Segmenti di automobili in Europa
A differenza del mercato NAFTA, in Europa non vi è un'ufficiale classificazione di veicoli tramite criteri ben determinati; la stessa Commissione europea nei vari rapporti e documenti ha rilasciato diverse e discordanti classificazioni dei veicoli, soprattutto per quelli destinati al trasporto passeggeri. Le stesse agenzie di analisi del mercato automobilistico europeo hanno spesso ovviato a una classificazione ufficiale, raggruppando prevalentemente le automobili per tipologia di carrozzeria o per dimensione.
Descrizione e classificazione
Tuttavia esiste una classificazione ufficiosa, per lettere, che viene sempre più usata sia dalla stampa del settore, sia dalle agenzie di analisi; la Commissione europea infine, ritiene ufficiale una classificazione per lettere in sostituzione di quella statunitense, la quale viene semplificata in sei voci che dividono le auto principalmente per dimensione.[1]
- Segmento A o "mini cars": identifica auto molto piccole, chiamate city car o superutilitarie, a due volumi (per esempio la Fiat 500 (2007) o la Volkswagen Up);
- Segmento B o "small cars": identifica utilitarie, a trazione anteriore e carrozzeria due volumi (per esempio la Alfa Romeo MiTo o la Fiat Punto (2012));
- Segmento C o "medium cars": identifica berline compatte a due o tre volumi (per esempio la Alfa Romeo Giulietta (2010) o la Mercedes-Benz Classe A);
- Segmento D o "large cars": identifica berline di medio-grandi dimensioni, (per esempio la Alfa Romeo Giulia (2016) la Mercedes-Benz Classe C);
- Segmento E o "executive cars": identifica berline di grandi dimensioni e con carrozzeria tre volumi (per esempio la Maserati Ghibli (2013) o la Mercedes-Benz Classe E);
- Segmento F o "luxury cars": identifica lussuose berline di grandi dimensioni (per esempio la Maserati Quattroporte o la Mercedes-Benz Classe S).
Nonostante questa classificazione, che viene ripresa e confermata ormai sia da enti di analisi e vendita esterni alla commissione[2] che dalla stampa, non è ufficializzato alcun criterio specifico preso in considerazione per la classificazione del veicolo; non pervengono quindi quanti sono, per esempio, i metri minimi di lunghezza per definire un'automobile media o grande o i criteri per definirla lussuosa. Ogni classificazione giustificata da un dato preciso è quindi da considerarsi soggettiva.
A questa classificazione spesso si sono aggiunte altri segmenti che trovano molte meno conferme, sia all'interno della stessa commissione europea[1], sia fra enti terzi.
Viene utilizzata la lettera S semplicemente per identificare vetture sportive, soprattutto di grande potenza, come le supercar, la lettera M per identificare gli MPV e talvolta la lettera J per identificare SUV e fuoristrada, tuttavia i veicoli che non rientrano nei primi sei segmenti vengono internazionalmente identificati con acronimi, MPV, SUV ma anche per esempio, LCV ovvero veicolo commerciale leggero e MCV (veicolo commerciale medio) e altri.[1] L'ente privato della sicurezza europea, l'EuroNCAP, mantiene ancora la classificazione dei veicoli secondo l'antico metodo britannico.[3]
Comparazione con altre classificazioni
| Classificazione di automobili | ||||
|---|---|---|---|---|
| Definizioni nordamericane | Definizioni britanniche | Segmenti per Commissione europea[4] |
Euro NCAP | Euro NCAP[5] |
| Microcar | Microcar, Bubble car | Segmento A o "mini cars" | Supermini[6] | Passenger car |
| Subcompact car | City car | |||
| Supermini | Segmento B o "small cars" | |||
| Compact car | Small family car | Segmento C o "medium cars" | Small family car[7] | |
| Mid-size car | Large family car | Segmento D o "large cars" | Large family car[8] | |
| Entry-level luxury car | Compact executive car | |||
| Full-size car | Executive car | Segmento E o "executive cars" | Executive car[9] | |
| Mid-size luxury vehicle | ||||
| Full-size luxury vehicle | Luxury car | Segmento F o "luxury cars" | - | |
| Sports car | Sports car | - | - | |
| Grand tourer | Grand tourer | - | ||
| Supercar | Supercar | - | ||
| Convertible | Convertible | - | ||
| Roadster | Roadster | Roadster sports[10] | Roadster | |
| - | Leisure activity vehicle | MPV o "multi purpose cars" | Small MPV[11] | MPV |
| - | Mini MPV | |||
| Compact minivan | Compact MPV, Midi MPV | |||
| Minivan | Large MPV | Large MPV[12] | ||
| Van | Van | - | - | |
| Mini SUV | Mini 4x4 | SUV / 4x4 / PUP | Small Off-Road 4x4[13] | Off-roader |
| Compact SUV | Compact 4x4 | |||
| - | Coupé SUV | - | ||
| Mid-size sport utility vehicle | Large 4x4 | Large Off-Road 4x4[14] | ||
| Full-size sport utility vehicle | ||||
| Mini pickup truck | Pick-up | - | Pick-up[15] | |
| Mid-size pickup truck | ||||
| Full-size pickup truck | ||||
| Full-size Heavy Duty pickup truck | ||||
Note
- ^ a b c commissione europea, segmenti autoveicoli (PDF), su ec.europa.eu. URL consultato il 5 ottobre 2012. (pagina 8)
- ^ esempio dati mercato per segmento (ente esterno alla Commissione europea), su unrae.it.
- ^ classificazione EuroNCAP, su it.euroncap.com. URL consultato il 5 ottobre 2012.
- ^ (PDF) Commissione europea: classificazione (pag. 8)
- ^ EuroNCAP
- ^ (EN) Latest Safety Ratings | Euro NCAP, su www.euroncap.com. URL consultato il 27 gennaio 2017.
- ^ (EN) Latest Safety Ratings | Euro NCAP, su www.euroncap.com. URL consultato il 27 gennaio 2017.
- ^ (EN) Safest Family Cars | Euro NCAP, su www.euroncap.com. URL consultato il 27 gennaio 2017.
- ^ (EN) Latest Safety Ratings | Euro NCAP, su www.euroncap.com. URL consultato il 27 gennaio 2017.
- ^ (EN) Latest Safety Ratings | Euro NCAP, su www.euroncap.com. URL consultato il 27 gennaio 2017.
- ^ (EN) Latest Safety Ratings | Euro NCAP, su www.euroncap.com. URL consultato il 27 gennaio 2017.
- ^ (EN) Latest Safety Ratings | Euro NCAP, su www.euroncap.com. URL consultato il 27 gennaio 2017.
- ^ (EN) Latest Safety Ratings | Euro NCAP, su www.euroncap.com. URL consultato il 27 gennaio 2017.
- ^ (EN) Latest Safety Ratings | Euro NCAP, su www.euroncap.com. URL consultato il 27 gennaio 2017.
- ^ (EN) Latest Safety Ratings | Euro NCAP, su www.euroncap.com. URL consultato il 27 gennaio 2017.