Enzo Matteucci

allenatore di calcio e calciatore italiano
Versione del 5 lug 2017 alle 10:48 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta))

Enzo Matteucci (Ancona, 5 ottobre 19333 luglio 1992) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano di ruolo portiere.

Enzo Matteucci
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza172 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex portiere)
Carriera
Squadre di club1
1948-1950non conosciuta (bandiera) Feris? (-?)
1950-1953 Andreanelli? (-?)
1952-1953Vigor Senigallia27 (-?)[1]
1953-1954Anconitana28 (-34)
1954-1956Sambenedettese52 (-55)
1956-1960Inter84 (-96)
1960-1961SPAL19 (-32)
1961-1966Roma31 (-?)
1966-1969Sampdoria10 (-7)
1969-1970Casale16 (-?)
Carriera da allenatore
1972-1974Trevigliese
19??Ospitaletto
19??Brescia
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Biografia

È morto di SLA il 3 luglio 1992 a 59 anni ancora da compiere[2] e la sua morte, al pari di altre, è stata da alcuni messa in relazione con la sua militanza nell'Inter e nella Sampdoria dei Vincenzi, Ocwirk, Cucchiaroni (anch'essi morti di SLA), ed alla presunta assunzione di sostanze dannose. Morti sospette nel calcio italiano al centro di un'indagine del PM torinese Raffaele Guariniello.

Matteucci era il portiere che, nella copertina della trasmissione Telesport, in onda tutte le sere prima del Telegiornale negli anni sessanta, subisce il goal vestendo la maglia dell'Inter.

Carriera

Portiere di bassa statura ma di straordinaria agilità, resta presto orfano di padre ed è allevato dalla madre, che si impiega come donna di pulizie alla previdenza sociale. Cresce nella Feris per poi passare all'Andreanelli di Ancona in Promozione e poi alla Vigor Senigallia, e all'Anconitana in IV Serie. Successivamente va alla Sambenedettese dove nel 1954 diventa titolare in Serie C conquistando l'anno successivo la storica promozione in Serie B che consente agli adriatici di giocare per la prima volta nella Serie cadetta.

 
Matteucci (accosciato, al centro) nella SPAL del 1960-1961

Dopo due stagioni con i rossoblù passa all'Inter dove svolge il ruolo di rincalzo di Ghezzi ed esordisce in Serie A il 6 gennaio 1957 contro la Lazio. La sua continuità e razionalità nel delicato ruolo di portiere lo fanno poco a poco addirittura preferire al grande Ghezzi che, a causa delle sue famose e spericolate uscite, talvolta non convince. Partito il Kamikaze diventa addirittura titolare dell'Inter nel 1958 e resta tale anche l'anno successivo con l'arrivo di Herrera che però vuole fortemente Buffon dal Genoa e quindi chiede che Matteucci sia ceduto.

Ad acquistarlo nel 1960, complice il trasferimento all'Inter di Picchi, è la SPAL di Paolo Mazza che pretenderà oltre al riscatto di Massei, Matteucci, Valadè e 24 milioni per la cessione dell'indimenticabile difensore. A Ferrara Matteucci inizia bene e si impone nel cuore dei tifosi che non hanno gradito il duo Nobili-Maietti dell'anno precedente, ovvero l'anno del miglior piazzamento della SPAL in Serie A. Matteucci però si infortuna e resta spesso fuori, sostituito dal ferrarese Maietti. Addirittura riporta una frattura della volta cranica a Genova in uno scontro con il sampdoriano Luigi Toschi.[3] Mazza a quel punto pensa di sostituirlo con un altro portiere della Sambenedettese, immaginando di bissare il successo di Persico: Patregnani.

Matteucci quindi va alla Roma assieme a Carpanesi e nella capitale rimarrà sino al 1966, per restare inesorabilmente chiuso dal lungo Cudicini, ovvero dal suo esatto opposto dal punto di vista fisico. Acquistato per fare il secondo a Battara alla Sampdoria, resta a Genova sino al 1968 per andare poi al Casale ed iniziare successivamente una discreta carriera di allenatore di diverse squadre di Serie C e D.

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Roma: 1963-1964
Sampdoria: 1966-1967

Note

  1. ^ Statistiche Carrierecalciatori.it
  2. ^ Articolo del Corriere della sera del 5 marzo 2003: Samp, 5 le morti sospette
  3. ^ "Matteucci riporta la frattura del cranio per un incidente in Sampdoria-Spal (1 a 1)", Renzo Bidone si "La Stampa", 6 marzo 1961

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Dario Marchetti (a cura di), Enzo Matteucci, su Enciclopediadelcalcio.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).