Disambiguazione – Se stai cercando la regione morfologica specifica degli Insetti, vedi Addome degli insetti.

L'addome o ventre o pancia è una parte costituente il corpo (o tronco) di un animale o persona, dove sono racchiusi i visceri (intestino, stomaco, fegato, pancreas, reni). È la più ampia cavità dell'organismo, delimitato in alto dal muscolo diaframma e dal margine inferiore delle costole; è circondato da muscolatura robusta, posteriormente è protetto dalla colonna vertebrale. L'addome è rivestito dalla cute, sotto la quale si estendono il tessuto adiposo e i muscoli.

Anatomia dell'addome umano

Invertebrati

Artropodi

Negli Artropodi l'addome è la parte che segue il torace. Nei più evoluti possiede appendici articolate solo nell'ultimo metamero (telson).

Nei crostacei l'addome è la parte del corpo che segue il torace.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Addome degli insetti.

Negli Esapodi il numero originario di segmenti, detti uriti, è di 12 nelle forme ancestrali. Questo si è ridotto nel corso dell'evoluzione per atrofia o per fusione degli ultimi segmenti. Il numero ordinario di uriti nelle due classi di Esapodi è il seguente:

Nella classe Paraentoma:

Nella classe Insecta il numero effettivo massimo è di 10 uriti in quanto l'undicesimo è assente o atrofizzato e ridotto ad un anello perianale.

L'addome è deputato principalmente alla riproduzione, all'assimilazione degli alimenti e all'escrezione, perciò gli apparati che presiedono allo svolgimento di queste funzioni sono in tutto o in gran parte localizzati in queste regioni. Gli altri apparati anatomici, pure presenti nell'addome, sono condivisi con le altre regioni del corpo.

Esternamente sono presenti appendici di varia natura, forma, sviluppo e funzione.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 1966 · LCCN (ENsh85000091 · GND (DE4004711-8 · BNE (ESXX531710 (data) · BNF (FRcb11930814c (data) · J9U (ENHE987007292828105171