Viaggio apostolico di Francesco in Albania 2014

Versione del 5 lug 2017 alle 01:07 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta))

Per il suo IV Viaggio apostolico, papa Francesco, il 21 settembre 2014, si è recato in Albania, visitando la capitale Tirana.

Viaggio apostolico di Francesco in Albania 2014
(SQ) Vizita apostolike e Papa Françeskut në Shqipëri

21 shtator 2014

Papa Francesco
PonteficeFrancesco
NumeroIV
Stati visitatiAlbania (bandiera) Albania
Città visitate Tirana

Bubq Fushe-Kruje

Periodo21 settembre 2014
Numero messe1
Numero discorsi6
Viaggio precedenteCorea del Sud 2014
Viaggio successivoIstituzioni Europee 2014

Si tratta del secondo viaggio di un pontefice in terra albanese, dopo quello di Giovanni Paolo II del 25 aprile 1993.[1]

Svolgimento del viaggio

Il Papa è partito in mattinata dall'aeroporto di Roma-Fiumicino alla volta di Tirana, dove, all'aeroporto internazionale "Madre Teresa", è arrivato dopo circa un'ora e mezza, accolto ufficialmente dal Primo Ministro Edi Rama. Il Papa, quindi, si è diretto verso il Palazzo Presidenziale, accolto, lungo le strade, da due ali di folla. All'esterno del Palazzo Presidenziale si è tenuta la Cerimonia di benvenuto, dopo la quale, il Papa ha compiuto la visita di cortesia al Presidente della Repubblica; al termine della visita di cortesia il Pontefice, ha incontrato le autorità della Repubblica e il Corpo Diplomatico nel salone Scanderbeg del Palazzo Presidenziale di Tirana[2].

 
L'antica Chiesa di Tirana

Al termine dell'incontro il Papa si è diretto nella vicina Piazza Madre Teresa dove, dopo la consegna delle chiavi della città, ha celebrato la Santa Messa[3] davanti ad oltre un milione di persone (presenti molti ortodossi e anche musulmani). A seguire della Santa Messa il Papa ha recitato la preghiera mariana dell'Angelus[4], quindi si è diretto alla Nunziatura Apostolica, dove ha incontrato e pranzato con i Vescovi dell'Albania.

Nel primo pomeriggio il Santo Padre si è recato all'Università Cattolica "Nostra Signora del Buon Consiglio" per incontrare i leaders[5] delle religioni dell'Albania; erano presenti esponenti, oltre che cristiani cattolici e ortodossi, evangelici, musulmani e bektashiani e ebraici. Al termine dell'incontro con i leaders Papa Francesco si è recato nella Cattedrale di Tirana, per pregare i Vespri[6] con i Vescovi, Sacerdoti, Religiosi, Religiose, Seminaristi, Novizi, Novizie e Laici dell'Albania. Prima della preghiera dei Vespri sono state rivolte al Papa alcune testimonianze circa il passato regime comunista; il Papa si è commosso profondamente, ed ha pronunciato un discorso a braccio. Come ultimo impegno del viaggio il Papa si è recato a fare visita ai bambini del Centro Betania[7] a Bubq Fushë-Krujë. Al termine dell'incontro il Papa ha fatto ritorno a Tirana, per congedarsi dall'Albania all'aeroporto internazionale e far ritorno a Roma, dove è arrivato in tarda serata.

 
Piazza Madre Teresa di Tirana

Note

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo