti#Cosa fare quando aggiungi contenuto. Guarda che chi si sta facendo prendere dalla foga, sei tu. E chi sta sbagliando compiendo vandalismi, rimuovendo avvisi giustificati, sei tu. Per favore smettila. Ho già chiesto la mediazione di un amministratore. -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:28, 27 giu 2017 (CEST)
- "C'è una regola che obbliga ad annotare, non a fontare" cosa dici? Certo che è c'è l'obbligo di fontare! Ogni informazione dovrebbe indicare la fonte di provenienza di quell'informazione. -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:09, 27 giu 2017 (CEST)
- Guarda che tu stai confondendo il template F con il template NN: io ho inserito il template NN, che indica chiaramente: "Queste voci, pur enumerando fonti bibliografiche o link esterni, non permettono di verificare agevolmente le varie affermazioni in esse presenti dato che sono prive, o almeno povere, di citazioni contestualizzate con il testo." Se vuoi che si inserisca i template CN ti ritrovi la voce piena, perché ci sono solo tre note, che non sono assolutamente sufficienti. Per cortesia, smettila di rollbackare l'inserimento di un avviso opportuno: è un vandalismo. Se mi chiedi "quale di quello che viene scritto si desidera che venga annotato?" ti posso rispondere: tutte quelle che non hanno una nota puntuale. Non bastano le fonti in bibliografia, vanno inserire note puntuali, te lo vuoi mettere in testa? E per favore, identa correttamente le discussioni. Grazie. -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:07, 27 giu 2017 (CEST)
- Per quanto mi riguarda annoto le frasi che risultano dirimenti per la voce, oppure se qualcuno chiede approfondimenti, magari motivandolo come ho fatto io recentemente nella voce sirena. Sono contento se si chiedono, sono qui. Qualche dubbio? Qualche necessità di verifica? C'è una regola che obbliga ad annotare, non a fontare, ma ad annotare tutte le frasi di una voce? Ditemelo così la applico a tutte le voci di Wikipedia, incominciando da quelle di scienze e proseguendo con tutte le altre... bisogna applicarle le policy! --Xinstalker (msg) 10:06, 27 giu 2017 (CEST)
- Le fonti sono segnalate in bibliografia. Se si desidera annotare qualche frase precisando la fonte occorre segnalarla, magari spiegandone la ragione. --Xinstalker (msg) 10:02, 27 giu 2017 (CEST)
- La guida specifica "Il testo della nota va inserito subito dopo la frase che si desidera annotare, non in fondo alla voce" quale di quello che viene scritto si desidera che venga annotato? --Xinstalker (msg) 09:58, 27 giu 2017 (CEST)