Lorenzo Bernardi
Lorenzo Bernardi (Trento, 11 agosto 1968) è un allenatore di pallavolo ed ex pallavolista italiano.
| Lorenzo Bernardi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 199 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 94 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Pallavolo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore ex schiacciatore-laterale | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadra | Template:Volley Sir Perugia | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nel 2001 è stato eletto dalla FIVB "Miglior giocatore di pallavolo del XX secolo" assieme allo statunitense Karch Kiraly ed è per questo considerato come il pallavolista più forte di tutti i tempi, oltre che un simbolo in Italia della cosiddetta generazione di fenomeni.
Carriera
Giocatore
Iniziò la sua carriera come palleggiatore negli anni ottanta, giocando per il CUS Trento (ottenne una promozione in Serie B nel 1983); debuttò poi in Serie A1 con l'Americanino Padova nella stagione 1984-85 e venne dunque ingaggiato dalla Panini Modena di Julio Velasco, che allenandolo ne intuì le doti di schiacciatore. Con la squadra modenese vinse quattro scudetti e una lunga serie di trofei minori e di coppe europee. Dopo la crisi finanziaria a cui Modena andò incontro nei primi anni novanta, Bernardi fu ingaggiato dall'ambizioso Volley Treviso, con cui giocò tredici stagioni inanellando una nuova serie di successi.
Velasco divenne presto il principale punto di riferimento della sua carriera, anche in Nazionale. Dopo il debutto, avvenuto sotto la gestione Prandi il 27 maggio 1987 in Portogallo durante il torneo di qualificazione agli Europei, Bernardi divenne uno dei principali artefici dei successi dell'Italia allenata da Velasco negli anni novanta. Vanta un totale di 306 presenze in maglia azzurra. Nel 1994 venne eletto miglior giocatore del Mondiale e la stessa cosa accade l'anno successivo agli Europei.
Nella stagione 2001-02 vinse il nono scudetto della sua carriera; detiene dunque ancora oggi, assieme a Gian Franco Zanetti, il record di atleta più scudettato nel campionato italiano. Successivamente vestì la maglia di varie squadre, tra cui quella dell'Itas Trentino (2002-2004); giocò anche, per un breve periodo, in Grecia e poi in Qatar.
Allenatore
Nel 2007 si è ritirato dalla pallavolo professionistica, lasciando la serie A per spostarsi in Trentino all'Anaune Cles, in B1. Lasciata la squadra trentina dopo la promozione in Serie A2 (2008-09), gli è stata affidata la Nazionale juniores, con cui ha vinto la medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo di Pescara.
Per la stagione 2009-10 è stato ingaggiato dalla Pallavolo Padova, in A2, ma viene esonerato a metà campionato dopo la sconfitta con Quasar Massa Carrara. Nella stagione successiva (2010-11) viene ingaggiato (sostituendo l'allenatore Igor Prielozny) per condurre il Klub Sportowy Jastrzębski Węgiel[1], squadra militante nella massima categoria polacca. Nel 2014, diventa l'allenatore della squadra turca della capitale, l'Halkbank Ankara. Il 10 novembre 2016 viene chiamato a sostituire Slobodan Kovač sulla panchina della Sir Safety Umbria Volley[2].
Palmarès
Giocatore
Club
Competizioni nazionali
- Coppa Italia: 5
Competizioni internazionali
- Coppa CEV: 4
- Modena: 1994
- Treviso: 1999
Nazionale
Premi individuali
- MVP della World League:
- Miglior realizzatore della World League:
- MVP del Campionato del mondo:
- MVP dei Campionato europeo:
Allenatore
Nazionale
- Italia B: 2009
Statistiche
Club
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Punti | Comp | Pres | Punti | Comp | Pres | Punti | Comp | Pres | Punti | Pres | Punti | ||
| 1981-1982 | Marzola Trento | C1 | ? | ? | - | - | - | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
| 1982-1983 | C1 | ? | ? | - | - | - | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
| 1983-1984 | B | ? | ? | - | - | - | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
| 1984-1985 | Template:VolleySB Petrarca Padova | A1 | ? | ? | CI | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
| 1985-1986 | Template:Volley Pallavolo Modena | A1 | ? | ? | CI | ? | ? | CdC | ? | ? | - | - | - | ? | ? |
| 1986-1987 | A1 | ? | ? | CI | ? | ? | CC | ? | ? | - | - | - | ? | ? | |
| 1987-1988 | A1 | ? | ? | CI | ? | ? | CC | ? | ? | - | - | - | ? | ? | |
| 1988-1989 | A1 | 2 | 63 | CI | ? | ? | CC | ? | ? | - | - | - | ? | ? | |
| 1989-1990 | A1 | 31 | 887 | CI | ? | ? | CC | ? | ? | - | - | - | ? | ? | |
| 1990-1991 | Template:VolleySB Treviso | A1 | 25 | 606 | CI | ? | ? | CEV | ? | ? | - | - | - | ? | ? |
| 1991-1992 | A1 | 29 | 793 | CI | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
| 1992-1993 | A1 | 29 | 659 | CI | ? | ? | CEV | ? | ? | CdM | ? | ? | ? | ? | |
| 1993-1994 | A1 | 35 | 823 | CI | ? | ? | CdC | ? | ? | - | - | - | ? | ? | |
| 1994-1995 | A1 | 29 | 578 | CI | ? | ? | CC+SE | ?+? | ?+? | - | - | - | ? | ? | |
| 1995-1996 | A1 | 32 | 734 | CI | ? | ? | CC+SE | ?+? | ?+? | - | - | - | ? | ? | |
| 1996-1997 | A1 | 17 | 304 | CI+SI | ?+1 | ?+16 | CC | ? | ? | - | - | - | ? | ? | |
| 1997-1998 | A1 | 28 | 527 | CI | ? | ? | CEV | ? | ? | - | - | - | ? | ? | |
| 1998-1999 | A1 | 30 | 599 | CI+SI | 3+1 | 53+17 | CC+SE | ?+? | ?+? | - | - | - | ? | ? | |
| 1999-2000 | A1 | 20 | 250 | CI+SI | ?+1 | ?+6 | CC+SE | ?+? | ?+? | - | - | - | ? | ? | |
| 2000-2001 | A1 | 25 | 225 | CI+SI | 0+1 | 0+13 | CC+SE | ?+0 | ?+0 | - | - | - | ? | ? | |
| 2001-2002 | A1 | 36 | 342 | CI+SI | 1+1 | 5+6 | ECL+SE | 5+0 | 68+0 | - | - | - | 43 | 417 | |
| 2002-2003 | Template:Volley Trento | A1 | 26 | 233 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 233 |
| 2003-2004 | A1 | 21 | 245 | CI | 1 | 14 | - | - | - | - | - | - | 22 | 259 | |
| 2004 | Al-Rayyan | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? |
| 2004-2005 | Macerata | A1 | 32 | 336 | CI | 1 | 11 | - | - | - | - | - | - | 33 | 347 |
| set.-nov. 2005 | Olympiakos | A1L | ? | ? | CG+SG | ?+? | ?+? | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
| nov. 2005-2006 | Template:VolleySB Blu Verona | A1 | 16 | 211 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 16 | 211 |
| 2006-gen. 2007 | A1 | 12 | 112 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 12 | 112 | |
| gen.-apr. 2007 | Template:VolleySB Montichiari | A1 | 9 | 51 | CI | 1 | 10 | - | - | - | - | - | - | 10 | 61 |
| 2007-2008 | Anaune Pallavolo | B1 | ? | ? | - | - | - | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
| 2008-2009 | B1 | ? | ? | - | - | - | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
Punti totali
In 373 gare di Serie A1 mise a segno 6.473 punti; è terzo in classifica generale dietro Andrea Giani e Michele Pasinato. Precede Luca Cantagalli e Andrea Zorzi.
Detiene il record di punti segnati nei play-off: 1.952 in 105 partite giocate. Precede Zorzi, che ha comunque una miglior media-punti per partita. Sommando le statistiche di regular season e play-off, Bernardi è primo per numero di punti segnati (8.425 in 478 partite).
Muri punto
Nelle 373 gare di regular season realizzò 661 muri vincenti (tredicesimo in classifica generale); a questi vanno aggiunti 204 muri realizzati nei play-off (settimo posto in classifica). Bernardi ha dunque realizzato in A1 865 muri (decimo posto in classifica) in 478 gare.
Battute vincenti
Realizzò 357 ace in regular season (quinto in classifica), più 101 nei play-off (terzo in classifica); in totale è quarto in classifica con 458 battute vincenti in 478 partite di campionato italiano.
Onorificenze
Note
- ^ http://www.volleyball.it/redazione/layoutReader.php?action=viewArticle&articleId=59968
- ^ pegasomedia srl, VOLLEYBALL.IT - Perugia: Bernardi il dopo Kovac, su www.volleyball.it. URL consultato il 10 novembre 2016.
- ^ Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Lorenzo Bernardi, su quirinale.it. URL consultato il 4 aprile 2011.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Lorenzo Bernardi
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lorenzo Bernardi
Collegamenti esterni
- riconoscimento dell'Aquila di San Venceslao da parte della Provincia Autonoma di Trento, su uffstampa.provincia.tn.it.
- Scheda su Lorenzo Bernardi della Lega Volley
Template:Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia Mondiali 1990 Template:Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia Mondiali 1994
