Battaglia di Modena (1799)
La battaglia di Modena del 12 giugno 1799 fu uno scontro militare dell'esercito repubblicano francese comandato da Jacques Macdonald che attaccò la forza d'invasione austro-asburgica guidata dal principeFederico Francesco Saverio di Hohenzollern-Hechingen.
Battaglia di Modena | |
---|---|
Voci di guerre presenti su Wikipedia | |
L'azione militare avvenne nell'ambito della guerra della Seconda Coalizione, parte del più ampio conflitto noto come Guerre rivoluzionarie francesi.
Nelle precedenti battaglie di Magnano e Cassano d'Adda, le forze austriache alleate con quelle dell'Impero russo avevano spazzato via i francesi da gran parte dell'Italia settentrionale. Il generale Macdonald raggruppò allora le forze francesi che occupavano l'Italia meridionale e centrale in un esercito e si avviò con esso verso nord per riconquistare il territorio perduto. Dopo aver valicato rapidamente gli Appennini, , i francesi assalirono la divisione di Hohenzollern a Modena, i quali, pur essendo più numerosi, furono sconfitti. A seguito di uno scontro accidentale il generale Macdonald fu dolorosamente ferito da due colpi di sciabola.
Subito dopo la liberazione di Modena, il generale francese Macdonald restituì la libertà allo scrittore Ugo Foscolo (che era stato arrestato il 30 maggio 1799 a Bazzano e in seguito e proseguì verso ovest per combattere le forze della Coalizione nella successiva azione nota come battaglia della Trebbia dal 17 al 19 giugno 1799.
Bibliografia
- ISBN 1-883476-18-6. Parametro
titolo
vuoto o mancante (aiuto) - ISBN 1-85367-276-9. Parametro
titolo
vuoto o mancante (aiuto)