Utente:Michele859/Sandbox5
La 51ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 7 al 18 febbraio 2001.[1]
L'Orso d'oro è stato assegnato al film Intimacy - Nell'intimità del regista francese Patrice Chéreau.
L'Orso d'oro alla carriera è stato assegnato all'attore statunitense Kirk Douglas.
Altri riconoscimenti onorari sono stati assegnati al cineasta tedesco Heinz Badewitz e al regista giapponese Kei Kumai.
Il festival è stato aperto dal film Il nemico alle porte di Jean-Jacques Annaud, proiettato fuori concorso.
La retrospettiva di questa edizione, ...
Giurie
Giuria internazionale
- Bill Mechanic, produttore (USA) - Presidente di giuria
- Fatih Akın, regista, sceneggiatore, produttore e attore (Germania)
- Dario Argento, regista, sceneggiatore e produttore (Italia)
- Héctor Babenco, regista, sceneggiatore e produttore (Brasile)
- Jacqueline Bisset, attrice (Regno Unito)
- Dominique Blanc, attrice (Francia)
- Xie Fei, regista e sceneggiatore (Cina)
- Diego Galán, regista e critico cinematografico (Spagna)
- Kyoko Hirano, scrittrice (Giappone)
Children's Jury
Gli Orsi di cristallo sono stati assegnati nella sezione Kindefilmfest dalla Children's Jury, composta da membri di età compresa tra 11 e 14 anni.
Selezione ufficiale
In concorso
- Ai ni ai wo, regia di Lin Cheng-sheng (Taiwan, Francia)
- A mia sorella! (À ma soeur!), regia di Catherine Breillat (Francia, Italia)
- Âme noire - Black Soul, regia di Martine Chartrand (Canada)
- Å se en båt med seil, regia di Anja Breien (Norvegia)
- Bamboozled, regia di Spike Lee (USA)
- Le bianche tracce della vita (The Claim), regia di Michael Winterbottom (Regno Unito, Francia, Canada)
- Le biciclette di Pechino (Shiqi sui de dan che), regia di Wang Xiaoshuai (Francia, Taiwan, Cina)
- Chocolat, regia di Lasse Hallström (Regno Unito, USA)
- La Ciénaga, regia di Lucrecia Martel (Argentina, Francia, Spagna, Giappone)
- Covered with Chocolate, regia di Ansgar Ahlers (Germania)
- Doan chang, regia di Lin Jun-hong (Taiwan, Cina)
- La fabrique d'anges, regia di Eva Visnyei (Belgio)
- Le fate ignoranti, regia di Ferzan Özpetek (Italia, Francia)
- Félix et Lola, regia di Patrice Leconte (Francia)
- Fifty-Fifty, regia di Peter Kern (Germania)
- La forza della mente (Wit), regia di Mike Nichols (USA)
- Gongdonggyeongbigu-yeok JSA, regia di Park Chan-wook (Corea del Sud)
- In the Mood for Love (Faa yeung nin wa), regia di Wong Kar-wai (Hong Kong, Cina)
- Intimacy - Nell'intimità (Intimacy), regia di Patrice Chéreau (Francia, Regno Unito, Germania, Spagna)
- Inugami - Le divinità maligne (Inugami), regia di Masato Harada (Giappone)
- Italiano per principianti (Italiensk for begyndere), regia di Lone Scherfig (Danimarca, Svezia)
- Jungle Jazz: Public Enemy #1, regia di Frank Fitzpatrick (USA)
- Konsten att flagga, regia di Ingrid Rudefors e Peter Östlund (Svezia)
- Kövek - Stones, regia di Ferenc Cakó (Ungheria)
- Kuroe, regia di Gō Rijū (Giappone)
- Little Senegal, regia di Rachid Bouchareb (Algeria, Francia, Germania)
- Malèna, regia di Giuseppe Tornatore (Itaia, USA)
- My Sweet Home, regia di Filippos Tsitos (Germania, Grecia)
- Il sarto di Panama (The Tailor of Panama), regia di John Boorman (USA, Irlanda)
- Scoprendo Forrester (Finding Forrester), regia di Gus Van Sant (USA)
- Traffic, regia di Steven Soderbergh (USA, Germania)
- Trust Me, regia di Virginia Pitts (Nuova Zelanda)
- Weiser, regia di Wojciech Marczewski (Polonia, Svizzera, Germania, Danimarca, Francia)
- You're the One - Una Historia de Entonces, regia di José Luis Garci (Spagna)
Fuori concorso
- Hannibal, regia di Ridley Scott (USA, Regno Unito)
- Il nemico alle porte (Enemy at the Gates), regia di Jean-Jacques Annaud (USA, Francia, Germania, Regno Unito, Germania)
- Quills - La penna dello scandalo (Quills), regia di Philip Kaufman (Regno Unito, Germania, USA)
- Super 8 Stories, regia di Emir Kusturica (Germania, Italia, Jugoslavia)
- Thirteen Days, regia di Roger Donaldson (USA)
Proiezioni speciali
- 2001: Odissea nello spazio (2001: A Space Odyssey), regia di Stanley Kubrick (Regno Unito, USA)
- Una lunga lunga lunga notte d'amore, regia di Luciano Emmer (Italia)
- Metropolis, regia di Fritz Lang (Germania)
- Orizzonti di gloria (Paths of Glory), regia di Stanley Kubrick (USA)
- Stanley Kubrick: A Life in Pictures, regia di Jan Harlan (USA)
Panorama
- [[]], regia di [[]] ()
Forum
- [[]], regia di [[]] ()
Kinderfilmfest/14plus
- [[]], regia di [[]] ()
Retrospettiva
- I guerriglieri delle Filippine (American Guerrilla in the Philippines), regia di Fritz Lang (USA)
- Begegnung mit Fritz Lang, regia di Peter Fleischmann (Germania Ovest)
- L'alibi era perfetto (Beyond a Reasonable Doubt), regia di [[]] (USA)
- La confessione della signora Doyle (Clash by Night), regia di [[]] (USA)
- Maschere e pugnali (Cloak and Dagger), regia di [[]] (USA)
- Il sepolcro indiano (Das indische Grabmal), regia di [[]] (Germania Ovest, Francia, Italia)
- Das indische Grabmal erster Teil - Die Sendung des Yoghi, regia di Joe May (Germania)
- Das indische Grabmal zweiter Teil - Der Tiger von Eschnapur, regia di Joe May (Germania)
- Il testamento del dottor Mabuse (Das Testament des Dr. Mabuse), regia di [[]] (Germania)
- Das wandernde Bild, regia di [[]] (Germania)
- Destino (Der müde Tod), regia di [[]] (Germania)
- La tigre di Eschnapur (Der Tiger von Eschnapur), regia di [[]] (Germania Ovest, Francia, Italia)
- Il diabolico Dr. Mabuse (Die 1000 Augen des Dr. Mabuse), regia di [[]] (Francia, Italia, Germania Ovest)
- I Nibelunghi: Sigfrido (Die Nibelungen: Siegfried), regia di [[]] (Germania)
- I Nibelunghi: la vendetta di Crimilde (Die Nibelungen: Kriemhilds Rache), regia di [[]] (Germania)
- La peste a Firenze nel secolo XV (Die Pest in Florenz), regia di Otto Rippert (Germania)
- I ragni: Il lago d'oro (Die Spinnen, 1. Teil - Der Goldene See), regia di [[]] (Germania)
- I ragni: La nave dei diamanti (Die Spinnen, 2. Teil - Das Brillantenschiff), regia di [[]] (Germania)
- Doctor M., regia di Claude Chabrol (Germania, Italia, Francia)
- Dr. Mabuse, der Spieler. Erster Teil: Der große Spieler. Ein Bild der Zeit, regia di [[]] (Germania)
- Dr. Mabuse, der Spieler. Zweiter Teil: Inferno. Ein Spiel von Menschen unserer Zeit, regia di [[]] (Germania)
- Una donna nella luna (Frau im Mond), regia di [[]] (Germania)
- Conversation with Fritz Lang, regia di William Friedkin (USA)
- Furia (Fury), regia di [[]] (USA)
- Anche i boia muoiono (Hangmen Also Die!), regia di [[]] (USA)
- Harakiri, regia di [[]] (Germania)
- Hilde Warren und der Tod, regia di Joe May (Germania)
- Bassa marea (House by the River), regia di [[]] (USA)
- La bestia umana (Human Desire), regia di [[]] (USA)
- Vier um die Frau, regia di [[]] (Germania)
- L'angelo del male (La bête humaine), regia di Jean Renoir (Francia)
- La cagna (La chienne), regia di Jean Renoir (Francia)
- Il disprezzo (Le mépris), regia di Jean-Luc Godard (Francia, Italia)
- La leggenda di Liliom (Liliom), regia di [[]] (Francia)
- M - Il mostro di Düsseldorf (M), regia di [[]] (Germania)
- M, regia di Joseph Losey (USA)
- Dr. Mabuse im Gedächtnis, regia di Thomas Honickel (Regno Unito)
- Duello mortale (Man Hunt), regia di [[]] (USA)
- Menschen untereinander, regia di Gerhard Lamprecht (Germania)
- Metropolis, regia di [[]] (Germania)
- Il prigioniero del terrore (Ministry of Fear), regia di [[]] (USA)
- Il covo dei contrabbandieri (Moonfleet), regia di [[]] (USA)
- Rancho Notorious, regia di [[]] (USA)
- La strada scarlatta (Scarlet Street), regia di [[]] (USA)
- Dietro la porta chiusa (Secret Beyond the Door...), regia di [[]] (USA)
- L'inafferrabile (Spione), regia di [[]] (Germania)
- Il grande caldo (The Big Heat), regia di [[]] (USA)
- Gardenia blu (The Blue Gardenia), regia di [[]] (USA)
- Il vendicatore di Jess il bandito (The Return of Frank James), regia di [[]] (USA)
- La donna del ritratto (The Woman in the Window), regia di [[]] (USA)
- Umetni raj, regia di Karpo Acimovic-Godina (Jugoslavia)
- Fred il ribelle (Western Union), regia di [[]] (USA)
- Quando la città dorme (While the City Sleeps), regia di [[]] (USA)
- You and Me, regia di [[]] (USA)
- Sono innocente (You Only Live Once), regia di [[]] (USA)
- Zum Beispiel: Fritz Lang, regia di Erwin Leiser (Germania Ovest)
Premi
Premi della giuria internazionale
- Orso d'oro per il miglior film: Intimacy - Nell'intimità di Patrice Chéreau
- Orso d'argento per il miglior regista: Lin Cheng-sheng per Ai ni ai wo
- Orso d'argento per la migliore attrice: Kerry Fox per Intimacy - Nell'intimità
- Orso d'argento per il miglior attore: Benicio del Toro per Traffic
- Orso d'argento per il miglior contributo artistico: Raúl Pérez Cubero per la fotografia di You're the One - Una Historia de Entonces
- Orso d'argento, gran premio della giuria: Le biciclette di Pechino di Wang Xiaoshuai
- Orso d'argento, premio della giuria: Italiano per principianti di Lone Scherfig
- Premio Alfred Bauer: La ciénaga di Lucrecia Martel
- AGICOA's Blue Angel Award al miglior film europeo: Intimacy - Nell'intimità di Patrice Chéreau
- Piper Heidsieck New Talent Award alla migliore giovane attrice: ex aequo Angelica Lee per Ai ni ai wo, Lin Cui e Bin Li per Le biciclette di Pechino
- Orso d'oro per il miglior cortometraggio: Âme noire - Black Soul di Martine Chartrand
- Orso d'argento, premio della giuria per il miglior cortometraggio: Jungle Jazz: Public Enemy #1 di Frank Fitzpatrick
Premi onorari
Premi della Children's Jury
- Orso di cristallo per il miglior film: Jimmy Grimble di John Hay
- Menzione speciale: The Testimony of Taliesin Jones di Martin Duffy
- Orso di cristallo per il miglior cortometraggio: Hooves of Fire di Richard Starzak
- Menzione speciale: O Branco di Angela Pires e Liliana Sulzbach
- Grand Prix per il miglior film: Nagisa di Masaru Konuma
- Menzione speciale: Il cielo cade di Andrea e Antonio Frazzi
- Special Prize per il miglior cortometraggio: Hooves of Fire di Richard Starzak
- Menzione speciale: La nota final di Maite Rivera Carbonell
Premi delle giurie indipendenti
- Guild Prize: Scoprendo Forrester di Gus Van Sant
- Peace Film Award: Vivre après - paroles de femmes di Laurent Bécue-Renard
- Menzione speciale: The Optimists di Jacky Comforty
- Caligari Film Prize: Crónica de un desayuno di Benjamín Cann
- Manfred Salzgeber Prize: A mia sorella! di Catherine Breillat
- Wolfgang Staudte Prize: Love/Juice di Kaze Shindō
- NETPAC Prize: Booye kafoor, atre yas di Bahman Farmanara
- Menzione speciale: Ben khong chong di Trong Ninh Luu
- Don Quixote Prize: Karunam di Jayaraaj
- Menzione speciale: Trembling Before G-d di Sandi Simcha DuBowski
- Menzione speciale: Xiari nuanyangyang di Ying Ning
- Premio della giuria ecumenica:
- Competizione: Italiano per principianti di Lone Scherfig
- Premio speciale della giuria: La forza della mente di Mike Nichols
- Panorama: Blue End di Kaspar Kasics
- Forum: Det nya landet di Geir Hansteen Jorgensen
- Premio FIPRESCI:
- Competizione: Italiano per principianti di Lone Scherfig
- Panorama: Maelström di Denis Villeneuve
- Forum: Danach hätte es schön sein müssen di Karin Jurschick
- Premio CICAE:
- Panorama: Late Night Shopping di Saul Metzstein
- Forum: Love/Juice di Kaze Shindō
- Prix UIP Berlin: Å se en båt med seil di Anja Breien
- Panorama Award of the New York Film Academy: Tyr di Taras Tomenko
- Menzione speciale: Veta di Teona Strugar Mitevska
- Menzione speciale: Je t'aime John Wayne di Toby MacDonald
- New York Film Academy Scholarship: Raconte di Guillaume Malandrin
- Teddy Award:
- Miglior film: Hedwig - La diva con qualcosa in più di John Cameron Mitchell
- Miglior documentario: Trembling Before G-d di Sandi Simcha DuBowski
- Miglior cortometraggio: Erè mèla mèla di Daniel Wiroth
- Premio della giuria: Forbidden Fruit di Sue Maluwa-Bruce e Beate Kunath
- Special Teddy: Moritz de Hadeln
- Menzione speciale: Chop Suey di Bruce Weber
- Menzione speciale: The Iron Ladies di Yongyoot Thongkongtoon
Premi dei lettori e del pubblico
- Premio del pubblico al miglior film (Panorama): Berlin Is in Germany di Hannes Stöhr
- Premio dei lettori del Berliner Mongerpost: Italiano per principianti di Lone Scherfig
- Premio dei lettori del Berliner Zeitung: Le armonie di Werckmeister di Béla Tarr
- Premio dei lettori di Else - Siegessäule: The Iron Ladies di Yongyoot Thongkongtoon
Note
- ^ 51st Berlin International Film Festival - February 7 - 18, 2001, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 16 maggio 2017.
Collegamenti esterni
- {{cita web|
- {{cita web|
[[Categoria:Cinema nel 2001 [[Categoria:Festival di Berlino| [[Categoria:Eventi del 2001