Igeta mark
Igeta mark

La famiglia Sumitomo è una delle più antiche dinastie imprenditoriale del Giappone, in quanto è attiva sin dagli inizi dell'era Tokugawa.

Storia

Le origini dell'attività imprenditoriale della famiglia Sumitomo vengono fatte risalire al negozio di libri e medicine aperto a Kyoto nel Seicento da Sumitomo Masatomo (1585–1652)[1].

Fu tuttavia il rame a fare la fortuna della famiglia. Il cognato di Masatomo Sumitomo, Riemon Soga (1572–1636), nella stessa epoca gestiva un'officina di raffinazione e lavorazione del rame chiamata Izumiya, letteralmente "negozio della sorgente". Soga era riuscito a sviluppare una tecnica per estrarre l'argento presente nel minerale cuprifero, tecnica detta in giapponese Nanban-buki[1] (nanban era il nome con cui erano chiamati gli Europei, i "barbari meridionali").

Il figlio maggiore di Soga, Tomomochi (1607–1662), ereditò l'attività e sposò una figlia di Masatomo, entrando così a far parte della famiglia Sumitomo. Tomomochi trasferì l'attività di famiglia a Osaka, dove si diffuse la tecnica del Nanban-buki e rese la città il centro giapponense della lavorazione del rame[1].

Durante il periodo Edo il Giappone era uno dei maggiori produttori mondiali di rame. Le attività della Izumiya si ampliarono dal commercio del rame a quello dei filati e tessuti di seta, dello zucchero e dei medicinali, facendone la più grande compagnia commerciale di Osaka. Nel 1691 lo shogunato Tokugawa concesse ai Sumitomo lo sfruttamento delle miniere di rame di Besshi. Lo sfruttamento di queste miniere durò 283 anni e costituì la base dell'attività della famiglia Sumitomo[1].

e trasformò l'impresa metallurgica, in una grande compagnia commerciale[2] durante il periodo Edo[3]che oltre alla produzione, si occupava dell'esportazione del rame[4] import silk,[4], dell'attività bancaria[5] e di quella estrattiva del rame stesso[6][7][8].

Dies gab Sumitomo die Möglichkeit zum Aufstieg an die Spitze des Kupferbergbaus und der Raffinerien bis zum Ende des 18. Jahrhunderts. Danach kamen neue Geschäftsfelder hinzu wie Banken, Warenhäuser, elektrische Kabel und andere.

The Meiji Restoration allowed Sumitomo to import and utilize Western machines and techniques in its mines.[6] Sumitomo soon branched out into even more business areas entering the machine and coal industries, as well as the forestry, banking and warehousing businesses[6] becoming a zaibatsu,[3] or business conglomerate.

After World War II, the Japanese zaibatsu conglomerates, including Sumitomo, were dissolved by the GHQ and the Japanese government.

With the holding company dissolved, the group reformed as a keiretsu, a group of independent companies organized around The Sumitomo Bank (now Sumitomo Mitsui Banking Corporation) and bound together by cross shareholding.

Today, there are many companies still using the word "Sumitomo" in their corporate names. Most of them are managed independently and listed at TSE and other stock exchanges with highly dispersed shareholders. For some, the name only shows their historic origin, and they are no longer considered part of the Sumitomo Group.

Internationale Bekanntheit erlangte Sumitomo im Jahre 1993, als eine auf die Herstellung von Gehäusematerial für Integrierte Schaltkreise spezialisierte Fabrik der Sumitomo-Gruppe in Flammen aufging. Innerhalb weniger Stunden stiegen z. B. die Weltmarktpreise für DRAMs um fast das Zehnfache, was international Panikkäufe und eine mehrere Monate andauernde Preiskrise in der Computer- und Halbleiterindustrie auslöste.[9]

Noch heute handelt die Sumitomo-Gruppe nach den Regeln des Gründers, die Masatomo Sumitomo im 17. Jahrhundert aufschrieb.


' (...) è un [[]] [[]].

Sumitomo Masatomo (住友 政友?, Sumitomo Masatomo, 31 December 1585–17 September 1652) was a Japanese copper mining businessman. He was the founder and eponym of Sumitomo Group. Originally he was a Buddhist monk. During his lifetime, there were mainly two sectors of Buddhist monks in Japan. Masatomo belonged to one sector, which ceased to exist later. Reluctant to join the other group of Buddhist monks, he turned to business to make a living. He started his business by selling books and medicines at first, in a bookshop in Kyoto circa 1615.

Note

Bibliografia

  • Cesare Bermani, Una storia cantata. 1962-1997: trentacinque anni di attività del Nuovo Canzoniere Italiano/Istituto Ernesto de Martino, Milano, Jaca Book, 1997<
  • Paolo Mercurio, Roberto Leydi: “Il Nuovo Canzoniere Italiano” e l'attività teatrale (1962-1965), in BF, 25 giugno 2014, n. 157

Altri progetti

Collegamenti esterni

 
Anselm Franz von Thurn und Taxis
 
Strade postali nel 1563
da Giovanni da l'Herba

Kategorie:Teatri d'opera di Parigi