Young Justice (serie animata)

serie televisiva animata statunitense

Young Justice è una serie televisiva statunitense a cartoni animati, creata da Greg Weisman (già autore di Gargoyles, il risveglio degli eroi e The Spectacular Spider-Man) e Brandon Vietti per Cartoon Network. Non si tratta di un adattamento del fumetto omonimo, bensì di un adattamento dell'intero universo DC che si focalizza sui giovani supereroi[2].

Young Justice
serie TV d'animazione
Titolo orig.Young Justice
(Young Justice: Invasion)
Lingua orig.inglese
PaeseStati Uniti
AutoreGreg Weisman, Brandon Vietti
RegiaBrandon Vietti [1]
MusicheKristopher Carter, Michael McCuistion, Lolita Ritmanis
StudioWarner Bros. Animation, DC Entertainment
1ª TV26 novembre 2010
Episodi46 (completa)
Durata ep.22 min
Dialoghi it.Studio EMME studio di doppiaggio, Vittorio Guerrieri direttore e dialoghista
Genereazione, fantascienza, avventura, drammatico

La serie narra le avventure di un gruppo di giovani supereroi adolescenti (in prevalenza sidekicks, ossia spalle come Robin, Kid Flash o Aqualad) denominato "La Squadra" che porta a termine delle operazioni clandestine per conto della Justice League, di cui rappresenta la controparte giovanile[3] e si svolge sulla Terra-16 del nuovo multiverso DC[4][5].

Young Justice ha debuttato negli Stati Uniti il 7 gennaio 2011 con un doppio episodio speciale, comprendente i primi due episodi, su Cartoon Network USA, mentre in Italia la prima stagione è stata trasmessa su Cartoon Network Italia a partire dal 30 aprile 2012. Al termine della sua seconda stagione, intitolata Young Justice: Invasion, la serie è stata cancellata insieme a Green Lantern: The Animated Series. Il 7 novembre 2016, Warner Bros. Animation ha annunciato che sarebbe stata prodotta una terza stagione[6], intitolata Young Justice: Outsiders[7].

Trama

Prima stagione

Il primo doppio episodio introduce i personaggi di Robin (Dick Grayson), Aqualad, Kid Flash e Speedy/Freccia Rossa, ansiosi di essere riconosciuti non più come semplici spalle ma come veri e propri supereroi. Il rifiuto dei loro mentori (Flash, Batman, Aquaman e Freccia Verde) li porta a reagire in maniera diversa: Speedy, il più anziano del gruppo, abbandona il suo maestro e comincia a lavorare in proprio come Freccia Rossa, mentre gli altri approfittano dell'assenza della Lega per investigare su un incendio avvenuto nei laboratori Cadmus, dove scoprono che sono stati creati segretamente un giovane clone di Superman (Superboy) e un gruppo di armi viventi denominate Genomorph.

L'episodio prosegue con la scoperta da parte dello spettatore che il Cadmus e le origini di Superboy sono connesse con un misterioso gruppo denominato "La Luce" e con Robin, Aqualad e Kid Flash che riescono a convincere Batman a formare una squadra, in cui viene inserito anche Superboy, che possa occuparsi delle operazioni che la Justice League avrebbe difficoltà a tenere segrete data la celebrità dei suoi membri.

La base della Squadra viene dunque stabilita in una caverna del monte Justice, vicino a Bay Harbor, e al team iniziale si uniranno nel corso della prima stagione anche Miss Martian (un attraente e avvenenente aliena umanoide, nonché nipote di Martian Manhunter), Artemis, Zatanna e (sul finale) Rocket.

Seconda stagione

La seconda stagione (nota come Young Justice: Invasion) è ambientata cinque anni dopo la precedente e vede la Squadra, a cui sono stati aggiunti nuovi elementi come Beast Boy e Bumblebee, indagare sul collegamento fra "La Luce" e una razza di alieni che ha invaso la Terra sostituendosi a personalità importanti (tra cui il Segretario dell'ONU) a seguito di un attacco sul loro pianeta perpetrato da sei membri della Lega (Batman, Superman, Martian Manhunter, Wonder Woman, Alata e John Stewart) durante il periodo in cui essi erano sotto il controllo della stessa organizzazione nell'ultimo episodio.

Contemporaneamente Freccia Rossa, dopo aver scoperto di essere un clone del Cadmus alla fine della prima stagione, viaggia per il mondo con la compagna Cheshire alla ricerca del vero Roy Harper, mentre Aqualad s'infiltra fra gli uomini di suo padre Black Manta (succeduto ad Ocean Master come membro della "Luce") per indagare sull'identità del misterioso partner alieno dell'organizzazione.

Terza stagione

La terza stagione non è ancora uscita.

Episodi

La serie ha debuttato il 7 gennaio 2011 con con un doppio episodio speciale. In origine, il 26 novembre 2010 vennero trasmesso uno speciale di un ora comprendente i primi due episodi[8][9]. Dopo la fine della seconda stagione nel 2013, la Warner Bros. Animation ne ha annunciata una terza il 7 novembre 2016[6].

Stagione Episodi Prima TV USA Prima TV Italia
Prima stagione 26 2010-2012 2012
Seconda stagione 20 2012-2013
Terza stagione 2017 TBA

Personaggi

La Squadra originale

Introdotti nella seconda stagione

La Luce

I Nemici della Luce

Altri Nemici

Justice League

Gli Stregoni

Terza stagione

La terza stagione non è ancora uscita.

Videogame

Nel novembre 2013 è stato rilasciato Young Justice: Legacy, gioco che si ambienta fra le 2 stagioni, sviluppato dalla Freedom Factory Studios e prodotto da Little Orbit per Nintendo 3DS, Windows, Playstation 3 e XBOX 360

Note

  1. ^ a b c d Ask to Greg (August 26, 2010) Suss2it Ask..., su s8.org, 2 agosto 2012.
  2. ^ (EN) Intervista a Weisman e Vieti sul sito comicbookmovie.com
  3. ^ Comic-Con: Brave and the Bold & Young Justice Panel sul sito Comic Vine
  4. ^ Ask to Greg (July 26, 2010) Grant Ask..., su s8.org, 2 agosto 2012.
  5. ^ articolo su Young Justice su IGN
  6. ^ a b (EN) Eric Goldman, Young Justice Returning For Season 3, su IGN, 7 novembre 2016. URL consultato il 7 novembre 2016.
  7. ^ (EN) Nellie Andreeva, DC Digital Service To Launch With ‘Titans’ Series From Greg Berlanti & Akiva Goldsman And ‘Young Justice: Outsiders’, su Deadline, 25 aprile 2017. URL consultato il 25 maggio 2017.
  8. ^ (EN) NYCC 2010: Young Justice Animated, su Titanstower.com, 11 ottobre 2010. URL consultato il 3 novembre 2010.
  9. ^ (EN) James Harvey, Details For Upcoming New "Young Justice" Episodes Debuting In January 2011, su The World's Finest, 23 dicembre 2010. URL consultato il 24 dicembre 2010.

Collegamenti esterni